Visualizzazione post con etichetta Publicis Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Publicis Italia. Mostra tutti i post

13 aprile 2021

Un piatto di pasta Barilla è un gesto d'amore per chi ci è vicino

Barilla
si riposiziona a livello globale con una nuova global brand campaign targata Publicis Italia. Come nelle storiche campagne del passato, il brand arriva dritto al cuore delle persone e lo fa dando un valore particolare a un piatto di pasta preparato per qualcuno.
Lo spot 'A sign of love' è stato diretto da Saverio Costanzo
Non è solo un'attenzione, non è solo prendersi cura di chi abbiamo vicino, ma, nel nuovo film Barilla, preparare un piatto di pasta diventa un modo per comunicare quello che spesso con le parole non si riesce a dire. Frasi difficili da pronunciare come 'Ti voglio bene', 'Mi sei mancato' o 'Scusa, è colpa mia' possono essere dimostrate con un piatto di pasta. La nuova campagna globale, che sarà on air in 40 Paesi, mette insieme storie dal sapore classico ma contemporaneo. Le relazioni messe in scena mostrano le famiglie attuali, ognuna con le proprie caratteristiche, difficoltà e diversità. Il nuovo payoff recita infatti 'Barilla. A sign of love' (Un gesto d'amore) e saranno proprio questi gesti che permetteranno ai protagonisti delle storie di ritrovarsi, comunicare e di sentirsi un po’ più vicini. Il film è diretto dal regista di fama internazionale Saverio Costanzo. Per esaltare l'impatto emotivo del film è stato deciso di differenziare la musica per il mercato italiano e il resto del mondo. In Italia il film è on air con le note di 'Hymne' di Vangelis, indimenticabile colonna sonora degli spot Barilla anni Ottanta, mentre negli altri Paesi la musica che accompagnerà il commercial sarà 'La vita è bella'.

17 novembre 2020

A Natale ameremo anche le cose che non ci sono mai piaciute

E' diffusa sul web la nuova campagna globale 'Celebrations' di Heineken dedicata al Natale e firmata Publicis Italia
La campagna natalizia di Heineken punta sull'ironia
Con il suo consueto tono di voce ironico, l'azienda birraria affronta il tema della prossime vacanze natalizie con un messaggio confortante:  in un anno che ha stravolto le nostre abitudini, le feste saranno sempre le stesse. Il film, che fa parte della piattaforma internazionale #SocialiseResponsibly, presenta diverse riunioni di famiglia dove, come al solito, emergono dei disaccordi su molti aspetti: il cibo, le decorazioni, lo stile. Ma ogni disaccordo, soprattutto in questo momento storico, ci ricorda che è bello aver mantenuto l'abitudine di non essere d’accordo. Quest'anno, a Natale, ameremo anche le cose che non ci sono mai piaciute.

15 giugno 2020

'Francesca', il corto firmato Diesel che promuove la diversità

La interpreta la modella transgender e attivista Harlow Monroe
Porta la firma di Publicis Italia il cortometraggio 'Francesca' di Diesel diretto da Francois Rousselet e realizzato con la consulenza di Diversity, l'associazione italiana che promuove la diversità e l'inclusione sociale. Prodotto in occasione del Pride Month, il corto mostra la transizione di Francesca, nata maschio, verso la sua reale identità di donna e le sue legittime aspirazioni, che si concludono con la libera scelta di seguire la fede e il suo conseguente ingresso in un convento di suore. A interpretare Francesca la modella transgender e attivista Harlow Monroe. Il video esprime lo spirito dell'azienda di abbigliamento, fondata da Renzo Rosso, racchiuso in 'For successful living', claim che sottolinea come il successo consista nel realizzarsi.

