Visualizzazione post con etichetta narrativa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta narrativa. Mostra tutti i post

08 giugno 2021

LR Wonder Company presenta l'antologia 'The Wonder Company'

S'intitola 'The Wonder Company. Quando la bellezza incontra la fiction' l'inedito progetto di comunicazione editoriale dell'azienda cosmetica LR Wonder Company, fondata dall'imprenditore Lorenzo Riva. Un volume di sei racconti, quello pubblicato dalla casa editrice indipendente Jolly Roger, scaturito da una sfida: parlare ai lettori dei prodotti LR Wonder Company, integrandoli in modo armonico all'interno della trama, a cura di sei scrittori. Il risultato? Un'antologia di sei racconti avvincenti, in bilico tra narrativa e pubblicità. Si sono cimentati nel curioso progetto, che inaugura un nuovo modo di raccontare l'universo beauty, i giallisti Fabio Gimignani (che è anche il fondatore della casa editrice toscana), Fabrizio De Sanctis, Francesca Magrini, Lorenzo Leoni, T. Sarafian, Valerio Amadei. Il libro è stato presentato a Milano nell'ambito di un evento che ha portato in scena le ultime novità skincare e make up dell'azienda a ispirazione hollywoodiana: la linea Hyaluronic con acido ialuronico a più pesi molecolari (spiccano il detergente Liquid Soap e lo Spray rivitalizzante viso e décolleté), la linea Latte d'Asina per viso e corpo (il nuovo Bagnoschiuma rimanda proprio all'antico rituale di bellezza di Cleopatra) e la Black Edition MakeUp 'Marilyn Monroe by LR Wonder' composta da BB Filler, Balsamo Primer Labbra, Stick Illuminante perlato, Terra Bronze Waterproof con Spf 15 e lo spray Wonder Killer anti zanzare e zecche.
Le novità skincare Latte d'Asina, Hyaluronic e Black Edition MakeUp 'Marilyn Monroe by LR Wonder'

22 ottobre 2015

Gratis fino al 30 novembre la MubApp di Museo dei Bambini

Narrativa e gioco: queste due le sezioni della nuova MubApp, l'app del Museo dei Bambini, che sarà gratuita fino al 30 novembre e successivamente acquistabile a 2,99 euro. La prima è dedicata alla Rotonda di via Besana nei secoli: prima cimitero, poi scuderia per l’esercito austriaco e infine Museo dei Bambini. Personaggi-chiave raccontano le fasi della vita dell’edificio, aiutando a ripercorrerne la storia con approzzio ludico. Gioco è invece la sezione dedicata al tema del cibo, come cultura ed elemento distintivo dei diversi Paesi. Cosa si mangia in giro per il mondo? Come si apparecchia la tavola? In un viaggio sul planisfero, i bambini scoprono cosa succede in Francia, Russia, Marocco, India, Giappone, Messico e Stati Uniti. Ogni nazione ha una tavola da apparecchiare, con un pranzetto da imbandire, posate da sistemare e sono anche proposte delle ricette, da provare a casa propria. La sezione dedicata alla Rotonda di via Besana è illustrata da Cinzia Franceschini; le tavole del mondo da Roberta Ragona. Le ricette nazionali sono invece suggerite da Lisa Casali, ambasciatrice Women For Expo. In italiano e in inglese, l'app è stata progettata da Art Stories ed è disponibile su App Store.

15 novembre 2013

'La marmellata sul panino': un viaggio fisico ed esistenziale

Non solo un testo di narrativa, ma uno strumento di formazione che tratta il tema del cambiamento (da quasi tutto temuto, perché carico di incognite) e della crescita esistenziale. Si può acquistare classicamente in libreria o farselo stampare su prenotazione in negozi online con la modalità print on demand 'La Marmellata sul panino' dello scrittore emergente Daniele Salvaggio edito da Lampi di Stampa e distribuito da Messaggerie Libri. Un viaggio di sopravvivenza e di rinascita, quello compiuto dai protagonisti del racconto Giorgio e Zaira, che ha fisicamente luogo in Sudamerica. Nulla durante il viaggio rimane invariato nelle vite dei due perché quello che distingue il vivere dallo scegliere di vivere è la capacità di affrontare la vita con audacia. Come detto il cambiamento spaventa: si ha spesso istintivamente la voglia di scappare, ma la lezione che si trae dal testo è che va affrontato, vissuto e magari anche condiviso, cercando di perseguire la serenità. Il titolo è un'allegoria: ci sono persone che rimangono in superficie cercando di delimitare i propri confini, lasciandosi scivolare via l’opportunità di assaporare la propria essenza. Altre, invece, la marmellata sul panino la spalmano senza pensarci troppo sopra. Secondo l'autore spalmare la marmellata sul panino è un percorso che ci aiuta a comprendere la nostra indole e vincere le paure, perché impone una scelta e scegliere, si sa, è un comportamento coraggioso, di maturazione e apertura ad altre esperienze.
La Marmellata sul panino, Daniele Salvaggio, Lampi di Stampa, 2013, pagg. 80, euro 9,90