Visualizzazione post con etichetta Maurizio Cattelan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maurizio Cattelan. Mostra tutti i post

13 luglio 2021

In HangarBicocca la mostra 'Breath ghosts blind' di Cattelan

Fugacità, memoria, senso di perdita individuale e collettivo i temi universali dell'esistenza umana affrontati nella mostra 'silenziosa' di Maurizio Cattelan (Padova, 1960) 'Breath ghosts blind', visitabile in Pirelli HangarBicocca da giovedì 15 luglio 2021 al 20 febbraio 2022.
L'esposizione site-specific del celebre artista italiano
si può visitare dal 15 luglio 2021 al 20 febbraio 2022 

Curata da Roberta Tenconi e Vicente Todolí, l'esposizione site-specific dell'artista italiano contemporaneo tra i più famosi a livello mondiale grazie a opere pop e performance controverse (il papa colpito dal meteorite, il water in oro 18 carati, la banana attaccata al muro con il nastro adesivo, solo per citarne alcune) esplora la morte, l'amore, il destino, la solitudine, l'assenza e il fallimento con quello stile provocatorio, ironico e irriverente che lo hanno avvicinato al grande pubblico. Punto di partenza delle tre opere in mostra è sempre un'immagine potente: il respiro vitale della nascita, rappresentata da un uomo in posizione fetale con accanto un cane, poi centinaia di piccioni tassidermizzati, allegorie dei fantasmi con cui conviviamo, e infine una monumentale torre in resina trapassata da un'aereo, evocativa della morte con quell'immagine tragica e memorabile delle Torri Gemelle dell'11 settembre. In un lungo processo di selezione e sintesi, Cattelan condensa temi e riferimenti, dando vita a una nuova immagine d'impatto. Dalle opere dell'artista, che artisticamente mancava da Milano da oltre un decennio (l'ultima sua opera è la scultura del dito medio installata permanentemente in piazza Affari, davanti a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa) scaturiscono interrogativi, riflessioni, tensioni che inducono a mettere in discussione il presente. Uno spazio psicologico, di sospensione. In occasione dell'esposizione in Pirelli HangarBicocca è stata realizzata con Marsilio Editori una pubblicazione che vede i contributi critici di Francesco Bonami e Nancy Spector, insieme a una conversazione tra l'artista e i curatori della mostra.  La monografia è arricchita da riflessioni legate ai temi sollevati attraverso le voci di filosofi, teologi e scrittori quali Arnon Grunberg, Andrea Pinotti e Timothy Verdon. Completano il volume una ricca documentazione fotografica delle opere in mostra e una selezione di testi ripubblicati e tradotti per l'occasione della filosofa e scrittrice Susan Sontag (1933-2004), dell'intellettuale e traduttrice Giustina Renier Michiel (1755-1832) e del poeta e scrittore curdo-siriano Golan Haji.

07 settembre 2020

Maurizio Cattelan compie 60 anni e si racconta su GQ Italia

L'artista di fama internazionale Maurizio Cattelan ha collaborato con GQ Italia, creando per la prima volta un creative concept per la storia di copertina di un magazine nel numero di GQ in edicola da domani, 8 settembre.  Cattelan festeggia così i suoi 60 anni ripercorrendo per immagini l’essenza provocatoria della sua trentennale carriera artistica, attraverso le foto di Daniel Riera e lo styling di Nik Piras.
Giovanni Audiffredi, direttore di GQ Italia, spiega che l'artista ha ideato
il creative concept per la storia di copertina, lunga 23 pagine
Il servizio di copertina si completa con i racconti di tre firme speciali incaricate da GQ di tracciare l’essenza della personalità umana di Cattelan: Ilaria Bonacossa, presidente di Artissima, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, collezionista e creatrice dell’omonima Fondazione e Massimo De Carlo, il più importante gallerista italiano nel mondo. Cattelan è stato scelto da GQ come uomo simbolo, interprete della campagna internazionale Change Is Good, che per la prima volta accomuna le 21 edizioni di GQ presenti nel mondo, attraverso un manifesto di valori, che vanno dalla tutela di ogni diversità alla gender equality, dalla sostenibilità, alla mental health. Idee che raggiungeranno, attraverso i magazine sparsi in sei continenti e con il supporto di una campagna digitale sui social network, un’audience di 50 milioni di lettori. Giovanni Audiffredi, direttore di GQ Italia, spiega che si tratta di "un progetto cui GQ Italia ha dato un contributo particolare essendo stato selezionato da Anna Wintour - con USA, UK, Cina, Messico e Middle East - tra le edizioni incaricate di individuare i contenuti del messaggio da condividere. Da tempo, grazie al sostegno dell’amministratore delegato Fedele Usai (ad Condé Nast Italia, ndr), abbiamo avviato un percorso sull'identità della nuova mascolinità, che anima l’appassionata idea editoriale di GQ. Per la forza dirompente della sua arte e per la sua sensibilità, Cattelan ci è sembrata la persona paradossalmente più saggia alla quale rivolgerci" . 

13 aprile 2016

Il giardino urbano di Belvedere Vodka è in centro a Milano

Il giardino di Palazzo Borromeo d'Adda
All'inaugurazione anche l'artista Maurizio Cattelan
Accoglierà i visitatori per brunch, happy hour e after dinner per tutta la durata della Design Week, quindi fino al 17 aprile, l'incantevole giardino urbano inaugurato ieri sera nel cuore di Milano, in via Manzoni 41, da Belvedere Vodka. Tanti gli ospiti che, la sera dell'opening di quello che si presenta come un vero e proprio bar, immerso nel verde del signorile Palazzo Borromeo d'Adda, hanno potuto degustare i rinfrescanti design-cocktail a base della luxury vodka di Moët Hennessy sulle note del dj set di Natasha Slater. Tra le celebrity intervenute alla serata inaugurale dell'urban garden anche Francesco Facchinetti con la moglie Wilma Helena Faissol, Natasha Stefanenko, Maurizio Cattelan, Elena Barolo, Mariano Di Vaio e la consorte Eleonora Brunacci, Giorgio Finzi.