23 maggio 2020

Lo spot Mulino Bianco racconta i piccoli momenti di felicità

In un momento in cui la pandemia sembra aver tolto agli italiani la possibilità di essere felici,
Mulino Bianco, il marchio del Gruppo Barilla, lancia una campagna sulla felicità che segna una nuova tappa della storia della sua comunicazione.
Dietro la macchina da presa il regista Gabriele Mainetti
Lo spot di Publicis Italia, diretto dal noto regista Gabriele Mainetti (Lo chiamavano Jeeg Robot) con produzione Brw Filmland, verte sulle cose che ci rendono felici: i piccoli piaceri che ci accompagnano ogni giorno e che fanno parte della nostra vita, anche in tempi difficili come questi. Attraverso una narrazione intensa e una musica evocativa, Mulino Bianco ci racconta che l’antidoto alle nostre vite piene di ansia e preoccupazione per il futuro si nasconde nei piccoli momenti di felicità quotidiani. Le note che scandiscono lo spot sono quelle celebri della canzone 'My favorite things', scritta per il musical 'Tutti insieme appassionatamente'. Il nuovo format di comunicazione viene introdotto da un film-manifesto con Giulio, un bambino alle prese con la sua personale ricerca delle cose che lo rendono felice.
Dopo quella di Giulio, assisteremo alle storie di altre persone
A seguire, assisteremo ad altre storie di persone colte in momenti di felicità, e scopriremo che tra questi momenti trova posto anche un prodotto Mulino Bianco. Incontreremo chi ama mangiare una crostatina partendo prima dal bordo, chi mangia i biscotti farciti mangiando prima la crema e chi al mattino non può evitare di contare fino a tre mentre inzuppa un biscotto nel latte. Piccoli momenti di felicità, intima e personale, che ci ricordano di come questa non sia affatto un'aspirazione lontana o irraggiungibile. Segnaliamo che per dare un segno concreto di vicinanza anche a quegli italiani (6 milioni di famiglie) che più di tutti stanno soffrendo il contraccolpo socio-economico del Coronavirus, Mulino Bianco ha deciso di devolvere alla Croce Rossa Italiana una quantità di prodotto sufficiente a garantire un milione di colazioni a sostegno delle persone in difficoltà. E le colazioni donate sono destinate ad aumentare grazie a un appello lanciato sulla piattaforma Nelmulinochevorrei. 

04 febbraio 2019

Dura la vita degli influencer. Per Diesel, meglio essere follower

Ancora una volta Diesel, marchio di abbigliamento che ha fatto dell'ironia la sua cifra distintiva in comunicazione, sovverte le regole e anche le nostre certezze.
La campagna mostra con ironia le insidie di una vita al servizio dei social
Nella sua nuova campagna per la prossima stagione, intitolata 'Be a follower', il brand celebra infatti i fan di Internet e non gli influencer, mostrando le insidie delle vite di questi ultimi. Esporsi sui social media può portare a una rapida fama e a una grande fortuna, ma quanto durerà? E chi ci assicura che gli influencer credano davvero in ciò che promuovono? In pratica, Diesel prende di mira i cliché dei social media, sottolineando dove risieda il vero potere: nelle mani e nei feed dei follower. Non giudica gli influencer, osserva solo il fenomeno da un punto di vista diverso. Il risultato è una campagna multisoggetto con veri influencer che conoscono bene il brand (e il suo concept) e che si sono prestati a essere autoironici mostrando le insidie ​​di una vita perennemente 'Instagrammabile'.
'Be a follower' è una campagna multisoggetto gestita da Publicis Italia
Con, ovviamente, il denim come icona centrale. Jennifer Grace, Kristen Crawley, le gemelle @amixxamiaya e @ayaxxamiaya, Elias Riadi e Bloody Osiris sono consapevoli delle esagerazioni dei loro personaggi digitali e ognuno di loro è d'accordo nel fare autoironia. Nei diversi video proposti da Diesel, prima vengono mostrate situazioni in cui le star dei social vivono momenti fastidiosi e imbarazzanti, poi si passa velocemente ai non influencer che vivono nei loro denim Diesel in piena libertà, senza sforzi e preoccupazioni. Non importa quanto si è famosi sui social media, sono i follower a contare. Per mostrare che è meglio essere follower, sono state create decine di ulteriori contenuti video, diretti da Ali Ali e Ahmed Tahoun di Good People Films. E delle immagini chiave di Toiletpaper's Pierpaolo Ferrari e Maurizio Cattelan - che includono anche le categorie di orologi e occhiali Diesel - completano il messaggio. L'idea e l'esecuzione complessiva della campagna sono state gestite da Publicis Italia

