Visualizzazione post con etichetta Maranello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maranello. Mostra tutti i post

28 novembre 2023

Al Museo Ferrari la mostra dedicata all'Aerautodromo di Modena

Si può visitare fino ad aprile 2024 la nuova mostra 'Roaring '50s' allestita al Museo Ferrari di Maranello. Fari puntati sulla storia del circuito cittadino attivo nella città di Modena negli anni Cinquanta fino al 1976 con l'ultimo Gran Premio Motociclistico.
Si può visitare fino al prossimo aprile 
Erano anni di fervente passione verso il motorsport e Modena; già da allora rappresentava un importantissimo centro di gravità che raccoglieva l’interesse di piloti, artisti attori e aristocratici. L'Aerautodromo di Modena nasce il 7 maggio 1950 dall’esigenza espressa dalle case automobilistiche del territorio, che in quel periodo cercavano un luogo per le proprie attività sportive e di collaudo. Collocato nello spazio tra via Emilia e Strada Formigina, nel suo periodo di attività il circuito ha ospitato una grande quantità di eventi sportivi e di club, alla messa a punto delle macchine in preparazione delle competizioni più impegnative come Gran premi, Mille Miglia e Targa Florio. Attraverso una raccolta di straordinarie immagini e inediti contenuti video d'archivio, la mostra racconta la storia del circuito dei modenesi soprannominato 'la piccola Indianapolis', per la rilevanza che la struttura aveva acquisito all’epoca a livello internazionale, grazie anche alle assidue frequentazioni di piloti, personaggi e dei marchi più popolari del tempo. Oltre al ricco repertorio di contenuti d’epoca, i visitatori del Museo Ferrari potranno ammirare due iconiche Ferrari: la 166 MM del 1948, che nelle varie versioni, a partire dagli anni Cinquanta, veniva collaudata prima delle competizioni proprio sul circuito modenese, e la 315 S del 1957, che ha visto i suoi primi test su questa pista prima di conquistare l'ultima Mille Miglia con Piero Taruffi. Il Museo Ferrari di Maranello invita la popolazione locale a raccogliere e condividere memorie e materiali foto-video dell'epoca che raccontino anche alle nuove generazioni un pezzo della città del passato che oggi è un grande parco pubblico intitolato proprio a Enzo Ferrari. Gli interessati potranno inviare il materiale a museiferrari@ferrari.com.

12 marzo 2022

Aperta al Museo Enzo Ferrari di Modena la mostra 'Ferrari Forever'

Il 12 marzo 1947 Enzo Ferrari mise in moto la 125 S, prima vettura a portare il suo nome. La Ferrari che varcò i cancelli di Maranello era molto più di una nuova vettura: era una dichiarazione di intenti, l’inizio di una cultura di eccellenza, fatta di artigianalità, dedizione, tradizione e innovazione.
Il 'mascherone' della Ferrari 500 Mondial del '53
(Ph, Ferrari S.p.A)
75 anni esatti da quello storico giorno, Ferrari celebra l'importante anniversario al Museo Enzo Ferrari di Modena aprendo idealmente le porte di un luogo speciale, solitamente interdetto al pubblico: il Dipartimento Ferrari Classiche. Istituito nel 2006, questo dipartimento d’eccellenza ha come obiettivo offrire ai proprietari un servizio esclusivo, volto a tutelare l’inestimabile patrimonio che le automobili classiche rappresentano. La mostra 'Ferrari Forever', visitabile fino al 17 febbraio 2023, nasce proprio con l’intento di raccontare le attività svolte da questo Dipartimento. Grazie a un allestimento completamente rinnovato, l'esposizione racconta i servizi offerti come la Certificazione di Autenticità, riservata a tutte le Ferrari stradali con oltre 20 anni di vita, alle sportscar e a tutti i prototipi, un servizio unico e di grande importanza per il proprietario, che solo con Ferrari Classiche può ottenere un documento ufficiale attestante la piena autenticità della propria automobile.
L'esposizione è visitabile fino al 17 febbraio 2023
(Ph. Ferrari SpA)
La mostra accompagna il visitatore anche attraverso le affascinanti attività di manutenzione e restauro delle vetture, che Ferrari Classiche cura direttamente in officina ripristinandone l’autenticità, grazie anche all’accesso al reparto fonderia e alle macchine utensili che all’epoca avevano prodotto i pezzi originali e grazie al lavoro giornaliero di tecnici altamente specializzati, detentori della più profonda conoscenza dei segreti dei motori Ferrari e della specificità di ogni modello. Inoltre, particolare visibilità è stata data anche all'Archivio storico, dove sono gelosamente custodite le schede di montaggio di tutte le automobili prodotte a partire dal 1947 e grazie ai quali Ferrari è in grado di stabilire inequivocabilmente la conformità al progetto originario. Il racconto del lavoro svolto da Ferrari Classiche è accompagnato da 15 vetture tutte certificate e alcune anche restaurate proprio dal Dipartimento.La sintesi della storia di Ferrari è racchiusa in questi capolavori che racchiudono un’anima sportiva nelle vesti di affascinanti granturismo. Come la 250 GT Competizione Tour de France del '56 e la 250 GT Cabriolet del '59. Oltre alle vetture classiche esposte, il visitatore avrà anche la possibilità di vedere pezzi unici come ad esempio il 'mascherone' della Ferrari 500 Mondial del '53.

