Visualizzazione post con etichetta Formula 1. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Formula 1. Mostra tutti i post

03 settembre 2025

Il nuovo spot Barilla dà il via alla piattaforma 'Come in famiglia'

Con il nuovo spot televisivo globale, Barilla lancia 'Come in famiglia', un posizionamento di brand costruito su un'idea semplice e potente: condividere un pasto può avvicinarci, anche in un mondo che spesso ci tiene separati. Realizzata dall'agenzia creativa LePub e pianificata a livello globale da Publicis Connected Ideas, la campagna trae ispirazione da una storia vera che affonda le radici in due simboli iconici della cultura italiana: la pasta e la Formula 1. La campagna rievoca la vita di Luigi Montanini, detto Pasticcino: un cuoco italiano che, a partire dal suo primo Gran Premio nel 1979, ha trascorso più di un decennio in giro per il mondo della Formula 1. Per tutti gli anni Ottanta è diventato un'istituzione non ufficiale nei paddock, creando un inaspettato spazio di aggregazione in uno degli ambienti più stressanti attraverso pasti improvvisati, spirito generoso e innumerevoli piatti di pasta condivisi tra una gara e l'altra. Come in famiglia è l'invito di Barilla a rallentare, riunirsi e riscoprire i piccoli rituali che creano una vera connessione, dimostrando come il cibo possa consentire una vicinanza emotiva anche nei contesti più improbabili. Per dare vita a questa visione con credibilità e ricchezza emotiva, Barilla ha ricreato l'ambientazione del paddock degli anni Settanta con una straordinaria attenzione ai dettagli. La produzione è stata supportata da consulenti e storici professionisti della F1 per garantire una ricostruzione visiva autentica dalle auto agli attrezzi, alle luci fino allo spirito di cameratismo che ha definito quell'epoca. Lo spot è la prima delle numerose espressioni di 'Come in famiglia', una piattaforma globale che guiderà la comunicazione di Barilla attraverso i mercati e i canali per tutto il 2025 e oltre. Distribuita in tv, su digital, out of home, social media e altro ancora, la campagna sarà adattata in diversi Paesi, consentendo a ciascun mercato di dare vita alla piattaforma in un modo che risulti rilevante a livello locale, pur rimanendo fedele ai valori fondamentali di Barilla. Attraverso questa storia, il marchio rafforza la propria convinzione che la pasta non è mai solo cibo: riguarda le persone intorno alla tavola e la sensazione di sentirsi parte di qualcosa.

02 settembre 2025

Vascellari firma i trofei per il Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia

Il trofeo 'Chimera' disegnato da Nico Vascellari e commissionato da Pirelli con Pirelli HangarBicocca
(Courtesy Studio Nico Vascellari. Foto: A. Osio)  
Una creatura ibrida che fonde i tre animali più veloci d'aria (il falco pellegrino), d'acqua (il pesce vela) e di terra (il ghepardo) a rappresentare il movimento e la velocità nella forma più estrema, quella cui l'essere umano aspira. Si chiama 'Chimera' il trofeo disegnato dall'artista Nico Vascellari per il primo, secondo e terzo posto del Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2025, in programma a Monza il prossimo 7 settembre. Giunto alla quinta edizione, il progetto a cura di Giovanna Amadasi nasce dalla collaborazione tra Pirelli, che quest'anno celebra la presenza in 500 Gran Premi F1, e il museo di arte contemporanea Pirelli HangarBicocca, creando una congiunzione tra il linguaggio dell'arte e il mondo dello sport. È dal 2021 che viene affidata a un artista italiano la creazione del trofeo di gara da innalzare sul podio di Monza, trasferendo l’espressività contemporanea dai canonici circuiti dell’arte a quelli della Formula 1. La prima commissione era stata affidata all’artista Alice Ronchi, seguita nel 2022 da Patrick Tuttofuoco, nel 2023 da Ruth Beraha e nel 2024 ad Andrea Sala. I trofei sono realizzati con sofisticati processi tecnologici, in alluminio, materiale leggero ampiamente utilizzato nell’ambito dell’ingegneria automobilistica, attraverso un processo che, partendo da un disegno bidimensionale poi trasposto con modellazione organica e stampa 3D in resina, culmina nella fusione a cera persa, tra le più antiche tecniche scultoree, unendo così competenze artigianali e altamente innovative. Vascellari, nato a Vittorio Veneto nel 1976, vive e lavora tra Roma e la sua città natale. Personalità eclettica, si è imposto sulla scena contemporanea lavorando al confine tra linguaggi, realizzando sculture, video, installazioni e performance. Tra le sue mostre monografiche più recenti ricordiamo 'Pastorale' a Palazzo Reale di Milano (2025), quella all'Haus der Kunst di Monaco di Baviera (2024), al Forte Belvedere di Firenze (2023), al Maxxi di Roma (2018) al Palais De Tokyo di Parigi (2017), alla Whitworth Art Gallery di Manchester (2016) e all'Accademia di Francia – Villa Medici di Roma (2016). Le sue opere sono presenti in importanti collezioni private e museali.

