Visualizzazione post con etichetta Teatro Lirico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Teatro Lirico. Mostra tutti i post

08 novembre 2024

Esce oggi l'album 'Discover II' di Zucchero 'Sugar' Fornaciari

Offre una reinterpretazione personale di alcune delle canzoni che Zucchero 'Sugar' Fornaciari ha amato di più nella sua vita il nuovo album 'Discover II', il secondo progetto di cover della sua carriera.
Sul palco del teatro milanese alla presentazione del disco, Zucchero
è stato affiancato da Alessandro Massara e Ferdinando Salzano 
In vendita da oggi con Emi / Universal Music Italia, in formato fisico e digitale, l'album contiene 13 tracce nella versione box standard cui se ne aggiungono cinque per la box deluxe. Anticipato in radio dal singolo 'Amor che muovi il sole', cover del brano "My own soul's warning" dei The Killers impreziosita con un adattamento del testo in italiano a firma di Zucchero, la versione standard di 'Discover II' contiene anche il brano 'Una come te', versione italiana con il testo a firma di Zucchero della canzone 'Chinatown' della band Bleachers, e le collaborazioni con Paul Young in 'I see a darkness' e Oma Jali, vocalist e corista che da anni accompagna Zucchero in tour in tutto il mondo, in 'Se non mi vuoi'. Nella versione box deluxe, inoltre, sono presenti le collaborazioni con Jack Savoretti, Irene Fornaciari, Russel Crowe e Salmo e il brano 'Io vivo (in e)'. Nel corso della conferenza stampa, organizzata ieri al Teatro Lirico di Milano, il rocker-bluesman emiliano, che nella sua carriera ha venduto oltre 60 milioni di dischi, ha raccontato la genesi di questo nuovo album. Sul palco del teatro milanese sono saliti anche Alessandro Massara, presidente di Universal Music Italia, e Ferdinando Salzano, fondatore di Friends and Partners, la società che sta organizzando il tour 2025 'Overdose d'amore' negli stadi.

11 novembre 2023

Il palinsesto di Vanity Fair Stories non è mai stato tanto ricco

Vanity Fair Stories, il più grande evento di Vanity Fair, torna sabato 25 e domenica 26 novembre al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, in via Larga 14, con un cast e un palinsesto ricchi di performance, sorprese e novità.
Appuntamento il 25 e 26 novembre al Teatro Lirico
Terzo e ultimo atto delle celebrazioni del 20esimo anniversario del magazine e momento di riflessione sul futuro che ci aspetta. Sul palco si alterneranno nomi di spicco del pop italiano e gli autori dei tormentoni più ascoltati nel 2023; i protagonisti delle serie tv più apprezzate, le stelle del cinema d'autore. E, ancora, scrittori e scrittrici, ballerini, creator, comici e conduttori che stanno rivoluzionando i linguaggi della tv. Tra i primi grandi ospiti che hanno confermato la partecipazione: Francesco Arca, attore, è tra i protagonisti delle principali fiction Rai e Mediaset (Don Matteo, Le tre rose di Eva, Fosca Innocenti, Resta con me); Benji (Benjamin Mascolo), cantante e attore (è nel cast di After 5); Roberto Bolle, étoile; Paolo Bonolis, tra i più noti presentatori della televisione italiana; Alex Britti, cantautore, chitarrista, icona pop e blues; Cristiana Capotondi, attrice; Pietro Castellitto, attore, regista e scrittore insieme a Giorgio Quarzo Guarascio, cantautore, rapper e attore, protagonisti del film 'Enea', opera seconda dello stesso Castellitto in uscita l'11 gennaio.

18 dicembre 2021

Il Teatro Lirico rimesso a nuovo alza il sipario dopo 22 anni

Intitolato a Giorgio Gaber, il teatro è gestito da Stage Entertainment
A 22 anni dalla chiusura, e dopo una ristrutturazione completa, il Teatro Lirico di Milano, situato a pochi passi dal Duomo e Palazzo Reale, ha riaperto al pubblico con un open day di due giornate con esibizioni dal vivo di giovani della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. Anche domani, dunque, si potrà scoprire com'è cambiato questo storico teatro, che il Comune di Milano, sotto l'amministrazione del sindaco Giuseppe Sala, ha voluto intitolare al grande Giorgio Gaber, che decenni fa in questi spazi tenne i suoi spettacoli. Il prossimo 22 dicembre si terrà 'Comincium', lo spettacolo del duo comico Ale e Franz, che per primissimi calcheranno il palco della struttura rimessa a nuovo. In futuro questo bellissimo spazio in via Larga 16, gestito da Stage Entertainment, ospiterà anche un ristorante con vista panoramica sul palcoscenico.

27 marzo 2018

Un nuovo album e una rassegna di eventi dedicati a Gaber

E' uscito lo scorso 23 marzo 'Le donne di ora', nuovo album contenente 15 brani rimasterizzati di Giorgio Gaber, tra cui l'inedito del titolo, scritto nel 2002.
Le iniziative sono promosse a 15 anni dalla scomparsa del cantautore milanese
Prodotto dal cantautore Ivano Fossati, che aveva conosciuto Gaber negli anni Ottanta, il nuovo album intende rendere omaggio al 'Signor G' a 15 anni esatti dalla sua scomparsa. Nelle foto del disco compare anche una bambina: è Dalia Gaberscik, figlia di Giorgio e madre del giovane Lorenzo Luporini che da tempo sta girando le scuole di Milano con lezioni-spettacolo per tenere viva la memoria del nonno tra le nuove generazioni. Sempre in occasione del 15esimo anniversario della morte del grande cantautore milanese, la Fondazione Gaber ha organizzato anche la rassegna 'Milano per Gaber', ospitata al Piccolo Teatro, che ieri ha preso il via con l'evento 'Destra, sinistra o Giorgio Gaber'. Oggi si terrà un incontro con la partecipazione di Fossati, mentre domani è in calendario lo spettacolo 'Polli di allevamento' di Gaber e Sandro Luporini con Giulio Casale. Giovedì 29 marzo sarà invece la volta di 'La sedia da spostare - Instant theatre' di e con Enrico Bertolino. Durante la conferenza stampa di presentazione delle iniziative dedicate al cantautore, l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno ha annunciato che il Teatro Lirico, attualmente interessato da un completo intervento di ristrutturazione, sarà intitolato a Gaber.