Visualizzazione post con etichetta personale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta personale. Mostra tutti i post

29 novembre 2024

A Milano la prima personale dell'artista Elena Salmistraro

È un mondo popolato da creature fantastiche, mostri e freaks ibridi e deformi, ma ipercolorati e affascinanti, quello di 'Alchimie nel vuoto', la prima personale dell'artista e designer Elena Salmistraro.
L'artista (in foto, nel riquadro grande) al vernissage della sua mostra allestita
alla galleria Antonio Colombo con la curatela di Silvana Annichiarico (in foto)
In esposizione, fino all'8 febbraio 2025, negli spazi 'vuoti' sui muri bianchi e asettici della galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea a Milano, le opere di una delle artiste più interessanti della scena internazionale, che Forbes Italia ha annoverato fra le 100 donne italiane di successo del 2023. Dipinti su tela, un tappeto prodotto da Tai Ping, due totem e tre vasi realizzati da Bosa Ceramiche dipinti a mano dall'artista più una scultura lignea prodotta da Scapin i pezzi esposti con la curatela di Silvana Annichiarico nella prestigiosa galleria milanese in via Solferino 44. Quelli immaginati dall'eclettica artista milanese, classe 1983, sono corpi di confine fra umano e animale, così come tra figurazione e astrazione, e invitano a esplorare il lato nascosto del nostro essere, a guardare oltre la superficie. Il titolo della mostra richiama la dicotomia che attraversa tutto il lavoro di Salmistraro, infatti nelle sue opere ogni spazio viene riempito e il vuoto fisico si trasforma in un luogo di riflessione e metamorfosi. La sua estetica attinge al neo-primitivismo, al surrealismo e al realismo magico.

05 luglio 2019

Duecento opere di Ugo Nespolo in esposizione a Palazzo Reale

Ugo Nespolo all'anteprima milanese della sua personale
allestita a Milano, nelle sale di Palazzo Reale
Si può vedere da domani al 15 settembre a Palazzo Reale di Milano, negli spazi dell'Appartamento del Principe, la mostra a ingresso gratuito 'Nespolo. Fuori dal coro' dedicata al poliedrico artista Ugo Nespolo, nato a Biella nel 1941. L'esposizione, che conta 200 opere, è curata da Maurizio Ferraris, promossa e prodotta dal Comune di Milano e da Studio Nespolo con la sponsorizzazione di Fondazione Bracco. Un viaggio non cronologico nella multiforme creatività di un artista che ha segnato tappe rilevanti nella storia dell'arte italiana, mostrando la sua particolare predilizione per i materiali, che spaziano dal legno ai metalli, dalle ceramiche ai vetri. Nespolo è stato protagonista di importanti mostre realizzate in tutto il mondo: da New York a Tokio, da Londra a Seoul, da Pechino a Mosca, sino a quella itinerante del 1997 nelle capitali del Sud America, in una esperienza di arte e vita unica. Insofferente verso gli obblighi del conformismo creativo, ha dato vita a una figura d'artista assolutamente inedita e originale, e per questo 'fuori dal coro', operando nei settori del design, del cinema, delle scenografie per il teatro, dei manifesti e dei volumi culturali, dei marchi commerciali.

17 maggio 2017

Cristiana Capotondi modella d'eccezione per i look di Italo

Per Italo, Cristiana Capotondi ha sfoggiato quattro look dallo stile classico
Cristiana Capotondi è stata ospite d'eccezione di Italo, il treno ad alta velocità, per declinare insieme al personale di bordo e di stazione lo 'stile Italo' cui ispirarsi nel rapporto quotidiano con i passeggeri. Uno stile classico, curato e pulito, sobrio ed elegante, fatto di colori naturali e non invadenti, acconciature eleganti, secondo gli standard aziendali che tutti devono rispettare quando indossano la divisa Italo. Il corso, dal titolo 'Il valore dell'accoglienza' è stato organizzato in collaborazione con Challenge Network, specializzata nel settore della formazione e nell’ideazione di eventi ed era rivolto al personale operativo con lo scopo di educare all'arte di accogliere il cliente, fornendo consigli teorici e pratici su come comunicare al meglio il proprio talento professionale attraverso la cura del servizio e dell'immagine.
Il personale di bordo di Italo e, al centro, l'attrice
Capotondi si è messa in gioco per una giornata e, nelle mani esperte di un make up stilist, di fronte ad entusiasti steward, hostess e capotreni, si è prestata come modella d’eccezione, offrendo il suo volto acqua e sapone e la sua chioma per declinare 'il make up di Italo': quattro look per la donna (e uno per l’uomo) con specifiche sui colori da utilizzare e le acconciature consigliate per un look quotidiano raffinato, contemporaneo e realizzabile in pochi minuti. Il progetto, di ampio respiro, prevede 76 giornate di formazione per 400 persone divise su tre città: Roma, Milano e Bologna. Trainer e professionisti altamente specializzati nell'accoglienza trattano di dress code, di postura e portamento, di galateo e sorriso, di professionalità, ma anche di passione e coinvolgimento. Senza dimenticare immagine e look.