![]() |
L'artista Il Sedicente Moradi con alcune delle sue sculture lignee visibili in anteprima presso la Torre PwC e poi nei Giardini PwC |
Visualizzazione post con etichetta Accademia Carrara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Accademia Carrara. Mostra tutti i post
06 settembre 2024
Le opere del Sedicente Moradi in tour da Milano a Bergamo
Sono esposte fino a giovedì 12 settembre davanti all'atrio della Torre Pwc a Milano, grattacielo che sorge a CityLife, alcune affascinanti opere scultoree in legno di recupero realizzate dall'artista fiorentino Il Sedicente Moradi.
Si tratta di una serie di installazioni organiche, raffiguranti coccodrilli, cerbiatti, orsi e lupi, che cambieranno presto collocazione, approdando infatti dal 20 settembre nei nuovissimi Giardini PwC dell'Accademia Carrara di Bergamo. 'La forza, la paura e la meraviglia' è il titolo della straordinaria esposizione ecosostenibile visibile da oggi in anteprima nel capoluogo lombardo e, fra pochi giorni, a Bergamo. "La nostra organizzazione ha accolto questo progetto artistico con grande entusiasmo, perché condivide l'importante messaggio di ascolto e dialogo con l'ambiente che è alla base dell’anima green della nostra collaborazione con Accademia Carrara. Ci riempie di orgoglio ospitare temporaneamente nei nostri spazi milanesi il lavoro, il talento e le opere di questo artista che ci accompagnerà anche nel prossimo importante passo del nostro percorso con Accademia Carrara che vedrà l'apertura dei Giardini PwC", dichiara Giovanni Andrea Toselli, presidente e amministratore Delegato PwC Italia. La realizzazione dei Giardini PwC, un nuovo spazio verde di 3mila mq adiacente all'Accademia e che ospiterà anche incontri ed eventi, è stata cofinanziata dalla Fondazione Carrara (500mila euro), dal Comune di Bergamo (1,2 milioni), dalla Regione Lombardia (1,6 milioni) e da Pwc (250mila euro per questo specifico progetto culturale e ambientale che rientra in una più ampia collaborazione avviata nel 2022).
Etichette:
Accademia Carrara,
Bergamo,
mostra,
PwC,
Sedicente Moradi,
Torre PwC
23 giugno 2022
PwC Italia e Accademia Carrara di Bergamo 'Insieme per la cultura'
Entra nel vivo la collaborazione, siglata nei mesi scorsi, tra la società di revisioni e consulenza PwC Italia e il museo Accademia Carrara di Bergamo. Le due realtà hanno annunciato il loro primo palinsesto di appuntamenti all'insegna dell'arte e dell'architettura.
Il programma, dal titolo 'Insieme per la cultura', si svolgerà a Milano presso la Torre PwC in piazza Tre Torri. Tra fine novembre e inizio dicembre, 'il Curvo', com'è soprannominato il grattacielo con questa forma che svetta a CityLife, sarà aperto, per la prima volta, al pubblico. Per due weekend consecutivi sarà possibile accedere, gratuitamente, all'interno dell'avveniristico edificio firmato dall'archistar Daniel Libeskind con l’opportunità di salire fino al 27esimo piano, con vista panoramica mozzafiato da uno dei punti più alti della Torre (l'ultimo piano della Torre è il 28esimo e ospita un bistrot-ristorante). In attesa degli appuntamenti autunnali, già da ora 25 opere della collezione quotidianamente visitabile presso la Carrara sono ospitate a rotazione, in formato digitale, all’interno delle sculture dinamiche di marmo di Carrara e Led che caratterizzano le due hall di accesso alla Torre. Tra queste alcune opere simbolo della collezione come San Sebastiano di Raffaello oltre a Giovanni Bellini, Tiziano, Lorenzo Lotto, Sofonisba Anguissola, Giovan Battista Moroni, Giuseppe Pelizza da Volpedo. In autunno, nei giorni di apertura al pubblico, il percorso dei visitatori avrà inizio proprio dalle due hall dove si trovano sculture marmoree di colore bianco che ospitano 64 mq di videoLed, ideate da Libeskind con lo scopo di creare un dialogo continuo tra PwC e il mondo. PwC Italia e Accademia Carrara stanno anche lavorando per arricchire il programma di iniziative, impegnandosi perché il percorso comune possa prevedere per l'autunno il prestito di uno dei capolavori della collezione bergamasca, che potrà essere esposto all'interno della Torre. Il prestito potrà non solo regalare al pubblico milanese un incontro ravvicinato con un capolavoro in un luogo insolito e straordinario, a 130 metri d’altezza, di norma non aperto al pubblico, ma anche proseguire il dialogo tra l’arte antica e l’architettura contemporanea.
'il Curvo' aprirà le porte al pubblico con eventi d'arte e architettura |
Iscriviti a:
Post (Atom)