Visualizzazione post con etichetta campagna sociale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta campagna sociale. Mostra tutti i post

15 gennaio 2024

'Lei è', una campagna sociale per l'autodeterminazione della donna

Promossa da diverse associazioni, la campagna
 prenderà il via domani e si rivolgerà anche alla Gen Z 
HUB09 sostiene la libertà di scelta e dell'autodeterminazione delle donne con la campagna sociale 'Lei è', raccogliendo la proposta di quattro associazioni di donne: Lofficina, Senonoraquando? Torino, Break the Silence Italia e TOxD Torino Città per le Donne. 
La campagna articola alcune delle leggi conquistate dalle donne per il riconoscimento dei loro diritti e vuole essere un monito per continuare a difenderle ogni giorno. L'headline, sempre fissa, è unita di volta in volta ad alcune delle leggi cruciali per l'autodeterminazione delle donne: dalla denuncia della violenza maschile, riconosciuta come violazione dei diritti umani dalla Convenzione di Istanbul, alla tutela di chi trova il coraggio di denunciare, prevista dal Codice Rosso; dal diritto di scegliere se portare avanti una gravidanza, garantito dalla legge 194, alla parità salariale sancita dalla Costituzione. Patrocinata dalla Fondazione Pubblicità Progresso e domani presentata con una conferenza stampa presso il Senato della Repubblica, la campagna sarà, a partire da domani sui principali quotidiani italiani, sui social, in affissione e in televisione. Stardust contribuirà alla campagna 'Lei è' amplificandone i temi chiave presso la Gen Z: alcuni talent collaboreranno con le associazioni per attirare l'attenzione dei loro coetanei sui diritti delle donne, reinterpretando e declinando i messaggi della campagna con il loro linguaggio e sensibilità.

28 gennaio 2021

Da Grey un video agghiacciante sulle armi in mano ai bambini

Musica allegra, colori vivaci: nella sua cameretta un bambino americano di 8 anni mostra via webcam un nuovo prodotto.

Un frame della campagna di States United To Prevent Gun Violence
Cayden, questo il suo nome, sembra il classico baby-influencer ingaggiato dalle aziende per fare un unpacking, ossia per spacchettare un nuovo prodotto da mostrare ai suoi milioni di follower. Questa volta il contenuto della scatola non è però un giocattolo o un capo di vestiario, bensì un'arma. Una vera pistola. Cayden la mostra orgoglioso ai suoi seguaci in rete e ne illustra il funzionamento, fino a inserire il caricatore con i proiettili. E, siccome l'arma non funziona, guarda dritto in canna per capire cosa stia andando storto. Siete agghiacciati dalle sequenze? Giusto così. Per fortuna Cayden è soltanto un attore, un ragazzino scelto dall'agenzia creativa Grey New York, per conto di States United To Prevent Gun Violence, per simulare una unboxing dell'orrore, che, come intuiamo dal prosieguo del video, potrebbe finire nel sangue. La campagna sociale, destinata al mercato americano e visibile su YouTube con restrizioni di età, invita a riflettere sulla pericolosità delle armi in casa, lasciate incustodite o non bloccate, che ogni giorno negli Stati Uniti, fanno accidentalmente otto vittime tra i minori.

06 aprile 2019

Salvamento di Genova lancia la campagna per la sicurezza in acqua

In Italia annegano circa 400 persone l'anno, un dato che si è stabilizzato dalla fine degli anni Novanta, dopo circa 30 anni virtuosi che hanno visto decrescere gradualmente - dai circa 1.400 morti alla fine degli anni Sessanta - il numero annuale dei decessi per annegamento.
Al via da aprile a ottobre, la campagna
è veicolata sulla stampa e i social network
Per far sì che già dall'estate 2019 si possa scardinare questo 'blocco' numerico, la Società Nazionale Salvamento di Genova da oggi al prossimo ottobre lancia una campagna di sensibilizzazione volta a ridurre i rischi e ad accrescere la consapevolezza di fronte al pericolo nelle acque per tutte le fasce d'età. La campagna stampa e social, ideata da Rosi Fontana e indirizzata ad adulti, genitori, adolescenti, maschi e alle persone di poca acquaticità, ha come hashtag #nuotaconme e #bagninosalvamento. Il primo è stato scelto, in particolare, perché la prima regola di sicurezza in acqua è quella di non essere mai da soli. La scelta dei social network risponde alla volontà di raggiungere il più ampio pubblico possibile, e di creare un sistema di condivisioni che renda partecipi i giovani e gli adolescenti, purtroppo vittime di comportamenti poco consapevoli. Lo scopo è coinvolgere i cittadini, le istituzioni pubbliche e private sul problema dell'annegamento, tra le prime cause di decesso accidentale in età pediatrica e adolescenziale.