22 gennaio 2019

Kinder celebra in uno spot i piccoli momenti tra genitori e figli

Kinder lancia per la prima volta a livello globale un nuovo pay off: 'A little, a lot'. Obiettivo: rendere il brand e i suoi prodotti più rilevanti per i genitori, in quella che a ogni madre e padre sembra un'ardua impresa: rendere felici i propri figli.
'A little, a lot' è il nuovo pay off che chiude lo spot firmato Publicis Groupe Italia
Al centro della nuova campagna di comunicazione, firmata Publicis Groupe Italia, uno spot di 60" trasmesso in diversi Paesi del mondo. Un manifesto in cui lo storico marchio dolciario fa una dichiarazione d'amore ai quei piccoli momenti, belli o brutti, apparentemente insignificanti, che contraddistinguono il rapporto tra genitori e figli. Kinder, che esiste per rendere i bambini più felici, sa che il punto di vista dei più piccoli è diverso da quello degli adulti. Per loro, i momenti non sono mai di poco rilievo se condivisi con i genitori. Possono durare un istante, ma per loro significano molto e possono rimanere impressi nelle loro menti per sempre. Perché i legami tra genitori e bambini prendono forma in ogni istante, nelle cose più piccole. E sono questi attimi insieme i più importanti. Il film è una celebrazione di questi momenti quotidiani, ma a loro modo magici in cui succede tutto ciò che conta tra le mamme e i papà di tutto il mondo e i loro figli. La campagna, che oltre al film 60" prevede diversi montaggi, ha uno sviluppo digital e social. I primi Paesi in cui è online sono Francia, Russia, Germania e Italia. Nel nostro Paese la campagna ha preso il via il 20 gennaio. Ideata da un team creativo guidato da Davide Boscacci, la campagna è stata girata da Filmmaster Productions con la regia di Vincent Haycock.

21 maggio 2018

Nescafé (ri)avvicina gli amici rafforzando i legami che contano

"Negli anni Novanta Camila Raznovich e Nescafé raccontavano un mondo fatto di amicizia" dice la voce fuori campo del video, nuova campagna ideata da Publicis Italia per Nescafé Cappuccino da Zuccherare. Impossibile non fare un tuffo in quegli anni e nell'atmosfera goliardica del gruppo di giovani amici e delle loro avventure. Ma in realtà il video racconta molto di più, partendo da un simpatico scherzo che Nescafé decide di fare proprio a Camila: ingaggiata per il remake di uno degli spot più divertenti, una volta arrivata sul set, trova una serie di indizi che la porteranno a ritrovare i suoi storici amici dei tempi del liceo. Una campagna emozionale e divertente che vuole essere un grande invito a dedicare più tempo alle persone e ai momenti che contano davvero. La campagna, che andrà online sui canali social del brand, comprenderà anche sei divertenti video pillole con Camila, in cui si fa portavoce di un messaggio da recapitare a quell'amico che l'utente non vede da tempo. Da 'Quello che si fidanza' a 'Quello che dopo i 30 la vita sociale non ha senso', i video saranno rivolti alle categorie di amici che scompaiono per i motivi più disparati e ricorrenti. "Più tempo ai momenti che contano": questo è dunque il messaggio che Nescafé vuole condividere con i suoi fan e che titola anche la line della campagna Nescafé Cappuccino da Zuccherare.

26 agosto 2017

Nuovo capitolo della campagna Heineken 'More than a race'

Al via – in occasione del Gran Premio Heineken d'Italia 2017, in programma a Monza dall'1 al 3 settembre – il nuovo capitolo della campagna 'More than a race' che comprende i tre nuovi soggetti video con protagonista l’ex pilota di Formula1 David Coulthard (già interprete del video 'The Tutorial' lanciato nel 2016) e una pianificazione outdoor senza precedenti a Milano e Monza. Nei tre video, realizzati da Publicis Italia e Poke London, Heineken e David Coulthard rivelano alcuni aspetti inediti della Formula1 aprendo così il sipario su uno spettacolo che va ben oltre le chicane e il rombo dei motori: l’atletismo dei piloti, la passione dei tifosi, il jet-set, gli eventi, l'atmosfera di un happening che conquista sportivi e non. Ed è proprio l'ex pilota a mettersi in gioco in prima persona per raccontare tutto questo. Tre video, tre vere e proprie pillole – ottimizzate per una fruizione da mobile e disponibili sui social e sul sito di Heineken – in cui il campione britannico spiega perché un pilota di F1 è molto più di un atleta: 'David Coulthard in… un battito di ciglia!': focus sul livello di concentrazione che raggiungono i piloti durante la gara, tale da fargli sbattere le palpebre soltanto una volta per giro; 'David Coulthard… come un astronauta!': in certe curve, chi è all’interno della monoposto deve sopportare una forza che raggiunge un'accelerazione gravitazionale fino a 5G, maggiore di quella di uno shuttle in decollo; 'David Coulthard… in passerella!': il fascino e la magia del GP di Monza. Il campionw scozzese strizza l’occhio alla moda milanese e, con ironia, sottolinea che la passerella del circuito anticipa le tendenze delle fashion week meneghine. Per vivere ancora più da vicino l’evento clou della stagione automobilistica, da quest’anno sul sito Heineken Store per tutti gli appassionati è disponibile il merchandising ufficiale Heineken e F1: giacche a vento, T-shirt, polo, berretti, borse, occhiali da sole e molto altro ancora. A dominare, su ogni prodotto, l’inconfondibile verde Heineken unito al marchio Formula1 e alle patch che richiamano il mondo delle gare e dell'adrenalina.

