![]() |
I protagonisti assoluti delle trame del contest 'Alucomics' dovranno essere il fenicottero Flaminio e il gabbiano Gerardo |
Visualizzazione post con etichetta Cial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cial. Mostra tutti i post
14 ottobre 2024
Cial invita le scuole a scrivere una storia umoristica sul riciclo
Torna il contest 'Alucomics' che chiama all’appello gli studenti, le studentesse e il corpo docenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia e della Repubblica di San Marino, invitandoli a sbizzarrire la loro creatività sui grandi temi della sostenibilità ambientale.
La sfida? Scrivere una storia umoristica su riciclo e sostenibilità e che possa fungere da soggetto per la realizzazione di un corto di animazione. Il titolo è 'Flaminio VS Gerardo: Missione riciclo'. I protagonisti assoluti delle trame dovranno infatti essere il fenicottero Flaminio e il gabbiano Gerardo, le due nuove mascotte di Cial. Antagonisti e rivali, ma in fondo amici, i due protagonisti adottano atteggiamenti diversi in materia ambientale: Flaminio agisce sempre in maniera corretta e coscienziosa, Gerardo si comporta invece in maniera scorretta. Nei loro gesti, tutto quello che va fatto o non va fatto per tutelare la natura. In un alternarsi di sketch e battute, le due mascotte racconteranno ai più giovani il mondo del riciclo e le infinite possibilità dell'economia circolare. Un concorso voluto da Cial - Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio che da anni promuove azioni e iniziative su tutto il territorio nazionale tese a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza del riciclo dell’alluminio, preziosa materia prima la cui rivalorizzazione garantisce indiscussi vantaggi economici, sociali e ambientali. L'alluminio è infatti un metallo straordinario: riciclabile al 100%, può essere trasformato e reinserito all’infinito nel ciclo produttivo. Il progetto è organizzato con la collaborazione di Comicon - International Pop Culture Festival, storico festival culturale, dedicato al mondo del fumetto e dell'intrattenimento che si tiene a Napoli e che da sempre mette il racconto per immagini al centro della propria offerta culturale (l'edizione 2025 è in programma dall’1 al 4 maggio). Un supporto organizzativo è offerto, in qualità di partner didattico, da La Fabbrica srl Società Benefit, gruppo leader nell’ideazione e nello sviluppo di percorsi di comunicazione educativa e formativa e parte integrante del Gruppo Spaggiari Parma. Per iscriversi al concorso, è sufficiente entrare all’interno dell’apposita sezione del portale scuola.net. Sul sito alucomics.it si trovano invece tutte le informazioni di supporto sulle modalità e sulle tempistiche di partecipazione.
14 luglio 2023
L'alluminio si ricicla con Cial agli I-Days Milano Coca-Cola 2023
Si chiude domani, sabato 15 luglio, la kermesse di musica internazionale I-Days Milano Coca-Cola 2023. In programma negli spazi dell'Ippodromo Snai La Maura di Milano una line up imperdibile, firmata da Live Nation, azienda leader nell'organizzazione di spettacoli dal vivo, in partnership con Coca-Cola.
Sul palco gli Arctic Monkeys, The Hives e gli Omini. Si chiude così una edizione degli I-Days che nelle tappe del 22-24 giugno e del 30 giugno-2 luglio ha già visto sul palco alcuni tra i più importanti nomi della musica internazionale, tra cui Florence + The Machine, Rosalia, The Black Keys, Liam Gallagher, Red Hot Chili Peppers e molti altri. Fra i promotori della manifestazione musicale c'è Cial - Consorzio Nazionale Imballaggi in Alluminio, che si fa portavoce dei valori del progetto di sensibilizzazione ambientale 'Every can counts’ ('Ogni lattina vale') nato per stimolare la raccolta e l'avvio a riciclo delle lattine per bevande in alluminio in contesti on the go e fuori casa. Anche in occasione della serata conclusiva di domani (così come già accaduto durante concerti del 30 giugno, dell’1 e del 2 luglio) tanti giovani animatori incoraggeranno il pubblico a mantenere puliti gli spazi pubblici e, dotati di appositi zaini contenitori, si attiveranno per recuperare le lattine usate negli spazi della kermesse. A dare il benvenuto all'ingresso dell'Ippodromo Snai ci sarà una coloratissima installazione pop up realizzata con oltre 2mila lattine per bevande, accostate l’una all’altra fino a formare il logo della manifestazione. Spazio anche a un quiz: il pubblico infatti potrà provare a indovinare il numero esatto di lattine pressate contenute in una balla collocata in bella vista. In palio la famosa Ricicletta di Cial, bicicletta realizzata con l'equivalente di 800 lattine per bevande, che è ormai diventata simbolo del riciclo dell'alluminio.