22 aprile 2020

I Musei Ferrari propongono ai fan sette racconti in podcast

Anche in questo periodo di chiusura, dovuta al lockdown per pandemia, i Musei Ferrari sono vicini al loro pubblico di fan e appassionati di tutto il mondo.
Un viaggio nel tempo, dal 1947 a oggi, alla scoperta della casa di Maranello
Per la prima volta viene offerta, sulla piattaforma di streaming audio Spotify, una serie di podcast sulla casa di Maranello, che accompagnerà i ferraristi lungo un viaggio nel tempo. 'Le origini della leggenda' è il tema dei sette racconti che ripercorreranno i momenti più salienti e gli aneddoti meno noti della straordinaria storia del Cavallino Rampante. L'excursus inizia nel 1947 con la prima vittoria di Franco Cortese al Gran Premio di Roma al volante della 125 S, prosegue nel 1948 con il lancio della celebre Ferrari 166 MM, e con il trionfo alla 24 Ore di Le Mans nell'anno successivo, fino ad arrivare ai giorni nostri. Ogni settimana un nuovo episodio arricchisce il racconto, che si potrà ascoltare e condividere su Spotify in lingua inglese, da pc o smartphone.

02 settembre 2019

Le porte di Universo Ferrari si aprono a tifosi e appassionati

Apre oggi i battenti Universo Ferrari, la prima esposizione dedicata al mondo Ferrari, nella sua sede storica, per visite esclusive che si terranno nel corso del mese. Atteso da clienti, tifosi e appassionati di Ferrari, l'evento si tiene al bordo della pista di Fiorano, in una grande struttura dove sono rappresentate le diverse realtà che rendono unica la Casa di Maranello.
L'esposizione è in una grande struttura al bordo della pista d Fiorano
Un percorso espositivo inedito offre ai visitatori un’esperienza immersiva, che consente di conoscere da vicino una leggenda e un simbolo universale, al vertice dei marchi più forti al mondo. Punto di partenza la grande passione del fondatore, da cui tutto ebbe inizio: le corse. Al centro di una grande sala la Sf90, la monoposto dell’attuale Campionato di F1, rappresenta la Scuderia Ferrari, la squadra di Formula 1 più vincente di sempre che quest’anno festeggia i suoi 90 anni. Una sala successiva attinge dalla storia della Casa. Siamo alle 'Ferrari Classiche', la celebre officina che custodisce la trasformazione dei modelli Ferrari in icone dell’automobilismo, di cui cura il perfetto restauro e la manutenzione. Protagonista della sala la 250 Gto del 1962, fra le Ferrari più note e più contese dai collezionisti. Possedere una Ferrari va al di là del valore e della bellezza della vettura. Significa entrare nella comunità raccontata nella sala successiva, suddivisa in due spazi che esprimono due lati della stessa passione. Il primo, sottolineato dalla presenza di una LaFerrari Aperta del 2016, è lo spirito lifestyle, ricercato da quei clienti che amano il piacere di guida legato a viaggi unici.
Due gli spazi, che esprimono la doppia anima dei bolidi del Cavallino rampante
