Visualizzazione post con etichetta digital art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta digital art. Mostra tutti i post

14 marzo 2024

La corsa alla bellezza e all'eterna giovinezza in mostra al Meet

È stata inaugurata oggi e si potrà vedere fino a domenica 2 giugno negli spazi del Meet Digital Culture Center – il Centro Internazionale per l'Arte e la Cultura Digitale nato a Milano con il supporto di Fondazione Cariplo – la mostra collettiva 'Forever Young: The Dorian Gray Syndrome', a cura di Maria Grazia Mattei, fondatrice e presidente di Meet, e di Clement Thibault, direttore delle Arti visive e digitali al polo d'innovazione culturale Le Cube Garges a Garges-lès-Gonesse, in Francia.
L'esposizione delle opere d'arte digitali di 12 artisti
inaugura il palinsesto del 
Milan Longevity Summit
L'esposizione inaugura il palinsesto del Milan Longevity Summit, ideato da Viviana Kasam e coordinato da BrainCircle Italia, che dal 14 al 27 marzo porterà nel capoluogo lombardo 60 tra i più affermati studiosi del panorama internazionale per esporre le proprie ricerche sulla svolta demografica in atto e sulle possibilità di rallentare il processo di invecchiamento, anche attraverso l'arte. La mostra al Meet offre una riflessione inedita sul tema, attraverso i lavori di 12 artisti della scena della digital art, per indagare nel profondo del digitale temi trattati che si riflettono sulla vita reale. Un'analisi del modo in cui la società odierna implementa soluzioni tecnologiche innovative per creare rappresentazioni di sé in tempo reale, virtuali e in continua evoluzione. "Oggi si assiste sempre più a una corsa alla 'beautification', cioè all’utilizzo di tecnologie e filtri per abbellirsi e rappresentarsi attraverso il digitale nella versione che si considera migliore di sé, arrivando anche a nascondersi, a ritoccarsi e a trasformarsi - sottolinea Maria Grazia Mattei. Il mondo digitale è una sorta di specchio ingannevole che riflette un'immagine eterna di noi stessi, sempre giovani e vitali. Tutto ciò denuncia la continua tendenza a vincere la paura del tempo che passa e della vecchiaia, fino ad arrivare a toccare il tema dell’'immortalità. Proprio nel mondo del digitale, e in particolare con l'avvento dell'intelligenza artificiale, si è scatenata una riflessione sull'oltre, sul sopravvivere alla persona fisica. Infondo è quello che l’uomo ha sempre cercato di fare con l'arte, ossia creare un’opera per diventare immortale. Che si scriva, scolpisca o si suoni, ogni azione creativa è una pulsione a vincere quello che è un appuntamento ineluttabile". Visitare questa collettiva significa vivere un'esperienza sul tema dell'eterna giovinezza, grazie alle opere di Inès Alpha, Robbie Cooper, Rodrigo Gomes, Damara Inglês, Aaron Jablonski, Ethel Lilienfeld, Mauro Martino, David OReilly, Chris Salter, Inès Sieulle, Esmay Wagemans, Lu Yang. La mostra si sviluppa su tre concetti (The Dorian Gray Paradox, The Digital Beyond, The Digital Human), ma unica è la riflessione critica che accompagna il visitatore lungo tutto il percorso. 

07 marzo 2023

La digital art nel primo concerto immersivo in Italia di Akeem

Giovedì 9 marzo a Milano, in occasione del decimo anniversario di 'Akeem The greatest night' all'Alcatraz di Milano, l'art director Anderson Tegon con la sua società Pepper's Ghost porterà la digital art nel live entertainment per il primo concerto immersivo in Italia.
Appuntamento il 9 marzo all'Alcatraz di Milano
La creazione di arte digitale 'Haya | The Akeem Experience' consiste in un'esperienza totalizzante che incrocerà dj, artisti e stile che hanno reso famoso Akeem negli ultimi dieci anni. Pepper's Ghost insieme a The Perseverance, per la direzione artistica musicale, creeranno una connessione tra musica e digital immersive art, coinvolgendo gli spettatori e innovando il modo stesso di vivere di un concerto. L’idea è quella di utilizzare la visione di Pepper's Ghost per raccontare l’essenza di Akeem, evento famoso per l’attenzione alle nuove generazioni, all’uguaglianza e all’integrazione sociale, culturale e razziale, temi da sempre focali anche per Anderson che vengono tradotti in una storia in quattro atti. Una narrazione dove i contenuti visual interagiscono con lo spazio milanese anche tramite un light design che eleva il racconto ad un vero viaggio emozionale di cui lo spettatore diventa protagonista e 'Haya' ne è l’origine, l’essenza, il contenuto, l'inizio. L'installazione dà il via alla collaborazione con Giochi di Luce, tra i più importanti service tecnologici a livello internazionale. Spazio anche alla sostenibilità: l'artista e Giochi di luce hanno infatti scelto di creare l'opera utilizzando esclusivamente le rimanenze di magazzino con la volontà di ridurre al minimo l'impatto logistico e di trasporto del materiale. A testimonianza dello standing e della visione internazionali di Anderson Tegon e della sua Pepper's Ghost, la soundtrack è stata prodotta a quattro mani con la producer inglese Fiona Brice, concertista, compositrice e musicista che vanta collaborazioni con i più grandi artisti della scena musicale internazionale.

30 settembre 2021

Il Consorzio di Tutela del Prosecco Doc punta sulla digital art

L'opera sarà battuta all'asta da Christie's il prossimo 12 ottobre
Il Consorzio di tutela Prosecco Doc debutta in un comparto in larga misura ancora inesplorato, quello della criptoarte, con il progetto 'The Italian Genio', realizzando con la testata digitale Tuorlo Magazine un film originale e non riproducibile protetto da un certificato 'Non fungible token' (Nft) basato sulla tecnologia blockchain (registri condivisi fra milioni di server, e non modificabili, che garantiscono il tracciamento). L'autenticità dell'opera, così assicurata, consentirà dunque a 'The Italian Genio' di essere venduto come un prodotto artistico fisico, tanto da prevedere la sua presenza fra i beni che verranno battuti dalla casa d'aste Christie's il prossimo 12 ottobre, all'hotel Principe di Savoia, a Milano in occasione della manifestazione La Vendemmia organizzata da MonteNapoleone District. Il ricavato sarà interamente versato a Dynamo Camp, onlus toscana che si occupa di terapia ricreativa ospitando gratuitamente per periodi di vacanza e svago bambini e ragazzi malati, in terapia o nel periodo successivo a ricoveri ospedalieri. L’iniziativa sarà parte di un progetto più ampio che prevede la realizzazione di un fashion film (un cortometraggio dedicato a temi di tendenza) disponibile dal 12 ottobre sulle piattaforme di Tuorlo Magazine e di Prosecco Doc, oltre che sui rispettivi canali social, e su Open Sea, portale che ospita e vende opere digitali da collezione. L’opera è frutto della collaborazione tra Tuorlo Magazine e Wayne Maser, fotografo e regista di fama internazionale.