![]() |
Il 15 luglio si conclude la kermesse musicale internazionale Nell'occasione Cial promuoverà il riciclo delle lattine usate |
21 luglio 2021
Un arcobaleno realizzato con 3mila lattine al Giffoni Film Festival
È un'installazione simbolica del Consorzio Cial |
19 luglio 2021
Un'iniziativa di recupero e smaltimento delle lattine sulle spiagge
Coinvolti nel progetto Epmr, Cial e Coca-Cola |
10 maggio 2021
Il riciclo dell'alluminio è un obiettivo perseguibile da tutti noi
'Responsabilità circolare' da oggi accompagna e rafforza la missione e la visione di Cial, il Consorzio senza fini di lucro che, dal 1997, è deputato alle attività di valorizzazione e promozione della filiera della raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio in Italia.
A lanciare il nuovo posizionamento strategico è la campagna 'Naturalmente Green', firmata e prodotta da Take, agenzia di comunicazione di Next Group. La campagna verte sull'importanza dell'economia circolare basata sull'azione responsabile di ognuno. Il nuovo concept nasce proprio con l’intento di affermare che la sostenibilità e la transizione ecologica sono un obiettivo praticabile e perseguibile da tutti. La creatività della campagna, online da oggi e pianificata per tutto il 2021 sui principali media e canali digitali nazionali e i profili social di Cial mette al centro i tratti distintivi - unici, naturali e positivi - che accomunano le persone e il materiale e fanno della loro interazione la chiave del successo del 'Naturalmente green': sviluppata in forma di multisoggetto, si basa sul coinvolgimento di persone autentiche - sette persone più un gatto - selezionate per essere rappresentative di età, etnie, stili trasversali e universali. Debutta anche il nuovo logo 'AL 100% responsabile' che, partendo dal simbolo chimico dell'alluminio nella tavola degli elementi (AL13), affianca e attribuisce agli stessi imballaggi in alluminio quell'assunzione di responsabilità che sempre più, nella strategia di Cial, vuole essere minimo comune denominatore di tutti gli attori della filiera: Istituzioni, produttori, utilizzatori, operatori della raccolta differenziata, cittadini.
07 maggio 2018
Cinque biciclette d'artista di Leolandia aiutano Save the Children
Sabato scorso, durante l'11esima edizione del Giro di Minitalia, sfida in bici riservata ai più piccoli sulla storica Minitalia (evento con cui Leolandia rende omaggio al Giro d'Italia) sono state presentate cinque bici d'artista benefiche, realizzate dai tre talentuosi illustratori Ale Giorgini, Francesco Poroli e Riccardo Guasco.
Le bici 'tematizzate' sono all'asta su CharityStars |
I tre sono stati invitati da Leolandia a trasformare in oggetti d'arte la famosa Ricicletta, city bike di Cial - Consorzio Nazionale per il Riciclo dell'Alluminio, ottenuta dal riciclo di 800 lattine di questo prezioso materiale, riciclabile al 100% e all'infinito di cui l'Italia è leader europeo per il riciclo. Una di queste è stata realizzata presso il parco dall'illustratore Francesco Poroli, che si è prodotto in una live performance artistica. L'opera è andata ad aggiungersi all’esposizione con le altre quattro bici già 'tematizzate'. Da sempre attento alla sostenibilità Leolandia, primo parco italiano per famiglie con bambini, ha dato esempio di circolo virtuoso mostrando come un oggetto di materiale riciclato possa guadagnare nuova vita attraverso l'arte, facendone aumentare il valore per poi devolverlo a scopo benefico. Le biciclette d'artista sono state infatti donate a Save the Children e sono disponibili all'asta sulla piattaforma Charitystars.com. L’intero ricavato sarà devoluto all'organizzazione internazionale che dal 1919 è impegnata a favore dei bambini per garantire loro un futuro.
