Al via le celebrazioni del bicentenario dalla morte di Antonio Canova, avvenuta il 13 ottobre 1822 a Venezia. Numerose le iniziative pronte ad animare diverse città venete, e non solo, per quest'importante anniversario. In particolare, i Musei Civici di Bassano del Grappa – custodi di uno dei fondi di opere e documenti canoviani più ampi e importanti al mondo – rendono omaggio al più celebre scultore dell'epoca neoclassica con la mostra 'Io, Canova. Genio europeo', curata da Giuseppe Pavanello e Mario Guderzo, con la direzione scientifica di Barbara Guidi, in programma dal prossimo 15 ottobre fino al 26 febbraio 2023. Sempre attenta alle iniziative culturali del territorio, Grafiche Tassotti ha creato per l'occasione una linea di prodotti dedicata a quattro opere simbolo della bellezza della produzione canoviana: 'Le tre Grazie', 'Amore e Psiche', 'Adone e Venere', 'Ebe', tratte da altrettante incisioni commissionate dal Canova per un catalogo delle sue opere. Acquistabile presso il bookshop dei Musei Civici, la Carteria Tassotti, online e presso i rivenditori autorizzati, la collezione Tassotti dedicata a Canova comprende una gamma completa di articoli: quaderni, diari, blocchetti per appunti, biglietti augurali, segnalibri, matite e cartoline. Il tutto caratterizzato dall’inconfondibile stile Tassotti, che si distingue per artigianalità e cura del dettaglio. Le celebrazioni dedicate al Canova sono l'occasione per Tassotti Editore di riproporre due pubblicazioni storiche. Si tratta del catalogo della mostra dedicata alla produzione incisoria dello scultore allestita a Roma e poi a Bassano nel 1993, e del libro 'Antonio Canova. Opere a Possagno e nel Veneto', edito in italiano e inglese con testi di Gianbattista Vinco da Sesso e foto di Paolo Marton, pubblicato per la prima volta nel 1992.
Visualizzazione post con etichetta bicentenario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bicentenario. Mostra tutti i post
18 ottobre 2022
Grafiche Tassotti celebra il genio dello scultore Antonio Canova
Etichette:
200 anni,
Antonio Canova,
bicentenario,
grafica,
opere,
scultura,
Tassotti
18 marzo 2022
Da Prosecco Doc un corto dedicato al genio di Antonio Canova
Nel bicentenario dalla morte del grande Antonio Canova (1822-2022), il Consorzio di Tutela del Prosecco Doc rinnova il suo impegno nel mondo dell’arte con il cortometraggio 'Genius moves the world', un tributo all’arte dello scultore trevigiano e al suo amore per la danza che produce leggerezza e muove il mondo.
Dalle cantine di Prosecco Doc, il cui Consorzio è presieduto da Stefano Zanette, siamo trasportati indietro nel tempo, nel Settecento, tra arte e cultura, arrivando fino a Canova. Una figura così importante per l’arte italiana da risultare quasi mitologica. Un vero Italian genio, e il genio muove il mondo, instilla energia, ispira, si sposta dalla scultura alla danza, alla musica. Tre i protagonisti del corto di Carlo Guttadauro: Antonio Canova, interpretato da Michele Piccolo, un cantiniere di Prosecco Doc, con il volto di Andrea Offredi, e la statua Ebe, impersonata da Virna Toppi, prima ballerina del Teatro alla Scala e del Teatro di Monaco di Baviera. Il cortometraggio ci trasporta nella seconda metà del Settecento rivisitando l'energia ambientale in cui Canova si muoveva, immaginava, contemplava e dava forma alla materia. Una visione che accosta rapporti generativi tra illusione e creazione, dove la mano che scolpisce il marmo è la stessa che può potare in vigna: un togliere il superfluo per arrivare all’essenza. Lo sguardo che sa vedere la bellezza è lo stesso che può trasfigurare la quotidianità in un'opera d'arte producendo una vera esperienza estetica. E trovare in una cosa semplice come un calice di Prosecco Doc la leggerezza, riscoprendo il movimento con cui il genio muove il mondo.
La ballerina Virna Toppi è una dei protagonisti del corto dedicato al bicentenario dalla morte del grande scultore |
20 luglio 2021
Il bicentenario di Luxardo in una mostra a Trieste sul buon bere
Il prossimo 23 luglio sarà inaugurata a Trieste 'I maraschini di Dalmazia e il buon bere giuliano dalmata', la mostra tributo che Irci - Istituto Regionale di Cultura Istriano Fiumano Dalmata, dedicata al bicentenario di Luxardo, la storica azienda fondata a Zara nel 1821 da Girolamo Luxardo.
