Visualizzazione post con etichetta disagio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta disagio. Mostra tutti i post

11 ottobre 2023

L'associazione C'è Da Fare collabora con l'Ospedale Niguarda

Il Banco Bpm, nell'ambito della rassegna di eventi 'È cultura', oggi a Milano ha ospitato l'incontro 'C'è Da Fare per i giovani', in collaborazione con C'è Da Fare, fondata da Paolo Kessisoglu e Silvia Rocchi, associazione che si occupa di disagio giovanile, fenomeno esploso dopo la pandemia.
Dall'alto, in senso orario, Umberto Ambrosoli, Silvia Rocchi e
Paolo Kessisoglu all'incontro dedicato al disagio giovanile

Nell'occasione, l'associazione no profit ha comunicato l'avvio del progetto 'C'è Da Fare safe teen' in collaborazione con l'Ospedale Niguarda di Milano e la Fondazione Ospedale Niguarda, donando 50mila euro come concreto avvio di quest'iniziativa volta a offrire sostegno ad adolescenti con comportamenti autolesivi, reduci da tentativi di suicidio o con forti depressioni che possono indurre a isolamento sociale. In particolare, il reparto Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza offre presa in carico ambulatoriale ad alta intensità per consentire di curare gli adolescenti con disturbi psicopatologici, evitando liste d'attesa e tempi morti che possono acuire le manifestazioni di malessere. All'incontro odierno di presentazione dell'associazione no profit, dei suoi progetti e dei suoi obiettivi hanno preso parte Kessisoglu e Rocchi, Umberto Ambrosoli, presidente Banca Aletti e Fondazione Banca Popolare di Milano, Matteo Lancini, autore del libro 'Sii te stesso a modo mio' (Raffaello Cortina Editore), Marco Bosio, presidente della Fondazione Ospedale Niguarda e Aglaia Vignoli, direttore Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza dell'Ospedale Metropolitano Niguarda.

04 ottobre 2019

Anche gli uomini hanno il ciclo: succede nello spot di Thinx

Una campagna pubblicitaria destinata a far discutere quella studiata dall'agenzia creativa Bbdo New York per Thinx, produttore di innovative mutandine 'a prova di ciclo'.
Uno spot provocatorio, per far sì che l'argomento non causi più inutili imbarazzi
Per il lancio di MENstruation, la primissima campagna di Thinx, destinata per il momento al solo mercato statunitense, l'agenzia creativa sovverte le regole immaginando un mondo in cui anche gli uomini hanno le mestruazioni, argomento ancora tabù per la maggior parte delle persone. Le situazioni dello spot sono le più disparate: un preoccupato ragazzino alle prese con il suo primo ciclo si confida con il padre, che lo rassicura ricordandogli che è normale, un uomo macchia di sangue il letto mentre dorme, un ragazzo chiede un assorbente interno a un amico, un giovane si rimira allo specchio controllando di non essersi macchiato, un ragazzo e una ragazza amoreggiano e lui all'improvviso si blocca e confessa alla partner di avere il ciclo. Pur essendo assolutamente immaginario, il messaggio veicolato risulta autentico, diretto e senza ridicoli eufemismi (come quasi sempre fanno le pubblicità nell'affrontare l'argomento) e si conclude con una riflessione: 'Se tutti avessimo il ciclo, saremmo tutti più a nostro agio a parlarne'. E di confort tratta proprio Thinx, azienda che produce mutande che assorbono perfettamente il sangue mestruale scongiurando il rischio di macchiarsi.

