Visualizzazione post con etichetta Calabria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Calabria. Mostra tutti i post

24 novembre 2022

I sapori tipici della Calabria approdano a Milano con Callipo 1913

L'ultracentenaria azienda calabrese Giacinto Callipo Conserve Alimentari ha aperto a Milano, in via Marghera 2, il suo quarto negozio in Italia dopo l'apertura degli store Callipo 1913 a Cosenza nel 2017, a Reggio Calabria nel 2019 e a Roma lo scorso anno.
Filippo Maria Callipo all'inaugurazione di Callipo 1913
Nel nuovo flagship store meneghino di 80 mq trovano spazio tante pregiate specialità calabresi, tra prodotti ittici, confetture, composte, miele, taralli e pasta artigianale a marchio Callipo, come pure i tradizionali tartufi di Pizzo della Callipo Gelateria. Specialità affiancate da referenze tipiche di una trentina di altri produttori calabresi. E dal momento che Callipo 1913 mira a proporre il meglio dell'enogastronomia calabrese, l'offerta non poteva non comprendere una selezione di etichette di vini e birre artigianali calabresiIl concept di tutti e quattro gli store Callipo racconta una storia che arriva dal mare, in cui il saper fare della lavorazione del tonno si fonde con la visione pioneristica dell’azienda, con la ricerca della qualità totale e con la sensibilità ambientalista. Frutto della collaborazione tra lo Studio Leonori Architetti e Callipo Group, lo store Callipo 1913 è uno spazio eclettico e dal design moderno dove s'intrecciano arte, creatività e sostenibilità. Elementi che si ritrovano nelle opere artistiche 'Pesci', realizzate dall'artista Stefano Pilato di Pesce Fresco utilizzando legno e altri materiali di recupero trovati in spiaggia dopo le mareggiate. L'anima sostenibile è anche negli arredi, realizzati con il legno delle Briccole di Venezia, pali di rovere che nei canali lagunari sono utilizzati per segnalare le vie d’acqua e le maree alle imbarcazioni. A presentare il negozio, oggi a Milano, un esponente della quinta generazione della famiglia: Filippo Maria Callipo, che siede nel board di direzione dell'azienda che il prossimo gennaio taglierà il traguardo dei 110 anni.

19 luglio 2021

Un'iniziativa di recupero e smaltimento delle lattine sulle spiagge

Coinvolti nel progetto Epmr, Cial e Coca-Cola
'Nei parchi marini Calabria… ogni lattina vale' è il nome dell'iniziativa che vede la collaborazione tra Ente Parchi Marini Regionali della Calabria (Epmr), Cial - Consorzio nazionale imballaggi alluminio e Coca-Cola e che coinvolge 11 Comuni dell'area dei Parchi marini calabresi. Dotati di appositi zaini, nei mesi di luglio e agosto, gli animatori del progetto si muoveranno lungo le spiagge, le strade e le piazze delle località individuate col duplice obiettivo di recuperare le lattine per bevande vuote, stimolando i consumatori a mantenere puliti gli spazi pubblici all'aperto, e sensibilizzare residenti e turisti sull'importanza dell'economia circolare e promuovendo le buone pratiche per un corretto smaltimento dei rifiuti. In un centinaio di lidi verranno inoltre posizionate delle piccole isole ecologiche con raccoglitori dedicati alla raccolta differenziata delle lattine, segnalate da una vela personalizzata in modo che i bagnanti possano riconoscere le aree accreditate al progetto. I risultati della campagna saranno resi noti durante l'annuale 'Settimana europea della mobilità sostenibile', in programma dal 16 al 22 settembre.

08 novembre 2020

Per Praia a Mare un sito incentrato sul concept di bellezza

E' online il nuovo sito visitpraia.it, dedicato all'illustrazione dell'offerta turistica del Comune di Praia a Mare, in provincia di Cosenza, e dell'annessa isola di Dino. Realizzato da AG Group e suddiviso in cinque sezioni, il sito è la punta di diamante di un'innovativa linea di comunicazione che, su incarico del Comune di Praia a Mare, fa leva sul grande successo estivo di questa meta, quest’anno letteralmente 'scoperta' da tanti italiani durante le loro vacanze, e la propone senza limiti di calendario. Il claim 'praiaAmare - mediterranean beauty' è un gioco di parole inteso a esprimere il sentimento di amore e scoperta infuso da Praia a Mare in chi la frequenta. Anche la linea creativa adottata per i testi è incentrata sul concept di bellezza. Declinata su web, tabellare e social, la campagna punta a consolidare il successo che la località della Calabria s'è conquistata la scorsa estate.