09 maggio 2017

Comprare e vendere online in sicurezza: cinque video-consigli

La campagna è proposta da Subito ai suoi 8 milioni di utenti
Subito lancia una nuova campagna di sensibilizzazione per aiutare gli italiani e gli oltre 8 milioni di utenti unici che ogni mese si affidano alla piattaforma a comprare e vendere online in sicurezza. 'Quando compri online, pensa offline': su questo semplice pensiero si sviluppa l’esperimento, ideato e realizzato da Publicis Italia e prodotto dalla casa di produzione BedeschiFilm, basato su cinque regole che Subito ritiene tra le più importanti del decalogo di consigli pratici sulla sicurezza sviluppato in collaborazione con la Polizia di Stato. Tutti seguiamo delle buone regole quando acquistiamo nei negozi fisici, ma non sempre le ripetiamo quando acquistiamo online. Le cinque pillole video della campagna evidenziano le reazioni spontanee dei diversi compratori, ignari di essere ripresi in un negozio, di fronte a insolite richieste da parte del venditore al momento dell'acquisto e invitano a prestare la stessa attenzione e ad avere lo stesso atteggiamento anche online.

I cinque consigli:
1. Prediligi sempre lo scambio a mano
2. Non fornire i tuoi documenti personali e i dati della carta di credito
3. Non fidarti degli oggetti che costano troppo poco
4. Scegli solo metodi di pagamento tracciabili
5. Diffida di chi ti contatta dall'estero

05 aprile 2017

'The Hello Bench', la panchina di Nescafé che si accorcia


Al Fuorisalone di Milano quest'anno c'è anche una speciale panchina di Nescafé, battezzata 'The Hello Bench', che s'inserisce nel mondo del design ma che ha un progetto più ambizioso: ridurre la distanza tra le persone.
Un invito a socializzare
L'ha ideata Publicis Italia e si trova nel cortile esterno dello Spazio Base di via Bergognone, in zona Tortona, cuore del Fuori Salone, dal 4 al 9 aprile. "Abbiamo realizzato 'The Hello Bench' perché oggi le persone faticano sempre di più a creare connessioni reali – afferma Matteo Cattaneo, marketing manager di Nescafé –. La panchina si accorcia e, quindi, avvicina le persone nel momento in cui condividono qualcosa. Una tazza di caffè, in questo caso, è in grado di allontanare l'imbarazzo e abbattere la diffidenza. Questa panchina è il manifesto del bisogno di creare nuove connessioni tra persone in un’epoca in cui la relazione è sempre più virtuale. Il Fuori Salone, che raduna migliaia di persone da tutto il mondo, rappresenta l’occasione migliore per lanciare un messaggio così importante". Sinonimo di socializzazione grazie alla sua tazza fumante Red Mug che allontana l'imbarazzo e accorcia le distanze, il brand del Gruppo Nestlé si fa così portavoce della problematica sociale della diffidenza tra le persone e lo fa utilizzando uno dei simboli più diffusi nei luoghi pubblici: la panchina.

23 marzo 2017

La casa in buone mani con 'Guardian Fans' di Heineken

Amici e birra fresca: c'è qualcosa di meglio per godersi una partita di Uefa Champions League? Sì: vivere l'esperienza a casa del proprio idolo, facendo anche qualcosa di utile per lui. Oggi è possibile grazie a 'Guardian Fans', il servizio pensato e offerto da Heineken, rivolto esclusivamente ai giocatori di Uefa Champions League che vogliano avere la tranquillità di lasciare la propria casa in mani sicure mentre sono via per giocare. Ideato da Publicis Italia, il servizio crea l’opportunità per i tifosi di vedere la partita da una postazione speciale, il divano del proprio idolo. Un'esperienza speciale per loro, un servizio utile per i giocatori, certi che le loro abitazioni restano al sicuro mentre sono impegnati in campo. E nessuno più di un vero tifoso ha a cuore la loro serenità e concentrazione sul campo da gioco. Il video 'Guardian Fans', sul canale YouTube di Heineken, racconta proprio questo.

