Visualizzazione post con etichetta Museo dei Bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Museo dei Bambini. Mostra tutti i post

01 marzo 2022

Da MyEdu due percorsi didattici per educare all'ecosostenibilità

Accompagnare le scuole nella transizione ecologica e culturale passa necessariamente anche dalla didattica. L'editore milanese MyEdu raccoglie l'invito 'RiGenerazione Scuola' del Ministero dell'Istruzione, proponendo due progetti didattici specifici per educare i ragazzi all'ecosostenibilità: 'Mobilità sostenibile', realizzato in partnership con Muba – Museo dei Bambini Milano, e 'Il mare e l'impatto dell'uomo', progettato in collaborazione con l'Acquario di Genova e con la supervisione scientifica di Mario Tozzi. MyEdu intende supportare le scuole e gli istituti a promuovere nelle giovani generazioni e nelle loro famiglie un passaggio fondamentale: raggiungere la consapevolezza che il benessere del nostro pianeta è un tema che riguarda tutti da vicino. Ognuno, infatti, anche nei piccoli gesti quotidiani, è protagonista del futuro della Terra. La questione ambientale non deve restare solo al centro delle discussioni politiche internazionali, ma deve entrare nella vita quotidiana di tutti, sin dall’infanzia. Partire dall’educazione e dall'insegnamento a scuola di piccoli, virtuosi atteggiamenti è quindi indispensabile per diventare cittadini più consapevoli.

22 ottobre 2015

Gratis fino al 30 novembre la MubApp di Museo dei Bambini

Narrativa e gioco: queste due le sezioni della nuova MubApp, l'app del Museo dei Bambini, che sarà gratuita fino al 30 novembre e successivamente acquistabile a 2,99 euro. La prima è dedicata alla Rotonda di via Besana nei secoli: prima cimitero, poi scuderia per l’esercito austriaco e infine Museo dei Bambini. Personaggi-chiave raccontano le fasi della vita dell’edificio, aiutando a ripercorrerne la storia con approzzio ludico. Gioco è invece la sezione dedicata al tema del cibo, come cultura ed elemento distintivo dei diversi Paesi. Cosa si mangia in giro per il mondo? Come si apparecchia la tavola? In un viaggio sul planisfero, i bambini scoprono cosa succede in Francia, Russia, Marocco, India, Giappone, Messico e Stati Uniti. Ogni nazione ha una tavola da apparecchiare, con un pranzetto da imbandire, posate da sistemare e sono anche proposte delle ricette, da provare a casa propria. La sezione dedicata alla Rotonda di via Besana è illustrata da Cinzia Franceschini; le tavole del mondo da Roberta Ragona. Le ricette nazionali sono invece suggerite da Lisa Casali, ambasciatrice Women For Expo. In italiano e in inglese, l'app è stata progettata da Art Stories ed è disponibile su App Store.