Visualizzazione post con etichetta convegno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta convegno. Mostra tutti i post

07 ottobre 2018

Novità e mondanità al Merano WineFestival, dal 9 al 13 novembre

Si annuncia ricca di novità e con un tocco di mondanità la 27esima edizione del Merano WineFestival, in programma dal 9 al 13 novembre prossimi.
Prevista anche la partecipazione straordinaria di Joe Bastianich
La manifestazione internazionale, fondata dal wine hunter Helmuth Köcher e dedicata ai migliori vini e cibi, quest'anno vedrà anche la partecipazione del noto volto televisivo e produttore di vini Joe Bastianich, che già durante la conferenza stampa milanese di presentazione dell'evento si è prodotto nella performance musicale 'Vino Veritas, la mia vita unplugged'. L'edizione prenderà il via da The Circle – People, Lands, Experiences coordinato dal giornalista Francesco Fadda; dal 9 al 12 novembre dalle ore 9 alle 24, uno spazio di 450 mq in Piazza della Rena si trasformerà in un palcoscenico di wine&food tasting, incontri con chef e piccoli produttori di tipicità, vignaioli e pizzaioli fra i più conosciuti. Si potranno inoltre degustare 50 vini all'interno del parterre delle selezionate etichette che già partecipano al Merano WineFestival. La sera, dopo la chiusura del Kurhaus e della Gourmet Arena, The Circle si trasformerà in una lounge per il relax. Una nuova area espositiva si affiancherà alla Gourmet Arena: la Spirits Experience, aperta dal 9 al 12 novembre, dalle ore 10 alle 18 accenderà i riflettori su whiskey, rum, liquori e vermouth. Capitanata dal barmanager Fabio Bacchi, proporrà degustazioni e seminari all'insegna del 'bere responsabile', con rappresentanti della mixology. Ci sarà anche l'area della miscelazione, dove si potrà assistere alle esibizioni dei barman nella creazione di speciali drink e assaggiare cocktail di altissima qualità. Tra i tanti eventi del Merano WineFestival, da segnalare il convegno 'Naturae et purae', che si terrà l'8 novembre al Castel Trauttmansdorff: a partire dall'interrogativo 'Vino veleno o vino alimento, alle radici del bere?', favorirà il dibattito sulle nuove tendenze che puntano al ritorno alla radice della vitivinicoltura e dell'alimentazione. Il giorno seguente, al convegno in Piazza della Rena si svolgerà 'Wild cooking', mentre nel Kurhaus e nelle Terme Storiche protagonisti di 'bio&dynamica' saranno i vini biologici, biodinamici e piwi. Sabato 10 novembre si svolgerà una conferenza dedicata al 'Futuro del vino' al Teatro Puccini, durante la quale il patron Köcher e ospiti speciali si confronteranno sulle prospettive future della viticoltura, tra cambiamenti climatici, nuovi gusti e aspettative dei consumatori.

23 febbraio 2018

Nel segno dei tesori del territorio il connubio tra Fai e Fiasconaro

Da anni il Fai – Fondo Ambiente Italiano lavora in maniera straordinaria per la salvaguardia e la valorizzazione delle bellezze storiche, paesaggistiche e architettoniche del Paese. Una grande causa che l'azienda dolciaria siciliana Fiasconaro condivide, impegnandosi ogni giorno a esaltare le eccellenze del proprio territorio.
Nicola Fiasconaro
È in segno di amicizia, dunque, che Fiasconaro offre il proprio supporto in occasione del Convegno Nazionale dei Delegati e Volontari Fai, in programma a Palermo in questi giorni (23-25 febbraio), accogliendo con un dolce cadeau - una soffice e profumata colomba di pasticceria per salutare la Pasqua, non lontana - tutti i partecipanti all'incontro di domenica 25 febbraio, presso la sede del Teatro Massimo. "Il Fai ci insegna e ci sprona a tutelare e valorizzare le eccellenze e i tesori dei territori - afferma il maestro pasticcere Nicola Fiasconaro -. È un monito che ci sta a cuore e che quotidianamente mettiamo in pratica utilizzando come ingredienti di base, nel nostro fare pasticceria, solo il meglio di ciò che l'isola ci offre, come ad esempio le mandorle di Avola, il cioccolato di Modica, le fragoline di Ribera e i più succosi agrumi baciati dal nostro sole".

