Visualizzazione post con etichetta Ristorante solidale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ristorante solidale. Mostra tutti i post

03 febbraio 2018

'Salva spreco a domicilio': Just Eat ritira le eccedenze alimentari

Ristorante Solidale, l'iniziativa nata per contribuire e sensibilizzare sulla riduzione del fenomeno dello spreco alimentare promossa da Just Eat celebra il mese anti-spreco con l'iniziativa 'Salva spreco a domicilio', la prima raccolta digitale per donare a domicilio eccedenze alimentari e generi di prima necessità, integri, confezionati o in scatola, direttamente a domicilio, grazie al food delivery.
Ponyzero supporterà Just Eat nella gestione delle donazioni
Dal 5 al 28 febbraio, per ogni mercoledì del mese (quindi nelle giornate del 7, 14, 21 e 28), a Milano e Torino, sarà infatti possibile prenotare direttamente a casa, come un vero e proprio 'ordine digitale di food delivery al contrario', un ritiro di generi alimentari di prima necessità, disponibili per essere donati a comunità e famiglie bisognose dislocate in città e servite in collaborazione con Caritas Ambrosiana e Caritas Diocesana Torino, e con il supporto logistico delle consegne di Ponyzero. Dopo il successo dell’iniziativa 'Piatto sospeso', lanciata per le festività natalizie, Just Eat prosegue nel coinvolgimento in prima persona dei consumatori nell'ambito del progetto Ristorante Solidale, mettendo a loro disposizione la possibilità di partecipare nuovamente con un'azione concreta per contribuire a ridurre il fenomeno dello spreco alimentare tra le mura domestiche, supportando le persone in difficoltà. Si potranno donare eccedenze e generi alimentari di prima necessità rigorosamente conservati in casa integri, confezionati, in scatola, e con data di scadenza visibile, attraverso il food delivery, prenotando il proprio ritiro su questa pagina web. Ponyzero supporterà Just Eat nella gestione delle consegne, recandosi ogni mercoledì del mese di febbraio, dalle ore 19 alle,21 presso le abitazioni delle persone aderenti al progetto e portando le donazioni nei siti concordati da Just Eat con i due enti caritatevoli. Per agevolare la raccolta Caritas Ambrosiana ha infatti identificato quattro parrocchie milanesi e Caritas Diocesana Torino una residenza temporanea quali punti di appoggio dove i volontari si occuperanno dello smistamento dei beni raccolti che verranno poi distribuiti dal giorno successivo alle comunità coinvolte nel progetto Ristorante Solidale.

12 dicembre 2017

Ordinando con Just Eat si può regalare un Pasto Sospeso

Ristorante Solidale, l'iniziativa di Just Eat, app leader per ordinare online pranzo e cena a domicilio in tutta Italia e nel mondo, diventa digitale e per Natale coinvolge i ristoranti di Milano e Torino, che ogni mese donano eccedenze alimentari a chi ne ha più bisogno, e finalmente anche i consumatori, in una maratona di solidarietà via app. Il progetto, nato un anno fa per contribuire a sensibilizzare e ridurre il fenomeno dello spreco alimentare, lancia infatti per Natale un’iniziativa speciale, trasformando in digitale il concetto del piatto sospeso. Fino al 17 dicembre, da 20 ristoranti solidali delle due città sarà possibile aggiungere al proprio ordine i piatti sospesi: pollo, hamburger, panini, sushi, pasta, riso, piadine e dolci. Il concetto segue il filone del famoso caffè sospeso e permette di acquistare un piatto che non si riceverà nel proprio ordine, perché Just Eat, insieme a Ponyzero, e con il supporto di Caritas Ambrosiana e Caritas Diocesana Torino, lo consegnerà a domicilio a chi ne ha più bisogno la sera del 20 dicembre, Giornata internazionale della Solidarietà Umana. Come funziona? Basta scegliere uno dei ristoranti partner che aderiscono a Ristorante Solidale,verificare che consegni nella propria zona ed effettuare il proprio ordine aggiungendo il piatto sospeso, contribuendo così a donarlo a chi ne ha più bisogno. Accedendo a Just Eat, ogni persona potrà selezionare dal menù del ristorante solidale aderente un piatto speciale del valore di 3 o 5 euro, che non verrà consegnato insieme all'ordine di cibo a domicilio, ma regalato alle comunità e alle case accoglienza selezionate da Caritas Ambrosiana e Caritas Diocesana Torino che supportano il progetto. Inoltre, per ogni Piatto Sospeso ricevuto, Just Eat raddoppierà il numero di pasti che saranno consegnati grazie al supporto di Ponyzero, specializzata nella logistica dell'ultimo miglio e nella distribuzione urbana ecologica.

22 febbraio 2017

Al via 'Ristorante solidale': pasti caldi a persone in difficoltà

Parte da Milano, e potrebbe presto essere estesa anche alle città di Roma e Torino, l'operazione 'Ristorante solidale'. Patrocinata dal Comune di Milano, e nata dalla collaborazione tra Just Eat, Caritas Ambrosiana e Pony Zero, l'iniziativa prevede la consegna a domicilio di pasti caldi a persone in difficoltà. Il progetto di food delivery sociale è stato presentato questa mattina a Palazzo Marino dall'assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani Luciano Gualzetti, direttore della Caritas Ambrosiana, Daniele Contini, country manager di Just Eat Italia e Marco Actis, fondatore e ceo di Pony Zero. 'Ristorante Solidale' pone in contatto chi cucina con chi ne ha più bisogno, valorizzando il cibo e le eccedenze provenienti dai ristoranti, nella logica di lotta allo spreco alimentare. Nella giornata odierna, data ufficiale di avvio dell'operazione, saranno 38 i pasti preparati dai primi dieci ristoranti aderenti all’iniziativa e destinati a ciascun ospite delle tre comunità di accoglienza scelte a Milano: 'Pani e Peschi', casa per adolescenti milanesi affetti da disagi psichici, 'Casa alloggio Centro Teresa Gabrieli', per pazienti affetti da Hiv, e 'La Locomotiva', comunità a dimensione familiare per minori. Il numero dei pasti e le date di consegna dei pasti verranno di volta in volta definiti a seconda delle esigenze di Caritas Ambrosiana. Tra i piatti che saranno serviti: pasta, riso e fagioli neri, piadine, hamburger, verdure, panini, polenta calda. Le consegne saranno effettuate da Pony Zero, specializzata nella logistica dell'ultimo miglio e nella distribuzione urbana ecologica.