Visualizzazione post con etichetta alcol. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alcol. Mostra tutti i post

10 giugno 2020

Keke e Nico Rosberg insieme per il consumo responsabile di alcol

Dalle piste di Formula 1 ai tornanti del Principato di Monaco, dov'è ambientato il nuovo spot Heineken che promuove il consumo responsabile di alcol.
I due piloti sono i protagonisti della nuova campagna sociale Heineken
Protagonisti della nuova campagna 'When you drive never drink' un padre e un figlio, entrambi campioni del mondo di Formula 1: si tratta di Keke e Nico Rosberg, che, in una sfida familiare senza esclusione di colpi, metteranno in campo tutto il proprio talento per conquistare l'ambito premio e dimostrare che il pilota migliore è sempre uno, quello che prima di mettersi al volante non beve. Un impegno concreto quello della promozione del consumo responsabile che vede Heineken in prima linea da oltre 15 anni che può contare anche sul supporto di Sir Jackie Stewart, la leggenda inglese tre volte campione del mondo da sempre attento al tema della sicurezza tanto in pista che nella vita. La campagna della  multinazionale leader nel settore birrario è una parte fondamentale della partnership con Formula 1, per trasmettere un messaggio di responsabilità chiaro e convincente, che non lascia dubbi: quando si guida, non si deve mai bere. Ideata da Publicis Italia e diretta da Martin Werner per la casa di produzione Bacon Copenhagen, la campagna in questi giorni è on air in Italia, sui canali digital e in tv.

02 aprile 2020

Nardini produce una soluzione igienizzante a base alcolica

Nardini, la più antica distilleria d’Italia, leader dal 1779 nel mercato delle grappe e dei liquori di eccellenza, ha deciso di convertire una linea di produzione per aiutare coloro che contrastano la diffusione del Coronavirus Covid-19 realizzando e donando una soluzione igienizzante a base di alcol etilico che rievoca i celebri profumi dell’antica maison veneta. Per eliminare i virus ed i batteri che si depositano sulle tutte le superfici e sulle mani, prevenendo il contagio da Coronavirus, Nardini ha dato il via alla produzione della propria soluzione igienizzante in formato tascabile nebulizzabile a 79 gradi (gradazione che richiama il 1779, anno della fondazione dell’azienda), a base di alcol etilico, acqua e aromi naturali ottenuti dagli oli essenziali utilizzati per la preparazione del celebre liquore Acqua di Cedro. Nardini ha deciso di donare l'alcol igienizzante all'ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa e all'ospedale Ca'Foncello di Treviso, territori dove l’azienda ha rispettivamente il quartier generale ed il principale stabilimento di distillazione. E considerato il legame centenario, forte e consolidato, tra Nardini e il mondo degli Alpini, l’alcol igienizzante verrà donato anche all'Associazione Nazionale Alpini per l’ospedale da campo di Bergamo. A livello nazionale, la soluzione verrà omaggiata a seguito di tutti gli ordini effettuati online attraverso la piattaforma e-commerce nel formato tascabile 10 cl a partire da venerdì 3 aprile e fino a esaurimento scorte.

30 marzo 2020

Mavive riconverte la produzione realizzando gel mani igienizzanti

Mavive, acronimo di Massimo Vidal Venezia, fondata nel 1986 sulle orme della storica Vidal Profumi, ha riconvertito parte della propria produzione per sostenere la battaglia contro il Covid-19.
Grazie allo sforzo di tutto il personale dell’azienda e dei suoi partner che hanno colto la sfida con massimo entusiasmo e dedizione, la riconversione della produzione dall'alta profumeria ai prodotti igienizzanti è stata messa in atto e già dalla prossima settimana saranno distribuiti nel mercato da 700mila a 1,5 milioni di prodotti igienizzanti mantenendo un prezzo calmierato. La base alcolica del gel detergente Ecopure by Monotheme aiuta a prevenire la diffusione dei germi grazie all'azione antibatterica dell’alcol, presente in una concentrazione dal 60 al 71%. Nutre la pelle idratandola grazie alle proprietà del timo e al contempo la igienizza grazie all'effetto antibatterico. La sua formula innovativa con olio essenziale di timo è arricchita con un agente nutriente protettivo per la pelle che dona un effetto morbido e setoso alle mani. Il gel è disponibile nei formati da un litro con dispenser e in due formati da 100 ml e 50 ml. I gel mani igienizzanti saranno disponibili nelle farmacie, nella grande distribuzione e nello shop online di Mavive. Un sapone per mani in glicerina trasparente da 100 gr con antibatterico completerà la linea dal prossimo maggio.