17 giugno 2016

Beltè porta in scena un simpatico orso nel suo nuovo spot

Il nuovo spot Beltè firmato Publicis Italia e in onda dal 12 giugno racconta con ironia il piacere e la del nuovo Beltè Bio, il primo thè freddo biologico senza zuccheri e non dolcificato. Protagonista un orso bruno, che dimostra come in Beltè la freshezza dell’acqua minerale, il gusto puro del thè e la bontà della frutta fresca si uniscano in perfetto equilibrio, trasformandosi in un gusto che sorprende.
Lo spot, ideato da Publicis Italia, è dedicato al nuovo Belté Bio
La scena si apre su una tenda da campeggio immersa in un paesaggio di montagna. La quiete dell’alta quota, il cinguettio degli uccellini, i raggi di sole che filtrano tra i rami… D’un tratto, un suono distoglie la protagonista dal suo momento di relax. Apre lentamente la cerniera della tenda e con stupore scorge un orso, che indisturbato, curiosa con il muso immerso nello zaino della ragazza e la saluta con un terrficante bramito. 'Naturale, ma non piacevole', recita la voce fuori campo. Flashback e la scena si ripete, questa volta con un’ironica variante. Invece che un orso minaccioso, la giovane donna viene accolta da una serenata improvvisata, strimpellata dal dolce animale sulle corde di una chitarra. 'Piacevole, ma non naturale'. Solo con Beltè, infatti, piacere e semplicità si uniscono con armonia e perfetto equilibrio, trasformandosi in un gusto che sorprende. Alla pianificazione televisiva si affiancano uno spot radiofonico e tre pillole video sul web. La campagna è stata prodotta da The Family con la regia di Jonathan Barber.

10 maggio 2016

La ballerina di oggi? Domani potrebbe diventare astronauta

In Italia più di un milione di minori vive in condizioni di povertà assoluta. Bambini e ragazzi in contesti di privazione economica e materiale, vittime di un'altra dimensione della povertà, quella educativa.
Un frame della campagna Save The Children ideata da Publicis Italia
Save the Children, in occasione della campagna 'Illuminiamo il Futuro 2016', dal 9 al 15 maggio grazie a Segretariato Sociale è sulle reti Rai con il nuovo spot 'Dress up' targato Publicis Italia. L’idea creativa pone al centro l’importanza di offrire opportunità educative ai propri figli per dare loro gli strumenti per realizzarsi pienamente. Perché più cose sperimentano da piccoli, più sono in grado di scegliere chi desiderano essere da grandi. Per tale ragione i genitori sono invitati a crescere i propri figli con molte e varie attività culturali. La ballerina di oggi, infatti, potrebbe diventare l’astronauta di domani. Tra i media partner, oltre alla Rai, Boing (canale 40 del DTT), RTL e Vita. Il team di Publicis che ha realizzato la campagna è composto dagli art director Simone di Laus e Giovanni Greco e dai copywriter Beatrice Mari ed Enrico Pasquino. La direzione creativa esecutiva di Bruno Bertelli e Cristiana Boccassini. Il film è stato girato da Alba produzioni con la regia di Riccardo Paoletti.

