Visualizzazione post con etichetta bibite. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bibite. Mostra tutti i post

15 novembre 2022

Le personalità delle bibite Tassoni s'indossano sulle maglie Nenette

Cinque le maglie ironiche proposte in edizione limitata 
Dopo il successo della prima partnership estiva, torna la collaborazione tra Tassoni (Gruppo Lunelli), brand di bibite con oltre 200 anni di storia, e Nenette, marchio italiano di abbigliamento femminile. Il carattere delle bibite Tassoni viene reinterpretato celebrando lo stile e la qualità propri del made in Italy di cui è simbolo. Il colore, acceso e brillante come quello della famosa Cedrata, è protagonista, insieme all’ironia, di tutta la limited edition. Cinque le maglie, caratterizzate da lavorazioni jacquard, ispirate ai gusti Tassoni, che l'ufficio stile Nenette ha identificato con altrettanti aggettivi pop e ironici per rappresentare le bibite e giocare con le diverse personalità di ogni donna: Fresca, Gasata, Gin Tonica, Acida e Frizzante. Cinque capi realizzati con filati certificati sostenibili e riciclati. Alla collezione limited edition, disponibile in tutti i negozi diretti e rivenditori Nenette, sarà dedicata la #TassoniWeek, la settimana dal 14 al 20 novembre. In questo periodo, tutti i punti vendita interpreteranno il tema Cedrata Tassoni con vetrine dedicate e, per completare l'esperienza, gli showroom di Monza, Bergamo, Parma, Salò, Bari e Legnano proporranno aperitivi firmati Tassoni.

27 luglio 2021

Da Bibite Sanpellegrino quattro raccolte musicali su Spotify

Un viaggio nelle atmosfere, nei colori e nei gusti delle quattro bevande
I colori, i gusti, i profumi e la musica influenzano il nostro umore. Le Bibite Sanpellegrino si abbinano all'estate italiana, regalando freschi momenti di piacere nella pausa dentro la pausa. Un invito a prendersi il tempo per gustarsi un po' di buona musica e ritrovare la stessa emozione e lo stesso buonumore che si prova quando si beve una delle Bibite Sanpellegrino. Ogni bibita, infatti, è in grado di trasportare in un mondo diverso per stile, atmosfera, emozioni, sensazioni e, da oggi, anche suoni grazie a queste speciali raccolte musicali: dall'aranciata Pop alla MixTonica e al Rock-Chinò passando per il Cocktail Italiano nascono quattro playlist caratterizzate da uno stile unico e iconico come le Bibite Sanpellegrino, da ascoltare a casa, in giro, a cena con amici. Il progetto è stato realizzato con il supporto di Yam112003. La cura delle playlist è stata affidata a un esperto che, grazie alla sua conoscenza musicale, ha potuto trovare il perfetto sound delle quattro Bibite Sanpellegrino Aranciata, Cocktail, Chinò e Tonica Rovere, partendo dallo studio delle loro caratteristiche di gusto della loro anima e della loro storia. Ogni brano è in grado di portare l’ascoltatore in un viaggio nel tempo, nei colori e nei gusti delle quattro bevande esaltando il momento e creando la giusta atmosfera per permetterci di viverlo al meglio. Ogni playlist è inoltre introdotta da una voce narrante che dà l'occasione di scoprire qualcosa di più sulla musica e restituisce un valore aggiunto all'esperienza di ascolto. 

08 luglio 2020

Da Bibite Sanpellegrino una limited edition con ToiletPaper

Bibite Sanpellegrino e ToiletPaper, collettivo artistico fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, si alleano per celebrare in una limited edition l'inimitabile gusto italiano, inteso sia come gusto delle Bibite Sanpellegrino sia come sensibilità estetica e genio creativo.
Il packaging delle lattine è stato reinterpretato dal collettivo artistico
Ad accomunare le due realtà, oltre all'estro artistico, sono la cura per i dettagli e la qualità e la passione per le cose fatte a regola d'arte. Il packaging delle lattine delle storiche referenze Aranciata, Aranciata Amara e Chinò, viene reinterpretato nello stile inconfondibile del collettivo, per valorizzare le caratteristiche distintive delle Bibite Sanpellegrino: gli ingredienti selezionati, il succo e il gusto. Il succo delle arance italiane regala all'Aranciata il gusto unico che l’ha resa iconica e trova la sua massima espressione in una grafica in cui le arance si fondono come pittura, l’ingrediente alla base di ogni opera d’arte. Il gusto dell'Aranciata Amara viene invece rappresentato da un'iconica bocca voluttuosa, mentre il famoso Chinò Sanpellegrino viene reinterpretato come una vittoria del gusto italiano, che nasce da chinotti coltivati e raccolti come da tradizione alle pendici dell’Etna dal 1958. La limited edition, che da questo mese sostituisce per un periodo limitato la classica linea in lattina, sarà disponibile sia in Gdo sia nel canale out of home, ma non solo: sarà infatti possibile acquistare online una special box ideata da ToiletPaper.