02 giugno 2017

Al Festival del Volo oggi si parla anche di cibo nello spazio


Oggi pomeriggio, alle ore 16, al Parco Experience, il polmone-verde sorto nell’ex Area Expo di Rho, alle porte di Milano, si terrà un convegno, aperto al pubblico fino a esaurimento posti.
Al convegno parteciperà anche il maestro pasticcere Nicola Fiasconaro
Si tratta di uno dei momenti clou della seconda edizione del Festival del Volo, la grande kermesse dedicata alla straordinaria 'magia del volare' che da sempre affascina l’uomo. Una tre giorni (2-4 giugno) da passare 'con il naso all’insù', fra mongolfiere, alianti, droni e aquiloni giganti, lungo un percorso ricco di mostre, appuntamenti culturali e laboratori tematici per bambini. Astronauti, scienziati e studiosi di fama internazionale si alternano sul palco del convegno per raccontare le loro più emozionanti esperienze. Tra gli ospiti anche Franco Malerba, primo astronauta italiano, Debora Corbi, capitano dell'Aeronautica ed Emanuele Viscuso, artista siciliano dal multiforme ingegno e maggior esperto di 'alimentazione extraterrestre'. Con il maestro pasticcere siciliano Nicola Fiasconaro, che dieci anni firmò le leccornie dolciarie imbarcate sullo Shuttle lanciato in missione dalla Nasa, si parlerà anche di cibo e spazio. "Per ricordare quella mitica spedizione, ho voluto oggi creare una dolce sorpresa da omaggiare a tutti i presenti al convegno - dichiara Fiasconaro –. La dedico simbolicamente a Viscuso, da sempre instancabile promotore della cultura italiana nel mondo. È a lui che si deve l'organizzazione di quello che è stato il primo Convivio Spaziale di Cucina Italiana avvenuto a bordo dello Shuttle un decennio fa".

31 ottobre 2016

Costume Colloquium V a Firenze dal 17 al 20 novembre

Una rassegna dedicata al controverso mondo del fashion
In programma a Firenze, dal 17 al 20 novembre prossimi, Costume Colloquium V 'Restraint ad excess in fashion and dress'. L’iniziativa biennale è promossa dalla Fondazione Romualdo Del Bianco per favorire lo scambio e il dialogo interculturale. Organizzata in collaborazione con l'associazione Amici della Galleria del Costume di Palazzo Pitti, la rassegna, giunta alla quinta edizione, rappresenta un'occasione preziosa per conoscere e approfondire i controversi aspetti del mondo del fashion, dal punto di vista psicologico, storico, culturale e, soprattutto, economico-sociale. Donne e uomini sono 'vittime della moda'? Siamo quello che indossiamo? Cosa s'intende per eccesso? Durante il convegno, che avrà luogo all'Auditorium al Duomo di Firenze, nella centralissima via de' Cerretani, si cercherà di rispondere a questi interrogativi, attraverso relazioni e dibattiti. Il programma è ricco anche di visite ed eventi esclusivi, grazie alle collaborazioni con il Museo Salvatore Ferragamo, la New York University di Villa La Pietra, l’Officina Profumo Farmaceutica Santa Maria Novella, il McArthurGlen Barberino Designer Outlet, l'Amministrazione Comunale di Scarperia e San Piero a Sieve, il Museo del Novecento di Firenze. Sul sito ufficiale del convegno Costume‐textiles.com si trovano il programma completo delle giornate e informazioni sulle varie fee di partecipazione disponibili.