Red Bull porta in piazza a Monza l'energia delle corse di Formula 1

In occasione della settimana della Formula 1 in Italia, Red Bull porta la sua energia nelle piazze di Monza con una serie di eventi e attività spettacolari che faranno vivere a cittadini e visitatori l'emozione delle corse.
Dal 3 al 7 settembre, il pubblico potrà guidare virtualmente una 
vera monoposto di Formula 1 esposta in diversi luoghi della città
 
Dal 3 al 7 settembre prossimi, nel centro di Monza, il pubblico potrà immergersi in esperienze uniche firmate Red Bull. Piazza Trento & Trieste, Boschetti Reali, Passerella dei Mercanti, Area Cambiaghi e Piazza Largo IV Novembre saranno i luoghi in cui sarà esposta una vera macchina di Formula 1 Visa Cash App posizionata su container scenografici. Per il pubblico sarà possibile vivere in prima persona l'emozione adrenalinica di guidare una potente monoposto Red Bull Racing sui circuiti più famosi grazie a simulatori di guida, mentre gli allestimenti ispirati ai celebri paddock ricreeranno l'atmosfera roboante e carica di energia del Grand Prix. La Racing Week firmata Red Bull è un'occasione unica per avvicinare il pubblico al mondo della Formula 1 e trasformare Monza in un grande villaggio del motorsport. Un evento che unisce spettacolo, tecnologia e passione sportiva, pronto a coinvolgere migliaia di appassionati e curiosi.

25 giugno 2025

Msc Crociere compare nel film 'F1' con protagonista Brad Pitt

Msc Crociere sbarca nei cinema di tutto il mondo con l'uscita del film film 'F1 The movie', con Brad Pitt e Damson Idris nei panni di due piloti di Formula 1. Prodotto da Apple Original Films, dal produttore Jerry Bruckheimer e dal regista Joseph Kosinski, il film da oggi è distribuito globalmente nei cinema e negli Imax e dal 27 giugno anche in Nord America. L'attore protagonista, Brad Pitt, interpreta un ex pilota che decide di tornare in pista entrando a far parte del team Apxgp che vede, tra i principali sponsor, Msc Crociere. Il brand della compagnia è infatti presente sulle auto da corsa, sulle uniformi del team e sulle tute dei piloti, assumendo un ruolo centrale nella storia ad alta velocità del film. Girato durante i weekend di gara dei Gran Premi di Formula 1 delle scorse stagioni, il film include anche il marchio MSC Crociere presente presso i circuiti, risultato della partnership globale della compagnia con la Formula 1 attiva fin dal 2022. La divisione crociere del Gruppo Msc ha recentemente annunciato un'estensione pluriennale che la vedrà continuare a essere global partner di Formula 1 fino al 2030. Il rinnovo dell’accordo conferma tutti i diritti precedentemente acquisiti, inclusa la presenza del brand in occasione delle gare per il titolo, la visibilità a bordo pista e i servizi di hospitality. Nell'ambito della partnership globale, anche Explora Journeys (brand lusso del Gruppo Msc) sarà protagonista, con la presenza del proprio logo in selezionati Gran Premi per tutta la durata della collaborazione.

