Visualizzazione post con etichetta transgender. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta transgender. Mostra tutti i post

15 giugno 2020

'Francesca', il corto firmato Diesel che promuove la diversità

La interpreta la modella transgender e attivista Harlow Monroe
Porta la firma di Publicis Italia il cortometraggio 'Francesca' di Diesel diretto da Francois Rousselet e realizzato con la consulenza di Diversity, l'associazione italiana che promuove la diversità e l'inclusione sociale. Prodotto in occasione del Pride Month, il corto mostra la transizione di Francesca, nata maschio, verso la sua reale identità di donna e le sue legittime aspirazioni, che si concludono con la libera scelta di seguire la fede e il suo conseguente ingresso in un convento di suore. A interpretare Francesca la modella transgender e attivista Harlow Monroe. Il video esprime lo spirito dell'azienda di abbigliamento, fondata da Renzo Rosso, racchiuso in 'For successful living', claim che sottolinea come il successo consista nel realizzarsi.

04 maggio 2017

'Worlds apart', l'esperimento di Heineken contro le barriere

Nuovo capitolo della campagna Heineken 'Open your world' volta a promuove l'apertura mentale come valore in grado di colmare i silenzi e superare i pregiudizi e le conseguenti barriere che ci dividono. Da oltre 150 anni Heineken crede che anche solo conversare con qualcuno intorno a una birra aiuti ad avvicinarsi: nasce da questa riflessione 'Worlds apart', un esperimento sociale diretto da Toby Dye e ideato dall'agenzia Publicis. Cosa accadrebbe se una femminista si confrontasse con un uomo di idee opposte? E se un attivista ambientale fosse costretto a interagire con chi ritiene i cambiamenti climatici una bufala? Aprire la propria mente e vedere ciò che in realtà ci accomuna può fare la differenza, oltre a essere un modo per cercare di migliorare il mondo in cui viviamo. Un incoraggiamento all'apertura e al dialogo, come spesso accade quando ci si siede davanti a una birra. Il test di Heineken è stato svolto in Gran Bretagna in collaborazione con The Human Library, organizzazione no profit che sfida gli stereotipi culturali, di genere, di credo e di età attraverso il dialogo. Ogni 'libro' di The Human Library è un individuo in carne ed ossa, con un background capace di alimentare il dialogo e il confronto: dalle persone senza fissa dimora ai rifugiati, dai transgender alle persone colpite da una grave malattia.