Visualizzazione post con etichetta pista. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pista. Mostra tutti i post

08 dicembre 2023

Plenitude partner della pista di pattinaggio Senstation On Ice

Inaugurato in piazza Duca D'Aosta a Milano Plenitude Senstation On Ice, il più grande percorso ghiacciato all'aperto d'Italia. Ieri il pubblico ha assistito alla cerimonia d'accensione del grande albero, uno dei progetti del concept 'Il Natale degli alberi' con 22 alberi natalizi disseminati per Milano. Senstation On Ice è un progetto nato per sostenere la rigenerazione urbana e sociale di uno dei luoghi più cruciali e importanti di Milano - la piazza antistante la Stazione Centrale - con l'obiettivo di restituirlo alla collettività e alle famiglie. Quest'edizione, voluta e sostenuta da Grandi Stazioni Retail, vede la partecipazione di Plenitude (Eni) in qualità di partner e Radio Italia come emittente radiofonica ufficiale. Fino al 7 gennaio, la piazza è ancora una volta protagonista con la più grande pista di pattinaggio all'aperto mai allestita a Milano che quest’anno supera sé stessa, passando da 1.300 a 1.500 mq di percorso ghiacciato, con 1.500 mq di allestimenti e 130mila luci led a basso consumo ad adornare il percorso e il grande albero. Plenitude contribuirà all’alimentazione dell’installazione fornendo energia elettrica certificata tramite garanzie d’origine di provenienza europea, immessa in rete e prodotta da impianti alimentati al 100% da fonti rinnovabili. Inoltre, i visitatori saranno coinvolti in una divertente esperienza di gioco: camminando su speciali piastrelle Pavegen, superficie smart che produce energia elettrica in base ai movimenti compiuti su di essa, contribuiranno ad alimentare l’illuminazione del grande albero. L'ingresso è totalmente gratuito; a pagamento solo l'eventuale noleggio dei pattini.

02 settembre 2019

Le porte di Universo Ferrari si aprono a tifosi e appassionati

Apre oggi i battenti Universo Ferrari, la prima esposizione dedicata al mondo Ferrari, nella sua sede storica, per visite esclusive che si terranno nel corso del mese. Atteso da clienti, tifosi e appassionati di Ferrari, l'evento si tiene al bordo della pista di Fiorano, in una grande struttura dove sono rappresentate le diverse realtà che rendono unica la Casa di Maranello.
L'esposizione è in una grande struttura al bordo della pista d Fiorano
Un percorso espositivo inedito offre ai visitatori un’esperienza immersiva, che consente di conoscere da vicino una leggenda e un simbolo universale, al vertice dei marchi più forti al mondo. Punto di partenza la grande passione del fondatore, da cui tutto ebbe inizio: le corse. Al centro di una grande sala la Sf90, la monoposto dell’attuale Campionato di F1, rappresenta la Scuderia Ferrari, la squadra di Formula 1 più vincente di sempre che quest’anno festeggia i suoi 90 anni. Una sala successiva attinge dalla storia della Casa. Siamo alle 'Ferrari Classiche', la celebre officina che custodisce la trasformazione dei modelli Ferrari in icone dell’automobilismo, di cui cura il perfetto restauro e la manutenzione. Protagonista della sala la 250 Gto del 1962, fra le Ferrari più note e più contese dai collezionisti. Possedere una Ferrari va al di là del valore e della bellezza della vettura. Significa entrare nella comunità raccontata nella sala successiva, suddivisa in due spazi che esprimono due lati della stessa passione. Il primo, sottolineato dalla presenza di una LaFerrari Aperta del 2016, è lo spirito lifestyle, ricercato da quei clienti che amano il piacere di guida legato a viaggi unici.
Due gli spazi, che esprimono la doppia anima dei bolidi del Cavallino rampante
Il secondo, rappresentato da una Fxx-k Evo del 2017, è lo spirito delle competizioni, di chi punta alla performance. L'esposizione racconta quindi gli innumerevoli eventi e programmi che scaturiscono da queste due anime della clientela Ferrari: lifestyle GT e Corse Clienti & Competizioni GT. Un mondo importante dell'Universo Ferrari sono i campionati a ruote coperte: prende la scena, accanto a una 488 Gte, il trofeo vinto quest'anno da Ferrari alla 24 Ore di Le Mans. A coronamento del percorso l'intera gamma di Ferrari, mai così ricca e completa come nel 2019. L'ultimo modello è la Sf90 Stradale, la prima supercar ibrida di serie nella storia Ferrari. Chiudono il percorso le Ferrari Monza Sp1 e Sp2 del 2018. Sono le capostipiti di 'Icona', nuova serie speciale limitata che traccia un ponte fra il passato e il futuro della casa automobilistica. Sono esposte su una piattaforma dedicata che si affaccia sulla Pista di Fiorano, dove i visitatori potranno assistere alle prove e ai giri di pista che si terranno nel corso del mese con diverse vetture. Le porte di Universo Ferrari si apriranno infatti a tifosi e appassionati nei fine settimana del 21 e 22 settembre e del 28 e 29 settembre. È possibile prenotare una visita esclusiva, fino a esaurimento posti, sui siti dei Musei Ferrari www.musei.ferrari.com