12 novembre 2024

Nel mondo della Formula 1 ci si concede una pausa con KitKat

KitKat diventa official chocolate bar della Formula 1
Annunciata una storica partnership tra KitKat e la Formula 1 (F1). Il brand di snack del colosso Nestlé porta il suo celebre slogan 'Have a Break, Have a KitKat' nel mondo dell'alta velocità, promuovendo l'importanza di concedersi un momento di pausa. La collaborazione prenderà il via ufficialmente durante la stagione 2025, in occasione del 90esimo anniversario di KitKat e del 75esimo della Formula 1. Si estenderà poi a livello globale per tutto il 2026. Gli appassionati della F1 potranno partecipare ad attivazioni esclusive, vincere premi promozionali e vivere fan zone immersive, con attività on track ed esperienze interattive in occasione di alcuni Gran Premi, arricchiti da iniziative di branding a bordo pista. La partnership mira a unire due community globali in modo innovativo, combinando l'adrenalina del motorsport con il senso dell'umorismo di KitKat e la tradizione di condividere una pausa.

27 agosto 2024

L'impegno di Heineken per il consumo responsabile alla guida

Heineken rinnova anche quest'anno il sodalizio con la Formula 1, riconfermandosi global partner del Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2024, in programma dal 30 agosto all'1 settembre all'Autodromo di Monza, dove sarà presente con Heineken 0.0.
Lo spot con Verstappen è online fino al 6 ottobre
Un palcoscenico ideale in cui il brand racconterà il proprio operato nella promozione del consumo responsabile, sui cui è stato pioniere con un impegno avviato già nel 2004 e che si è concretizzato in innumerevoli iniziative nel corso degli anni, tra cui lo spot 'The best driver' del consolidato format 'When you drive never drink'. Lo spot ritrae, con lo stile ironico e divertente tipico del brand, il pilota Max Verstappen in qualità di autista prescelto per le serate in compagnia, dimostrando come 'il miglior guidatore' sia colui che si prende la responsabilità di non bere alcolici, a meno che non si tratti di una Heineken 0.0. La campagna, online da ieri al 6 ottobre, si basa su una ricerca che mette in luce i criteri abituali per la scelta del cosiddetto guidatore designato, con la disponibilità di una persona del gruppo a offrirsi volontaria. Attraverso lo spot, Heineken mira a sottolineare che, per garantire un ritorno a casa sicuro dopo una serata con gli amici, la persona che si mette al volante dovrebbe essere quella che non ha consumato alcolici. Per sostenere l'importante messaggio, Heineken sarà inoltre presente sulla piattaforma Spotify con una pubblicità impattante, volta a promuovere e amplificare gli obiettivi della campagna per tutta la sua durata. Il messaggio intercetterà gli utenti nei momenti più significativi, ossia mentre sono alla guida, durante le occasioni di socialità e nelle ore notturne. La campagna è ideata e creata dall'agenzia creativa LePub, diretta da Bradley & Pablo e prodotta da Prettybird.

26 agosto 2024

Apre a Milano lo spazio The House of Peroni Nastro Azzurro 0.0%

In occasione del Gran Premio d'Italia di Formula 1, il brand italiano Peroni Nastro Azzurro 0.0%, appartenente ad Asahi Europe & International, apre lo spazio The House of Peroni Nastro Azzurro 0.0% nel cuore di Milano. Dopo il primo appuntamento, avvenuto lo scorso maggio a Bologna, il marchio di birrra replica il format nel capoluogo lombardo, allestendo la sua casa per celebrare la partnership con Scuderia Ferrari Hp e la tipica passione dei Tifosi. La partnership tra Peroni Nastro Azzurro 0.0% e Scuderia Ferrari HP unisce due iconici brand, entrambi sinonimo di passione e stile italiano. The House of Peroni Nastro Azzurro 0.0% è uno spazio immersivo che offre il brivido della pista a tutti i fan che non hanno modo di essere presenti alla gara. Dal 29 Agosto all'1 settembre in piazza XXIV Maggio a Milano, The House of Peroni Nasto Azzurro 0.0% apre le sue porte al pubblico: più di 200 metri quadrati su due piani, per quattro giorni di attività. Con una riproduzione della showcar Scuderia Ferrari Hp, un simulatore di guida per provare la vera sensazione di essere in pista, esibizioni di DJ, apparizioni di ospiti speciali e il gusto rinfrescante di Peroni Nastro Azzurro 0,0%, i tifosi hanno l'opportunità di fare esperienze in stile italiano nel segno della filosofia 'Vivi ogni momento'. Partecipare agli eventi è semplice: grazie alla web app del brand, infatti, sarà possibile iscriversi gratuitamente e accedere ai servizi in palinsesto, una volta ricevuto il Qr Code di ingresso. The House of Peroni Nastro Azzurro 0.0% sarà aperta giovedì dalle 16 a mezzanotte, venerdì dalle 14 a mezzanotte, sabato dalle 14 alla una del mattino e domenica dalle 13 a mezzanotte, offrendo l'opportunità unica di trascorrere un momento magnifico, immersi nelle emozioni dello sport e del puro divertimento.

