Il prosieguo della campagna 'Consumi o scegli?' |
Visualizzazione post con etichetta Paolo Iabichino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Paolo Iabichino. Mostra tutti i post
08 febbraio 2022
Da Altromercato la campagna dedicata al 'cioccolato manifesto'
Stencil stradali a Genova, Torino e Milano, pubblicità sui siti e social media, pianificazione su stampa e native article, un minisito e un docucast reaction.
Si articola così la nuova campagna 'Consumi o scegli?', realizzata da Altromercato con la direzione creativa di Paolo Iabichino, in arte Iabicus. Dopo il caffè, al centro della nuova campagna c'è un nuovo prodotto dal valore fortemente simbolico, il 'cioccolato manifesto'. 'Consumi o scegli?' è ancora il claim della campagna, che partirà il 9 febbraio in tutt'Italia. Prevista anche la vestizione delle Botteghe Altromercato con vetrine e materiali di comunicazione dedicati e una promozione ad hoc per far conoscere e provare il 'cioccolato manifesto' al pubblico. Continua così la campagna per accompagnare ancor di più le persone a fare una scelta, a schierarsi dalla parte di chi ha da sempre a cuore il bene delle persone e dell’ambiente. Per questa campagna è stato realizzato un 'prodotto manifesto', un cioccolato biologico extra fondente al 70% con cacao monorigine Ecuador - Nacional Arriba, con un pack green smaltibile nella carta. La tavoletta riporta stampata sulla confezione una domanda: 'Esiste un cioccolato davvero buono per tutti?'. Inoltre è stato realizzato un mini sito, che raccoglie contenuti e informazioni relative alla campagna e al cioccolato. Il 'cioccolato Manifesto', sarà reperibile nelle Botteghe Altromercato, sul sito altromercato.it e sul minisito dedicato sceglidachepartestare.it. Quattro persone, una tavoletta di cioccolato e una storia da leggere tutta d'un fiato sono poi gli 'ingredienti' del primo docucast reaction di Altromercato che racconta il valore del Commercio Equo e Solidale, del rispetto per la terra e per le persone. Attraverso le parole di un contadino dell'Ecuador, l'ascoltatore scopre i luoghi dove nasce il cacao, conosce le persone che se ne prendono cura da generazioni, comprende le sfide e i cambiamenti che negli anni hanno reso possibile lo sviluppo di tante comunità locali.
30 settembre 2020
Il caffè Altromercato pone una domanda etica al consumatore
Altromercato, la maggiore organizzazione di commercio equo e solidale in Italia e la seconda al mondo, scende in campo con un nuovo tono di voce, una campagna di comunicazione integrata e il lancio di un nuovo prodotto. 'Consumi o scegli?' è il claim principale della campagna, che partirà domani a Milano ed è la domanda che porrà Altromercato ai consumatori. L'obiettivo è far riflettere ciascuno sul potere di acquisto che ognuno possiede e come questo possa influenzare il modo di operare delle aziende per far sì che il mondo diventi un posto migliore, per tutti. La sensibilità dei consumatori è cambiata, c’è molta più consapevolezza della loro capacità di poter orientare il mercato e si aspettano sempre più che le aziende si comportino in modo responsabile e sostenibile, diventando portatrici di un valore che vada al di là del semplice profitto, agendo per il bene di tutti. Per questo motivo con 'Consumi o scegli?' Altromercato introduce un nuovo modo di comunicare attraverso un linguaggio tipografico, senza immagini e con un tono di voce riconoscibile e coinvolgente. E' stato realizzato un prodotto-manifesto, un caffè con una confezione sostenibile perché priva di alluminio che riporta stampata una domanda indirizzata al consumatore e a chiunque si trovi davanti allo scaffale in quel momento: 'Esiste un caffè che non è amaro per chi lavora?'. Il caffè sarà reperibile nelle Botteghe Altromercato, in diverse insegne distributive e sul sito altromercato.it. La campagna è stata realizzata con la collaborazione strategico-creativa del direttore creativo Paolo Iabichino, alias Iabicus.
Etichette:
Altromercato,
caffè,
campagna,
Paolo Iabichino
10 giugno 2020
Scaglie, il nuovo progetto editoriale di Parmigiano Reggiano
È online Scaglie, il nuovo progetto editoriale del Consorzio Parmigiano Reggiano dedicato alla valorizzazione del territorio e della sua comunità.
Tratta di territorio, comunità, filiera relativi a quest'eccellenza casearia Dop |
Un nuovo spazio, virtuale, per parlare di Parmigiano Reggiano ma anche di natura, biodiversità e ambiente, cucina e tradizioni, storia e cultura del territorio. Un sito ricco di contenuti d’autore che ogni mese - tra fotografie, video, testi e podcast – porterà il pubblico alla scoperta della filiera del primo prodotto Dop in Italia per valore alla produzione. L’obiettivo è raccontare le meraviglie del territorio in cui viene prodotto in esclusiva da quasi un millennio il Parmigiano Reggiano. Un territorio ben definito nei suoi confini e che ospita l’intera filiera: dalla produzione del latte alla sua lavorazione, dalla stagionatura fino al confezionamento del prodotto. La presentazione di Scaglie è affidata all'editoriale del presidente Nicola Bertinelli (in alto, nella foto), che ne spiega anche finalità e caratteristiche. "Abbiamo scelto il nome Scaglie – spiega il presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano – perché lega il progetto al nostro prodotto e perché le scaglie sono tutte diverse, come le storie che messe insieme compongono il nostro universo unico, ricco e complesso". Un universo composto da 325 caseifici, oltre 2.500 allevamenti e cinquantamila persone che ogni anno trasformano il 16% della produzione nazionale di latte in oltre 3,75 milioni di forme di Parmigiano Reggiano delle quali il 60% è destinato al mercato Italia e il 40% all'export in tutto il mondo. La produzione di Scaglie è affidata alla direzione strategica e creativa di Paolo Iabichino e all'agenzia di content marketing Luz.
27 aprile 2020
L'impegno delle aziende monitorato dall'Osservatorio Civic Brands
Un progetto editoriale di Ipsos e Paolo Iabichino |
Etichette:
Civic Brands,
impegno,
Ipsos,
osservatorio,
Paolo Iabichino
Iscriviti a:
Post (Atom)