Visualizzazione post con etichetta Consorzio di tutela Prosecco Doc. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Consorzio di tutela Prosecco Doc. Mostra tutti i post

17 ottobre 2022

Prosecco Doc aderisce ad ApritiModa 2022 con etichette a tema

E' in programma sabato 22 e domenica 23 ottobre la sesta edizione di ApritiModa, iniziativa che prevede, previa registrazione sul sito apritimoda.it, visite gratuite in tutt'Italia in oltre cento tra atelier di prestigiose griffe e laboratori dell'eccellenza artigianale italiana.
Un viaggio dietro le quinte della moda, che dal 2017 porta il pubblico alla scoperta di uno dei settori più emblematici del genio italiano, ambito nel quale l'Italia figura tra i leader mondiali. Prosecco Doc sostiene il percorso di ApritiModa in veste di partner e official sparkling wine condividendone iniziative e aspetti comunicativi, collaborazione sfociata quest’anno nella realizzazione della prima edizione del contest creativo 'ApritiModa Label Design Contest for Prosecco Doc'. L'iniziativa ha visto gli studenti della Nuova Accademia di Belle Arti - Naba cimentarsi nella realizzazione di oltre 30 elaborazioni grafiche per un'edizione limitata delle etichette Prosecco Doc e Prosecco Doc Rosé. Due i vincitori: il progetto 'Shades of feeling' di Paola Porazza e il progetto di Riccardo De Capitani, che sono stati premiati con un evento dedicato che si è tenuto a Milano presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber. La label di Porazza, nelle due varianti, rappresenta quattro macro fotografie di materiali legati al ciclo produttivo del vino e alcune stoffe legate alla moda. Il progetto di De Capitani, invece, riprende le tonalità giallo-dorate e rosate dei vini. Le etichette sono stampate a caldo con lamina oro e lamina oro rosa a rilievo in linea verticale, a rappresentare il filo da cucito. Menzione speciale 'Italian genio' alla studentessa Giorgia Abbiati per il progetto 'Le gestualità italiane' (nella foto) per la sua interpretazione di alcuni dei gesti riconducibili allo stile espressivo italiano e anche alla grande manualità degli artigiani della moda. Le edizioni limitate ApritiModa di Prosecco Doc e Prosecco Doc Rosé potranno presto essere ammirate e assaggiate in occasione degli eventi organizzati in seno ad ApritiModa 2022.

06 luglio 2022

Prosecco Doc si affianca a capolavori senza tempo del design

Si rafforza la collaborazione con Adi Design Museum
Cos'hanno in comune la radio Cubo Brionvega, la lampada Atollo Oluce e la poltrona Fjord firmata Moroso? Innanzitutto sono prodotti e aziende che, a diverso titolo, hanno vinto, negli anni, il più prestigioso e storico Premio di design industriale al mondo, il Compasso d'Oro. Ma c'è di più: sono al centro della nuova campagna pubblicitaria Prosecco Doc, ormai ai nastri di partenza. All’operazione, portata avanti in collaborazione con Adi Design Museum, solido partner del Prosecco Doc, è stato attribuito il titolo 'Soggetto Design' ed è graficamente giocata sul concept 'magazine cover' che richiama idealmente la copertina di una rivista patinata dove i tre iconici pezzi di design industriale sono protagonisti insieme al Prosecco Doc. I messaggi in uscita verranno accompagnati dallo slogan 'The Italian sparkling art of living', ossia 'L’arte di vivere italiano è rigorosamente Doc', payoff che i lettori avranno modo d'incontrare sulla stampa italiana fino a fine anno. Un dialogo tra le strutture storiche del museo e i materiali moderni, in cui gli oggetti di design risultano immersi in uno spazio senza tempo. Ed è tra storia, talento, ricerca e stile tipicamente italiano che l'Italian Genio trova le sue migliori espressioni, con capolavori del design ma anche del gusto come Prosecco Doc, un'eccellenza che racconta l'unicità di un territorio meraviglioso tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.

18 marzo 2022

Da Prosecco Doc un corto dedicato al genio di Antonio Canova

Nel bicentenario dalla morte del grande Antonio Canova (1822-2022), il Consorzio di Tutela del Prosecco Doc rinnova il suo impegno nel mondo dell’arte con il cortometraggio 'Genius moves the world', un tributo all’arte dello scultore trevigiano e al suo amore per la danza che produce leggerezza e muove il mondo.
La ballerina Virna Toppi è una dei protagonisti
del corto dedicato al bicentenario dalla morte del grande scultore
Dalle cantine di Prosecco Doc, il cui Consorzio è presieduto da Stefano Zanette, siamo trasportati indietro nel tempo, nel Settecento, tra arte e cultura, arrivando fino a Canova. Una figura così importante per l’arte italiana da risultare quasi mitologica. Un vero Italian genio, e il genio muove il mondo, instilla energia, ispira, si sposta dalla scultura alla danza, alla musica. Tre i protagonisti del corto di Carlo Guttadauro: Antonio Canova, interpretato da Michele Piccolo, un cantiniere di Prosecco Doc, con il volto di Andrea Offredi, e la statua Ebe, impersonata da Virna Toppi, prima ballerina del Teatro alla Scala e del Teatro di Monaco di Baviera. Il cortometraggio ci trasporta nella seconda metà del Settecento rivisitando l'energia ambientale in cui Canova si muoveva, immaginava, contemplava e dava forma alla materia. Una visione che accosta rapporti generativi tra illusione e creazione, dove la mano che scolpisce il marmo è la stessa che può potare in vigna: un togliere il superfluo per arrivare all’essenza. Lo sguardo che sa vedere la bellezza è lo stesso che può trasfigurare la quotidianità in un'opera d'arte producendo una vera esperienza estetica. E trovare in una cosa semplice come un calice di Prosecco Doc la leggerezza, riscoprendo il movimento con cui il genio muove il mondo.

30 settembre 2021

Il Consorzio di Tutela del Prosecco Doc punta sulla digital art

L'opera sarà battuta all'asta da Christie's il prossimo 12 ottobre
Il Consorzio di tutela Prosecco Doc debutta in un comparto in larga misura ancora inesplorato, quello della criptoarte, con il progetto 'The Italian Genio', realizzando con la testata digitale Tuorlo Magazine un film originale e non riproducibile protetto da un certificato 'Non fungible token' (Nft) basato sulla tecnologia blockchain (registri condivisi fra milioni di server, e non modificabili, che garantiscono il tracciamento). L'autenticità dell'opera, così assicurata, consentirà dunque a 'The Italian Genio' di essere venduto come un prodotto artistico fisico, tanto da prevedere la sua presenza fra i beni che verranno battuti dalla casa d'aste Christie's il prossimo 12 ottobre, all'hotel Principe di Savoia, a Milano in occasione della manifestazione La Vendemmia organizzata da MonteNapoleone District. Il ricavato sarà interamente versato a Dynamo Camp, onlus toscana che si occupa di terapia ricreativa ospitando gratuitamente per periodi di vacanza e svago bambini e ragazzi malati, in terapia o nel periodo successivo a ricoveri ospedalieri. L’iniziativa sarà parte di un progetto più ampio che prevede la realizzazione di un fashion film (un cortometraggio dedicato a temi di tendenza) disponibile dal 12 ottobre sulle piattaforme di Tuorlo Magazine e di Prosecco Doc, oltre che sui rispettivi canali social, e su Open Sea, portale che ospita e vende opere digitali da collezione. L’opera è frutto della collaborazione tra Tuorlo Magazine e Wayne Maser, fotografo e regista di fama internazionale.