09 settembre 2022

Heineken sul 'palcoscenico' della Formula 1, responsabilmente

Heineken rinnova la sua presenza in veste di global beer partner all'autodromo di Monza per rinfrescare tutti gli appassionati durante la competizione automobilistica più seguita al mondo e celebrare il centesimo anniversario del circuito di Monza.
Da anni il brand di birra promuove il consumo responsabile
ricordando di non bere alcolici quando ci si pone alla guida
La Formula 1 è sempre stata il palcoscenico ideale per Heineken in cui raccontare il proprio operato nella promozione del consumo responsabile. Con questo impegno, avviato circa 20 anni fa, Heineken è stata pioniera nel trasferire un messaggio forte rappresentato dal celebre slogan 'When you drive never drink' che comunica in modo inequivocabile i valori e la posizione senza compromessi dell’azienda in tema di consumo responsabile. La sponsorizzazione di quest'anno vede protagonista Heineken 0.0birra zero alcol che dà credibilità al suddetto slogan, che invita i propri consumatori a non bere prima di mettersi alla guida. Lo spot di quest’anno è solo l’ultimo capitolo del percorso che vede Heineken in prima linea nella promozione del consumo responsabile. La nuova campagna 'Riding is still driving' presenta, inoltre, due grandi novità: la prima legata all’intento dell'azienda di rafforzare il proprio impegno per promuovere l'inclusività nel mondo dello sport; ecco perché tra i volti protagonisti, insieme a Daniel Ricciardo della McLaren Racing Team e Sergio Pérez dell’Oracle Red Bull Racing, per la prima volta, c’è anche Naomi Schiff, pilota e ambasciatrice della Diversity&Inclusion della W series. La seconda riguarda l'estensione del concetto di guida a tutti i mezzi di locomozione come bici e monopattini, raccontata con lo stile ironico e divertente tipico del brand.

10 giugno 2020

Keke e Nico Rosberg insieme per il consumo responsabile di alcol

Dalle piste di Formula 1 ai tornanti del Principato di Monaco, dov'è ambientato il nuovo spot Heineken che promuove il consumo responsabile di alcol.
I due piloti sono i protagonisti della nuova campagna sociale Heineken
Protagonisti della nuova campagna 'When you drive never drink' un padre e un figlio, entrambi campioni del mondo di Formula 1: si tratta di Keke e Nico Rosberg, che, in una sfida familiare senza esclusione di colpi, metteranno in campo tutto il proprio talento per conquistare l'ambito premio e dimostrare che il pilota migliore è sempre uno, quello che prima di mettersi al volante non beve. Un impegno concreto quello della promozione del consumo responsabile che vede Heineken in prima linea da oltre 15 anni che può contare anche sul supporto di Sir Jackie Stewart, la leggenda inglese tre volte campione del mondo da sempre attento al tema della sicurezza tanto in pista che nella vita. La campagna della  multinazionale leader nel settore birrario è una parte fondamentale della partnership con Formula 1, per trasmettere un messaggio di responsabilità chiaro e convincente, che non lascia dubbi: quando si guida, non si deve mai bere. Ideata da Publicis Italia e diretta da Martin Werner per la casa di produzione Bacon Copenhagen, la campagna in questi giorni è on air in Italia, sui canali digital e in tv.