23 giugno 2019

Il gusto e la freschezza dei drink Tassoni sono sinonimo d'estate

L'iconica Cedrata
Con l'inizio dell'estate, Cedral Tassoni, azienda del beverage con 225 anni di storia, ubicata sulla riva bresciana del lago di Garda, si riaffaccia in comunicazione per ribadire i suoi valori di freschezza, italianità e gusto. La programmazione dell'intramontabile spot dedicato alla Cedrata è in onda a rotazione fino al 29 giugno sulle emittenti Rds e Radio Kiss Kiss. Il clou della comunicazione è previsto dal 15 luglio in televisione, in radio e sulle riviste ad alta diffusione. Novità assoluta è lo spot dedicato alla linea Fiori&Frutti, soft drink di nuova produzione ai gusti Fior di Sambuco, Mirto in Fiore e Pescamara, che si affiancherà allo storico spot sulla Cedrata.
Il Tamarindo Erba
Tra giugno e luglio entrambi gli spot saranno protagonisti in tutte le stazioni del Circuito Videometro di Napoli. Obiettivo della campagna è intercettare giovani consumatori attenti alla qualità dei prodotti e alla ricerca di gusti freschi e originali, come quelli dei nuovi soft drink, senza però trascurare i consumatori abituali amanti dell'iconica Cedrata. La conclusione della campagna è prevista durante la Milano Fashion Week con una maxi affissione in Piazza Cinque Giornate, dal 17 al 23 settembre prossimi. Per quanto concerne invece le ultime novità di prodotto, oltre alle referenze presentate lo scorso maggio a TuttoFood, si segnala il rilancio sul mercato dello Sciroppo all'Estratto di Tamarindo, un prodotto storico a marchio Erba (l'antica azienda Carlo Erba è stata infatti acquisita da Tassoni). Si tratta di uno sciroppo dissetante, fonte naturale di magnesio e calcio (e riformulato con fibre che regolano il transito intestinale), ideale non solo per combattere gli effetti debilitanti della calura estiva, grazie alle sue virtù rinfrescanti contro la 'sete ardente', ma anche dalle proprietà antiossidanti e antibatteriche. Lo Sciroppo all'Estratto di Tamarindo, che mantiene la confezione originale, è prodotto e imbottigliato da Cedral Tassoni nello stabilimento di Salò e venduto in bottiglie di vetro singole da 280 ml nella grande distribuzione.

10 giugno 2019

Debuttano le bibite Sanpellegrino bio e le clavette si rinnovano

Svolta storica per le bibite Sanpellegrino. Le bottiglie clavette in vetro ora sfoggiano un nuovo look (sono più slanciate, attuali ed eleganti) e l'intera gamma presenta anche un nuovo logo e una nuova veste grafica, più moderna e improntata alla premiumness. Inoltre, i gusti aranciata, aranciata amara e limonata, ma solo quelli contenuti nelle clavette in vetro, sono ora proposti in versione bio, ossia da agrumi provenienti da agricoltura biologica, e con aggiunta di zucchero grezzo di canna biologico. A seguito del restyling e dell'introduzione delle referenze bio, le bibite Sanpellegrino, lanciate in Italia nel 1932 ed esportate in 95 Paesi, mantengono i valori di italianità, naturalità, stile e tradizione che le hanno sempre contraddistinte, ma guadagnano in appeal presso un pubblico più adulto, alla ricerca di gusti ricercati e bitter, strizzando nel contempo l'occhio al mondo della mixability. Le novità saranno oggetto di una campagna tv, in onda dal prossimo 7 luglio.

