Visualizzazione post con etichetta Tassotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tassotti. Mostra tutti i post

05 novembre 2024

Oggetti iconici 'di tutti i giorni' allo store di Triennale Milano

Belli, funzionali, durevoli. Esempi di design efficace e senza tempo.
Una selezione di prodotti operata dalla piattaforma Fattobene
Fattobene, piattaforma per la ricerca e la valorizzazione di oggetti italiani che esistono da generazioni, dall'1 novembre al 31 dicembre 2024 presenta una selezione di classici quotidiani presso lo store di Triennale Milano. Grafiche Tassotti figura in questa selezione di oggetti iconici 'di tutti i giorni', ben progettati ma non importa da chi. La stamperia bassanese, riconosciuta a livello internazionale come marchio di eccellenza, partecipa con una selezione di prodotti: matite, quaderni e stampe, vere e proprie icone di stile per gli amanti della carta e del suo universo. Tra questi i quaderni decorati con fantasie remondiniane, come ad esempio il motivo 'Remondini Triangoli', tratto da una silografica del 1760 incisa presso l'antica stamperia Remondini e conservata nella raccolta Tassotti, che sorprende ancora per la sua modernità. Tassotti, che realizza tutti i propri prodotti rigorosamente a mano presso la stamperia di Bassano del Grappa, 'fatti bene', con cura del dettaglio e amore per la carta, è un esempio unico di maestria artigiana, buon gusto e passione tipicamente italiani.

18 ottobre 2022

Grafiche Tassotti celebra il genio dello scultore Antonio Canova

Al via le celebrazioni del bicentenario dalla morte di Antonio Canova, avvenuta il 13 ottobre 1822 a Venezia. Numerose le iniziative pronte ad animare diverse città venete, e non solo, per quest'importante anniversario. In particolare, i Musei Civici di Bassano del Grappa – custodi di uno dei fondi di opere e documenti canoviani più ampi e importanti al mondo – rendono omaggio al più celebre scultore dell'epoca neoclassica con la mostra 'Io, Canova. Genio europeo', curata da Giuseppe Pavanello e Mario Guderzo, con la direzione scientifica di Barbara Guidi, in programma dal prossimo 15 ottobre fino al 26 febbraio 2023. Sempre attenta alle iniziative culturali del territorio, Grafiche Tassotti ha creato per l'occasione una linea di prodotti dedicata a quattro opere simbolo della bellezza della produzione canoviana: 'Le tre Grazie', 'Amore e Psiche', 'Adone e Venere', 'Ebe', tratte da altrettante incisioni commissionate dal Canova per un catalogo delle sue opere. Acquistabile presso il bookshop dei Musei Civici, la Carteria Tassotti, online e presso i rivenditori autorizzati, la collezione Tassotti dedicata a Canova comprende una gamma completa di articoli: quaderni, diari, blocchetti per appunti, biglietti augurali, segnalibri, matite e cartoline. Il tutto caratterizzato dall’inconfondibile stile Tassotti, che si distingue per artigianalità e cura del dettaglio. Le celebrazioni dedicate al Canova sono l'occasione per Tassotti Editore di riproporre due pubblicazioni storiche. Si tratta del catalogo della mostra dedicata alla produzione incisoria dello scultore allestita a Roma e poi a Bassano nel 1993, e del libro 'Antonio Canova. Opere a Possagno e nel Veneto', edito in italiano e inglese con testi di Gianbattista Vinco da Sesso e foto di Paolo Marton, pubblicato per la prima volta nel 1992.