30 luglio 2019

Il disagio dell'Hikikomori in un corto che sarà proiettato a Venezia

Il cortometraggio in virtual reality 'Happy Birthday', di cui Experience Is è social partner, verrà proiettato nella sala Giardino alla 76esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
Protagonisti del progetto la social star Jenny De Nucci
l'attore Fortunato Cerlino e Achille Lauro in qualità di guest artist
Il corto, diretto da Lorenzo Giovenga, primo progetto transmediale di One More Pictures e Rai Cinema, affronta il delicato tema dell'Hikikomori, termine giapponese che definisce la sindrome del rifiuto della vita reale e che affligge un numero sempre crescente di adolescenti. Una tematica molto vicina al mondo di Experience Is, prima property social only di Condé Nast, interlocutore privilegiato della Generazione Z e dei Millennial e che, con la campagna #ShareNotShame, da più di un anno si batte contro le discriminazioni e il bullismo. Protagonisti l'attrice e social star Jenny De Nucci, l'attore Fortunato Cerlino e il cantante Achille Lauro in qualità di guest artist e curatore delle musiche del corto con i brani Midnight Carnival e C'est la vie. La storia, vincitrice del contest VR lanciato lo scorso ottobre da Rai Cinema e One More Pictures, è ambientata durante la 18esima festa di compleanno di una ragazza di nome Sara. La realtà che si cela dietro le apparenze di un party tra amici è lo spunto per affrontare temi complessi come quello dell'isolamento sociale e del rapporto genitori-figli.  Il concept si sviluppa attraverso un cortometraggio tradizionale, un cortometraggio realizzato in VR 360 e una story pensata per Instagram e Facebook. Experience Is si occuperà di portare al pubblico la terza linea narrativa, quella della Social Story: attraverso le 'Stories sarà possibile scoprire dettagli, retroscena e contenuti esclusivi del corto. L'obiettivo del progetto è contribuire ad accendere i riflettori e sensibilizzare il pubblico su un disagio sempre più diffuso e di difficile comprensione.

24 novembre 2017

La pochette Chicco di Felicità by Borbonese aiuta i bambini

Il Chicco di Felicità - diventato un simbolo per tutti coloro che desiderano mettersi dalla parte dell'infanzia in difficoltà - torna con una nuova interpretazione pensata per il Natale. La pochette con la caratteristica stampa Occhio di Pernice cambia veste e diventa ancora più elegante. Il nuovo look nero la rende ideale da utilizzare come mini bag per la sera e nei i momenti di festa, ma anche come accessorio per il giorno. A oggi sono oltre 500mila le persone che, acquistando il Chicco di Felicità, hanno contribuito a ridare il sorriso a tanti bambini in difficoltà. La nuova edizione limitata del Chicco di Felicità 2017 sostiene l'Associazione Caf – Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi – dando continuità all’impegno ultra decennale di Chicco al fianco dell'infanzia in difficoltà. Il progetto solidale supporta, infatti, da un lato gli interventi specialistici di sostegno alle famiglie in crisi - col duplice obiettivo di prevenire il maltrattamento sui minori e aiutare a recuperare le competenze genitoriali necessarie a preservare le relazioni affettive fra genitori e figli – dall’altro garantisce protezione e cura ai bambini con famiglie fragili perché ritrovino la serenità e recuperino la fiducia negli adulti. Scegliendo di regalare (o regalarsi) la pochette Chicco di Felicità by Borbonese si contribuisce a donare protezione e sostegno a tanti bambini che vivono in una condizione di disagio…per non dimenticare che vivere un'infanzia serena è un diritto di ogni bambino.

01 febbraio 2017

I panettoni Fiasconaro nei centri d'accoglienza e assistenza


Per la festività di San Biagio del 3 febbraio, santo che secondo la tradizione preserva dai mali di stagione alla gola, sono arrivati a Milano, direttamente dalla Sicilia, i golosi panettoni del maestro pasticcere Nicola Fiasconaro da distribuire nei centri d’accoglienza per i profughi e di assistenza per i più bisognosi, tra cui Casa Jannacci e i Centri Diurni per Disabili. L'iniziativa s'inscrive nella partnership, ormai consolidata nel tempo, fra l'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Milano e l’azienda dolciaria Fiasconaro che fornisce gratuitamente i propri prodotti per rallegrare gli eventi organizzati in favore della cittadinanza e allietare gli ospiti delle strutture di pubblica utilità. "È sempre un piacere collaborare con l'assessorato guidato da Pierfrancesco Majorino. Il desiderio è quello di regalare a chi magari vive una situazione di disagio e di difficoltà un po' di dolcezza tutta siciliana. Speriamo davvero che San Biagio riesca a rendere i nostri panettoni anche un po' terapeutici", dichiara Fiasconaro.