09 maggio 2019

Le dissetanti novità Cedral Tassoni debuttano a Tuttofood

La Tonica Superfine
con limoni del Garda
In occasione del salone Tuttofood, in corso fino a oggi a Fieramilano, Cedral Tassoni presenta la Tonica Superfine con limoni del Garda, esempio virtuoso di recupero e valorizzazione del patrimonio agricolo del territorio del Garda dove Tassoni risiede da 225 anni.
I limoni del Garda provengono infatti da un'associazione gardesana che incentiva le colture locali tradizionali riattivando le potenzialità agricole alto Gardesane.  Ideale per la miscelazione e per soddisfare i palati esigenti, la Tonica Superfine ha una lista di ingredienti corta, senza aggiunta di aromi artificiali o conservanti, composta da acqua demineralizzata, anidride carbonica, acido citrico, zucchero, estratto naturale di china gialla, aroma naturale di limoni e altri aromi naturali.
Elio Accardo
"La possibilità di far emergere le piccole produzioni locali di Limoni del Garda, da sempre caratteristica speciale dell'agrume di questa zona, ci ha convinti di poter affiancare alla già presente e apprezzata Tonica Superfine Tassoni, un altro prodotto spettacolare nel gusto e nella tradizione delle produzioni dell'azienda di Salò, da sempre attenta ai territori locali", dichiara Elio Accardo, amministratore delegato di Cedral Tassoni. Un'altra novità riguarda Fior di Sambuco, Mirto in Fiore e Pescamara,i soft drink con aromi naturali della linea Fiori & Frutti Tassoni, che da giugno saranno proposti, nei canali Gdo e Horeca, in versione biologica per  rispondere alle nuove tendenze del mercato, che  richiede sempre più bibite naturali.

04 agosto 2018

Per le bibite Recoaro Bio una serie per il web tutta da ridere

La nuova linea di bibite Recoaro Bio vivacizza l'estate con una serie per il web tutta da ridere. Un progetto video di tre episodi, pensati per il web e che vedono riunirsi il trio composto da Nina Torresi (nota attrice protagonista dei Cesaroni e di Sbratz, la prima serie web italiana tutta al femminile), alla regia Luca Vecchi (creatore, sceneggiatore e regista dei The Pills) e alla sceneggiatura  Tommaso Triolo (autore dei the Jackal e ideatore di Sbratz). La campagna social evidenzia in modo ironico, fresco e frizzante le dinamiche delle interazioni sui social network e ha come soggetto principale un fantomatico 'social tutor': niente like tattici o messaggi criptici, il social tutor ha sempre la risposta giusta per ogni situazione. Il tono di voce degli episodi è moderno e irriverente. Ricreando situazioni quotidiane, fa leva sul sentimento d'immedesimazione del pubblico: chi non si è mai ritrovato a chiedere consigli agli amici prima di rispondere a un messaggio? E chi non si è mai pentito di averlo fatto, dopo aver ricevuto mille pareri diversi? Anche la protagonista non ne può più, meglio seguire la filosofia del social tutor: semplicemente geniale, come le Recoaro Bio. Gli episodi sono online sui canali social di Recoaro (Facebook, Instagram, YouTube) e presenti su tutti i più importanti circuiti italiani grazie a un'importante pianificazione digital a display. La web series è ideata e prodotta da Gruppo Glebb&Metzger e Grey Ladder.