21 novembre 2014

#35ModernArt, la mostra di Nescafé Dolce Gusto e Naba


Sono 35 le opere d’arte realizzate da 35 giovani del triennio in Pittura e Arti Visive di Naba per #35ModernArt, l’exhibition promossa da Nescafé Dolce Gusto e dall'accademia per sostenere l’arte e gli artisti italiani e internazionali. Fonte d’ispirazione del progetto, ideato da Publicis Italia, è il sistema Nescafé Dolce Gusto con le sue 35 bevande. "Siamo un marchio unconventional e all’avanguardia e il mondo dell’arte ci sembrava il più vicino e affine al nostro spirito; vogliamo che i consumatori, grazie ai nostri prodotti, considerino i propri momenti di pausa come fonte di ispirazione per il resto della giornata”, spiega Henry Florent, marketing manager del brand. Un puzzle di sacchi di yuta in una metropoli americana, una gigantesca sac à poche che pende dal soffitto, un dedalo ispirato alla tradizione della lettura dei fondi di caffè, un'enorme tazzina immateriale sospesa tra cielo e terra, tele che raccontano la saudade delle terre portoghesi e brasiliane ai tempi delle colonie. Dalla pittura, al sound design, dalla scultura al video, dalla fotografia alla performance: tecniche e stili differenti s'intrecciano. La mostra è curata da Marco Scotini e Bruna Roccasalva, direttore di Peep-Hole e con il coordinamento generale di Caterina Iaquinta, docente Naba. Una giuria di esperti decreterà la miglior opera tra le 35 realizzate e al suo autore verrà assegnata una borsa di studio, offerta da Nescafé Dolce Gusto.

Presidente di giuria:
Marco Scotini, critico d’arte e direttore del dipartimento di Arti Visive di NABA.
Giurati:
Mihnea Mircan, direttore di Extra City di Anversa
Andrea Viliani, direttore del Madre di Napoli
Edoardo Bonaspetti, direttore di Mousse Magazine e curatore Arti Visive e Nuovi Media alla Triennale di Milano
Marcella Beccaria, capo curatore del Castello di Rivoli

07 febbraio 2014

Da domenica Joe Bastianich nella nuova campagna Buitoni

Porta la firma dell'agenzia Publicis Italia la campagna per la Pasta Sfoglia Buitoni in onda da domenica sulle principali reti digitali e satellitari. Protagonista dello spot un personaggio d'eccezione, Joe Bastianich, uno dei tre amati giudici del talent culinario MasterChef (ne parliamo qui). Poco prima di cena, una donna si accinge a preparare il solito piatto routinario, quando il celebre ristoratore piomba in casa per sfidarla a fare un piatto originale e fantasioso. Nessuna atmosfera da 'pressure test': Buitoni con i suoi prodotti riesce a rendere piacevole e stimolante uscire dalla routine. E persino un giudice severo e competente come Joe Bastianich, che prova a insinuare dubbi e a stuzzicare la consumatrice durante la preparazione della torta salata, deve arrendersi di fronte alla bontà del piatto finale. Con questa nuova campagna di comunicazione il brand vuole iniziare un percorso strategico-creativo che lo porta a essere una alleato dei consumatori nella cucina di tutti i giorni con piatti che esulano dalla solita routine. 'Prendi l’abitudine di cambiare' diventa quindi un invito a provare nuove ricette, a sperimentare, a combinare gusti e sapori. Oltre allo spot tv, sono stati sviluppati contenuti ad hoc per il digital, on line dai prossimi giorni. Il team dell'agenzia che ha realizzato la campagna è composto dai Fabrizio Tamagni, art director e dai copy writer Paolo Bartalucci e Michela Talamona. Il coordinamento affidato a Barbara Pusca, account director, e Filippo D’Adrea, account executive. La direzione creativa esecutiva è di Bruno Bertelli e Cristiana Boccassini. La produzione dello spot è stata affidata a Bedeschi Film e la regia a Gigi Piola.
Qui e in alto, due frame della campagna pubblicitaria con protagonista Joe Bastianich

09 gennaio 2013

Esplode il desiderio nella campagna Heineken Alive


 
E' firmata Publicis Italia la nuova campagna mondiale Heineken Alive. Voluta da Heineken International, nasce dal desiderio di rappresentare la birra come non è mai stato fatto prima mostrando come non solo il prodotto ma anche il brand possa essere reso ancor più desiderabile. Bottiglia, bicchiere, lattina vengono rappresentati non più come limiti entro i quali si muove l'essenza viva del prodotto ma come il confine da superare. Il desiderio di una Heineken, divenuto incontenibile, si libera ed esplode in maniera energica, dinamica e luminosa. E, anche grazie agli scatti realizzati a da Marcel Christ, è come se potesse quasi toccare. Il team creativo d’agenzia è composto dagli art director Giuseppe Vescovi e Valeria Vanzulli, dai copywriter Francesca Bonomi, Michele Picci, Irene Fogarty e  Nicolas Richard. La campagna è nata sotto la direzione creativa esecutiva di Bruno Bertelli e Cristiana Boccassini.