21 dicembre 2019

Due diverse copertine per l'Annuario Ferrari da collezione

Per la prima volta nella sua storia, l'annuario Ferrari, pubblicazione nata 70 anni fa per volere di Enzo Ferrari che in questo modo intendeva celebrare l’anno che si chiudeva, esce con due copertine diverse, dedicate ad altrettante vetture presentate nel 2019: la SF90 Stradale, la prima ibrida di gamma, e la Ferrari Roma, con il suo design elegante e innovativo allo stesso tempo.
Modelli d'auto, impegno, gare, persone, reparti: tutto sul Cavallino Rampante
Nel volume di 240 pagine, pubblicato da Gedi Gruppo Editoriale, viene raccontato attraverso immagini straordinarie tutto ciò che è successo nel nostro mondo durante l’anno appena concluso, che ha visto appunto il lancio di cinque nuovi modelli: oltre alla Ferrari Roma e alla SF90 Stradale, si sono aggiunte alla gamma la F8 Tributo, la F8 Spider e la 812 GTS, una nuova V12 spider a 50 anni dalla 365 GTS4. L'annuario si apre con un servizio fotografico di Paolo Pellegrin, fotografo di fama mondiale, sulle persone che lavorano in Ferrari nelle diverse aree: l'occasione per vedere da vicino anche reparti raramente visibili al pubblico, come la galleria del vento, le aree tecniche della Gestione Sportiva e gli uffici meno conosciuti. Molte pagine vengono naturalmente dedicate agli eventi riservati ai clienti e non solo, come le Cavalcade e Universo Ferrari, una vera e propria esperienza che a settembre ha avuto luogo a Maranello. Spazio anche all’impegno di Ferrari per l'educazione e la crescita: oltre a parlare del Master per i dipendenti giunto alla sua seconda edizione, viene raccontata la grande giornata di Amatrice, quella della riapertura della scuola ricostruita dopo il terremoto grazie al contributo di Ferrari. Molte pagine sono dedicate alle corse. Nella Formula 1, la stagione viene ripercorsa nelle parole di Mattia Binotto, Sebastian Vettel e Charles Leclerc. Vengono raccontati la vittoria di Le Mans, gli altri successi delle Competizioni GT, i momenti più significativi di Corse Clienti e il grande evento di fine stagione, le Finali Mondiali, che si sono tenute sul Circuito del Mugello. L'Annuario Ferrari, oggetto da collezione per fan e appassionati, può essere acquistato nei Ferrari Store e online su magazine.ferrari.com e store.ferrari.com.

01 settembre 2019

Heineken rende omaggio alla Formula 1 con una lattina a tema

Domenica 8 settembre torna il Gran Premio Heineken d'Italia 2019, presso lo storico Autodromo di Monza. Per il marchio birrario si rinnova l'opportunità di celebrare quest'appuntamento e la sua speciale location con un'edizione limitata della propria lattina, realizzata appositamente per l'evento. In vendita fino a esaurimento scorte su tutto il territorio nazionale in pack da due, quattro e sei, la lattina Heineken onora la consolidata partnership con la Formula 1, all'insegna di passione, condivisione ed esperienze indimenticabili. La lattina evidenzia lo spirito italiano che caratterizza questo circuito in particolare. Il design presenta al centro la stella rossa di Heineken, che si unisce armonicamente alle linee dello storico circuito di Monza, il terzo autodromo permanente più antico al mondo. Riprendendo i colori rosso e verde del brand e allo stesso tempo richiamando quelli del tricolore italiano, la lattina si arricchisce di un segno grafico che con un gioco di schizzi di colore sembra rievocare le scintille delle monoposto su pista, quando sfoggiano potenza ed energia nel tempio della velocità. La scritta '2019 Monza - Formula 1 Gran Premio Heineken d'Italia' completa l’immagine insieme ai loghi dei due brand.

07 febbraio 2019

Da Sparco una scarpa sportiva dedicata ai tifosi di Formula 1

Il modello si chiama SP-F7 ed evoca i colori della bandiera finlandese
Sparco, leader del settore motorsport equipment a livello mondiale, lo scorso gennaio ha annunciato la partnership con Alfa Romeo Sauber F1 Team per la stagione 2019. Il brand italiano sarà al fianco della scuderia fornendo cinture e abbigliamento tecnico dei piloti e della squadra di meccanici. Sparco Fashion, brand di abbigliamento e accessori lifestyle creato da Sparco con Brandsdistribution.com, suggella la collaborazione con una limited edition dell'iconico modello SP-F7. Una scarpa sportiva dedicata a tutti i tifosi e agli appassionati di Formula 1: bianca e blu, richiama i colori della bandiera finlandese, Paese nativo del primo pilota di scuderia Kimi Räikkönen che da sempre corre proprio con il #7. Pensata per accompagnare l’uomo nella vita di tutti i giorni, SP-F7 regala al look un tocco racing e comfort di guida, grazie al tacco rialzato ispirato alle migliori scarpe da pilota.