Il secondo, rappresentato da una Fxx-k Evo del 2017, è lo spirito delle competizioni, di chi punta alla performance. L'esposizione racconta quindi gli innumerevoli eventi e programmi che scaturiscono da queste due anime della clientela Ferrari: lifestyle GT e Corse Clienti & Competizioni GT. Un mondo importante dell'Universo Ferrari sono i campionati a ruote coperte: prende la scena, accanto a una 488 Gte, il trofeo vinto quest'anno da Ferrari alla 24 Ore di Le Mans. A coronamento del percorso l'intera gamma di Ferrari, mai così ricca e completa come nel 2019. L'ultimo modello è la Sf90 Stradale, la prima supercar ibrida di serie nella storia Ferrari. Chiudono il percorso le Ferrari Monza Sp1 e Sp2 del 2018. Sono le capostipiti di 'Icona', nuova serie speciale limitata che traccia un ponte fra il passato e il futuro della casa automobilistica. Sono esposte su una piattaforma dedicata che si affaccia sulla Pista di Fiorano, dove i visitatori potranno assistere alle prove e ai giri di pista che si terranno nel corso del mese con diverse vetture. Le porte di Universo Ferrari si apriranno infatti a tifosi e appassionati nei fine settimana del 21 e 22 settembre e del 28 e 29 settembre. È possibile prenotare una visita esclusiva, fino a esaurimento posti, sui siti dei Musei Ferrari www.musei.ferrari.com

03 gennaio 2019

Il Museo Ferrari rende omaggio a Schumacher con 'Michael 50'

Ha aperto oggi al Museo Ferrari di Maranello la mostra 'Michael 50', dedicata a Michael Schumacher nel giorno del suo 50esimo compleanno.
Il pilota, che oggi compie 50 anni, è il Ferrarista più vittorioso della storia
Una speciale esposizione che rende omaggio al grande pilota tedesco - rimasto gravemente ferito nel 2013 sulle piste da sci - ripercorrendo i suoi record ineguagliati nella storia della F1: sette titoli mondiali, 91 vittorie, 155 podi. La 'Sala delle vittorie' espone alcune delle monoposto Ferrari più importanti tra quelle guidate nei suoi undici anni con la Scuderia. Dalla F310 del 1996, con cui Schumacher vinse tre Gp nella sua prima stagione con il Cavallino Rampante, alla F399, che permise al team più longevo nella storia della Formula 1 di aprire nel 1999 un eccezionale ciclo vincente con la conquista del titolo Costruttori. È presente anche la F1-2000 della leggendaria 'Alba Rossa', quando a Suzuka Michael tornò a conquistare il titolo mondiale a 21 anni di distanza da Jody Scheckter. Non mancano la F2002 e la F2004, le vetture dei record, e la 248 F1 del 2006, con cui conquistò in Cina la sua ultima vittoria, la numero 72 con la Ferrari. Gli appassionati scopriranno un lato meno conosciuto di Schumacher, quello di sviluppatore. Dopo avere lasciato la Formula 1, infatti, il campione di Kerpen rimase in Ferrari non solo per aiutare la Scuderia ma anche per contribuire alla messa a punto di alcune vetture stradali, come la 430 Scuderia del 2007 e la Ferrari California del 2008.