25 novembre 2018

Sorgenia e Bebe Vio ci ricordano che è #sempre25novembre

Sorgenia dedica alla 'Giornata contro la violenza sulle donne' la campagna #sempre25novembre, Madrina Bebe Vio, la campionessa paralimpica e mondiale di scherma in carica, testimonial dell'azienda. In Italia, la violenza di genere è una piaga sociale: tra il 2017 e il 2018 sono stati oltre 130 gli omicidi di donne commessi da un familiare.
Una campagna di sensibilizzazione contro la piaga della violenza di genere 
Ai femminicidi si aggiungono violenze quotidiane che spesso sfuggono ai conteggi: secondo i dati Istat sono quasi 7 milioni le donne che, nel corso della vita, hanno subito una forma di abuso. Sorgenia ha così deciso di dare il proprio contributo per alzare il livello di attenzione sul tema. Tutti i giorni, non solo il 25 novembre, ognuno potrà scegliere di fare la differenza, ricordando che è #sempre25novembre. Nel video di anticipazione sui social, Bebe Vio annuncia sui suoi profili Facebook e Instagram la partenza di un progetto di sensibilizzazione sull'argomento. Seguirà un post in cui la campionessa invita tutti a pubblicare una propria foto con il numero 25 e l'hashtag #sempre25novembre. Per ogni immagine ricevuta, Sorgenia devolverà un euro a La Grande Casa, cooperativa sociale da sempre focalizzata sull'accoglienza e l'accompagnamento di donne e bambini in uscita da situazioni di violenza e disagio. Dal 18 al 25 novembre la campagna sarà anche on air in radio. Molti i personaggi famosi che hanno già aderito all'iniziativa: Barbara Bonansea, Elenoire Casalegno, Martin Castrogiovanni, Cristina Chirichella, Ilaria D’Amico, Davide Devenuto, Vanessa Ferrari, Niccolò Gitto, Filippo Lanza, Mirta Merlino, Carlo Molfetta, Simone Nolasco, Barbara Pedrotti, Amaurys Perez, Ringo, Massimiliano Rosolino, Serena Rossi, Rachele Sangiuliano, Miriam Sylla, Marco Tardelli, Chicco Testa, Giovanbattista Venditti, Alessia Ventura e Roberta Vinci. La campagna è firmata dall'agenzia Red Robiglio & Dematteis. Per l'occasione, sul web il brand Sorgenia si tinge di rosa: logo, sito e immagine istituzionale cambieranno e saranno accompagnati dalla frase 'Sorgenia è con le donne il 25 novembre e ogni giorno dell'anno'. Dal 26 novembre, per un anno, la campagna proseguirà tramite il messaggio 'Anche oggi è il 25 novembre' con un richiamo al fenomeno, attraverso il logo realizzato ad hoc che tutti possono scaricare e utilizzare.

16 febbraio 2018

Hawkers contro la leucemia infantile con #FuckLeucemia

Hawkers presenta il suo lato più solidale. Il marchio eyewear spagnolo dall'essenza trasgressiva lancia, insieme alla Fondazione Unoentrecienmil, la campagna #FuckLeucemia contro la leucemia infantile. L'impresa si è messa al servizio della Fondazione e ha utilizzato tutto il suo know-how in marketing & business per sostenere la ricerca di questa malattia, con una campagna che, per il marchio, è all'altezza delle sue collaborazioni con Leo Messi o Paula Echevarría. Con quest'alleanza, prende il via una grande campagna sociale che, in occasione della Giornata Internazionale contro il Cancro infantile, lancerà, per la prima volta, un'edizione limitata di occhiali da sole per adulti, il cui intero ricavato sarà destinato alla Fondazione, a sostegno della sua importante missione. A questa campagna solidale si è unito Julione Tapas, un artista graffitaro di soli 11 anni, che lotta come un vero eroe contro la leucemia. A Julione è stato affidato il compito di imprimere la propria arte urbana negli occhiali solidali 'Unoentrecienmil X Hawkers by Julione'. Da ieri gli occhiali sono disponibili sul canale e-commerce del brand, al prezzo di 30 euro, e il 100% del ricavato sarà devoluto alla Fondazione Unoentrecienmil.