Allestita al Civico Museo della Civiltà Istriano Fiumano Dalmata (via Torino, 8) la mostra è pensata come un viaggio nella storia dei rosoli e maraschini di Dalmazia e del buon bere giuliano-dalmata, grazie a un accurato e approfondito lavoro di mappatura di una tradizione di indiscussa eccellenza. Il percorso espositivo accompagnerà il pubblico a conoscere l'evoluzione di uno fra i più longevi esempi italiani d'impresa familiare, dalle origini fino ai giorni nostri, seguendo un arco temporale di 200 anni. In esposizione documenti e atti storici, vecchie onorificenze rilasciate negli anni ai dipendenti, vasi e vetri realizzati dai celebri maestri vetrai muranesi, antiche ampolle, le celebri bottigliette in ceramica di Faenza degli anni Trenta personalizzate e oggi ambitissime dai collezionisti, cartoline e inserzioni pubblicitarie realizzate su guide tematiche dal 1880 agli anni Quaranta del Novecento, e su varie riviste dagli anni Venti agli anni Cinquanta, i manifesti d'epoca e molto altro. La mostra che Trieste dedica a Luxardo è un'anticipazione di ciò che sarà il Museo Luxardo, la cui inaugurazione è prevista nel 2022 nella sede dell'azienda a Torreglia (Padova).
In esposizione documenti, poster, bottiglie, ceramiche e onoreficenze |
Etichette:
200 anni,
bicentenario,
Luxardo,
mostra,
Trieste
01 marzo 2021
Una bottiglia celebrativa per il bicentenario dell'azienda Luxardo
Sono solo 4.999 le bottiglie numerate del Maraschino Perla Dry |
31 maggio 2016
Fidenza Village rende omaggio alla duchessa Maria Luigia
Per celebrare i 200 anni dell’arrivo a Parma dell’amata duchessa Maria Luigia, Fidenza Village in occasione del lungo weekend del 2 giugno presenta 'Benvenuta Maria Luigia!'.
Parte delle celebrazioni ufficiali promosse dal Comune di Parma dedicate al bicentenario, l'evento conferma la vocazione di Fidenza Village alla promozione delle tradizioni culturali del territorio. Dal 2 al 5 giugno Fidenza Village omaggerà il mito della duchessa coinvolgendo tutti gli ospiti del Villaggio a colorare un grande murale realizzato da Ale Giorgini, artista e illustratore italiano, che vanta collaborazioni con Disney e Warner Bros ed è docente della Scuola internazionale di Comics a Padova. Un'opera di street art che sarà realizzata con il contributo di bambini, ragazzi e tutti coloro che vorranno colorare la più grande opera del Villaggio. Il disegno raffigurerà anche i monumenti simbolo della città di Parma, come il Duomo e il Battistero, e il compositore Giuseppe Verdi, personalità che ha già ispirato Fidenza Village nelle architetture del Villaggio che richiamano proprio gli edifici più memorabili delle sue opere. L’opera sarà successivamente donata a un importante plesso scolastico parmigiano. Nei giorni dell'evento gli ospiti del Villaggio riceveranno in omaggio un albo illustrato da colorare, curato dall'artista Giorgini in collaborazione con Kreativehouse.
I visitatori potranno colorare il murale dell'artista Ale Giorgini |
18 ottobre 2013
Creatività di Cayenne per il bicentenario di Giuseppe Verdi
Concerti, opere, balletti, mostre. Proseguiranno fino al 27 gennaio 2014 gli eventi celebrativi dedicati al grande compositore italiano Giuseppe Verdi (qui una precedente notizia della cena di gala di Gualtiero Marchesi cui avevamo preso parte). Un fitto programma, quello previsto a Milano con l'iniziativa 'Verdi a Milano', promossa dal Comune di Milano insieme a Edison. Per l'occasione l'agenzia Cayenne ha ideato e realizzato la creatività che verrà riproposta su stampa, affissioni e in diversi eventi con l'obiettivo di avvicinare i milanesi alla musica classica: Verdi è rappresentato come in una tipica illustrazione ottocentesca, con valigia e abiti di quei tempi, davanti alle scale di una fermata della metropolitana milanese. Dichiara Antonio Anfossi, client director di Cayenne: "Milano è la città di Giuseppe Verdi. Un legame che abbiamo voluto rinnovare per rendere i milanesi ancor più vicini alla sua musica e al suo genio immortale; un importante progetto a cui l’agenzia ha lavorato, insieme a Edison e al Comune di Milano, con l’intento di consolidare i legami della città dove Verdi ha studiato e in cui ha trovato fama mondiale".
Iscriviti a:
Post (Atom)