La presentazione è stata promossa da Isit - Istituto Salumi Italiani Tutelati |
Visualizzazione post con etichetta Laura Maragliano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Laura Maragliano. Mostra tutti i post
22 aprile 2017
Migliorati i valori nutrizionali dei Salumi Italiani Dop e Igp
Nel contesto dell'11esima edizione di NutriMi, congresso organizzato al Palazzo delle Stelline di Milano, ieri si è discusso di salumi e nutrizione alla presenza di numerosi esperti di settore, introdotti dalla giornalista Laura Maragliano, direttore di testate di food di Mondadori.
Sotto i riflettori i Salumi Italiani Tutelati, indicati sempre più leggeri e dietetici: contenendo rispetto al passato meno sale, nitrati e grassi, si possono inserire di diritto nell'ambito di una dieta sana e bilanciata. Da anni il settore della salumeria italiana è infatti impegnato in un percorso di miglioramento degli aspetti nutrizionali che concerne l'intera filiera – dall'allevamento alle tecnologie produttive – nel rispetto delle ricette e delle lavorazioni tradizionali. Il miglioramento nutrizionale dei Salumi Italiani, come ha evidenziato un'analisi svolta da Crea (Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) e Ssica (Stazione Sperimentale per le Industria delle Conserve Alimentari), ha portato a una categoria di alimenti 'rinnovata', in grado di rispondere sia alle richieste nutrizionali del consumatore moderno sia alle raccomandazioni dietetiche della comunità scientifica. Al termine dell'incontro, gli ospiti hanno potuto assaggiare i panini leggeri e gustosi, a base di salumi Dop e Igp, preparati dallo chef romano Max Mariola (in alto, a destra), volto noto televisivo. Degustazione cui ha preso parte anche Lorenzo Beretta (in alto a sinistra), presidente di Istituto Salumi Italiani Tutelati.
Etichette:
analisi,
Crea,
dieta,
DOP,
Igp,
Isit,
Istituto Salumi Italiani Tutelati,
Laura Maragliano,
Lorenzo Beretta,
Max Mariola,
NutriMI,
nutrizione,
panini,
salumeria,
salumi,
showcooking,
Ssica,
valori nutrizionali
08 maggio 2015
La Scuola di Cucina di Sale&Pepe si presenta l'11 maggio

24 aprile 2015
Knam, Bianchi e Comaschi a 'Sapori e profumi dal mondo'
Ultimo appuntamento di 'Sapori e profumi dal mondo' del magazine Sale&Pepe. La rassegna cultural-gastronomica, che nel corso delle ultime settimane ha indagato i Cluster di Expo 2015, lunedì 27 aprile, come sempre presso Un posto a Milano, il ristorante all’interno di Cascina Cuccagna, si chiuderà con un'intera giornata focalizzata su un alimento molto amato: il cacao e il cioccolato.
La giornata aprirà alle 10.30: Eugenio Guarducci, presidente di Eurochocolate e official content provider del Cluster Cacao e Cioccolato di Expo Milano 2015, illustrerà le specificità del progetto architettonico del Cluster che ospiterà dall'1 maggio Camerun, Costa D'Avorio, Cuba, Gabon, Ghana, Sao Tomé Principe. Insieme a lui troviamo nuovamente Laura Maragliano, direttore di Sale&Pepe, e il giornalista Vittorio Castellani, che racconteranno aspetti peculiari e curiosità dell’alimento protagonista della giornata. Alle 12, showcooking dello pastry chef e maître chocolatier Ernst Knam, ambassador di Expo, che ha scelto come ingrediente fondamentale per l’esposizione universale proprio il cacao. Il grande pasticcere cucinerà 'Cioccolato Sao Thomè e lamponi'. Alle 15, incontro con lo chef e divulgatore scientifico Marco Bianchi, per la presentazione del libro 'Io mi voglio bene. Gli indispensabili in cucina' edito da Mondadori e, a seguire, preparazione della ricetta 'Biancocuore al cacao'. Alle 16, lezione di cioccolato a cura di Diners Club International. Lo chef di Sale&Pepe Andrea Bevilacqua presenterà il 'Cioccolatino ripieno alle nocciole caramellate, gianduia e wafer'. Infine, alle 17, appuntamento con il maestro pasticcere e campione mondiale di cioccolateria 2013 Davide Comaschi per lo showcooking 'Incantesimo di cioccolato'.