24 dicembre 2017

'GP d'autore': i big della graphic novel raccontano la Formula 1

Inaugurata ieri al Museo Ferrari di Maranello la mostra 'GP d'autore'.
In mostra 20 tavole realizzate da nove maestri della graphic novel
In esposizione 20 tavole realizzate da nove maestri della graphic novel (Elia Bonetti, French Carlomagno, Gigi Cavenago, Giuseppe Camuncoli, Theo, Fabrizio De Tommaso, Lrnz, Emiliano Mammucari e Marco Mastrazzo) che raccontano le tappe del Mondiale di Formula 1 2017. Opere ispirate alla tradizione e alle leggende di ogni Paese: la monoposto Ferrari SF70H è ritratta in opere dominate da supereroi, montagne e deserti, grattacieli, draghi e piramidi. La mostra è visitabile fino a febbraio 2018, insieme a 'Under the skin' e 'Rosso infinito', gli altri due percorsi tematici proposti al Museo Ferrari, che nel periodo natalizio sarà aperto dalle 9.30 alle 18 con orario continuato, mentre sarà chiuso il 25 dicembre e l'1 gennaio.

28 novembre 2017

Mezzo milione di visitatori quest'anno ai musei Ferrari: un record

I musei Ferrari questo mese hanno toccato il record storico di oltre 500mila visitatori, in aumento del 12% rispetto allo stesso periodo del 2016.
Un successo dovuto anche alle mostre in corso in entrambi i musei
Ancor prima della fine dell'anno è stato dunque superato il precedente record, registrato a fine 2016, di oltre 478mila biglietti. Il Museo Enzo Ferrari di Modena, in particolare, ha registrato a novembre una crescita annua del 19%, pari a circa 150mila visitatori, attirati dalla mostra 'Driving with the stars' che espone le Ferrari di grandi protagonisti dello sport, della cultura, dell'industria e dello spettacolo. Grande successo anche per il Museo Ferrari di Maranello, in crescita dell'8% a oltre 350mila visitatori nei primi 11 mesi del 2017, che nel corso dell'anno ha presentato le mostre 'Rosso infinito', tuttora in corso, e 'Under the skin', che dal 15 novembre si è duplicata al Design Museum di Londra, dove resterà fino al 15 aprile del 2018. Risultati che confermano i Musei Ferrari fra i poli espositivi più visitati in Italia, che attirano tifosi e appassionati da tutto il mondo rinnovando ogni anno l'offerta museale con grandi mostre tematiche, esposizioni di vetture da sogno e inediti percorsi di visita nella storia del Cavallino Rampante.

04 settembre 2017

Ferrari mette all'asta LaFerrari Aperta per Save the Children

In occasione del suo 70esimo anniversario, Ferrari metterà all'asta un esemplare unico di LaFerrari Aperta e il ricavato sarà devoluto a favore dell'associazione Save the Children.
L'asta è organizzata in collaborazione con Rm Sotheby's
 L’appuntamento è fissato sabato 9 settembre, quando avrà luogo l'asta 'Leggenda e Passione' organizzata in collaborazione con Rm Sotheby's. L'evento, che si terrà presso il circuito Ferrari di Fiorano, è destinato a diventare l'asta monomarca di auto da collezione più importante della storia. LaFerrari Aperta è la serie speciale in edizione limitata dedicata al 70esimo anniversario della fondazione dell'azienda. Destinata ai clienti più appassionati, LaFerrari Aperta è la versione spider dell'acclamata supercar ibrida LaFerrari, e combina prestazioni straordinarie al piacere esclusivo della guida open air. Per l'asta, Ferrari ha disegnato una livrea unica in uno splendido rosso fuoco metallizzato, con doppia striscia racing in bianco Italia metallizzato sul cofano e sul retro. Gli interni sono stati realizzati in Alcantara nero e fibra di carbonio nero lucido, con inserti in pelle rossa sui sedili e cuciture rosse. Tutti i proventi dell'asta saranno donati a Save the Children, a favore di un programma internazionale dedicato all'istruzione. L'evento è unicamente su invito e fa parte di una tre giorni di festeggiamenti a Maranello. Chi desidera partecipare all'asta può registrarsi sul sito Rmsothebys.com.