03 gennaio 2019

Il Museo Ferrari rende omaggio a Schumacher con 'Michael 50'

Ha aperto oggi al Museo Ferrari di Maranello la mostra 'Michael 50', dedicata a Michael Schumacher nel giorno del suo 50esimo compleanno.
Il pilota, che oggi compie 50 anni, è il Ferrarista più vittorioso della storia
Una speciale esposizione che rende omaggio al grande pilota tedesco - rimasto gravemente ferito nel 2013 sulle piste da sci - ripercorrendo i suoi record ineguagliati nella storia della F1: sette titoli mondiali, 91 vittorie, 155 podi. La 'Sala delle vittorie' espone alcune delle monoposto Ferrari più importanti tra quelle guidate nei suoi undici anni con la Scuderia. Dalla F310 del 1996, con cui Schumacher vinse tre Gp nella sua prima stagione con il Cavallino Rampante, alla F399, che permise al team più longevo nella storia della Formula 1 di aprire nel 1999 un eccezionale ciclo vincente con la conquista del titolo Costruttori. È presente anche la F1-2000 della leggendaria 'Alba Rossa', quando a Suzuka Michael tornò a conquistare il titolo mondiale a 21 anni di distanza da Jody Scheckter. Non mancano la F2002 e la F2004, le vetture dei record, e la 248 F1 del 2006, con cui conquistò in Cina la sua ultima vittoria, la numero 72 con la Ferrari. Gli appassionati scopriranno un lato meno conosciuto di Schumacher, quello di sviluppatore. Dopo avere lasciato la Formula 1, infatti, il campione di Kerpen rimase in Ferrari non solo per aiutare la Scuderia ma anche per contribuire alla messa a punto di alcune vetture stradali, come la 430 Scuderia del 2007 e la Ferrari California del 2008.

03 settembre 2018

Heineken dà spettacolo al Gran Premio d'Italia Formula 1

Si è svolto ieri a Monza il Gran Premio d'Italia Formula 1. Prima che si scaldassero i motori, si sono succedute due iniziative ideate da Heineken e accomunate da un unico obiettivo: regalare agli spettatori una prospettiva differente sul Gran Premio.
A pochi minuti dall'inizio della gara, è stata creata una sorta di installazione vivente: venti camerieri, i Grid Waiters, si sono affiancati ai piloti e ai team posizionati sulla griglia di partenza, per offrire simbolicamente a ciascuno di loro Heineken 0.0, la nuova birra analcolica di Heineken, che ha così voluto utilizzare uno sguardo diverso per sottolineare l'importanza del consumo responsabile in un contesto ideale come quello di Formula 1. Dopo l'apertura del Gran Premio con l'inno nazionale, sono invece entrate in pista tre imponenti Special queen: vestite ognuna con uno dei colori che compongono la bandiera nazionale, issate su strutture alte 4 metri, la soprano Vittoriana De Amicis, prima voce della Fondazione Pavarotti; la pop singer Loretta Grace, nota al grande pubblico per i musical Ghost e Sister Act e la giovane violinista Anastasiya Petryshak hanno unito i loro talenti per intonare insieme il 'Va' pensiero'.

28 agosto 2018

La passione si accenderà al Formula 1 Milan Festival 2018

Formula 1, la competizione automobilistica più prestigiosa del mondo, con il patrocinio del Comune di Milano e la collaborazione di Aci, ha annunciato che il Formula 1 Milan Festival 2018 si svolgerà dal 29 agosto all'1 settembre prossimi nella zona dei Navigli. Il Formula 1 Milan Festival cadrà nelle stesse giornate del Formula 1 Heineken Gran Premio d'Italia 2018 che si svolgerà all'Autodromo di Monza. L'eccitazione e la passione di un Grand Prix di Formula 1 sbarcheranno nel cuore della città, creando un’esperienza unica e inedita per gli tutti appassionati. Il Formula 1 Milan Festival sarà accessibile gratuitamente nell'area della Darsena, nello spazio recentemente riqualificato dello storico sistema di canali dei Navigli. Il brivido della Formula 1 incontrerà l'atmosfera unica del quartiere della vita notturna milanese, proponendo alla città una formula inedita di eventi e attivazioni, musica e istallazioni, dal giorno fino alla sera. Il fulcro delle attività del festival sarà il F1 Park, che ospiterà una corsa dimostrativa attraverso un circuito cittadino mai visto prima, dando ai fan l’opportunità unica di avvicinarsi alle moderne auto Formula 1 e vederle in azione sulle strade del centro di Milano. Ogni sera, sempre nella zona della Darsena, la F1 House diventerà una destinazione immancabile, con le sue serate con dj e personalità dal mondo dello sport, della musica e dell’intrattenimento. La produzione creativa ed esecutiva del Formula 1 Milan Festival è affidata a Balich Worldwide Shows, società specializzata in intrattenimento dal vivo di larga scala e cerimonie olimpiche. La Gazzetta dello Sport e Virgin Radio i media partner confermati per l'evento.