05 gennaio 2018

Troppo connessi? D-Link promuove una campagna sociale

Prosegue la campagna sociale di D-Link #ConnettitiResponsabilmente che invita tutti a preferire le connessioni reali a quelle sui social network.
L'azienda invita a coltivare più relazioni riconnettendosi al mondo reale
"Rendere disponibile a tutti una connessione wireless a internet è la nostra mission, ma crediamo anche che sia importante non sprecare o abusare di questa grande opportunità. Crediamo che sia fondamentale riconnettersi al mondo reale, alle persone a noi care, soprattutto durante le festività. Ecco a cosa serve la campagna #ConnettitiResponsabilmente", dichiara Stefano Nordio, vicepresidente di D-Link Europe, leader globale nelle tecnologie wireless e di connettività. Per ogni post, pubblicato o condiviso sui social media entro il 7 gennaio 2018, D-Link donerà l'equivalente del costo di un'ora di connessione internet alla Fondazione Casa della Carità 'Angelo Abriani' di Milano. Testimonial dell'iniziativa Tessa Gelisio, nota conduttrice televisiva, scrittrice e ambientalista. La campagna proseguirà nel 2018, affrontando anche altre tematiche legate alla responsabilità online, per promuovere una maggiore educazione digitale.

12 febbraio 2015

La campagna Intersos contro la piaga dei bambini soldato

Oggi, in occasione della giornata internazionale contro l’impiego dei bambini soldato, torna in onda 'La scelta di Amadi', campagna sociale di Intersos prodotta da Filmmaster Productions per combattere questa crescente piaga sociale. Un’emergenza che colpisce 23 Paesi nel mondo e coinvolge oltre 250mila bambini. Il film racconta la storia di un bambino del Congo rapito dal suo villaggio e trasformato in un ragazzo soldato. Il suo nome è Amadi, che significa 'uomo libero'. Filmmaster Productions ha scelto di realizzare questo progetto girato ad Haiti autofinanziando completamente la produzione. Afferma Fabrizio Razza “Abbiamo preso subito contatto con il Ciné Institute haitiano proponendogli il progetto dei bambini soldato. È subito nata una sintonia perfetta tra loro e Filmmaster: le location proposte sembravano create apposta per quello che volevamo realizzare. A questo punto, con l’umore alle stelle e l’entusiasmo di chi si sente coinvolto in qualcosa di importante e per una giusta causa, abbiamo intrapreso una difficile strada per la produzione del film”. Il progetto è sostenuto dall'attore Valerio Mastandrea, testimonial d’eccezione di Intersos in questo video.

25 marzo 2014

Mentadent lancia l'iniziativa sociale Club della Prevenzione

Presentata stamattina a Milano l'iniziativa Club della Prevenzione voluta e promossa da Mentadent, in collaborazione con il Comune di Milano e con il patrocinio del Comune di Roma, per rispondere ad alcuni allarmanti dati, che denunciano la tendenza crescente da parte degli italiani di rinunciare alle cure odontoiatriche a causa di prezzi troppo elevati. Negli scorsi anni, una persona su due ha rinunciato alle cure odontoiatriche, mentre una famiglia su tre ha smesso di portare i figli dal dentista. Dati Istat 2012 evidenziano inoltre che, rispetto al 2005, il tasso di visite odontoiatriche tra gli italiani è sceso del 23,1%, differenza che aumenta al 25% tra le persone che dichiarano risorse familiari scarse o insufficienti. In qualità di leader nella prevenzione orale in Italia, Mentadent, brand di Unilever, ha quindi deciso di essere a fianco degli italiani istituendo il Club della Prevenzione, che comprende sconti sulle prestazioni odontoiatriche e assicurazioni per tutta la famiglia. Fino al 31 dicembre 2014 chiunque può richiedere e ottenere la Card Club della Prevenzione Mentadent, che dà diritto a uno sconto fino al 50% sulle cure dentali presso uno degli studi dentistici aderenti all’iniziativa e distribuiti sul territorio nazionale. L’iniziativa Club della Prevenzione Mentadent gode del Patrocinio del Comune di Roma, Assessorato al Sostegno Sociale e Sussidiarietà, ed è promossa in collaborazione con il Comune di Milano, Assessorato alle Politiche Sociali e Cultura della Salute. Saranno fornite 10.000 Card Club della Prevenzione Mentadent a ciascun Comune da distribuire a famiglie in stato di bisogno, per raggiungere anche chi è stato colpito più duramente da questa crisi ed ora si trova più in difficoltà, garantendo il diritto alla necessaria assistenza odontoiatrica (con accesso alle scontistiche previste dall'iniziativa). Ulteriori informazioni collegandosi al sito www.mentadent.it.