19 febbraio 2019

Panzeri presenta quattro 'Bresaole d'Autore' studiate da Sadler

La versione Sbagliata si affianca alla Tartufata, alla Tonica e alla Montanara
Dall'incontro tra Salumificio Panzeri con 76 anni di storia e lo chef stellato Claudio Sadler sono nate le Bresaole d'Autore, quattro sfiziose ricette, in vendita nel canale Gdo, per dare un twist fantasioso e originale ai piatti a base di Bresaola della Valtellina Igp. Tonica, Tartufata, Sbagliata e Montanara: si chiamano così le quattro bresaole, frutto dell'esplorazione del top chef milanese, che dopo due anni di studi e ricerca è intervenuto nella fase della concia, la composizione a base di sale, spezie e aromi che conferisce alle carni bovine magre la morbidezza, la fragranza e la sapidità proprie della bresaola.
Nicolò Panzeri, presidente del Salumificio Panzeri
"L'idea è stata di aggiungere al sale alcolici come la grappa o il Gin Tonic e altri ingredienti propri della sfera degli aperitivi come tartufo, zenzero e peperoncino - spiega Sadler -. Ciò ha consentito di ottenere variazioni sul tema adatte a qualsiasi occasione conviviale. La presenza di alcol, inoltre, dà alle Bresaole d'Autore una consistenza morbida e vellutata che si conserva a lungo". La Tonica è una bresaola vivacizzata da zenzero e del Gin Tonic, la Tartufata sprigiona l'inconfondibile gusto del tartufo bianco e nero, la Sbagliata combina Bitter e peperoncino, mentre la Montanara è una specialità ai sentori di grappa e pino mugo. "La collaborazione con uno chef del calibro di Sadler è un passo importante per dare alla Bresaola della Valtellina un'immagine più giovane, ricca e differenziante, così da avvicinare al prodotto e alla nostra offerta nuove fasce di consumatori", dichiara Nicolò Panzeri, presidente del Salumificio Panzeri. Le Bresaole d'Autore possono essere assaggiate anche presso il Ristorante Sadler, da Chic'n Quick, mentre nella catena Panino Giusto si può provare il panino con la versione Sbagliata.

27 agosto 2017

Sette falsi miti sui cocktail: i consigli di Campari Academy

Campari Academy fornisce qualche consiglio su come riconoscere un buon cocktail, come scegliere il cocktail giusto, come degustare un cocktail senza esagerare con le quantità. Questi e altri contenuti legati al bartending saranno oggetto del viaggio per l'Italia, in 23 tappe, per fare formazione sui barman, figura professionale sempre più centrale e sempre più vicina ad un ruolo educativo dei consumatori. Il tour, realizzato da Campari Academy, è reso possibile grazie a un truck allestito e s'inserisce nell'ambito del progetto #Beremeglio lanciato da Federvini e Fipe a sostegno del consumo responsabile e della qualità del servizio nei pubblici esercizi italiani.

Sette miti da sfatare

Un Cocktail con poco ghiaccio, please
Un cocktail con tanto ghiaccio non si annacqua, anzi è esattamente il contrario: un’abbondante quantità di ghiaccio crea 'l’effetto iceberg' necessario per tenere il cocktail fresco più a lungo e rallentare la diluizione dei liquidi.

Il cocktail è ristretto se il bicchiere è piccolo
Il bicchiere è parte integrante della ricetta. Ogni cocktail ha i suoi ingredienti, le sue dosi corrette e il suo bicchiere per essere all’altezza del proprio nome. Ad esempio, per il Cosmopolitan e il Manhattan è necessaria la coppa. 

Il cocktail non è cool se ha pochi ingredienti
Less is more: come dimostrano molti dei cocktail che hanno scritto la storia della Mixology (Negroni, Aperol Spritz e Gin Tonic), il mix perfetto è spesso composto da solo due o tre ingredienti, sapientemente combinati.