15 agosto 2018

Heineken dedica una lattina in edizione limitata alla Formula 1

Dal 31 agosto al 2 settembre prossimi, riflettori puntati sull'Autodromo di Monza per l'89esima edizione del Gran Premio Heineken d'Italia 2018. Il marchio Heineken si prepara al Ready, steady, go! con un'esclusiva lattina dedicata all'evento. La consolidata partnership globale, che lega il brand di birra premium più internazionale al mondo a Formula 1, è celebrata attraverso questa limited edition, che sarà in vendita fino a esaurimento scorte su tutto il territorio nazionale in pack da due, quattro e sei. Al centro della lattina un visual unico, che vede la stella di Heineken e la linea dello storico circuito di Monza in sovrapposizione, per sottolineare il forte legame che unisce questi due mondi. I due contorni insieme racchiudono al proprio interno il tricolore italiano, mentre la scritta 'Celebrate F1 in Monza' sotto il brand Heineken completa l'immagine. Passione, coinvolgimento e l'occasione di vivere esperienze ogni volta uniche e irripetibili sono i valori che vedono Heineken in prima linea al fianco della Formula 1 e dello sport in generale. Il legame tra il marchio di birra e la Formula 1 è sottolineato anche dal nuovo episodio 'No compromises' della campagna sociale 'When you drive, never drink' con protagonista il pilota tedesco-finlandese Nico Rosberg, che non accetta compromessi: quando guida, non beve.

08 giugno 2018

Nico Rosberg volto della campagna 'When you drive, never drink'

Un minuto di ritardo può compromettere le prove, un decimo di secondo può valere la classificazione in pole position, un millimetro sulla griglia iniziale può influire sulla partenza. La Formula 1 mette in gara precisione e concentrazione, un singolo dettaglio può fare la differenza.
L'ex pilota è testimonial del nuovo spot per il consumo responsabile di birra
Heineken, global beer partner della Formula 1, affida al racconto dell'ex pilota e campione del mondo Nico Rosberg il nuovo capitolo della campagna per la promozione del consumo responsabile 'When you drive, never drink'. Lo spot 'No Compromises' vede il pilota tedesco-finlandese curare ogni minimo dettaglio per assicurarsi la migliore perfomance di guida. Nello spot, infatti, Rosberg non accetta un minuto di ritardo del suo staff, esige da sé stesso la perfetta forma fisica allenandosi per perdere un etto di troppo, fa spostare di un millimetro la propria vettura sulla griglia di partenza. Non cede nemmeno agli amici, che durante una festa lo esortano a concedersi una sola birra. Ma Nico declina con un perentorio 'I'm still driving' la celebre frase pronunciata da Sir Jackie Stewart nel precedente episodio 'No, thanks' di 'When you drive, never drink' lanciato nel 2016. Rosberg non accetta compromessi al volante, né dentro né fuori la pista. Lo spot è solo l’ultimo capitolo in ordine cronologico del percorso che vede Heineken in prima linea nella promozione del consumo responsabile. Ogni anno l'azienda dedica a questo importante impegno almeno il 10% del budget di comunicazione del brand Heineken. Lo spot 'No compromises' verrà pianificato sui principali media digitali e televisivi a livello globale e in Italia a partire dai primi giorni di luglio 2018 e in contemporanea con il Gran Premio Heineken d'Italia a Monza.