La locandina dell'appuntamento conclusivo |
17 aprile 2015
'Sapori e profumi dal mondo' conduce alla scoperta del caffè
Sale&Pepe e la sua Scuola di Cucina invitano a 'Sapori e profumi dal mondo', un ciclo di incontri gratuiti e aperti al pubblico per conoscere in anteprima i Paesi che partecipano ai Cluster di Expo 2015 e i loro patrimoni gastronomici.
Appuntamento lunedì 20 aprile presso Un Posto a Milano, il ristorante all’interno di Cascina Cuccagna, per il Cluster Caffè. Questa bevanda rappresenta uno dei prodotti primari più importanti nell’economia mondiale, secondo per valore solo al petrolio come fonte di valuta estera per i Paesi produttori, molti dei quali hanno introdotto questa coltura nei loro piani di sviluppo agricolo. Dai chicchi delle piante di caffè, raccolti, essiccati e in seguito tostati, nasce la bevanda nera: le immense piantagioni in Africa e America Latina hanno ispirato il progetto architettonico del Cluster Caffè di Expo 2015. La giornata aprirà al pubblico e alla stampa alle 10.30 con un welcome coffee e la conferenza di presentazione del Cluster che dall'1 maggio ospiterà Burundi, El Salvador, Etiopia, Guatemala, Kenya, Repubblica Dominicana, Ruanda, Timor Leste, Uganda, Yemen. Le specificità dello spazio espositivo saranno illustrate da Roberto Morelli, direttore del Cluster Caffè di Expo Milano 2015. Laura Maragliano, direttore di Sale&Pepe, e il giornalista Vittorio Castellani, noto come Chef Kumalè, racconteranno aspetti peculiari e curiosità della bevanda. Alle 12 è previsto lo showcooking dello chef Andrea Berton, ambassador di Expo Milano 2015, che ha scelto come ingrediente fondamentale per l’Esposizione Universale proprio il caffè. Per tutti i partecipanti lo chef cucinerà: 'Capasanta al caffè, cavolfiore di montagna e maionese di pesce' e 'Tiramisù nel bicchiere'. Alle 13.30, percorso di degustazione alla scoperta della complessità aromatica del caffè, a cura di Diego Allaix dell’Università del Caffè, il centro di eccellenza creato da illy per promuovere e divulgare la cultura del caffè di qualità in tutto il mondo. Alle 15.30 sarà il momento del 'caffè viennese', preparato dagli chef Maurizio e Ezio Santin dell’Antica Osteria del Ponte. Alle 17, presentazione di 'Tutto fa brodo. Dagli scarti alle scorte: la rivoluzione in cucina' (Mondadori) con l’autrice Lisa Casali, ambassador per WE-Women for Expo e testimonial WWF per l’alimentazione sostenibile, e, per finire, assaggi della ricetta 'Cialda di colomba con gelato alla banana e glassa al cioccolato'.
Etichette:
Andrea Berton,
caffè,
chef,
Expo 2015,
Laura Maragliano,
Lisa Casali,
Sale&Pepe
27 marzo 2015
Riflettori accesi sulle spezie lunedì 30 marzo con Sale&Pepe
Prosegue il ciclo di appuntamenti, gratuiti e aperti al pubblico, organizzati da Sale&Pepe e la sua Scuola di Cucina. 'Sapori e profumi dal mondo', questo il nome degli eventi, permette di conoscere in anteprima i Paesi che partecipano ai Cluster di Expo Milano 2015 e i loro patrimoni gastronomici, attraverso conferenze, showcooking e degustazioni, con la presenza di ospiti speciali, presso Un Posto a Milano, il ristorante all'interno di Cascina Cuccagna.