10 febbraio 2014

Torna la campagna Nastro Oro Tumore al Seno per FUV

Piccinini, Cagnotto e Sensini sono le tre testimonial della campagna
Anche quest’anno L’Oréal Paris rinnova il suo impegno verso Fondazione Umberto Veronesi (FUV) con la 'Campagna Nastro Oro. Tumore al seno. Prevenire per vincere. Insieme', per promuovere la prevenzione. Dal 22 aprile al 7 maggio nei punti vendita Ipercoop e dal 15 maggio al 28 maggio nei punti vendita Coop Supermercati, per ogni suo prodotto acquistato, L’Oréal Paris devolverà 50 centesimi alla Fondazione Umberto Veronesi, che finanzierà borse di studio per medici senologi. Il simbolo scelto è un piccolo nastro ripiegato color oro mentre il progetto quest'anno coinvolge tre campionesse dello sport: Tania Cagnotto, campionessa mondiale di Tuffi, Francesca Piccinini, campionessa mondiale di Pallavolo e Alessandra Sensini, campionessa Olimpica Windsurf. Fabio Lovino, ritraendole in questo scatto, ha voluto interpretare e comunicare i grandi valori positivi dello sport: impegno, costanza, tenacia per raggiungere la meritata vittoria. La creatività è dell’agenzia McCann Erickson. "Ho aderito immediatamente a questa campagna, perché sono felice di contribuire a diffondere un messaggio positivo rivolto a tutte le donne. Il tumore al seno può essere battuto grazie alla prevenzione. Insomma, è come se individuassimo e fermassimo un avversario quando si cimenta con i primi allenamenti", afferma Cagnotto. "Per me è un onore scendere in campo al fianco di Fondazione Veronesi. Noi donne abbiamo ritmi intensi e troppo spesso trascuriamo gli impegni con la nostra salute. Con questa campagna vorrei ricordare a tutte le donne, e un po' anche a me, di prendersi cura di se stesse", dichiara Piccinini. "Per ottenere risultati in campo sportivo, è necessario saper 'soffrire' in allenamento e durante le competizioni. Essere abituati a resistere per raggiungere un obiettivo, a superare i momenti difficili di un allenamento o di una gara, sono condizioni che si verificano anche nella vita quotidiana. Lo sport insegna a 'tener duro', a non fermarsi di fronte al primo ostacolo e a sviluppare un certo grado di tenacia, la stessa tenacia che ci vuole nell'affrontare una malattia con consapevolezza, sapendo che grazie alla ricerca, ma soprattutto alla prevenzione si può guarire nella maggior parte dei casi. Ecco il messaggio che vorrei comunicare a tutte le donne", conclude Sensini.

14 gennaio 2014

Gigi Buffon con i clown Dottor Sogni per far sorridere i bambini

Gigi Buffon al fianco dei clown di Theodora con specifica formazione
E' attiva fino al 26 gennaio 2014 l'iniziativa 'Un sorriso per i bambini in ospedale' di Fondazione Theodora a sostegno dei Dottor Sogni, i clown-dottori che portano buon umore e danno conforto agli oltre 15.000 bambini ricoverati nei reparti di lungodegenza degli ospedali di tutta Italia. Vestititi di tutto punto, con il camice bianco, i nomi ricamati sulla schiena e l'immancabile naso rosso dispensano cure speciali. Per supportarne l'attività, inviando un SMS solidale al  45502, si contribuirà a offrire a un piccolo paziente e alla sua famiglia un aiuto per affrontare la difficile prova del ricovero. Sono diversi i personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo che legano la loro immagine a questa operazione benefica: Margherita Buy, Massimiliano Rosolino e Natalia Titova. Il portiere Gianluigi Buffon ha prestato la sua immagine per la campagna di comunicazione.