24 luglio 2017

Quattroruote celebra i 70 anni di Ferrari con un allegato

Il volume di 144 pagine ripercorre la storia del marchio del Cavallino
Per i 70 anni della Ferrari che si celebrano quest'anno, Quattroruote ha aperto il suo archivio, ricavando un'opera unica nel suo genere: Icons Ferrari 70 anni - Tutte le auto del Cavallino. Il volume di 144 pagine, allegato al numero di agosto in edicola dopodomani, ripercorre la storia del marchio del Cavallino rampante attraverso le quasi 230 auto, stradali e da corsa, realizzate in questo lungo periodo di successi. Per ogni vettura, ritratta con un disegno di profilo, è presente un testo di presentazione, accompagnato dalla scheda tecnica; di oltre 70 modelli, scelti tra i più rappresentativi tra le gran turismo, le Formula 1 e le Sport-Prototipo, vengono pubblicati anche gli esclusivi disegni tecnici, tratti dall'Archivio Quattroruote e accompagnati da didascalie di approfondimento, che consentono di apprezzare nei dettagli le soluzioni meccaniche adottate nel corso dei decenni dagli ingegneri di Maranello.

12 marzo 2017

Oggi hanno inizio i festeggiamenti per i 70 anni di Ferrari

E' sbarcato online Ferrari70.com. Si tratta di un sito dedicato ai festeggiamenti per il 70esimo anniversario di Ferrari, raccontando i momenti e i personaggi che hanno segnato la storia dell'azienda fiore all'occhiello dell'Italia. Era il 12 marzo 1947 quando Enzo Ferrari mise in moto la 125 S, prima vettura a portare il suo nome. Con quel giro di prova sulle strade di Maranello iniziò la storia della moderna Ferrari, allora una piccola fabbrica che sarebbe divenuta emblema del made in Italy nel mondo. Oggi, in concomitanza con il via ufficiale dei festeggiamenti, per ricordare quello che accadde 70 anni fa, verrà presentato un video rievocativo che vede la 125 S varcare di nuovo i cancelli di via Abetone Inferiore. Nel farlo, la prima 12 cilindri a portare il Cavallino Rampante sul cofano consegna un testimone ideale alla vettura simbolo dei 70 anni: LaFerrari Aperta, nuova serie speciale limitata, versione en plein air dell'acclamata LaFerrari. Nel corso del 2017, oltre 60 Paesi ospiteranno gli eventi che permetteranno ai clienti e agli appassionati del marchio di vivere esperienze uniche, secondo il concetto di 'Driven by Emotion', quello stesso credo che è da sempre uno dei pilastri di Ferrari. Dal oggi iniziano quindi gli eventi celebrativi, a partire dall'Australasia. In ciascuna tappa sarà presente LaFerrari Aperta, supercar che coniuga performance straordinarie al piacere unico della guida aperta. Le celebrazioni vedranno il loro culmine nel week end del 9 e 10 settembre, a Maranello, e saranno accompagnate da altre iniziative che rendono omaggio alla storia del Cavallino Rampante.

06 dicembre 2013

La Ferrari in mostra ad Art Basel Miami fino all'8 dicembre

E' in corso a Miami fino all'8 dicembre la fiera Art Basel Miami, uno degli appuntamenti più prestigiosi del panorama culturale e artistico internazionale.  All’ultimo piano del 1111 di Lincoln Road, trasformato in parcheggio all’aperto dallo studio di architetti Herzog & de Meuron, sono state raccolte dai galleristi di 'Venus over Manhattan' alcune automobili trasformate in sculture da grandi artisti moderni e contemporanei di tutto il mondo, come Damien Hirst, Keith Haring, Cesar e Kenny Scharf. Dal titolo 'Piston head: artists engage the automobile', la mostra non solo gode del patrocinio della Ferrari, ma fra i suoi capolavori espone la quintessenza delle caratteristiche che rendono la Casa di Maranello unica al mondo: l’innovazione tecnologica, le prestazioni, lo stile avveniristico, le emozioni di guida che sanno trasmettere le sue creazioni. In una parola, LaFerrari. In mostra anche le opere dei seguenti artisti: Ron Arad, Bruce High Quality Foundation, Cesar, Dan Colen e Nate Lowman, Keith Haring, Damien Hirst, Virginia Overton, Olivier Mosset/Jacob Kassay/Servane Mary, Richard Phillips, Richard Prince, Tom Sachs, Salvatore Scarpitta, Kenny Scharf, Franz West.