14 aprile 2021

Tassotti si allea con Love Paper, per un futuro più sostenibile

Tassotti è partner di Love Paper, campagna globale per la promozione delle qualità sostenibili e prestigiose della carta.
L'iniziativa mira a informare i consumatori sui risvolti positivi dell’utilizzo della carta e di imballaggi di carta, così come della stampa: dalle qualità ambientali al ruolo nel processo creativo, sia grafico che intellettuale, esprimendo l’amore per questo materiale e per il futuro del nostro pianeta. Contribuire a un uso più efficiente delle risorse è, da sempre, l'obiettivo dell'industria cartaria, che si qualifica attore principale dell’economia circolare. Mission condivisa da Tassotti, da oltre 60 anni è punto di riferimento internazionale nell'arte della stampa, capace di porre attenzione alla sostenibilità in ogni fase del processo produttivo. Le carte Tassotti sono infatti stampate esclusivamente a foglio con inchiostri ad alta resistenza alla luce, a base vegetale e su supporto uso mano, opaco, ecologico e certificato Fsc. La partnership con Love Paper non è che l'inizio di una serie di iniziative per promuovere la bellezza e la sostenibilità della carta, supporto naturale, prezioso e riciclabile per le nuove idee e la creatività, e s'inserisce in una serie di eventi pubblici per ribadire l’importanza del riciclo come gesto responsabile. Un esempio? Proprio questa settimana, fino al 18 aprile, è in corso la Paper Week promossa da Comieco in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici e Unirima.

05 novembre 2020

Tassotti ha creato la custodia da mascherina in cartoncino

Tenere a portata di mano una mascherina protettiva di riserva è importante, dal momento che questo dispositivo di protezione personale andrebbe gettato dopo quattro ore di utilizzo e sostituito. Ma dove custodirla? La proposta della storica Tassotti è un pratico e igienico porta-mascherina in cartoncino, impreziosito dalle più belle fantasie. Un accessorio cool da mostrare o regalare. I porta-mascherina Tassotti sono di due tipi: da borsetta o da tasca. Realizzati in cartoncino decorato, hanno l'interno plastificato – igienico e sicuro - facilmente sanificabile, per proteggere al meglio la mascherina e permetterne il riutilizzo in sicurezza. Ogni custodia contiene in omaggio una mascherina chirurgica certificata.

20 dicembre 2017

Si riscopre il piacere della scrittura a mano con i kit Tassotti

Kit appunti
Kit calligrafia
Anche nell'era digitale la scrittura a mano conserva tutto il suo fascino. Con le proposte di carte di pregio firmate Tassotti si entra in un mondo di arte, cura per i dettagli e bellezza. Nel catalogo Natale 2017 sono contemplati il kit appunti e il kit calligrafia di Tassotti, perfette idee regalo per veri appassionati e per chiunque voglia ritrovare il piacere di scrivere. In una carpetta a tre lembi, il kit appunti contiene una gomma, una matita, un quaderno a righe e un blocchetto. Il kit calligrafia, invece, custodisce una cannuccia porta pennino, un pennino a punta tronca e uno a punta sottile, un quaderno a righe e un manuale di introduzione alla calligrafia, scritto in collaborazione con Anna Schettin. Grafiche Tassotti è un'azienda familiare, situata a Bassano del Grappa, che da 60 anni produce carta decorativa, stampe d'arte, oggettistica in carta e biglietti d'auguri.

22 marzo 2016

Tutto l'amore per la cucina nelle carte decorative Tassotti

Alcune proposte Tassotti a tema pasquale
La foodmania non sembra conoscere crisi. Anche Tassotti segue il trend imperante del cibo con le nuove proposte Conserve e confetture e Storie di cucina, che offrono spunti colorati e moderni per personalizzare i propri ricettari, i vasetti di marmellate e altre golosità sotto vetro o per stampare in maniera curata e attenta a ogni dettaglio menu e inviti. La linea è frutto della collaborazione con la calligrafa e illustratrice Francesca Biasetton. Per la Pasqua, invece, la scelta è tra i colori viola e acquamarina, che, insieme al rosa, vestono anche i pois. Ma ci si può orientare anche sui classici disegni pasquali con uova, campane e altri simboli: motivi e colori ideali per creare decorazioni, auguri e incarti per colombe e altri dolci della festa. Tutte le carte decorative sono realizzate nel laboratorio della stamperia della famiglia Tassotti, che ha raccolto l’eredità dell’antica casa editrice bassanese Remondini, la più grande stamperia d’Europa del Settecento.