11 maggio 2017

Inaugurato a Milano il Bar Meraviglia di Bibite Sanpellegrino

Con un evento esclusivo che ha visto la partecipazione della food blogger Chiara Maci (in alto, a sinistra) e della cantautrice siciliana Levante (in alto, al centro e a destra), Bibite Sanpellegrino ieri ha inaugurato a Milano, in via Vincenzo Capelli 2 (all'ombra della svettante UniCredit Tower di Porta Nuova, tra piazza Gae Aulenti e corso Como) il Bar Meraviglia.
Andrea Provenzani ha studiato due delle ricette del menu
Per il locale, che resterà aperto fino al prossimo ottobre, il marchio del gruppo Nestlé ha puntato su arredi dallo stile mediterraneo ponendo al centro della scena gli agrumi alla base delle bibite del marchio. Ricco e variegato il menu, con tante proposte gourmet da gustare a colazione, pranzo, durante l'aperitivo o a cena. Tra le ricette figurano anche due creazioni firmate in esclusiva per il brand di bibite dallo chef Andrea Provenzani, proprietario del ristorante meneghino ilLiberty. I clienti del Bar Meraviglia potranno provare anche la reinterpretazione della tradizionale 'muffoletta siciliana' fino ai dolci frutti riempiti di gelato firmati da Matteo Napoli e alla crema di ricotta del maestro pasticcere Alfonso Bottone, realizzate con ingredienti dei Monti Iblei, abbinati a una drink list studiata con la consulenza del barman Andrea Paci. Il Bar Meraviglia è dunque un'esperienza sensoriale con cui unire il gusto delle specialità territoriali e appagare la vista attraverso un'ambientazione suggestiva. A iniziare dall’ingresso, che si presenta come una Orangerie, creata sullo stile delle dependance nobiliari che riproducevano un giardino di agrumi. Una volta entrati, protagoniste sono le specialità del Mediterraneo, da gustare e da bere. Dominano la scena anche un tavolino di pietra lavica cotto nei forni trinacri, una parete firmata dallo street artist Neve, i corti girati dal giovane videomaker Vincenzo Caiazzo e l'installazione che racconta in modo concettuale la mediterraneità e illustra con una citruspedia (una grande parete decorata in 3D) la varietà degli agrumi esistenti.

03 maggio 2017

Bibite Sanpellegrino e Buitoni premiano i PicNic Lovers

Fino al prossimo 14 maggio, Buitoni e Bibite Sanpellegrino premiano gli amanti del PicNic con il concorso PicNic Lovers, per gite fuori porta all’insegna del gusto e della qualità made in Italy. Dalla pizza alla torta salata, dalla crostata alla quiche senza glutine: con la gamma di basi fresche Buitoni inventarsi ricette da inserire nel cesto del picnic è semplice e divertente. E per un sorso di freschezza, basta abbinare una delle Bibite Sanpellegrino, dalle Aranciate al Chinò, fino ai nuovi gusti Specialità Italiane. Quali i premi in palio per gli amanti dei picnic e come vincerli? Con il concorso PicNic Lovers, basta acquistare in un unico scontrino almeno due prodotti, di cui una confezione Buitoni e una lattina di Bibite Sanpellegrino a scelta tra quelle in promozione, per partecipare subito alle estrazioni giornaliere. Si potrà infatti tentare la fortuna chiamando il numero 0249962550. In palio, con estrazione giornaliera, un mini frigorifero da picnic Ardes con una capacità di 17 litri per mantenere le bibite sempre fresche o, con estrazione settimanale, una bicicletta elettrica E-run Lady Atala, perfetta sia in città che per passeggiate in mezzo al verde della natura.

06 aprile 2017

La Bancarella Sanpellegrino andrà al Mercato del Suffragio

Fino al 9 aprile si trova alla Fabbrica del Vapore, poi cambierà location
Le Bibite Sanpellegrino puntano dul mondo dei mercati metropolitani, da sempre luoghi di aggregazione e condivisione e oggi vero e proprio trend nelle principali capitali europee, con la Bancarella creata da studenti dell’Istituto Europeo di Design a seguito di una competizione che ha coinvolto 30 ragazzi dai 18 ai 23 anni. La Bancarella è stata reinterpretata in chiave contemporanea, divenendo un'opera di design a tutti gli effetti, elemento iconico dell’eccellenza dell’Italian style, che Bibite Sanpellegrino esporta nel mondo. L'idea creativa firmata da Anna Gagliano, Roberto Sportelli, Leonardo Fumagalli Francesco Barberini, Chiara Grassano ed Emma Griva, sei giovani studenti dei corsi di Interior Design e Product Design dello Ied, nasce dunque dall’esigenza di unire tre mondi: l’origine delle materie prime, il mercato e i valori delle Bibite Sanpellegrino. L'immaginario di partenza è l’agrumeto, reinterpretato e trasformato in oggetto di design. La classica bancarella è arricchita da una scala, delle cassette e alcune maioliche dipinte a mano. Dal 4 al 9 aprile La Bancarella di Bibite Sanpellegrino è esposta alla Fabbrica del Vapore in occasione del Salone Satellite, mentre dall'11 aprile si trasferirà al Mercato del Suffragio di Milano per circa un mese.

