Si tratta del secondo evento digitale aperto al pubblico, inserito in un calendario annuale che prevede tre appuntamenti dedicati ai temi della sostenibilità, valore imprescindibile che le aziende italiane rappresentano in modo eccellente, e della biodiversità di cui l'Italia è la nazione più ricca al mondo. Il progetto rientra nella missione di La Cucina Italiana di promuovere, come portavoce del Bel Paese, la candidatura della cucina italiana di casa all'Unesco come Bene Immateriale Patrimonio dell'Umanità. Gli appuntamenti sono momenti di conversazione e di confronto in cui si parlerà della varietà dei prodotti della terra, delle differenze di abitudini, di cultura, di lingua, di ritualità del desinare. Filo conduttore di quest'edizione la valorizzazione dei territori attraverso nuove forme di esperienza culturale e di turismo enogastronomico, finalizzate a coinvolgere un pubblico sempre più consapevole in continua evoluzione. In concomitanza con questo appuntamento, il numero di ottobre di La Cucina Italiana propone un'ampia raccolta di piatti regionali, reinventati in versioni più leggere, più sostenibili in termini di tempi e d'impiego energetico, adatte a uno stile di vita contemporaneo più attento al benessere e all'ambiente.
Visualizzazione post con etichetta webinar. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta webinar. Mostra tutti i post
24 settembre 2021
La Cucina Italiana invita al webinar 'Il futuro che ci aspetta'
Domenica 26 settembre, alle ore 15, La Cucina Italiana dà appuntamento per il webinar 'Il futuro che ci aspetta', volto alla valorizzazione delle aziende eccellenti del nostro Paese per le quali produrre significa anche fare del bene al Pianeta.
19 maggio 2021
'Leocrema per le donne', un progetto di empowerment nel lavoro
Sodalis Group presenta 'Leocrema per le donne', un progetto di responsabilità sociale con cui il marchio dermocosmetico made in Italy Leocrema, che da oltre 70 anni si prende cura della pelle, s'impegna a sostenere il talento e l'occupazione femminile.
L'iniziativa, che prenderà il via il mese prossimo, si sviluppa in collaborazione con Piano C, realtà che dal 2012 si occupa di riprogettazione professionale e formazione con workshop ed eventi atti a valorizzare la centralità delle donne nel lavoro, nella convinzione che tutelarne le capacità favorisca un'organizzazione del lavoro più a misura della persone e della vita contribuendo, nel contempo, ad accrescere il vantaggio competitivo delle aziende. Riservato a 12 donne disoccupate o in posizione lavorativa instabile, il primo step del progetto 'Leocrema per le donne' sarà attivo dal 14 giugno al 14 luglio 2021, mese in cui si potrà inviare la propria candidatura tramite form online sul sito di Piano C. Il 19 luglio 2021 saranno comunicati i risultati della prima selezione, con la scelta, tra le candidature, di 40 donne che parteciperanno a due webinar nel mese di luglio. Il 30 luglio 2021 sarà quindi annunciato l'esito della seconda e ultima selezione delle 12 donne che parteciperanno, gratuitamente e per la durata di tre mesi, a partire dal 14 settembre 2021, al percorso di riprogettazione professionale che sarà erogato online.
Hashtag scelto da Leocrema per questo progetto è #AmatiNellaTuaPelle, lo stesso della campagna emozionale, ideata da inTesta del gruppo Armando Testa, con cui il brand ha presentato la riformulata linea Crema Corpo, che assicura idratazione intensa fino a 48 ore. Una campagna in cui una donna mostra di star bene nella propria pelle, dividendosi tra lavoro e vita privata. "Questo è il primo progetto di responsabilità sociale di Leocrema, brand che, pur rivolgendosi a tutta la famiglia, ha una spiccata e profonda anima femminile - dichiara Michela Catroppa, pr & communication manager dell'azienda leader nel beauty-. Con Piano C condividiamo molti valori, il primo dei quali è amarsi nella propria pelle, che significa accettarsi per quello che si è, con i propri punti di forza e le proprie peculiarità, ma anche amare i propri punti di debolezza, a cui a volte bisogna guardare con distacco e un po' di dolcezza, perché spesso sono proprio quelli che ci fanno scoprire meglio noi stesse e ci spronano a migliorarci". La disoccupazione femminile in Italia è altissima e la profonda crisi economica dovuta alla pandemia ha aggravato ulteriormente il quadro: "Esiste un capitale umano disperso, un talento sommerso e sottoutilizzato, quello delle donne - dice Sofia Borri, presidente di Piano C-. In questi ultimi mesi, il 98% dei posti di lavoro persi sono stati quelli delle donne. Eppure basta poco per far germogliare un capitale di energia, risorse, passione e capacità per contribuire alla ripresa. Questa partnership mira a rimettere al centro le donne e i loro talenti".
Michela Catroppa di Leocrema e Sofia Borri di Piano C |
#AmatiNellaTuaPelle è l'hashtag del progetto, lo stesso dello spot |
18 marzo 2020
Nikon lancia dei webinar fotografici e la sfida #iofotografodacasa
Cresce, giorno dopo giorno, il numero di iniziative lanciate dalle aziende durante l'emergenza Coronavirus, difficile situazione che costringe gli italiani a restare a casa in isolamento per contenere il contagio.
La challenge fotografica si volge sulle IG stories |
Nikon mette a disposizione, ogni giorno su Facebook, sulla sua pagina ufficiale @NikonItalia, una diretta della durata di un'ora con approfondimenti sulla fotografia e sul video. Veri e propri webinar, per sfruttare al meglio il tempo e coltivare le proprie passioni tra le mura domestiche, che andranno in diretta tutti i giorni dalle 17 alle 18. Inoltre, sulla pagina Facebook è possibile rivedere anche le dirette dei giorni scorsi. I 12 fotografi master della Nikon School che terranno i live, tra cui Francesco Francia, Damiano Andreotti, Claudio Piccoli e Alessandro Vargiu, affronteranno svariati temi, tra cui la street photography, il ritratto, la fotografia di animali e Lightroom. Nikon lancia in questi giorni anche #iofotografodacasa, una sfida in cui siamo chiamati a pubblicare nelle stories di Instagram una foto, scattata anche in tempo reale, che racconti come sia piacevole trascorrere le giornate a casa e fotografare all'interno delle mura domestiche oppure dalla propria finestra. Basta poi taggare un amico e NikonItalia per lanciare la sfida e vedere come ingannano il tempo i nostri amici.
Etichette:
challenge,
Coronavirus,
fotografia,
Nikon,
sfida,
webinar
Iscriviti a:
Post (Atom)