Etichette:
Ale Giorgini,
alluminio,
artista,
asta,
bambini,
bicicletta,
CharityStars,
Cial,
Francesco Poroli,
illustratore,
impegno,
Leolandia,
Riccardo Guasco,
ricicletta,
riciclo,
Save The Children
05 settembre 2016
Heineken e Cial realizzano un'auto di alluminio riciclato
Ben 1.200 lattine di Heineken, 500 kg di alluminio proveniente da lamiere e altri pezzi per l'assemblaggio, 10 artigiani, 3 mesi di lavoro.
Questi i numeri alla base dell'auto realizzata da Cial (Consorzio Nazionale per il Riciclo dell'Alluminio), con il contributo dei volontari della onlus bresciana Vita per la Vita, ed esposta all’ingresso Vedano dell'Autodromo di Monza in occasione del 'Formula 1 Gran Premio Heineken d'Italia'. L’opera ha destato la curiosità degli appassionati presenti, che hanno voluto conoscere i dettagli e scattarsi una foto al suo fianco. L’installazione è un segno tangibile dell'impegno di Heineken in materia di sostenibilità, una priorità per l'azienda birraria i cui investimenti sono rivolti nella direzione di un modello di business virtuoso. Nel 2015 Heineken Italia ha riciclato il 99,9% dei rifiuti in produzione. La partnership con Cial va in questa direzione: l’alluminio si ricicla infatti al 100% e all’infinito. Produrre e realizzare quindi degli oggetti in alluminio riciclato consente di risparmiare il 95% dell’energia necessaria per la sua produzione da minerale (la bauxite) e ogni kg di alluminio riciclato fa risparmiare 12 kg di CO2. Un'altra curiosità: sulla vettura, che nei giorni scorsi ha fatto bella mostra all'Autodromo di Monza, spiccava anche il logo 'When you drive, never drink' che promuove il consumo responsabile di alcol.
La speciale vettura rimarca l'impegno di Heineken in tema di sostenibilità |
Etichette:
alcol,
alluminio,
auto,
Cial,
consumo responsabile,
Heineken,
impegno,
installazione,
opera,
riciclo,
sostenibilità,
vettura,
When you drive never drink
28 marzo 2015
Aluminium, Fashion & Food: l'alluminio in mostra a Milano
Lattine, involucri, vaschette e altri contenitori in alluminio sono la soluzione ideale per conservare, proteggere e consumare cibi e bevande. Ma a ben vedere sono anche chic e indispensabili per le donne, come racconta Malena Mazza nella sua personale interpretazione del packaging in alluminio con 20 fotografie realizzate per Cial, il Consorzio nazionale per il riciclo degli imballaggi in alluminio, esposte a Milano, dal 9 al 23 aprile al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Trasgressive e sensuali, le donne rappresentate dall'artista fotografa seducono sempre, anche con uno yogurt, un panino, una lattina, una teglia pronta per essere infornata o al supermercato mentre fanno il pieno di vaschette di alluminio. Che oltre a essere bello, brillante, luminoso è anche un materiale riciclabile al 100% e all’infinito. Ed è proprio questo lo scopo e la mission di Cial che, da oltre 15 anni, ne promuove in tutti i comuni italiani la raccolta differenziata.
Aluminium, Fashion & Food, dal 9 al 23 aprile 2015, orario 10-19, padiglione Olona via Olona 6, Milano
Iscriviti a:
Post (Atom)