Visualizzazione post con etichetta racconti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta racconti. Mostra tutti i post
20 febbraio 2025
'Nonni per tutti', il primo podcast di racconti di anziani delle Rsa
Tbwa\Italia e Anni Azzurri – Gruppo Kos hanno scelto di preservare il patrimonio di ricordi degli anziani dando vita a 'Nonni per tutti' il primo podcast che trasforma le vite degli ospiti delle Rsa Anni Azzurri in racconti per bambini. 'Nonni per tutti propone qualcosa di unico': la voce degli anziani, che raccontano le loro testimonianze di vita vera, in uno spazio che raramente li vede protagonisti. Emozioni, sfide, traguardi, il podcast rimette al centro quello che gli anziani stanno rischiando di perdere: il loro imprescindibile ruolo sociale di ponte tra passato e futuro. Con il supporto dell’autrice di libri per bambini Barbara Ferraro, e con l’aiuto dei collaboratori Anni Azzurri, sono state raccolte più di cento storie vere nelle Rsa sparse sul territorio e, dopo un’attenta selezione, si è arrivati ai primi sei racconti, trasformati in favole per i più piccoli narrate dalla voce degli stessi protagonisti. Tra questi Gianfranco, che racconta 'Gabola – L'aggiustatutto', e Cesarina, che ha dato voce a 'Segreti di zucchero', ispirata alla storia di Carlo. Gli episodi sono disponibili su Spotify e il progetto sarà lanciato attraverso una campagna social e digital sui profili Instagram e Facebook di Anni Azzurri. Gli anziani sono protagonisti anche delle reel e delle card trattate e illustrate come le copertine dei libri per bambini, ognuna delle quali personalizzata con uno stile differente, così da rappresentare le anime dei diversi racconti. Dall'ideazione alla produzione, Tbwa\Italia ha curato interamente il progetto: la creazione e l’incisione delle storie, le copertine degli episodi, i contenuti statici e video per i social e la landing page, fino alla comunicazione di lancio del podcast su Spotify. Nonni per Tutti sarà un contenitore che continuerà ad arricchirsi con nuove storie, dando voce a molti altri anziani e valorizzando il patrimonio inestimabile che rappresentano.
08 giugno 2021
LR Wonder Company presenta l'antologia 'The Wonder Company'
S'intitola 'The Wonder Company. Quando la bellezza incontra la fiction' l'inedito progetto di comunicazione editoriale dell'azienda cosmetica LR Wonder Company, fondata dall'imprenditore Lorenzo Riva. Un volume di sei racconti, quello pubblicato dalla casa editrice indipendente Jolly Roger, scaturito da una sfida: parlare ai lettori dei prodotti LR Wonder Company, integrandoli in modo armonico all'interno della trama, a cura di sei scrittori. Il risultato? Un'antologia di sei racconti avvincenti, in bilico tra narrativa e pubblicità. Si sono cimentati nel curioso progetto, che inaugura un nuovo modo di raccontare l'universo beauty, i giallisti Fabio Gimignani (che è anche il fondatore della casa editrice toscana), Fabrizio De Sanctis, Francesca Magrini, Lorenzo Leoni, T. Sarafian, Valerio Amadei. Il libro è stato presentato a Milano nell'ambito di un evento che ha portato in scena le ultime novità skincare e make up dell'azienda a ispirazione hollywoodiana: la linea Hyaluronic con acido ialuronico a più pesi molecolari (spiccano il detergente Liquid Soap e lo Spray rivitalizzante viso e décolleté), la linea Latte d'Asina per viso e corpo (il nuovo Bagnoschiuma rimanda proprio all'antico rituale di bellezza di Cleopatra) e la Black Edition MakeUp 'Marilyn Monroe by LR Wonder' composta da BB Filler, Balsamo Primer Labbra, Stick Illuminante perlato, Terra Bronze Waterproof con Spf 15 e lo spray Wonder Killer anti zanzare e zecche.
![]() |
Le novità skincare Latte d'Asina, Hyaluronic e Black Edition MakeUp 'Marilyn Monroe by LR Wonder' |
04 luglio 2020
Settanta copywriter raccontano il loro lockdown in un libro
L'intero ricavato della vendita del volume sarà devoluto alla Protezione Civile |
Etichette:
Copyd19,
copywriter,
impegno,
libro,
lockdown,
pandemia,
Protezione Civile,
racconti
22 aprile 2020
I Musei Ferrari propongono ai fan sette racconti in podcast
Anche in questo periodo di chiusura, dovuta al lockdown per pandemia, i Musei Ferrari sono vicini al loro pubblico di fan e appassionati di tutto il mondo.
Un viaggio nel tempo, dal 1947 a oggi, alla scoperta della casa di Maranello |
Per la prima volta viene offerta, sulla piattaforma di streaming audio Spotify, una serie di podcast sulla casa di Maranello, che accompagnerà i ferraristi lungo un viaggio nel tempo. 'Le origini della leggenda' è il tema dei sette racconti che ripercorreranno i momenti più salienti e gli aneddoti meno noti della straordinaria storia del Cavallino Rampante. L'excursus inizia nel 1947 con la prima vittoria di Franco Cortese al Gran Premio di Roma al volante della 125 S, prosegue nel 1948 con il lancio della celebre Ferrari 166 MM, e con il trionfo alla 24 Ore di Le Mans nell'anno successivo, fino ad arrivare ai giorni nostri. Ogni settimana un nuovo episodio arricchisce il racconto, che si potrà ascoltare e condividere su Spotify in lingua inglese, da pc o smartphone.
29 ottobre 2014
Storie da focolare sul Cadore nella collana 'I mignon' Fedon
Si chiama 'I mignon' la collana in edizione limitata firmata Fedon che raccoglie racconti e tradizioni tramandati di generazione in generazione sulle Dolomiti: storie raccontate davanti al focolare che rivelano il profondo legame dell'azienda veneta con la propria
terra, il Cadore. Una collezione, quella proposta in otto lingue, fortemente voluta dal presidente Callisto Fedon. Il primo racconto della collana, intitolato 'I pastori e la
coccinella delle Dolomiti', narra le avventure della Coccinella
Aldina nel paesaggio delle Dolomiti, oggi
Patrimonio dell’Unesco. Contenuti in un elegante cofanetto, i racconti che saranno via via lanciati dall'azienda, avranno tutti come protagonista un animaletto differente, la cui immagine sarà ripresa sul 'mignon', oggetto versatile che è divenuto il simbolo delle collezioni Fedon. Un'altra peculiarità è che ogni storia, corredata dai bellissimi disegni di Alessandro Paleari, è frutto della voce dei lavoratori dell’azienda bellunese produttrice di astucci per occhiali e accessori di pelletteria.
Etichette:
Alessandro Paleari,
animale,
Cadore,
Callisto Fedon,
cofanetti,
Dolomiti,
Fedon,
mignon,
mondo,
prodotto,
racconti,
storie
Iscriviti a:
Post (Atom)