12 gennaio 2014

Il contributo del grande Arnoldo Foà a Pubblicità Progresso

Arnoldo Foà in uno spot storico di Pubblicità Progresso
E' scomparso ieri a Roma all'età di 98 anni il grande Arnoldo Foà. L'attore ferrarese dall'ineguagliabile voce com'è risaputo ha fatto un pezzo della storia della televisione italiana, del teatro e del cinema, ma non tutti sanno o potranno ricordare che nel 1974 diede anche un contributo importante all'attività svolta da Pubblicità Progresso. Questo video, rappresentativo delle tante campagne di pubblicità sociale promosse a partire dal 1971 da quella che nel tempo è passata da associazione a fondazione, tratta della pulizia nei centri abitati. Per promuovere l'opera di prevenzione da parte di cittadini e di istituzioni responsabili, di fronte alla dilagante incuria nell'attività di pulizia urbana, sotto la spinta dell'epidemia di colera sviluppatasi nel meridione d'Italia nell'estate-autunno 1973, Foà fu chiamato a responsabilizzare la collettività e lo stesso fece un'altra grande personalità dello spettacolo italiano: Gino Bramieri.

07 gennaio 2014

Ballate di più e bevete di meno: l'invito arriva da Heineken


Armin van Buuren protagonista dello spot Heineken
Il lato cool del consumo responsabile di alcolici? A mostrarlo, nella nuova campagna mondiale 'Dance more, drink slow' è Heineken con un personaggio d'eccezione: Armin van Buuren, dj di fama mondiale e re della electronic dance music. Un messaggio, quello rivolto al popolo della notte dopo la campagna 'Sunrise' del 2011 incentrata sul medesimo tema, che ha come colonna sonora 'Save my Night', l’ultima hit del dj che, attraverso un testo immediato e coinvolgente, invita a bere con moderazione nelle serate fuori casa con gli amici. "In qualità di leader del settore, Heineken desidera contribuire a fornire alla birra un ruolo positivo nella società, facendo in modo che i consumatori guardino al bere responsabile come a un valore a cui tendere - dichiara Alexis Nasard, global chief marketing officer e presidente western Europe della multinazionale-. Crediamo di poter essere più efficaci nel rendere comportamenti positivi una fonte di ispirazione, usando il linguaggio creativo che da sempre ci contraddistingue e che ci rende credibile agli occhi dei nostri consumatori”. La campagna consiste in The Experiment, un breve film girato sotto forma di reality che mostra due diversi scenari all’interno della stessa discoteca: l’unica differenza è determinata dal dj che, grazie alla sue scelte musicali, riesce a condizionare l’andamento della serata: quando la musica crea la giusta atmosfera, il pubblico balla di più e beve meno. Girato a Miami, il film è stato diretto da Philip Andelman, regista di videoclip per artisti del calibro di Beyoncé, Rihanna, Jay-Z, NFL, American Express, John Mayer, Lenny Kravitz, The Gossip, The Jonas Brothers e Duck Sauce. La campagna è stata sviluppata dall'agenzia Publicis Worldwide.