L’appuntamento di lunedì 30 marzo è dedicato al Cluster Spezie: utilizzate in cucina, nella medicina, nei rituali sociali e culturali, le spezie richiamano subito alla mente i colori, i profumi e il fascino di terre esotiche. La giornata aprirà al pubblico e alla stampa alle ore 10.30 con un welcome coffee e la conferenza di presentazione del Cluster che ospiterà dall'1 maggio Afghanistan, Brunei, Tanzania e Vanuatu. Interverrà Paola Sucato, curatrice del progetto Expo worldrecipes, che raccoglie in un ricettario globale più di 160.000 ricette tradizionali, grazie al contributo di una community di oltre 700 autori e 5.500 fonti web, in una prospettiva multietnica e internazionale. Laura Maragliano (in alto, al centro), direttore di Sale&Pepe, e Vittorio Castellani, in arte Chef Kumalè, giornalista esperto delle cucine del mondo, illustreranno aspetti peculiari e curiosità degli ingredienti protagonisti del Cluster Spezie. Alle 12 showcooking con l’ospite speciale Diego Rossi: lo chef veneto, che a breve inaugurerà il suo primo ristorante a Milano, Trattoria Trippa, cucinerà per il pubblico due ricette: 'Risotto all’aceto invecchiato, pepe nero tostato e lardo' e 'Crème brûlée alla fava di Tonka'. Alle 15.30 focus sulla tradizione con lo chef del ristorante The Dhaba di Milano, che realizzerà due piatti tipici indiani: il Subgi biryani e il Dal. Infine, alle 17, benessere in cucina con Carla Lertola, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione, che parlerà dei benefici e i valori nutrizionali presenti nelle spezie e dei consigli raccolti nel volume Liberi dalle diete con il Metodo Carla Lertola, in uscita il 5 maggio per Mondadori Electa. Seguirà degustazione di 'finti arancini alle spezie'.
Il programma dell'evento sul Cluster Spezie |
Etichette:
Cascina Cuccagna,
cluster,
cucina,
eventi,
Laura Maragliano,
profumi,
Sale&Pepe,
Sapori,
spezie
11 febbraio 2014
Star del food intelligente all’edizione n°10 di Identità Golose
![]() |
Da sinistra, gli chef Niko Romito, Marco Iachetta, Denny Imbroisi |
All'ingresso, pannelli fotografici con le tappe del congresso dal 2005 |
Non solo i sovrani dei fornelli: il belmondo dell'enogastronomia, che si è dato appuntamento a Identità Golose, è popolato da apprezzati professionisti dei media e dell'industria. Noi abbiamo avvistato Laura Maragliano, direttore del magazine di Mondadori Sale&Pepe, il critico gastronomico Davide Oltolini, gli imprenditori Carlotta del Nero, responsabile immagine di Viazzo, Cristina Ziliani, head of communications di Berlucchi. E sempre a proposito di intelligenza, un plauso va all'iniziativa, a metà tra sostenibilità sociale e ambientale, che i coniugi Maria Nava e Piero Rondolino, fondatori di riso Acquerello, ci hanno illustrato: le confezioni sottovuoto bucate vengono destinate a nuova vita grazie all'associazione no profit Made in Carcere, che provvede a trasformarle in originali borse.
![]() |
Da sinistra, la giornalista Laura Maragliano, il critico Davide Oltolini, la manager Cristina Ziliani di Berlucchi |
![]() |
In alto, lo chef Davide Oldani e Carlotta del Nero di Viazzo Sotto, Piero e Maria Nava Rondolino di Acquerello |
![]() |
Le creazioni dello chef Alessandro Dal Degan allo stand Alaska Seafood |
![]() |
Dall'alto, lo chef Matteo Torretta e la coppia di chef Costardi Bros |
![]() |
Da sinistra, lo stand Sanbittèr, un vino Zenato, Mauro Discepolo, addetto beer culture di Birra Moretti (Copyright foto Golden Backstage) |
Etichette:
Acquerello,
Alaska Seafood,
Alessandro Dal Degan,
Berlucchi,
chef,
Costardi,
Davide Oldani,
Davide Oltolini,
Identità Golose,
Laura Maragliano,
Niko Romito,
reportage,
Viazzo,
Zenato
Iscriviti a:
Post (Atom)