31 gennaio 2017

Un contributo per aiutare bambini in condizioni di povertà

Sono 8 su 100 le famiglie con almeno un minore che non arrivano a fine mese e un bambino su 10 vive in condizioni di povertà assoluta e non può avere accesso a un'alimentazione sana, un'abitazione riscaldata, servizi sanitari di qualità, a un'istruzione adeguata.
Sono 3 milioni in Italia i minori a rischio di esclusione sociale
Dati sulla povertà che riguardano il nostro Paese: se si considerano anche tutti i bambini che a causa delle condizioni economiche della famiglia sono costretti a rinunciare ad attività extrascolastiche e formative come gite culturali, sport e vacanze, in totale sono 3 milioni i minori a rischio di esclusione sociale. Per costruire un futuro senza discriminazioni per questi bambini Più Vita onlus, organizzazione che lavora per la cooperazione e l'educazione allo sviluppo nei paesi del Sud del mondo, interviene anche in Italia con il progetto 'Completa il futuro', che è possibile sostenere fino al 18 febbraio con un Sms o una chiamata da rete fissa al 45521. Con i fondi raccolti, in particolare, l’associazione sosterrà quattro strutture che si occupano di infanzia in condizioni di disagio in Italia attraverso il finanziamento delle 'Liste di solidarietà', elenchi di beni e servizi necessari per continuare a tutelare i bisogni fondamentali dei minori assistiti.  Prodotti per l'igiene personale e la pulizia, prodotti alimentari, assegni sanitari per visite e analisi mediche, libri, cancelleria, supporti multimediali per lo studio, costi per le attività sportive e quanto serve a garantire a bambini e ragazzi una corretta alimentazione, un'assistenza sanitaria adeguata e un percorso formativo completo e ricco di stimoli culturali diversi.

11 maggio 2016

I disegni dei bambini per Filodamore aiutano altri bambini

Filodamore, da oltre 20 anni creatore di gioielli sartoriali, lancia il progetto 'Caro bambino' per sostenere i progetti di Children in Crisis Italy Onlus.
Il ricavato sarà devoluto alla onlus Children in Crisis Italy
Se ognuno insegnasse ai propri figli a fare le cose con un filo d’amore nel giro di tre generazioni il mondo sarebbe migliore, per questo il marchio di gioielli da sempre, e per sua natura, sostiene diverse associazioni benefiche, con un'attenzione particolare ai bambini che vivono in condizioni di povertà e situazioni di grave disagio. Il nuovo progetto è volto a insegnare ai bambini l’importanza di aiutare chi è meno fortunato, senza avere nulla in cambio. Come? Filodamore ha coinvolto, a livello nazionale, scuole primarie, ludoteche, librerie e gioiellerie che distribuiscono il marchio. Le strutture aderenti hanno ricevuto, oltre al materiale informativo, dei cartoncini bianchi, da far disegnare ai bambini sui temi dell’amore e della pace. I cartoncini, una volta decorati, sono stati riconsegnati. Dal 17 al 22 maggio, in contemporanea nazionale, le gioiellerie che hanno aderito esporranno i disegni, che si potranno avere con un'offerta libera o unitamente all’acquisto di un bracciale Cupido di Filodamore, in oro o argento. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza a Children in Crisis Italy per sostenere la costruzione di una scuola in Liberia. A Milano, dove ha sede l’azienda, i disegni saranno esposti al Brian&Barry Building, in via Durini 28, vicino Piazza San Babila, prestigioso punto vendita di Filodamore. Al Second Floor Luxury, il 17 maggio, dalle 17 alle 21, si terrà un evento inaugurale, aperto a tutti.

03 novembre 2015

Da Dibi Milano Pure Equalizer per pelle grassa e acneica

Incarnato migliore in 10 giorni secondo test
Dieci giorni. Tanto basta alla nuova linea Pure Equalizer di Dibi Milano per migliorare visibilmente l'incarnato, in particolare quello con pelle mista, grassa e a tendenza acneica. Le imperfezioni del viso, dovute a fattori endogeni (genetici e anagrafici), e fattori esogeni (cattive abitudini cosmetiche, stress, alimentazione squilibrata, fumo) sono infatti causa di disagio per il 41% delle donne tra i 25 e i 40 anni e per l’80% degli adolescenti.
Tre prodotti del programma Pure Equalizer
 Il programma Pure Equalizer di Dibi Milano è specificamente studiato per combattere in maniera efficace e rapida i segni visibili delle pelli con imperfezioni, ma anche per regolare l’equilibrio della flora microbica cutanea e la produzione di sebo in eccesso, tipica della pelle a tendenza acneica, contrastando il colorito spento, riducendo le imperfezioni e donando uniformità al viso. A comprovarlo sono test clinico-strumentali e di autovalutazione condotti da Dibi Milano, brand di Alfaparf Group. Due le principali gamme di trattamenti: la prima è seboequilibrante, quindi specifica per trattare la pelle mista e grassa, la seconda purificante, ideale per la pelle acneica. Nella linea si trovano anche prodotti trasversali per la cura di tutti i tipi di pelle con imperfezioni.