Visualizzazione post con etichetta arti visive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arti visive. Mostra tutti i post

20 febbraio 2025

Terza edizione per la rassegna Cremona Contemporanea | Art Week

Dal 24 maggio al 2 giugno 2025 avrà luogo la terza edizione di Cremona Contemporanea | Art Week, rassegna dedicata alle arti visive che, attraverso installazioni, mostre, incontri ed eventi, trasforma Cremona in punto di riferimento per la sperimentazione e la cultura promuovendo il dialogo tra l'arte contemporanea e il patrimonio storico-artistico cittadino.
Installation views Cremona Contemporanea | Art Week 2024
Realizzata con la direzione artistica di Rossella Farinotti, la kermesse è promossa dall'Assessorato al Turismo ed Eventi di Cremona con la collaborazione della Camera di Commercio di Cremona e di Confcommercio Provincia di Cremona. Aspetto centrale di Cremona Contemporanea | Art Week è l'interazione tra le opere realizzate dagli artisti selezionati e i luoghi della città. Anche quest'anno saranno venti gli artisti, - nomi importanti della scena internazionale, diversi tra loro per generazione e approccio - che per dieci giorni animeranno la rassegna con progetti espositivi di alta qualità, in un percorso diffuso tra sedi già conosciute e nuove location da scoprire. Si parte dalle tappe fondamentali, divenute ormai parti integranti e consolidate della manifestazione, tra cui il Palazzo del Comune e il Museo Archeologico. La mappa di Cremona Contemporanea | Art Week coinvolgerà anche luoghi sacri e di culto come il celebre Battistero di San Giovanni Battista. Tra le novità della terza edizione anche una serie di luoghi suggestivi che apriranno per la prima volta al pubblico: da un ex Ospedale rimasto chiuso per decenni a misteriosi sotterranei, fino a spazi privati e cortili per scoprire gli angoli più nascosti della città.

04 giugno 2024

Il parco divertimenti Mirabilandia punta sulle idee dei ventenni

Il parco ravennate collabora con TheSign Academy
L'occhio giovane della Generazione Z entra nei contenuti social del parco divertimenti più grande d'Italia. Mirabilandia collabora infatti con TheSign Academy di Firenze, la prima Accademia di Arti visive ad aver dato vita ad una agenzia di creativi in formazione. Il progetto 500 Factory, coordinato dall’art director Francesco Carlucci, vuole creare mondi visivi per aziende, enti, associazioni interessate a un osservatorio privilegiato sulle nuove tendenze. Una carica di 500 giovani creativi che, formati in discipline visive e marketing, con focus sui temi della video photo sound, creeranno contenuti utili per le piattaforme di Instagram e TikTok. Mirabilandia ospita per due giorni una squadra di sette giovani per realizzare del materiale audio video utile alla creazione di 15 contenuti, in linea con i gusti dei ventenni di oggi, da utilizzare sui canali social del parco divertimenti ravennate.

26 marzo 2022

Nella mostra di Steve McQueen le arti visive intersecano il cinema

Steve McQueen  Sunshine State, 2022 (still) © Steve McQueen 
Courtesy l'artista, Thomas Dane Gallery e Marian - Goodman Gallery
Dal 31 marzo al 31 luglio prossimi gli spazi di Pirelli HangarBicocca ospiteranno la mostra 'Sunshine State' dedicata a Steve McQueen, artista e regista vincitore del Turner Prize e del premio Oscar.
Steve McQueen - Ritratto - Foto John Russo
Nello spazio delle Navate e su una delle pareti esterne, si potranno vedere i lavori più importanti della carriera dell'artista britannico (classe 1969), inclusa la nuova installazione video da cui prende il nome il progetto espositivo. Nella sua mente da più di vent'anni, l’opera è stata commissionata dall’International Film Festival Rotterdam (Iffr) 2022 e proposta in anteprima assoluta in Pirelli HangarBicocca. 'Sunshine State' è un'esperienza immersiva nel linguaggio visivo dell'artista che da sempre persegue l’obiettivo di comprendere e penetrare il reale e il senso più profondo dell’esistenza. Le opere esposte – sei film e una scultura – tra le più rilevanti del percorso di McQueen, rappresentano modelli narrativi liberi e punti di vista inaspettati sulle più ampie e trasversali sfumature dei contesti sociali storici e contemporanei. Curata da Vicente Todolí, la mostra è organizzata in collaborazione con Tate Modern, Londra, dove nel 2020 è stata presentata una prima versione a cura di Clara Kim, The Daskalopoulous senior curator, International Art e Fiontan Moran, assistant curator, International Art. In oltre 25 anni di carriera Steve McQueen ha realizzato alcune delle opere più significative nel campo delle arti visive, utilizzando il mezzo filmico come forma scultorea in movimento nello spazio e nel tempo. Nel 1999 ha vinto il prestigioso Turner Prize. Ha inoltre diretto quattro lungometraggi per il cinema, tra cui '12 anni schiavo'  (2013), per il quale ha vinto l'Oscar per il miglior film. Questa mostra rientra nel programma artistico 2022-2023.

19 ottobre 2017

Opsobjects protagonista della 22esima edizione di Artecinema

Un nuovo capitolo dell'impegno del brand nella promozione delle arti
Opsobjects è sempre più vicino alle arti visive con una nuova importante partecipazione al mondo del cinema. Da oggi al 22 ottobre, il brand di fashion jewellery designed in Italy è protagonista a Napoli della 22esima edizione di Artecinema, il festival di film sull'arte contemporanea ideato da Laura Trisorio e riconosciuto in ambito internazionale come una delle manifestazioni più significative del settore, anche per l’impegno culturale e sociale: Artecinema va in scena nell'ambito di Progetto XXI a sostegno della Fondazione Donnaregina. Condividendo con l'esperienza cinematografica i valori di originalità, sperimentazione e ricerca estetica, Opsobjects ha scelto di farsi portavoce della creatività e della libera espressione, diventando sponsor tecnico di Artecinema che presenta in cartellone 25 proiezioni al Teatro Augusteo e una prima assoluta al Teatro San Carlo, in programma oggi, 19 ottobre. Un focus sulla figura femminile nel mondo dell’arte, una pellicola su Bill Viola girata da Gerald Fox e una sull’ultima esposizione di Jan Fabre all’Hermitage di San Pietroburgo, il film Take me (I’m yours) sull’omonima mostra collettiva in cui i visitatori sono stati invitati a compiere tutto ciò che di norma è vietato in un museo. E ancora, corti sulla street art, documentari su David Hockney, Salvador Dalì e Marina Abramovic. Infine, una sezione dedicata al cinema sull’architettura e sulla fotografia. Questi i temi dell'edizione 2017 di Artecinema. Opsobjects ritrova nel cinema uno dei fondamenti su cui ha costruito la propria storia: dar voce alle emozioni con le sue creazioni. La partecipazione ad Artecinema è un nuovo capitolo dell'impegno Opsobjects nella promozione delle arti. A settembre, infatti, il brand era stato protagonista di FuoriCinema, il festival milanese di cinema d'autore ideato da Cristiana Capotondi e Cristiana Mainardi. In quell'occasione, aveva donato una collezione di orologi Ops!Posh perché venissero messi in vendita negli spazi del Market Place: il ricavato della vendita è stato devoluto ad art4sport, l’associazione benefica fondata dalla schermitrice paralimpica Bebe Vio.