Si trova nel
Golfo dei Poeti il primo e unico
hotel boutique di tutto il territorio di
Portovenere, che - con le vicine Cinque Terre, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso - è stato dichiarato
Patrimonio dell'Umanità.
 |
Il Grand Hotel Portovenere in origine era un convento francescano |
Stiamo parlando del nuovo
Grand Hotel Portovenere, unica struttura ricettiva della costa, collocato sul punto più romantico e panoramico del borgo, in via Garibaldi 5, di fronte a Palmaria. Alla guida della struttura il general manager
Antonio Polesel, 'figlio d'arte' e con una lunga esperienza maturata in resort
cinque stelle tra i più rinomati del Paese. Le alte volte, ancora ben visibili nella Lobby, ricordano l'antica destinazione della struttura, che nacque nel XVI secolo come
convento dedicato a San Francesco. A seguito di accurati lavori di ristrutturazione, mirati a valorizzare le caratteristiche architettoniche originali, il Grand Hotel Portovenere, sotto la
nuova proprietà, si presenta dunque come il cuore di uno degli angoli più amati d'Italia. Accoglienti e spaziose le
56 stanze, molte delle quali con terrazzi e balconi affacciati sul golfo e il borgo. La spiaggia, tra le più belle del golfo,
di fronte a Palmaria, è riservata e attrezzata con lettini, ombrelloni e teli da mare. Per presentarsi, Il Grand Hotel ha organizzato a Milano l'evento
'Immagini, profumi e sapori di Liguria' coronato dallo
showcooking a cura di
Francesco Parravicini: specialità del
territorio rivisitate con maestria ed eleganza dall'
executive chef del Grand Hotel che, per dare risalto ai sapori e ai colori dei suoi piatti, fa largo uso delle tante erbe selvatiche spontanee di cui è ricca questa terra.