Visualizzazione post con etichetta Conai. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Conai. Mostra tutti i post

10 novembre 2021

Conai porta a Eataly Lingotto il tema del riciclo dei packaging

Spesa consapevole e più sostenibile: è partita la nuova campagna promossa a Eataly Lingotto da Conai e dai sette Consorzi di filiera per il riciclo dei materiali di imballaggio. Continua, dunque, il percorso di sensibilizzazione e approfondimento sul tema della consapevolezza relativa al packaging dei prodotti nel momento della spesa. Secondo un recente studio Conai, infatti, nel fare acquisti agroalimentari gli italiani tengono in considerazione diverse caratteristiche ambientali del packaging: sono attenti alle informazioni sulla raccolta differenziata presenti sul packaging (il 54% del campione le cerca spesso o sempre), alle informazioni sulla riciclabilità dell'imballaggio (oltre il 50% controlla con elevata frequenza che la confezione sia riciclabile) e alla presenza di altre informazioni ambientali come il contenuto di materiale riciclato, l'utilizzo di materia proveniente da foreste gestite responsabilmente o la carbon footprint (il 50% considera spesso o sempre queste informazioni). La nuova campagna informativa arriva sugli scaffali di Eataly Lingotto dove chi fa la spesa ora può ottenere nuove informazioni sul packaging dei prodotti da acquistare: cartellini e targhe raccontano i sette materiali di imballaggio, le loro caratteristiche e come possono trovare una seconda vita, se accuratamente differenziati. Quello rivolto da Conai e dai Consorzi Comieco, Corepla, Coreve, Ricrea, Rilegno, Cial e Biorepak è uno stimolo importante in una sede in cui la spesa è un momento di riflessione e consapevolezza: essere attori informati e attivi sul riciclo, separando correttamente carta e cartone, plastica, vetro, acciaio, legno, alluminio, e plastica biodegradabile e compostabile.

10 luglio 2021

Sui social 'La parola ai sindaci', serie in otto puntate targata Conai

Padrona di casa la giornalista Mediaset Simona Branchetti
Si può vedere sui canali social di Conai Consorzio Nazionale Imballaggi 'La parola ai sindaci', web serie di videointerviste a otto primi cittadini italiani. Otto racconti appassionati e lucidi che fanno emergere sforzi e prospettive, criticità da superare e segreti del successo di otto realtà comunali. "Città capaci, ognuna a suo modo, di scoprirsi virtuose nella raccolta differenziata e nella gestione dei rifiuti - commenta il presidente Conai Luca Ruini -, trovando soluzioni nuove per far coesistere le esigenze del territorio con quelle della sostenibilità. Anche grazie a un rapporto solido e costruttivo con il sistema consortile". Padrona di casa la giornalista Mediaset Simona Branchetti, che guiderà i sindaci nel loro racconto fra interventi attuati e progetti futuri, per scoprire come una gestione efficiente della raccolta dei rifiuti porti alla collettività benefici in molti altri settori. S'inizia con Fiorenza Pascazio, sindaco di Bitetto, in provincia di Bari. Le puntate successive avranno come protagonisti Sergio Abramo, sindaco di Catanzaro; Carlo Bo, sindaco di Alba (CN); Mario Guarente, sindaco di Potenza; Pierluigi Peracchini, sindaco di La Spezia; Andrea Romizi, sindaco di Perugia; Luca Salvetti, sindaco di Livorno; e Paolo Truzzu, sindaco di Cagliari. Le videointerviste hanno una online première sui canali social di Conai: una pillola di quasi 2' su LinkedIn con rimando all'intervista completa (tra i 12' e i 14' in media) in una playlist YouTube dedicata, seguendo un calendario che si chiuderà prima della fine dell'anno. Concept e creatività del format si devono a Conai, che per sigla, riprese e montaggio si è affidato a Maidiremedia.

10 marzo 2021

Conai esorta a una corretta pratica di riuso e riciclo dei sacchetti

La campagna 'Salva un sacchetto. Salva l'ambiente'
riguarda tre tipologie di sacchetti
Riparte anche quest'anno la campagna di educazione ambientale 'Salva un sacchetto. Salva l'ambiente', promossa da Conai in collaborazione con Federdistribuzione, Fida e Confcommercio. Obiettivo: promuovere un utilizzo responsabile dei sacchetti per la spesa e far comprendere l'importanza della corretta gestione di tutto il loro ciclo di vita. Moltissime catene della Gdo italiana, oltre alla piccola e media distribuzione alimentare, sono pronte ad attivare nei prossimi giorni la campagna promozionale sui punti vendita. Con un focus su tre tipologie di sacchetti. I primi due sono quelli in bioplastica per gli alimenti sfusi – tipici dei reparti ortofrutta, gastronomia e panetteria – e quelli in bioplastica per il trasporto delle merci acquistate, distribuiti soprattutto alle casse. Entrambi si possono riusare per la raccolta differenziata della frazione organica dei rifiuti domestici; se rotti, vanno comunque conferiti nella raccolta differenziata dei rifiuti organici, perché torneranno in natura sotto forma di compost. La terza tipologia è invece quella dei sacchetti in plastica da utilizzare più volte per la spesa o riusare per altri scopi, da differenziare nella plastica una volta rotti. La campagna, studiata dall'agenzia milanese Wrong Advertising, vive anche sul web e sui social media con l'hashtag #controglisprechi.