15 maggio 2017

Lo 'Zar' Ivan Zaytsev alla Mizuno Beach Volley Marathon

Sabato 20 maggio, la 22esima edizione della Mizuno Beach Volley Marathon in programma a Bibione accoglierà uno dei giocatori di pallavolo più forti del mondo: Ivan Zaytsev.
Il campione presenterà il libro 'Mia'
Il campione, alle ore 11, presenterà in anteprima il suo libro 'Mia', edito da Rizzoli. Zaytsev, detto lo Zar, classe 1988, è attualmente schiacciatore e opposto nella Sir Safety Umbria Volley (Perugia) in Serie A. Titolare della Nazionale Italiana, ha vinto quattro argenti (anche alla Coppa del Mondo del 2015 e alle Olimpiadi di Rio del 2016) e 5 bronzi (anche alle Olimpiadi di Londra del 2012 e agli Europei del 2015). Accompagnato da Rachele Sangiuliano, campionessa del mondo di volley, Zaytsev parlerà del suo libro, scritto con Marco Pastonesi: il racconto della passione per questo sport, la scalata al successo, l'amore per la moglie e il figlio e la sua determinazione, lungo il percorso di vita che lo ha portato a essere un atleta stimato. La 22esima edizione della Mizuno Beach Volley Marathon vedrà professionisti e appassionati sfidarsi nelle diverse categorie partecipando a un torneo open che è punto di riferimento e occasione di incontro per tutti gli amanti del beach volley italiano e internazionale. Tra professionismo e goliardia, gli interessati potranno optare per un turismo attivo e provare ad aggiudicarsi un montepremi complessivo di oltre 47mila euro. Radio Deejay, in qualità di media partner, scandirà le giornate del torneo con tanta musica e animerà il mega beach party del sabato con il dj set di Dj Aladyn. Domenica 21 maggio sarà presente Luca Abete, inviato di Striscia la Notizia che cura servizi riguardanti inquinamento, criminalità, sanità e pubblica istruzione. Dal 9 all'11 giugno 2017 la Mizuno Beach Volley Marathon approderà anche a Sibari, in Calabria: spiagge profonde 110 metri e sabbia finissima accoglieranno la kermesse sportiva, che vuole proporsi in una nuova edizione anche al sud Italia, per poi tornare dal 15 al 17 settembre 2017 nuovamente sui lidi di Bibione.

21 dicembre 2016

Il succo di bergamotto è un superfood che fa bene al cuore

Bere succo fresco di bergamotto fa bene al cuore. Lo hanno dimostrato alcuni studi effettuati dal dipartimento di Chimica dell'Università della Calabria, diretta dal prof. Giovanni Sindona.
Citrus destina parte del ricavato alla Fondazione Umberto Veronesi
L'esperetina e la naringenina, ossia due dei 350 polifenoli presenti nel succo fresco di bergamotto, si comportano come statine (i farmaci più usati per trattare l'ipercolesterolemia) e agiscono sulla sintesi del colesterolo, riducendone i livelli ematici. Una scoperta interessante, che si affianca alle altre proprietà già note del bergamotto, come la capacità di inibire la sintesi epatica dei trigliceridi, dimostrata da alcuni studi in vitro, e quella di incrementare l’attività dell’enzima AMP-chinasi (AMPK), abbassando la glicemia. Benefici che fanno di quest’agrume mediterraneo un superfood made in Italy. Un'ulteriore buona notizia è che quest'agrume - da secoli raccolto lungo la costa ionica della Calabria - è sempre più facile da reperire: l'azienda italiana Citrus lo ha infatti reso disponibile nelle principali catene distributive, comunicandone i benefici con messaggi emozionali e informativi in etichetta. Prodotto dai coltivatori del consorzio Unionberg, si presta a molteplici utilizzi: diluito con acqua per una pausa rigenerante o unito al succo di arancia per una bevanda di gusto e benessere. La buccia grattugiata può essere impiegata in cucina per profumare risotti, pesce e dolci. Un prodotto che fa bene alla salute e anche alla ricerca: Citrus destina parte del ricavato delle vendite alla Fondazione Umberto Veronesi, di cui finanzierà due borse di studio assegnate a giovani ricercatori.