![]() |
L'esemplare si presenta alla Milano Design Week |
Visualizzazione post con etichetta Ale Giorgini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ale Giorgini. Mostra tutti i post
19 aprile 2023
Folletto festeggia 85 anni con un'opera dell'artista Ale Giorgini
21 luglio 2018
Quattro visual artist aprono il loro negozio sul marketplace Etsy
Ogni artista, per l'occasione, ha realizzato alcune opere in edizione limitata |
Bernulia è la prima artista a vendere le sue creazioni su Etsy |
Nel corso della campagna i quattro artisti, da veri imprenditori creativi di Etsy, aprono e gestiscono il proprio Etsy Shop con grande semplicità, curandone personalmente ogni aspetto, dalla pubblicazione di un'inserzione, alla chat con i clienti, fino alla spedizione dei singoli pezzi in vendita. Il racconto sarà poi esteso sui loro canali social per approfondire i particolari di quest'esperienza, condividendo consigli e traguardi con gli hashtag #MakeITEtsy e #Italiansmakeitbetter. Fiore all'occhiello della vetrina di ciascuno dei quattro shop è la limited edition creata in esclusiva per Etsy, acquistabile sul marketplace fino ad esaurimento pezzi. Giulia Bernardelli, in arte Bernulia, è la prima artista dei quattro a inaugurare il suo negozio su Etsy. Le sue celebri composizioni - incredibili ed effimere perché fatte di fiori, foglie, caramelle, frutti o ingredienti dalla cucina - non sono mai state messe in vendita. Questa volta l’artista fa un'eccezione, realizzando delle foto e vendendole su Etsy. Seguirà, nell'ordine, l'apertura de negozi Etsy di Ale Giorgini, Diego Cusano e Virgola.
Etichette:
#MakeitEtsy,
Ale Giorgini,
artisti,
Bernulia,
campagna,
Diego Cusano,
Etsy,
marketplace,
mondo,
Virgola
07 maggio 2018
Cinque biciclette d'artista di Leolandia aiutano Save the Children
Sabato scorso, durante l'11esima edizione del Giro di Minitalia, sfida in bici riservata ai più piccoli sulla storica Minitalia (evento con cui Leolandia rende omaggio al Giro d'Italia) sono state presentate cinque bici d'artista benefiche, realizzate dai tre talentuosi illustratori Ale Giorgini, Francesco Poroli e Riccardo Guasco.
Le bici 'tematizzate' sono all'asta su CharityStars |
I tre sono stati invitati da Leolandia a trasformare in oggetti d'arte la famosa Ricicletta, city bike di Cial - Consorzio Nazionale per il Riciclo dell'Alluminio, ottenuta dal riciclo di 800 lattine di questo prezioso materiale, riciclabile al 100% e all'infinito di cui l'Italia è leader europeo per il riciclo. Una di queste è stata realizzata presso il parco dall'illustratore Francesco Poroli, che si è prodotto in una live performance artistica. L'opera è andata ad aggiungersi all’esposizione con le altre quattro bici già 'tematizzate'. Da sempre attento alla sostenibilità Leolandia, primo parco italiano per famiglie con bambini, ha dato esempio di circolo virtuoso mostrando come un oggetto di materiale riciclato possa guadagnare nuova vita attraverso l'arte, facendone aumentare il valore per poi devolverlo a scopo benefico. Le biciclette d'artista sono state infatti donate a Save the Children e sono disponibili all'asta sulla piattaforma Charitystars.com. L’intero ricavato sarà devoluto all'organizzazione internazionale che dal 1919 è impegnata a favore dei bambini per garantire loro un futuro.
Etichette:
Ale Giorgini,
alluminio,
artista,
asta,
bambini,
bicicletta,
CharityStars,
Cial,
Francesco Poroli,
illustratore,
impegno,
Leolandia,
Riccardo Guasco,
ricicletta,
riciclo,
Save The Children
31 maggio 2016
Fidenza Village rende omaggio alla duchessa Maria Luigia
Per celebrare i 200 anni dell’arrivo a Parma dell’amata duchessa Maria Luigia, Fidenza Village in occasione del lungo weekend del 2 giugno presenta 'Benvenuta Maria Luigia!'.
Parte delle celebrazioni ufficiali promosse dal Comune di Parma dedicate al bicentenario, l'evento conferma la vocazione di Fidenza Village alla promozione delle tradizioni culturali del territorio. Dal 2 al 5 giugno Fidenza Village omaggerà il mito della duchessa coinvolgendo tutti gli ospiti del Villaggio a colorare un grande murale realizzato da Ale Giorgini, artista e illustratore italiano, che vanta collaborazioni con Disney e Warner Bros ed è docente della Scuola internazionale di Comics a Padova. Un'opera di street art che sarà realizzata con il contributo di bambini, ragazzi e tutti coloro che vorranno colorare la più grande opera del Villaggio. Il disegno raffigurerà anche i monumenti simbolo della città di Parma, come il Duomo e il Battistero, e il compositore Giuseppe Verdi, personalità che ha già ispirato Fidenza Village nelle architetture del Villaggio che richiamano proprio gli edifici più memorabili delle sue opere. L’opera sarà successivamente donata a un importante plesso scolastico parmigiano. Nei giorni dell'evento gli ospiti del Villaggio riceveranno in omaggio un albo illustrato da colorare, curato dall'artista Giorgini in collaborazione con Kreativehouse.
I visitatori potranno colorare il murale dell'artista Ale Giorgini |
Iscriviti a:
Post (Atom)