21 aprile 2015

E' con carta Tassotti l'abito realizzato da Caterina Crepax

L'abito creato da Caterina Crepax con carta Tassotti ed esposto da Gipponi
Porta la firma di Caterina Crepax, nota artista che realizza sorprendenti creazioni con la carta, il sontuoso abito con carta Tassotti, fantasia Rose, presentato durante la recente Design Week, dove si è potuto ammirare nella vetrina dello storico negozio Gipponi, nel cuore pulsante del quartiere di Brera. Un abito raffinato, un vero e proprio oggetto del desiderio, con dettagli sorprendenti. Una collaborazione  d’eccellenza, quella tra Tassotti e l'artista, figlia del grande Guido Crepax, all’insegna dello stile e dell’unicità, che vuole dimostrare come, anche in un’epoca contraddistinta dalla tecnologia, sia ancora possibile trasformare, comunicare e rappresentare emozioni con la carta.

25 marzo 2015

La carta Officina5 tra le novità della stamperia Tassotti

Officina5 è stata presentata a PaperWorld 2015
Si è fatta notare all’ultima edizione di PaperWorld a Francoforte, il salone internazionale dedicato ai professionisti degli articoli e accessori per la scrittura, l'ufficio e la cartoleria. Parliamo della nuova carta Officina5, con i numeri che si alternano ai caratteri tipografici, riportati su un foglio di scarto per un effetto factory. A produrla è Tassotti, realtà di eccellenza di Bassano del Grappa che sa distinguersi per il design innovativo e la qualità. Le carte pluriuso della stamperia, conosciute in tutto il mondo per il loro molteplice uso, sono stampate in litografia a foglio su supporto cartaceo avorio opaco da 85 gr., ecologico, acid free e con inchiostri ecologici ad alta resistenza alla luce. Caratteristiche che le rendono adatte per confezioni regalo, per l’impiego in cartotecnica e legatoria, per il decoupage, lo scrapbooking, il rivestimento mobili, l’origami.

31 ottobre 2014

Le creazioni con carta Tassotti sono in vendita anche online

Saponette vegetali avvolte nella carta Tassotti
Nel mondo è conosciuta come 'la carta che respira’. Perché la carta Tassotti, molto resistente alla luce, è fatta con materie prime ecologiche e con inchiostri inodori e indelebili. Si adatta pertanto a utilizzi di vario genere ed è perfetta per incartare il sapone vegetale, che deve assorbire l’aria dall'esterno per non indurire e preservare intatta le sua profumazione. Le saponette vegetali profumate sono una delle proposte dello stampatore di Bassano Del Grappa, che dal 1957 produce carte decorative di eccellenza per confezioni regalo, per cartotecnica, legatoria, decoupage, scrapbooking, rivestimento di mobili. In catalogo Tassotti ha un'ampia varietà di oggetti, che spaziano dalle scatole alle collezioni di rubriche, dagli album ai quaderni cartonati, dagli ex libris ai segnalibri, dalle etichette ai segnaposti, dalla carta da lettere ai biglietti d’auguri ai calendari. Tra le idee regalo più affascinanti, acquistabili nelle migliori cartolerie e sull’eshop del sito, c’è anche il kit per realizzare da soli il Kusudama (sopra, nella foto), un magnifico origami giapponese a forma di fiore composto da 60 petali di carta. Tutte le creazioni sono sapientemente realizzate nel laboratorio della stamperia della famiglia Tassotti, che ha raccolto l’eredità dell’antica casa editrice bassanese Remondini, indicata come la più grande stamperia d’Europa del Settecento.
La stamperia Tassotti, fondata nel 1957, ha fatto sua la cultura dell'arte grafica continuando l'attività della Remondini