Visualizzazione post con etichetta iCONS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta iCONS. Mostra tutti i post

24 luglio 2017

Quattroruote celebra i 70 anni di Ferrari con un allegato

Il volume di 144 pagine ripercorre la storia del marchio del Cavallino
Per i 70 anni della Ferrari che si celebrano quest'anno, Quattroruote ha aperto il suo archivio, ricavando un'opera unica nel suo genere: Icons Ferrari 70 anni - Tutte le auto del Cavallino. Il volume di 144 pagine, allegato al numero di agosto in edicola dopodomani, ripercorre la storia del marchio del Cavallino rampante attraverso le quasi 230 auto, stradali e da corsa, realizzate in questo lungo periodo di successi. Per ogni vettura, ritratta con un disegno di profilo, è presente un testo di presentazione, accompagnato dalla scheda tecnica; di oltre 70 modelli, scelti tra i più rappresentativi tra le gran turismo, le Formula 1 e le Sport-Prototipo, vengono pubblicati anche gli esclusivi disegni tecnici, tratti dall'Archivio Quattroruote e accompagnati da didascalie di approfondimento, che consentono di apprezzare nei dettagli le soluzioni meccaniche adottate nel corso dei decenni dagli ingegneri di Maranello.

07 novembre 2016

Chef e modelle in mostra con iCONS di Bob Krieger

Cosa ci fa Carlo Cracco accanto a Linda Evangelista? E Gualtiero Marchesi vicino a Charlotte Rampling? Chef e modelle: due mondi antitetici, ma chi l'ha detto che sono anche incompatibili? Il denominatore comune sono la fama e la bellezza.
Da domani al Mondadori Megastore di piazza Duomo 1, Milano
Con il suo occhio acuto e profondo e con l'ironia che con lo contraddistingue, Bob Krieger propone iCONS accostando ai volti noti di bellezze senza tempo della moda e del cinema mondiale, le nuove star del made in Italy, gli 'ambassador del gusto', di una capacità tutta italiana di esprimere l'eccellenza del nostro cibo. La mostra, che apre al pubblico martedì 8 novembre al Mondadori Megastore di piazza Duomo, a Milano "raccoglie fotografie di Krieger della moda del momento, la cucina, con la moda di sempre, di cui lui è gran sacerdote con la macchina fotografica al posto delle forbici - commenta Ferruccio De Bortoli nel testo del catalogo -. Gli chef e le modelle. L'accostamento è ardito perché le seconde, per poter sfilare in passerella, devono stare lontane dalle cucine. Ma ha in sé, un messaggio socialmente utile e può essere tranquillamente definito un piccolo manifesto contro l'anoressia... E nel lavoro degli chef - che oltre a soddisfare il gusto curano con maniacale precisione l'estetica dei loro piatti - c'è un'inclinazione artistica che li avvicina agli stilisti. L'arguzia fotografica di Bob coglie le espressioni curiose di Cracco, Oldani e dei suoi colleghi, ripropone il fascino senza tempo delle modelle più acclamate. Il tempo lo ha fermato lui, Bob, con uno scatto. I soggetti ritratti si consegnano a lui con un'arrendevolezza che sorprende. Ma i grandi fotografi hanno anche un potere ipnotico". La mostra s'inquadra nell'ambito di "St-Art. L'artista del mese. I maestri di oggi e di domani si mettono in mostra", progetto culturale ideato e promosso da Mondadori Megastore in collaborazione con Art Relation di Milo Goj.