29 gennaio 2021

Torna 'Riciclo di classe', il progetto di Conai per le scuole primarie

Nuova edizione per 'Riciclo di classe', il progetto per le scuole italiane del Consorzio Nazionale Imballaggi. Obiettivo: sensibilizzare le nuove generazioni all’importanza del riciclo come mezzo per tutelare l’ambiente. Un concorso, realizzato in partnership con Buone Notizie del Corriere della Sera, che gli alunni potranno svolgere le attività sia a scuola, con gli insegnanti, sia a casa, supportati dalla famiglia. È nel parallelismo fra scoperta della propria identità e scoperta di come salvaguardare quel mondo in cui tutti viviamo che si dispiega la parabola ecologista ed emotiva della pièce teatrale 'Dipende da noi': due ragazzi, Renzo e Gina, fanno la conoscenza dei sei materiali di imballaggio che prendono vita, incarnati in scena da sei attori che danno corpo alle loro tipicità. In attesa che i teatri riaprano, Conai rende disponibile online la registrazione dello spettacolo sul sito riciclodiclasse.it, che permette ai ragazzi delle scuole primarie di trovare ispirazione per concorrere al nuovo 'Riciclo di classe'. Le scuole di tutta Italia hanno tempo fino al 10 maggio 2021 per presentare gli elaborati degli studenti. Il regolamento è disponibile su riciclodiclasse.it, così come il kit completo che comprende anche una guida per i docenti e una guida operativa, oltre al copione originale di 'Dipende da noi' e a schede di educazione ambientale e civica. In palio materiali didattici per un valore 1.000 euro per i primi classificati della categoria 1a e 2a primaria e della categoria 3a, 4a e 5a primaria, e di 500 euro per i secondi e i terzi classificati di entrambe le categorie. 

14 dicembre 2016

Sei personaggi in cerca dei genitori naturali in LoveCycle

"Un film leggero, ma emozionante, ricco di poesia, che ribalta il punto di vista classico del riciclo. Lo abbiamo fatto pensando in particolare al pubblico dei social media, che nella nostra strategia rivestono un ruolo centrale per la sensibilizzazione e la call to action del pubblico". Così Luca Brivio, responsabile comunicazione di Conai, descrive il nuovo cortometraggio del Consorzio Nazionale Imballaggi che racconta il riciclo dei rifiuti d'imballaggio in un modo nuovo ed emozionante.
Conai Town è la magica ambientazione creata dallo studio Dadomani
Realizzato con la tecnica dello stop motion e con uno storytelling fiabesco, che richiama lo stile di grandi classici dell’animazione, LoveCycle narra la storia di sei protagonisti (una pinzetta, una caffettiera, un libro, una cassettiera, un paio di occhiali e una bottiglia) che tornano a casa dei genitori-imballaggi per le vacanze di Natale.
LoveCycle ribalta l’approccio classico sul riciclo, che si focalizza sui rifiuti di imballaggio, per concentrarsi sui prodotti che nascono da questo processo, sei personaggi fantastici, protagonisti di un lungo viaggio alla ricerca dei loro genitori naturali, gli imballaggi in acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro. Il viaggio simboleggia l’insieme delle attività e degli utilizzi dei prodotti durante il loro ciclo di vita, e termina con l’incontro gioioso tra genitori e figli, che sfuma sulla panoramica di un’intera cittadina, magica e incantata, fatta di imballaggi e prodotti generati da materia riciclata, ribattezzata Conai Town. Il video è online da oggi sui profili social di Conai e, da domani all'1 gennaio, il trailer di LoveCycle sarà distribuito in 1.790 sale cinematografiche del circuito Rai – Moviemedia in tutta Italia, mentre contenuti editoriali – in forma di native advertising - sono previsti su testate on-line del gruppo Rcs (Corriere.it) e Condé Nast (Wired.it, Vanityfair.it). LoveCycle è stato ideato da J. Walter Thompson e realizzato dallo studio Dadomani, gruppo creativo che reinterpreta l’animazione in senso artigianale.

26 maggio 2016

'Il mio pianeta', il video di Conai sull'economia circolare

In programma alla 19esima edizione di Cinemambiente, a Torino, il video 'Il mio pianeta'. Lo promuove Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) per far riflettere il cittadino su come ogni suo piccolo gesto quotidiano possa incidere in maniera consistente sulla tutela e la salvaguardia del pianeta, e mostrando come da un gesto concreto possa nascere un nuovo modello economico basato sul riciclo e il recupero, l’economia circolare.
Il corto di Conai è ideato dall'agenzia Le Balene e prodotto da Treeshome
Di circa 90 secondi, il corto invita a considerare il pianeta su cui viviamo come se fosse nostro, delegando alla responsabilità del singolo - e non della società nel suo complesso - quelle azioni semplici e comuni, come la raccolta differenziata, che permettono di tutelare le risorse ambientali del pianeta e evitare sprechi. Attraverso i processi di avvio a riciclo, il video mostra come a partire da imballaggi usati possano essere generati nuovi prodotti (ri-prodotti), come un maglione di pile da una bottiglia in Pet, una poltrona di design da un imballaggio in cartone, una bicicletta da una lattina in alluminio, ecc. Il video è stato realizzato con uno speciale dispositivo che consente l'alloggiamento di sei telecamere, che riprendono in contemporanea da diverse prospettive garantendo un effetto circolare, dato dal montaggio delle diverse sorgenti con un montaggio a 360° inverso - orientato cioè verso l’interno anziché verso l’esterno. Tutti gli oggetti protagonisti delle trasformazioni - sia gli imballaggi che i loro riprodotti - sono stati ricostruiti in 3D, per ottenere un effetto più definito e spettacolare. 'Il mio pianeta' è stato ideato dall’agenzia creativa Le Balene e realizzato dalla casa di produzione Treeshome. La regia è di Gianluca Catania, la direzione creativa di Sandro Baldoni e Francesco Guerrera.