21 luglio 2017

'O bevi o guidi', al via la campagna di Birra Peroni e mytaxi

Oggi prende il via la campagna di prevenzione 'O bevi o guidi', promossa da mytaxi in collaborazione con Birra Peroni e connessa ai rischi dell'alcol alla guida.
Le aziende da sempre promuovono temi legati alla sicurezza stradale
Fino al 30 settembre 2017, nelle città di Roma e Milano, tutti i nuovi utenti che si serviranno dell'app e del metodo di pagamento online potranno riscuotere un buono prima corsa del valore di 20 euro, offerto da mytaxi. 'Se devi guidare non bere. E se hai bevuto, lasciati accompagnare a casa' è il messaggio che entrambe le aziende, da sempre impegnate nella promozione di temi legati alla sicurezza stradale, vogliono trasmettere. L'informazione legata al bere consapevole è una delle priorità dell'azienda birraria che, oltre a dotarsi di un codice di autoregolamentazione (Codice di comunicazione commerciale), partecipa a iniziative sul consumo responsabile e sullo sviluppo sostenibile con molteplici campagne su scala locale e nazionale. Con questa partnership, anche l'innovativa app per la chiamata taxi continua ad affermare il suo impegno a supporto di tematiche importanti come quelle della guida sicura e della sicurezza stradale. Per riscattare il proprio buono, basta scaricare l'app di mytaxi, registrarsi aggiungendo un metodo di pagamento e inserire il codice promozionale presente sulle locandine all'interno degli oltre 30 punti vendita selezionati da Birra Peroni tra Roma e Milano. Per conoscere i locali che aderiscono all'iniziativa: www.mytaxi.com/localiperoni.

05 settembre 2016

Heineken e Cial realizzano un'auto di alluminio riciclato

Ben 1.200 lattine di Heineken, 500 kg di alluminio proveniente da lamiere e altri pezzi per l'assemblaggio, 10 artigiani, 3 mesi di lavoro.
La speciale vettura rimarca l'impegno di Heineken in tema di sostenibilità
Questi i numeri alla base dell'auto realizzata da Cial (Consorzio Nazionale per il Riciclo dell'Alluminio), con il contributo dei volontari della onlus bresciana Vita per la Vita, ed esposta all’ingresso Vedano dell'Autodromo di Monza in occasione del 'Formula 1 Gran Premio Heineken d'Italia'. L’opera ha destato la curiosità degli appassionati presenti, che hanno voluto conoscere i dettagli e scattarsi una foto al suo fianco. L’installazione è un segno tangibile dell'impegno di Heineken in materia di sostenibilità, una priorità per l'azienda birraria i cui investimenti sono rivolti nella direzione di un modello di business virtuoso. Nel 2015 Heineken Italia ha riciclato il 99,9% dei rifiuti in produzione. La partnership con Cial va in questa direzione: l’alluminio si ricicla infatti al 100% e all’infinito. Produrre e realizzare quindi degli oggetti in alluminio riciclato consente di risparmiare il 95% dell’energia necessaria per la sua produzione da minerale (la bauxite) e ogni kg di alluminio riciclato fa risparmiare 12 kg di CO2. Un'altra curiosità: sulla vettura, che nei giorni scorsi ha fatto bella mostra all'Autodromo di Monza, spiccava anche il logo 'When you drive, never drink' che promuove il consumo responsabile di alcol.