22 dicembre 2017

Sport e animazione durante le feste al Winter Park di Oriocenter


Un totale di 9mila mq, una pista da sci e da snow di 75 mt, una pista di pattinaggio di 600 mq e oltre 300mila persone attese: questi i numeri del Winter Park, parco divertimenti che rimarrà aperto fino al 31 gennaio presso Oriocenter.
Kristian Ghedina al Winter Park di 9mila mq
La vasta area antistante al più grande mall d’Italia per due mesi è stata trasformata in un'isola di divertimento senza precedenti, grazie alla progettazione di Aka4, in collaborazione con Garavaglia, e al supporto dei due main sponsor Gewiss e Ubi Banca, e di Iper, Mandarina Duck e QC Terme. Oltre alle piste, realizzate grazie al contributo di Gewiss, per praticare i più famosi sport invernali e dov'è possibile prenotare corsi di sci sotto la guida degli istruttori professionisti di Play Sport Academy, il pubblico può divertirsi anche lungo il percorso avventura con tanto di ponte tibetano, parete di arrampicata e slide (una corda) di 50 metri, senza dimenticare una pista di snow tubing a tre corsie per scivolare con i gommoni e una di Ice Drift Kart, go kart su ghiaccio e neve artificiali. Il grande parco divertimenti è una calamita d'attrazione anche per big dello sport, come l'ex sciatore alpino Kristian Ghedina e i giocatori della primavera dell'Atalanta.
Quattro giocatori della primavera dell'Atalanta
Inoltre, fino alla prima settimana di gennaio, il parco ospiterà i mercatini natalizi e la casa di Babbo Natale dove i più piccoli potranno lasciare le loro le letterine e scattare foto con il personaggio simbolo di queste festività. Nello stesso periodo, i clienti potranno usufruire gratuitamente di un trenino che collegherà i parcheggi di Oriocenter al parco divertimenti. Il programma di animazione del Winter Park, offerto da Ubi Banca, prevede inoltre spettacoli sul ghiaccio, show di grandi campioni e molto altro. Il 23 dicembre è in programma 'Christmas on ice', esibizione di pattinaggio artistico incorniciato da una calda atmosfera natalizia, cui seguirà, il 29 dicembre, la performance di Victoria Manni e Carlo Röthlisberger, famosi pattinatori svizzeri. Il 3 gennaio, ci sarà anche la campionessa italiana Roberta Rodeghiero e per il giorno dell'Epifania è in programma 'Epiphany stars on ice'. Il ricco calendario di eventi si concluderà infine il prossimo 13 gennaio con un altro spettacolo di pattinaggio. A coronare il tutto, l'animazione e le dirette di Discoradio, emittente del gruppo RDS e radio ufficiale dell’evento.

02 settembre 2016

Ha inizio a Monza l'avventura di Heineken nella Formula 1

E' una Magnum in limited edition la bottiglia che celebra il debutto di Heineken nel mondo della Formula 1. A partire dal 'Formula 1 Gran premio Heinken d'Italia 2016', in programma a Monza questo weekend, ha infatti inizio la collaborazione che vede il marchio di birra nel duplice ruolo di global beer partner della Formula 1 e di event title partner di tre Gran Premi. Contestualmente all'avvio della nuova avventura nel mondo dei bolidi da pista, Heineken presenta anche due nuove campagne di comunicazione legate alla Formula 1, rispettivamente intitolate 'The tutorial' e 'When you drive, never drink'.

24 marzo 2015

Un arcobaleno di colori per gli pneumatici Bridgestone

Giallo, azzurro, rosso, verde, bianco, nero: questi i colori degli pneumatici Bridgestone per il
MotoGp 2015, che riparte il weekend del 29 marzo dal circuito di Losail in Qatar. Un sistema di
marcatura cromatica che permette agli appassionati di riconoscere facilmente il tipo di mescola scelta dai team per equipaggiare le moto dei campioni in pista, entrando ancor di più nelle scelte strategiche e nello spirito della gara. Bridgestone, fornitore ufficiale degli pneumatici per il MotoGP, completa quest’anno con due nuovi colori per l’identificazione delle nuove mescole: il giallo identifica la mescola l’extra-dura posteriore adatta per le alte temperature, l'azzurro è invece per l’asimmetrica anteriore. Le due nuove nuance si aggiungono al rosso fuoco utilizzato per la mescola dura, al verde per l’extra-soft, al bianco per la soft e al nero per la media. Lo pneumatico con la banda gialla farà il suo debutto in Argentina, durante la terza tappa, scelta per le alte temperature del circuito di Termas de Rio Hondo.