Visualizzazione post con etichetta Spumador. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spumador. Mostra tutti i post

10 dicembre 2018

Valverde veste la tavola anche nel MonteNapoleone District

Sotto una teca, Valverde ha imbandito una tavola bianca
In occasione dell'ottava edizione di 'Christmas shopping experience 2018', l'annuale manifestazione promossa e organizzata da MonteNapoleone District, fino al 7 gennaio 2019 acqua Valverde è protagonista del Quadrilatero della moda milanese con un'elegante installazione: una tavola total white in una teca di vetro. La tavola è impreziosita da tocchi dorati di raffinati oggetti di design e animata da un trenino che trasporta le inconfondibili bottiglie Valverde, declinate nei tre diversi gusti e colori. Nel perfetto stile natalizio, un enorme fiocco avvolge la struttura per incuriosire i passanti. Realizzato in collaborazione con il designer e scenografo Piero Figura, artista di fama internazionale che da sempre realizza delle vere e proprie opere 'favolose', l'allestimento vuole sottolineare nuovamente la missione 'Dress the table' di Valverde, in linea con le nuove tendenze di table design dell'alta ristorazione. Design puro per un'acqua tra le più leggere al mondo. Valverde nasce alle pendici del Monte Rosa con un bassissimo residuo fisso, soli 38,8 mg/l, che le conferisce la denominazione di 'minimamente mineralizzata'. Servita nei migliori ristoranti in Italia e nel mondo e distribuita con il servizio a domicilio. Valverde fa capo a Spumador, tra i maggiori produttori di bevande analcoliche in Italia, entrata a far parte del Gruppo Refresco ad aprile 2011.

30 settembre 2016

Spumador al 29esimo Raduno di Vespa a Pontedera

Le bibite Spumador partecipano al 29esimo Raduno internazionale Registro Storico Vespa a Pontedera, sede della storica azienda Piaggio (PI), in programma dal 30 settembre al 2 ottobre prossimi.
Spumador e Vespa sono frutto della passione italiana
Spumador offrirà per questa tre giorni le nuove Gazzosa, Tonica e Chinotto rivisitate per un incontro di sapori freschissimo e autentico grazie a delle materie prime d’eccellenza, come il Limone Femminello del Gargano e il Chinotto di Savona e le storiche bibite Spuma Nera, Spuma Bianca e Ginger. La manifestazione, aperta alle Vespe immatricolate tra il 1946 e il 1990, è organizzata dal Vespa Club Pontedera sotto l’egida del Registro Storico Vespa, del Vespa Club Italia e del Vespa World Club insieme al Comune di Pontedera. Il raduno prevede diversi momenti, tra cui una cena di gala, il 'Concorso d’eleganza' che permette ai proprietari di sfilare in città indossando abiti dell’anno di costruzione del proprio veicolo, un tour alla scoperta delle bellezze della Valdera, la visita alla Cantina del Podere La Chiesa e molto altro. Spumador e Vespa sono frutto della passione italiana e celebrano insieme il gusto e lo stile del Bel Paese, portando il meglio della tradizione tricolore all’interno del 29esimo Raduno internazionale.

25 gennaio 2016

Nuovo design e più varianti di gusto per le bibite Spumador

Spumador, produttore di bevande analcoliche in Italia, innova la sua linea di bibite gassate con l’attuale formato di bottiglia in vetro da 25 cl, dalle linee semplici e ricercate, che dona nuova luce alla genuinità del contenuto. Dedicate a questo formato, tre nuove bibite accostano le intramontabili Spuma Nera 1938, Spuma Bianca e Ginger, variando le tradizionali ricette italiane attraverso l’utilizzo dei migliori frutti locali: nascono così la nuova Gazzosa, Tonica e Chinotto, tutte rivisitate nel gusto, per un mix di sapori autentico. Il nuovo design della bottiglia di vetro monodose presenta etichette trasparenti che esaltano il colore naturale degli infusi e degli ingredienti della linea. Accanto al nome, sulla bottiglia compare ora in primo piano anche la composizione del prodotto grazie alla selezione di materie prime. Le nuove bibite riprendono le ricette della tradizione esaltandone il gusto grazie a materie prime scelte, come il Limone Femminello del Gargano Igp, il più antico d’Italia, coltivato nell’area costiera nota come 'i giardini d’agrumi', ricco di oli essenziali e di aromi tipici. Anche il Chinotto di Savona fa parte degli ingredienti mediterranei che concorrono alla realizzazione di un prodotto unico: coltivato esclusivamente nel territorio costiero tra Varazze e Finale Ligure, è noto per il suo colore verde brillante ed è caratterizzato da un succo amaro e acido, un profumo deciso e una buccia ricca di sostanze aromatiche e digestive, che lo rendono la base perfetta per la rinomata bevanda. Le tre nuove proposte completano le storiche bibite dell’azienda, tutte senza conservanti e dolcificanti artificiali.