Contrastare la
violenza maschile e
tutelare le donne, insegnando ai giovani l'importanza di ridere insieme in coppia. Prende oggi il via
#MetticiilCuore, campagna di sensibilizzazione e prevenzione contro la
violenza di genere, in vista del
25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
 |
Dall'alto, in senso orario, Paolo Giglio, Caterina Balivo, Nadia Muscialini |
A lanciarla
The Opsobjects Onlus, in collaborazione con
Soccorso Rosa Onlus, che assiste le vittime di
violenza domestica, abusi familiari, maltrattamento fisico e psicologico. Il claim della campagna, promossa dal Comune di Milano e che si declina in attività di comunicazione e marketing, coincide con l'
hashtag #Metticiilcuore. Nell’ambito del progetto educativo
'Di pari passo', rivolto a studenti e giovani adulti delle scuole secondarie di Milano,
Soccorso Rosa stima di poter incontrare
1.200/1.500 studenti degli istituti formativi che ospiteranno durante l’anno scolastico gli operatori della Onlus per parlare al cuore di tutti di come
contrastare la violenza di qualsiasi forma e genere. Verrà inoltre lanciato sul web il video
'E tu, sai far ridere una donna?' con una serie di miniinterviste di carattere sociologico, ma di taglio leggero, con coppie maschio-femmina di età diverse: uno spaccato emozionale che darà centralità all’importanza di
divertirsi insieme. Al lancio della campagna, che si è tenuto stamattina nella sede del Comune di Milano alla presenza, tra gli altri, della presidentessa di Soccorso Rosa Onlus
Nadia Muscialini, il presidente di The Opsobjects Onlus
Paolo Giglio, il partner di Opsobjects
Luca Giglio e della conduttrice
Caterina Balivo in veste di
madrina, è stata inoltre presentata in anteprima
OPS!Life: si tratta di un'
app, scaricabile gratuitamente
da metà novembre, su qualsiasi smartphone, che grazie al bluetooth attiva un servizio di avviso e di rintracciabilità immediato. L'applicazione è in una linea di bracciali, collane e portachiavi per le donne in pericolo: nel
ciondolo a forma di
cuore, infatti, c’è un dispositivo che, se attivato, permette di comunicare in tempo reale la propria posizione alle persone care e
chiedere aiuto.