23 aprile 2015

#ObeviOguidi, il progetto sociale di Birra Peroni e Twist

Federico Sannella, Pierfrancesco Maran, Paolo Guaitamacchi
Con il progetto sociale #ObeviOguidi, patrocinato dal Comune di Milano e nato in collaborazione con l’Unione Nazionale Consumatori, prende ufficialmente il via la partnership tra Birra Peroni e Twist. Da oggi e per la durata di un anno, all'accensione delle vetture della società di car sharing nata nel 2014, che conta su una flotta di 500 auto in condivisione a Milano, sul navigatore comparirà una schermata con la scritta: 'O bevi O guidi'. Un monito con cui le due aziende intendono mandare un segnale chiaro e diretto a chi si pone al volante, soprattutto ai giovani adulti, come sottolineato da Pierfrancesco Maran, assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano: "E' importante ricordare loro che quando si guida il divertimento non deve mai essere accompagnato da un consumo di alcol. Se si beve, bisogna poi trovare un modo alternativo per tornare a casa. Se a veicolare questo messaggio è un marchio di birra, penso che l’effetto sia ancora più convincente". Secondo quanto dichiarato da Federico Sannella, direttore relazioni esterne del brand italiano di birra del gruppo multinazionale SabMiller, la partnership è frutto della comunione di vedute in tema di reponsabilità sociale: "Siamo due realtà diverse, ma condividiamo gli stessi valori: sicurezza stradale e 'zero alcol alla guida'. #ObeviOguidi, che più che una piattaforma di comunicazione è una filosofia che già da tempo promuoviamo anche sulle bottiglie, s'inquadra perfettamente nel nuovo concetto di condivisione consapevole e con le nuove forme di aggregazione e trasporto urbano tipiche della sharing-economy, come il car-sharing".
Paolo Guaitamacchi, presidente di Twist, afferma che "con questo messaggio contribuiamo a diffondere una cultura del rispetto verso se stessi e verso gli altri. E poiché ci rivolgiamo a un target di persone che ha sposato una logica di condivisione di un servizio, riteniamo che questo gruppo possa essere più sensibile a fare propri questi valori e, sempre attraverso i meccanismi e la logica della condivisione, contribuisca alla loro rapida riaffermazione”.

13 aprile 2014

Heineken Italia presenta la birra Dreher Lemon Radler 0,0%

Un'altra rinfrescante novità da Heineken, che come vi abbiamo segnalato qui sta andando incontro alla bella stagione con Birra Moretti Radler. In vista dell'estate, l'azienda presenta la prima Radler analcolica, che unisce la birra senza alcol e il succo di limone. Si chiama Dreher Lemon Radler 0,0% ed è una bevanda indicata per chi vuole reidratarsi con gusto dopo l'attività sportiva, per spezzare la giornata o per fare un break al lavoro. Oltre a essere privo di alcol, questo nuovo prodotto ha anche un altro pregio: non presenta il classico retrogusto leggermente amaro della birra. Dreher Lemon Radler 0,0%, nei classici formati da 33 cl, in lattina o in bottiglia, si unisce quindi alla Dreher Lemon Radler lanciata lo scorso anno da Heineken Italia e che ha conquistato gli italiani con la sua bassa gradazione alcolica (solo 2%) e il divertente claim ‘E' tempo di limonare!’.

07 gennaio 2014

Ballate di più e bevete di meno: l'invito arriva da Heineken


Armin van Buuren protagonista dello spot Heineken
Il lato cool del consumo responsabile di alcolici? A mostrarlo, nella nuova campagna mondiale 'Dance more, drink slow' è Heineken con un personaggio d'eccezione: Armin van Buuren, dj di fama mondiale e re della electronic dance music. Un messaggio, quello rivolto al popolo della notte dopo la campagna 'Sunrise' del 2011 incentrata sul medesimo tema, che ha come colonna sonora 'Save my Night', l’ultima hit del dj che, attraverso un testo immediato e coinvolgente, invita a bere con moderazione nelle serate fuori casa con gli amici. "In qualità di leader del settore, Heineken desidera contribuire a fornire alla birra un ruolo positivo nella società, facendo in modo che i consumatori guardino al bere responsabile come a un valore a cui tendere - dichiara Alexis Nasard, global chief marketing officer e presidente western Europe della multinazionale-. Crediamo di poter essere più efficaci nel rendere comportamenti positivi una fonte di ispirazione, usando il linguaggio creativo che da sempre ci contraddistingue e che ci rende credibile agli occhi dei nostri consumatori”. La campagna consiste in The Experiment, un breve film girato sotto forma di reality che mostra due diversi scenari all’interno della stessa discoteca: l’unica differenza è determinata dal dj che, grazie alla sue scelte musicali, riesce a condizionare l’andamento della serata: quando la musica crea la giusta atmosfera, il pubblico balla di più e beve meno. Girato a Miami, il film è stato diretto da Philip Andelman, regista di videoclip per artisti del calibro di Beyoncé, Rihanna, Jay-Z, NFL, American Express, John Mayer, Lenny Kravitz, The Gossip, The Jonas Brothers e Duck Sauce. La campagna è stata sviluppata dall'agenzia Publicis Worldwide.