24 dicembre 2017

'GP d'autore': i big della graphic novel raccontano la Formula 1

Inaugurata ieri al Museo Ferrari di Maranello la mostra 'GP d'autore'.
In mostra 20 tavole realizzate da nove maestri della graphic novel
In esposizione 20 tavole realizzate da nove maestri della graphic novel (Elia Bonetti, French Carlomagno, Gigi Cavenago, Giuseppe Camuncoli, Theo, Fabrizio De Tommaso, Lrnz, Emiliano Mammucari e Marco Mastrazzo) che raccontano le tappe del Mondiale di Formula 1 2017. Opere ispirate alla tradizione e alle leggende di ogni Paese: la monoposto Ferrari SF70H è ritratta in opere dominate da supereroi, montagne e deserti, grattacieli, draghi e piramidi. La mostra è visitabile fino a febbraio 2018, insieme a 'Under the skin' e 'Rosso infinito', gli altri due percorsi tematici proposti al Museo Ferrari, che nel periodo natalizio sarà aperto dalle 9.30 alle 18 con orario continuato, mentre sarà chiuso il 25 dicembre e l'1 gennaio.

26 agosto 2017

Nuovo capitolo della campagna Heineken 'More than a race'

Al via – in occasione del Gran Premio Heineken d'Italia 2017, in programma a Monza dall'1 al 3 settembre – il nuovo capitolo della campagna 'More than a race' che comprende i tre nuovi soggetti video con protagonista l’ex pilota di Formula1 David Coulthard (già interprete del video 'The Tutorial' lanciato nel 2016) e una pianificazione outdoor senza precedenti a Milano e Monza. Nei tre video, realizzati da Publicis Italia e Poke London, Heineken e David Coulthard rivelano alcuni aspetti inediti della Formula1 aprendo così il sipario su uno spettacolo che va ben oltre le chicane e il rombo dei motori: l’atletismo dei piloti, la passione dei tifosi, il jet-set, gli eventi, l'atmosfera di un happening che conquista sportivi e non. Ed è proprio l'ex pilota a mettersi in gioco in prima persona per raccontare tutto questo. Tre video, tre vere e proprie pillole – ottimizzate per una fruizione da mobile e disponibili sui social e sul sito di Heineken – in cui il campione britannico spiega perché un pilota di F1 è molto più di un atleta: 'David Coulthard in… un battito di ciglia!': focus sul livello di concentrazione che raggiungono i piloti durante la gara, tale da fargli sbattere le palpebre soltanto una volta per giro; 'David Coulthard… come un astronauta!': in certe curve, chi è all’interno della monoposto deve sopportare una forza che raggiunge un'accelerazione gravitazionale fino a 5G, maggiore di quella di uno shuttle in decollo; 'David Coulthard… in passerella!': il fascino e la magia del GP di Monza. Il campionw scozzese strizza l’occhio alla moda milanese e, con ironia, sottolinea che la passerella del circuito anticipa le tendenze delle fashion week meneghine. Per vivere ancora più da vicino l’evento clou della stagione automobilistica, da quest’anno sul sito Heineken Store per tutti gli appassionati è disponibile il merchandising ufficiale Heineken e F1: giacche a vento, T-shirt, polo, berretti, borse, occhiali da sole e molto altro ancora. A dominare, su ogni prodotto, l’inconfondibile verde Heineken unito al marchio Formula1 e alle patch che richiamano il mondo delle gare e dell'adrenalina.

03 ottobre 2016

Si rinnovano i profumatori auto BelAir by Arbre Magique

Questa sera, alla presenza dell'ex pilota di Formula 1 Ivan Capelli, con un evento organizzato a Milano il management dell'azienda Tavola ha presentato la nuova gamma di profumatori per auto BelAir by Arbre Magique disegnati da Giugiaro.
Ivan Capelli
La versione 'Easy & Safe System' rappresenta un'evoluzione dell'ergonomia e della praticità d'impiego in virtù di un rinnovato alloggiamento che facilita l'inserimento della boccetta di profumo. Inoltre, grazie a una nuova clip, BelAir ora si adatta anche alle alette verticali. Inedite le fragranze sviluppate da esperti profumieri: Aqua Splash dà forza ed energia grazie alla combinazione della frizzante freschezza del lime e l’intensità della lavanda; Vanilla Deluxe è raffinata e frizzante con un'inconfondibile nota dolce, data dalle bacche di vaniglia e dall'aggiunta di patchouli; Glam Bouquet, dal profumo floreale grazie alla presenza di fiori di magnolia, distende i sensi e la mente; Anti Tobacco, simbolo di natura e purezza, grazie alla speciale formula 'Air Action Control', contrasta l'odore di mozziconi nell’abitacolo. Tutte le profumazioni permangono fino a 75 giorni. Vanilla Deluxe è l'unica versione disponibile anche nel colore bianco, in edizione limitata.