30 settembre 2016

Spumador al 29esimo Raduno di Vespa a Pontedera

Le bibite Spumador partecipano al 29esimo Raduno internazionale Registro Storico Vespa a Pontedera, sede della storica azienda Piaggio (PI), in programma dal 30 settembre al 2 ottobre prossimi.
Spumador e Vespa sono frutto della passione italiana
Spumador offrirà per questa tre giorni le nuove Gazzosa, Tonica e Chinotto rivisitate per un incontro di sapori freschissimo e autentico grazie a delle materie prime d’eccellenza, come il Limone Femminello del Gargano e il Chinotto di Savona e le storiche bibite Spuma Nera, Spuma Bianca e Ginger. La manifestazione, aperta alle Vespe immatricolate tra il 1946 e il 1990, è organizzata dal Vespa Club Pontedera sotto l’egida del Registro Storico Vespa, del Vespa Club Italia e del Vespa World Club insieme al Comune di Pontedera. Il raduno prevede diversi momenti, tra cui una cena di gala, il 'Concorso d’eleganza' che permette ai proprietari di sfilare in città indossando abiti dell’anno di costruzione del proprio veicolo, un tour alla scoperta delle bellezze della Valdera, la visita alla Cantina del Podere La Chiesa e molto altro. Spumador e Vespa sono frutto della passione italiana e celebrano insieme il gusto e lo stile del Bel Paese, portando il meglio della tradizione tricolore all’interno del 29esimo Raduno internazionale.

29 luglio 2016

Il pollo fritto Kentucky Fried Chicken è sbarcato a Milano

Inaugurato all'interno del Bicocca Village il primo ristorante di KFC (Kentucky Fried Chicken) di Milano. È il settimo in Italia, dopo i ristoranti KFC di Roma, Torino, Chieti, Genova, Brescia e Arese. Anche nel capoluogo lombardo ora è possibile gustare il famoso pollo fritto preparato con la ricetta originale ideata nel 1940 dal Colonnello Harland Sanders, che lo elaborò ispirandosi alla cucina di sua madre: un gusto unico che si deve alle 11 erbe e spezie 'segrete', mescolate alla farina della panatura del pollo, che poi viene fritto. Una preparazione che viene fatta ogni giorno nella cucina del ristorante dai cuochi di KFC, che lavorano il pollo a mano seguendo con cura tutti i passaggi, dalla marinatura alla panatura fino alla cottura. Da provare anche le Hot Wings, piccanti alette di pollo fritte, i Tender, filetti di pollo fritto croccanti fuori e teneri all’interno, i Brazer, filetti di pollo cotti al forno. E ancora i panini col pollo, le  pannocchie cotte al forno, le patatine, le insalate e i dolci. Senza dimenticare le bibite a volontà grazie alla formula free refill: con tutte le bevande non confezionate, il bicchiere si può riempire tutte le volte che si desidera e provare diversi gusti. Il locale si estende su una superficie di 500 metri quadrati, offre 160 posti a sedere e sarà aperto 7 giorni su 7, dalle 12 alle 24, con un prolungamento dell’orario il venerdì e il sabato. Nel ristorante sono disponibili free wifi e postazioni per ricaricare cellulari e computer.

25 gennaio 2016

Nuovo design e più varianti di gusto per le bibite Spumador

Spumador, produttore di bevande analcoliche in Italia, innova la sua linea di bibite gassate con l’attuale formato di bottiglia in vetro da 25 cl, dalle linee semplici e ricercate, che dona nuova luce alla genuinità del contenuto. Dedicate a questo formato, tre nuove bibite accostano le intramontabili Spuma Nera 1938, Spuma Bianca e Ginger, variando le tradizionali ricette italiane attraverso l’utilizzo dei migliori frutti locali: nascono così la nuova Gazzosa, Tonica e Chinotto, tutte rivisitate nel gusto, per un mix di sapori autentico. Il nuovo design della bottiglia di vetro monodose presenta etichette trasparenti che esaltano il colore naturale degli infusi e degli ingredienti della linea. Accanto al nome, sulla bottiglia compare ora in primo piano anche la composizione del prodotto grazie alla selezione di materie prime. Le nuove bibite riprendono le ricette della tradizione esaltandone il gusto grazie a materie prime scelte, come il Limone Femminello del Gargano Igp, il più antico d’Italia, coltivato nell’area costiera nota come 'i giardini d’agrumi', ricco di oli essenziali e di aromi tipici. Anche il Chinotto di Savona fa parte degli ingredienti mediterranei che concorrono alla realizzazione di un prodotto unico: coltivato esclusivamente nel territorio costiero tra Varazze e Finale Ligure, è noto per il suo colore verde brillante ed è caratterizzato da un succo amaro e acido, un profumo deciso e una buccia ricca di sostanze aromatiche e digestive, che lo rendono la base perfetta per la rinomata bevanda. Le tre nuove proposte completano le storiche bibite dell’azienda, tutte senza conservanti e dolcificanti artificiali. 