20 novembre 2013

Mauro Bergamasco con Avon contro la violenza domestica

Mauro Bergamasco presta la sua immagine a titolo gratuito
E' in allarmante crescita il fenomeno della violenza sulle donne, osservato con viva preoccupazione anche da diverse realtà aziendali, che si stanno impegnando attivamente con campagne di sensibilizzazione pubblica. Tra queste spicca Avon, attiva sin dal 2004 nel sostegno alle vittime di violenza domestica. Due le iniziative che la multinazionale leader nella vendita diretta di prodotti cosmetici si accinge a mettere in campo: la prima, di matrice globale, prenderà il via il 25 novembre con la campagna #Seethesigns che vede nel ruolo di testimonial d’eccezione l’attrice americana Megan Fox. Come ha spiegato stamattina a Milano Cristina Quintini, responsabile relazioni esterne Avon, “la campagna, finalizzata alla prevenzione, mostrerà giorno dopo giorno i segnali subdoli con cui si manifesta la violenza in modo da aiutare le potenziali vittime a riconoscerla”. La seconda iniziativa, una campagna cui presta il volto Mauro Bergamasco, riguarda invece il nostro Paese ed è promossa da Avon insieme al centro antiviolenza Cerchi D’Acqua. Caratteristica di questa specifica campagna, al via dal 22 novembre, è che è stata insolitamente studiata da un team di pubblicitari, tutti uomini, che hanno deciso di affidarsi, in maniera altrettanto originale, al noto campione di rugby. Un uomo forte e virile, che in quattro immagini (tanti sono infatti i soggetti della campagna ‘Uomo contro donna. Fermiamo questo match’) denuncia attraverso la metafora sportiva, e in particolare di uno sport duro ma nobile qual è il rugby, il fenomeno della violenza e dell’accettazione passiva pubblica. D’impatto emotivo le headline: ‘Ogni volta che una donna viene picchiata è una sconfitta per tutti’; ‘Per molte donne l’incontro più difficile è tra le mura di casa’; ‘Una donna su tre ha subito violenza da un uomo: siamo dei perdenti’; ‘Intimidazioni, ricatti, pugni, stupri. E non c’è arbitro che intervenga’. La campagna, realizzata dall’agenzia creativa Quindicizerotre e pianificata da FoxburyOutdoors, sarà visibile in affissione nel circuito di 70 stazioni della metropolitana milanese. All’ideazione e alla realizzazione hanno lavorato i direttori creativi Stefano Borsani e Davide Clerici, il copy Alessandro Omini, l’art Giovanni Banfi, il fotografo Paolo Cecchin.
Un momento dell'iniziativa presentata oggi a Milano
Uno dei quattro soggetti della campagna

17 ottobre 2013

Pets4Pets: la creatività dei bambini per il bene della natura

Ottanta studenti di 9 e 10 anni della scuola elementare Giusti di Milano e l’agenzia pubblicitaria Leo Burnett Italia. Dal loro incontro, in un anno di lavoro, è nato Pets4Pets Project, originale iniziativa creativa “pensata dai bambini, per far pensare i grandi” a favore del WWF, l’associazione di cui è fondatore e presidente onorario Fulco Pratesi. Il risultato? Lo vedremo sui giornali con 8 annunci (qui vedete le versioni originali dei bambini ‘messe in bella’ successivamente dai creativi professionisti dell'agenzia), in tv con 2 spot e in radio con 4 comunicati. Perché se "la creatività è la capacità di vedere il mondo con gli occhi di un bambino", chi allora meglio di un bambino ha il dono di creare connessioni inattese? Ecco allora l’orso che si scioglie a causa del surriscaldamento globale e invoca di spegnere il riscaldamento, la clessidra che denuncia il rischio di estinzione dei panda, l’orsetto che rimane intrappolato tra i ghiacci e viene salvato da un Super Orso, il panda che piange. “Partendo dal panda e dall’orso bianco, le specie simbolo che abbiamo suggerito loro, i bambini sono riusciti a realizzare dei prodotti creativi e convincenti, che sanno parlare veramente agli adulti e suggerire loro la stretta connessione che c’è tra gli animali e l’uomo” dichiara Pratesi. Tutti i soggetti coinvolti nell'ideazione e nella realizzazione della campagna hanno prestato il loro contributo a titolo gratuito.
Fulco Pratesi racconta il suo amore per la natura durante la presentazione di Pets4Pets Project




CREDITS
Responsabili del progetto: Francesco Bozza e Debora Magnavacca


Agenzia: Leo Burnett Italia
Direttore Creativo Esecutivo: Francesco Bozza
Direttore Creativo Associato: Andrea Marzagalli
Hanno collaborato al progetto: Sergio Spaccavento (Direttore Creativo Esecutivo Bcube), Andrea Stanich (Direttore Creativo Associato Bcube), Silvia Savoia (copywriter Bcube), Paolo Boccardi (Direttore Creativo Digital Leo Burnett), Alice Crippa (Copywriter Leo Burnett), Sveva Spalletti (Producer Bcube) Caterina Collisano (Art Buyer Bcube)



