La pratica dell'artista intreccia la sfera spirituale con la dimensione artigianale utilizzando erbe, bacche, fiori, argilla e oggetti provenienti dal mondo domestico |
Visualizzazione post con etichetta Pirelli HangarBicocca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pirelli HangarBicocca. Mostra tutti i post
17 luglio 2024
Le misteriose opere di Chiara Camoni dalla femminilità ancestrale
Sono esposte fino al 21 luglio 2024 in Pirelli HangarBicocca le opere di Chiara Camoni, artista piacentina che vive e lavora in Toscana, a Seravezza. 'Chiamare a raduno. Sorelle. Falene e fiammelle. Ossa di leonesse, pietre e serpentesse' il singolare titolo della personale dell'artista - a cura di Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli - che ci conduce lungo un percorso immersivo fantastico, popolato da figure ambigue.
Opere che offrono una riflessione sul femminile, sulla dimensione spirituale e mistica della realtà, sulle relazioni tra cultura e storia e sui gesti quotidiani che danno forma alle nostre esistenze. Una pratica che intreccia sfera spirituale e dimensione artigianale attraverso l'utilizzo di forme espressive che vanno dal disegno alle stampe vegetali, dal video alla scultura e alla ceramica. Il lavoro di Camoni si contraddistingue per l'impiego di oggetti del mondo domestico o di elementi organici. Erbe, bacche e fiori, ma anche argilla e ceneri determinano le tonalità naturali distintive dei suoi lavori e richiamano la terra e la vegetazione che l'artista raccoglie e inserisce nelle sculture. Le opere vengono poi riassemblate attraverso azioni rituali, connotate da un forte legame con mondi ancestrali e arcaici. La dimensione collettiva e di scambio è altrettanto rilevante: l'artista, infatti, si avvale spesso di collaborazioni con amici e parenti, workshop e seminari per realizzare i suoi lavori. La mostra di Chiara Camoni in Pirelli HangarBicocca raccoglie il corpus più ampio delle sue opere, mai presentato in Italia, e, insieme a una serie di nuove produzioni, dà vita a un'architettura di collettività e raccoglimento, ispirata nelle forme al giardino all'italiana tardo-rinascimentale e agli anfiteatri antichi. Quanto al titolo della mostra, è concepito come un componimento in versi o un incantesimo; un invito a immergersi in una dimensione arcaica e misteriosa.
11 ottobre 2023
Negli spazi di HangarBicocca la retrospettiva di James Lee Byars
Dal 12 ottobre 2023 al 18 febbraio 2024, Pirelli HangarBicocca ospita la mostra di James Lee Byars (Detroit 1932- Il Cairo 1997), una delle figure più enigmatiche e mitiche dell'arte contemporanea del Ventesimo secolo.
L'esposizione, la
prima retrospettiva in Italia dedicata all'artista americano dopo la sua scomparsa nel 1997, è un percorso attraverso il suo stratificato lavoro che si è sviluppato come un'esplorazione continua dei significati più profondi dell'esistenza umana, ai confini tra misticismo e minimalismo, spiritualità e corporalità. La mostra di James Lee Byars, a cura di Vicente Todolí e organizzata in collaborazione con il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid (dove verrà presentata una versione del progetto espositivo dal 25 aprile all'1 settembre 2024 a Palacio de Velázquez), raccoglie negli spazi delle Navate di Pirelli HangarBicocca una vasta selezione di opere scultoree e installazioni monumentali, realizzate dal 1974 al 1997 e provenienti da collezioni museali internazionali, alcune esposte di rado e presentate in Italia per la prima volta. Realizzata anche con il supporto dell'Estate di James Lee Byars, l'esposizione offre al pubblico l'occasione di ammirare il lavoro di un artista che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte attraverso l'elaborazione di uno stratificato linguaggio visivo e performativo. Il catalogo monografico uscirà a novembre e sarà pubblicato da Marsilio Editori.
James Lee Byars Ritratto, 1994 © The Estate of James Lee Byars, courtesy Michael Werner Gallery, New York e Londra © The Estate of Lothar Schnepf |
11 settembre 2022
Neon, corridoi e stanze di Bruce Nauman a Pirelli HangarBicocca
Si potrà visitare dal prossimo 15 settembre al 26 febbraio 2023 negli spazi di Pirelli HangarBicocca la mostra 'Neons Corridors Rooms', dedicata a Bruce Nauman, uno degli artisti viventi di maggior rilievo della storia dell'arte contemporanea.
programma artistico 2022-2023.
26 marzo 2022
Nella mostra di Steve McQueen le arti visive intersecano il cinema
Steve McQueen Sunshine State, 2022 (still) © Steve McQueen Courtesy l'artista, Thomas Dane Gallery e Marian - Goodman Gallery |
Steve McQueen - Ritratto - Foto John Russo |
09 novembre 2021
Otto mostre in programma nel 2022 e 2023 a Pirelli HangarBicocca
Vicente Todolí e Marco Tronchetti Provera durante la conferenza stampa di presentazione delle mostre |
Nello spazio delle Navate si alterneranno:
Steve McQueen (Londra, 1969) dal 31 marzo 2022
Bruce Nauman (Fort Wayne, Indiana, 1941) dal 15 settembre 2022
Ann Veronica Janssens (Folkstone, Gran Bretagna, 1956) dal 6 aprile 2023
James Lee Byars (Detroit, Michigan, 1932 – Il Cairo, 1997) da ottobre 2023
Nello spazio dello Shed:
Anicka Yi (Seoul, 1971) dal 17 febbraio 2022
Dineo Seshee Bopape (Polokwane, Sudafrica, 1981) dal 6 ottobre 2022
Gian Maria Tosatti (Roma, 1980) dal 23 febbraio 2023
Thao Nguyen Phan (Ho Chi Minh City, Vietnam, 1987) da settembre 2023
13 luglio 2021
In HangarBicocca la mostra 'Breath ghosts blind' di Cattelan
Fugacità, memoria, senso di perdita individuale e collettivo i temi universali dell'esistenza umana affrontati nella mostra 'silenziosa' di Maurizio Cattelan (Padova, 1960) 'Breath ghosts blind', visitabile in Pirelli HangarBicocca da giovedì 15 luglio 2021 al 20 febbraio 2022.
L'esposizione site-specific del celebre artista italiano si può visitare dal 15 luglio 2021 al 20 febbraio 2022 |
22 gennaio 2018
Spazio, luce e cosmo nelle opere luminose di Lucio Fontana
La mostra 'Ambienti - Environments' si può vedere fino al 25 febbraio 2018 |
Iscriviti a:
Post (Atom)