05 novembre 2015

Profumo di Mediterraneo nel progetto 'Meraviglia italiana'

Da sinistra, Gianrico Carofiglio, Giovanni Gastel, Margherita Maccapani Missoni, Pietro D'Agostino
S'inquadra nell'operazione 'Meraviglia italiana' il nuovo spot Bibite Sanpellegrino, in onda dall’8 novembre su emittenti televisive nazionali e satellitari con creatività di Lowe Pirella.
Lo spot s'inquadra nel più ampio progetto 'Meraviglia italiana'
Le sequenze del commercial, prodotto da The Box Films con la regia di Fabrizio Mari, raccontano i sapori e i profumi del mediterraneo che dal 1932 vengono catturati nell’iconica bottiglia delle Bibite Sanpellegrino. Protagonista una ragazza dai tratti tipicamente mediterranei (l’attrice Stella Egitto) che apre la porta socchiusa di una soffitta e in un baule scova oggetti del passato non coperti dalla polvere: foto in bianco e nero, lettere scritte a mano, una macchina fotografica. C'è anche una bottiglietta di vetro, la cui
Nuova ricetta e nuovo pack
forma inconfondibile e la stella rossa di Sanpellegrino serigrafata non lasciano spazio ai dubbi... Le note di 'L’amore verrà', cantata da Nina Zilli, si diffondono nell’aria, mentre la ragazza sale in bicicletta e inizia un viaggio alla scoperta delle meraviglie mediterranee. Un viale di palme, il sole nel cielo, i vicoli della città vecchia, con una coppia che chiacchiera davanti a un caffè e una donna che si affaccia sorridente da un balcone. E, ancora, il lungomare e un bar all’aperto, fino agli agrumi profumati e succosi. Lungo il percorso, l’iconica clavetta delle Bibite Sanpellegrino cattura i migliori ingredienti italiani che rendono unico questo territorio e che dal 1932, come per magia, si trasformano nel gusto dell’Aranciata Sanpellegrino. Che da oggi ha una nuova ricetta, più ricca di succo (si è passati dal 15,6% al 20%) e un rinnovato packaging che conferisce all’intera gamma un'identità premium, adulta, moderna. Lo spot è ambientato nell’isola di Ortigia, la zona antica di Siracusa, che il poeta greco Pindaro già celebrava nelle sue Odi più di due millenni fa. La produzione, che rende omaggio all’origine mediterranea degli ingredienti, come detto fa parte di un più ampio progetto di comunicazione che racconta la 'Meraviglia italiana' attraverso le opere di tre illustri personaggi: il fotografo di moda Giovanni Gastel, lo scrittore Gianrico Carofiglio, la stilista Margherita Maccapani Missoni.
Il commercial è stato ideato da Lowe Pirella e prodotto da The Box Films
Tre esponenti dell'eccellenza italiana che ieri sera a Milano hanno preso parte all'esclusivo evento ambientato al 39esimo piano della nuova sede della Regione Lombardia. Ciascuno ha infatti interpretato, secondo il proprio estro creativo, i colori, i profumi e i sapori del Mediterraneo. Con l’hashtag #meravigliaitaliana, le opere confluiranno in cortometraggi girati nei luoghi dove Gastel, Carofiglio e Maccapani Missoni vivono e lavorano. I tre dedicheranno al progetto anche alcune opere inedite per ispirare gli utenti della rete. Aspiranti scrittori, fotografi e stilisti potranno in tal modo dare spazio alla propria creatività esprimendo le emozioni che il Mediterraneo fa scaturire in loro. 'Meraviglia italiana' diventerà così un patrimonio 'virale', che tutti potranno apprezzare e arricchire. L'evento di presentazione del progetto è culminato con la degustazione delle creazioni gastronomiche che lo chef stellato Pietro D’Agostino ha realizzato all'insegna di gusti e profumi mediterranei.