Per la realizzazione dello spot televisivo “ORSO BIANCO” si ringrazia
Casa di Produzione: Movie Magic International
Executive Producer: Debora Magnavacca
Regia: Matteo Pellegrini
Direttore della fotografia: Italo Petriccione
Scenografia: Mauro Radaelli
Editor: Marco Battiloro
Producer: Alessia Sala
Post-produzione: EDI/Effetti Digitali



Per la realizzazione dello spot televisivo “SUPER ORSO” si ringrazia
Casa di Produzione: Cicciotun
Direttore del progetto: Jacopo Martinoni
Visual Design: Rocco Natale
Animazione: Francesca Bozzano, Rocco Natale



Per la realizzazione dei radiocomunicati si ringrazia
Casa di Produzione: Screenplay
Executive Producer: Gianfranco Clerici
Tecnici del suono: Danny Sola, Alessandro Pizzetti
Producer: Katia Del Corso



Per la realizzazione degli annunci stampa si ringrazia
Winkler e Noa (L&Artist)
H57 Creative Station
Francesco Favero
Matteo Tranchellini, Matteo Linguiti/Nitrox.it
Riprese e montaggio: Davide Agosta, Sandro Iurini

04 ottobre 2013

Due grandi attrici per un braccialetto che parla di donne


QVC Italia rinnova il sostegno al progetto di Bhi Breast Health International, la fondazione non profit creata e guidata dall'americana Shelley Schwartz che supporta la ricerca e le donne colpite dal tumore al seno.
Il progetto gode anche del sostegno delle attrici Valeria Golino e Valeria Solarino, che hanno prestato il loro volto per l'intensa campagna stampa firmata da Fabio Lovino. Le due attrici, infatti, hanno abbracciato il concetto di reciprocità, leit motiv della collaborazione tra QVC e Bhi per il 2013. Per tutto ottobre, mese ufficiale della prevenzione al tumore al seno, QVC, all’interno dello spazio Shopping4good del canale, parlerà di Bhi e presenterà il braccialetto-gioiello Uno. Un simbolo che, per l’edizione 2013, raddoppia. Uno, infatti, si fa in due: due come emblema di reciprocità, di amicizia, di solidarietà tra donne e per le donne. Le vendite della coppia di bracciali Uno aiuteranno con il 50 % del ricavato il Fund For Living, una delle attività benefiche di Bhi. Sono in vendita sul canale e sul sito di QVC a 29,39 euro.

29 luglio 2013

Ferma il bastardo. Una campagna contro abusi e violenza

Una donna dal volto tumefatto guarda dritta nell'obbiettivo. Una campagna forte per dire basta alla violenza sulle donne, che nel 90% dei casi non viene denunciata. Con Ferma il Bastardo, il marchio di intimo Yamamay intende suscitare le reazioni dell’opinione pubblica al fine di creare una coscienza comune e, nel contempo, dare sostegno alle vittime. La campagna, che è anche su Facebook, sulla pagina creata appositamente, si può condividere. Un piccolo gesto che, secondo l’azienda, può dare il via al cambiamento.

21 giugno 2013

In Etiopia l'accesso all'acqua potabile arriva tramite Sms

Ancora per tre giorni, inviando un SMS al 45508, sarà possibile donare 2 o 5 euro a sostegno della campagna di raccolta fondi di Help for Life, fondazione nata nel 2006 allo scopo migliorare le condizioni di vita nei Paesi in via di sviluppo. Questa campagna, in particolare, è finalizzata a garantire l'accesso all'acqua potabile alla popolazione etiope, in particolare alle persone più svantaggiate dei villaggi rurali delle regioni di Gurage e Waliso. La comunicazione, firmata dall’agenzia CD’I, punta sulla valorizzazione delle grandi risorse che questo popolo e questa terra offrono: l’Etiopia è infatti un forte produttore di caffè e l’acqua può essere il primo fattore di sviluppo del lavoro e, di conseguenza, della società. La campagna stampa è stata curata dall’art Pierluigi Barbieri con la fotografia di TIPS Image. L’agenzia di comunicazione per il non profit Aragorn ha affiancato Help for Life nel percorso di assegnazione dell’SMS solidale da parte delle compagnie telefoniche e si è occupata della veicolazione della campagna a livello nazionale attraverso la ricerca di spazi gratuiti.

11 giugno 2013

Una favola solidale contro la sindrome di Rett delle bimbe


Diamo i numeri, anzi il numero: 45509. Cifre fondamentali per aiutare le bambine affette dalla Sindrome di Rett, una malattia poco conosciuta che però rappresenta la seconda causa di ritardo mentale nelle bambine. Fino al 23 giugno Airett, ventennale associazione costituita da genitori di bambine e ragazze colpite da tale patologia, promuove infatti una campagna di raccolta fondi tramite Sms solidale: è possibile donare 2 euro da tutti i cellulari personali Tim, Vodafone, Wind, 3, PosteMobile, CoopVoce e Nòverca o con una chiamata allo stesso numero da rete fissa Telecom Italia, Infostrada, Fastweb e Twt.
L’obiettivo è finanziare la ricerca genetica e la ricerca clinico-riabilitativa per far fronte a questa malattia. Testimonial della campagna e da anni sostenitore di Airett è il conduttore Nicola Savino, che presta gratuitamente la sua immagine per la campagna di comunicazione e quest’anno contribuisce anche con un libro per l’infanzia scritto di suo pugno: ‘Lacrime di fragola’. Protagonista della toccante favola è Chiara, una bambina che per la felicità di alcuni bulli piange dolcissime lacrime al gusto fragola ma, grazie all’aiuto di una fatina, dopo varie vicissitudini riuscirà a guadagnarsi il rispetto dei compagni, che non vorranno più vederla piangere. Parte del ricavato del libro, in vendita dallo scorso 23 maggio, viene devoluto ad Airett.

30 maggio 2013

Affinion e Lilt insieme nella Giornata Mondiale Senza Tabacco



In occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco, che si celebra domani, sono tante le iniziative promosse nel mondo e in Italia. A Milano, nella centralissima via Dante, avranno luogo varie attività di informazione e sensibilizzazione supportate dalla campagna ‘Siate gentili con i fumatori. Il fumo accorcia la vita’, realizzata da Jessica Pangallo e Lorenza Natarella, due studentesse della scuola Naba. Per tutta la giornata, con uno stand dove verrà distribuito materiale informativo Affinion International, multinazionale leader nel marketing relazionale e customer engagement, sarà al fianco della Lilt, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – Sezione Provinciale di Milano. Si parlerà dei danni che provoca il fumo attivo e passivo e uno psicologo offrirà consigli a chi desidera intraprendere un percorso di disassuefazione dalle sigarette. In cambio di un piccolo contributo, che andrà a sostegno delle attività della Lilt nella lotta al tabagismo, saranno inoltre distribuite magliette in limited edition che richiamano la campagna informativa, braccialetti colorati Lilt e altri gadget. Dalle 12.30 alle 14.30 un gruppo di attori inscenerà divertenti candid camera per sensibilizzare, in modo ironico e divertente, sui danni prodotti dal tabacco.

22 maggio 2013

Grandi marchi al temporary outlet SOS Villaggi dei Bambini


SOS Villaggi dei Bambini celebra i suoi 50 anni a favore dell’infanzia in Italia inaugurando, in collaborazione con Near e NH Italia, il Temporary Outlet Solidale, giovedì 23 maggio 2013, alle 19, presso nhow Milano in Via Tortona 35. Alla serata parteciperanno La Pina, testimonial dell’associazione, Diego e La Vale, suoi compagni di avventura su Radio Deejay, Paoletta di Radio Italia e molti altri amici del mondo dello spettacolo, uniti per festeggiare i primi 50 anni di SOS Villaggi dei Bambini e per sostenere le Case SOS Mamma con bambino. Giovedì 23 maggio, dalle 19:00 alle 21:00, e da venerdì 24 fino a domenica 26 maggio dalle 10:00 alle 20:00, si potranno acquistare capi di abbigliamento e accessori dei migliori marchi a prezzi scontati fino al 40% e, allo stesso tempo, sostenere le ‘Case SOS Mamma con bambino’. Dopo Milano l’iniziativa sarà replicata anche a Torino, dal 18 al 21 luglio, presso NH Lingotto, e a Roma, dal 21 al 24 novembre, presso NH Giustiniano.