Visualizzazione post con etichetta Olio Officina Festival. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Olio Officina Festival. Mostra tutti i post

27 febbraio 2023

A Olio Officina Festival le tovaglie macchiate d'olio diventano arte

L'associazione culturale Arte da mangiare mangiare Arte rinnova la partecipazione alla 12esima edizione di Olio Officina Festival, dal 2 al 4 marzo 2023, con una grande installazione collettiva che caratterizzerà il giardino della Magnolia di Palazzo delle Stelline, ora dedicato all'ex sindaco di Milano Carlo Tognoli.
Dal titolo 'Macchia dopo macchia: la tradizione avanza', l'installazione riflette sul tema del festival 'L'olio è progresso' portando in scena grandi tovaglie macchiate ad arte che comporranno un'opera collettiva. L’immagine della macchia d'olio si eleva dall’idea di involontario incidente domestico, diventando astrazione che conduce il pubblico attraverso un percorso di avanzamento che mostrerà una trasformazione graduale, ma allo stesso tempo potenziale, del concetto di macchia. Macchie d'olio che si espandono nello spazio e nelle trame di una tovaglia che diventano tele rappresentative della nostra convivialità e di un nuovo moderno simposio dove l'olio è protagonista. Inoltre, sabato 4 marzo alle ore 18.00 presso il Chiostro Tognoli si terrà la performance 'Tesi sospese' degli artisti Gianni Manfredini e Maurizio De Rosa,

25 febbraio 2023

A Olio Officina Festival si celebra lo scrittore Giuseppe Pontiggia

Poste Italiane
partecipa come da tradizione a Olio Officina Festival, manifestazione in programma dal 2 al 4 marzo 2023 al Palazzo delle Stelline a Milano, ideata e diretta dal giornalista oleologo Luigi Caricato.
La tre giorni internazionale dedicata al mondo dell'olio extra vergine, e quest'anno all'insegna del tema portante 'L'olio è progresso' (che vede infatti l'idea di progresso insita nell’olivo e, di conseguenza, nell'olio che si estrae dalle olive) prevede una rassegna di oli, laboratori di cibo con oli e olive, banchi d'assaggio, lezioni di cucina, incontri con produttori. Poste Italiane partecipa con due speciali annulli filatelici dedicati alla manifestazione. Gli annulli dedicati a questa edizione sono entrambi realizzati nel formato tondo da Stefania Morgante. Il primo riproduce il tema 'L'olio è progresso' della 12esima edizione del festival. Il secondo celebra invece la memoria dello scrittore Giuseppe Pontiggia, nella ricorrenza del ventennale della sua scomparsa.
I due annulli filatelici di Poste Italiane dedicati alla manifestazione olearia
Pontiggia nei suoi libri, attraverso lo studio del quotidiano, ha analizzato le sfaccettature di un'epoca che si sta avviando verso una nuova direzione di progresso. Il francobollo di recente emissione, 24 ottobre 2022, appartiene alla serie tematica 'Le eccellenze del sistema produttivo ed economico'. Presso l’Ufficio Postale del Palazzo della Regione saranno come sempre disponibili le più recenti emissioni di francobolli, insieme ai tradizionali prodotti filatelici di Poste Italiane, quali folder, cartoline, tessere, libri e raccoglitori per collezionisti. L'annullo speciale sarà comunque disponibile dal 3 marzo per 60 giorni presso lo sportello filatelico dell'ufficio postale di Milano Palazzo della Regione per soddisfare le richieste dei collezionisti per poi essere inviato e custodito presso il Museo della Comunicazione di Roma.

07 marzo 2022

Da Poste Italiane due annulli filatelici per Olio Officina Festival

Gli annulli sono stati realizzati dall'artista Stefania Morgante
Da giovedì 17 a sabato 19 marzo si terrà al Palazzo delle Stelline l'11esima edizione di Olio Officina Festival. Nell'ambito dell'evento organizzato da Luigi Caricato, che è anche autore della guida 'Il grande libro dell'olio', il 19 marzo è inoltre previsto l'evento Pane in Piazza Forum, ideato da Cesare Marinoni e Luca Piantanida. Per l'evento dedicato all'eccellenza olearia, Poste Italiane, che per l'ottavo anno consecutivo prende parte a Olio Officina Festival, ha previsto due annulli filatelici dedicati alla manifestazione, disponibili anche presso l'Ufficio Postale di Milano Palazzo della Regione. I bozzetti sono stati ideati dall'artista e illustratrice Stefania Morgante e realizzati nel formato rotondo.
Luigi Caricato, organizzatore dell'evento
Il bozzetto del 18 marzo riproduce l’immagine di una figura femminile e la scritta 'L'olio della bellezza' tema portante di quest'edizione di Olio Officina Festival; il bozzetto del 19 marzo rappresenta l'Oliere, la figura preposta ad assaggiare l'olio secondo un neologismo voluto dall'organizzatore del festival Caricato e coniato insieme alla studiosa di letteratura Daniela Marcheschi. Per l'occasione, sono state realizzate anche le cartoline su cui sarà possibile apporre gli annulli speciali per farne degli oggetti da collezione filatelica. La scelta dei francobolli da abbinare è ricaduta sull'emissione del 20 novembre 2021 appartenente alla serie tematica 'Le eccellenze del sistema produttivo ed economico', dedicata ai prodotti a Denominazione protetta. Sono stati scelti soprattutto i prodotti della Terra di origine esclusivamente vegetale che non richiedono trasformazioni o manipolazioni da parte dell'uomo. Tra questi, i prodotti rappresentati dal foglietto che racchiude i 15 francobolli. Presso l'Ufficio Postale d Palazzo della Regione saranno come sempre disponibili le più recenti emissioni di francobolli, insieme ai tradizionali prodotti filatelici di Poste Italiane, quali folder, cartoline, tessere, libri e raccoglitori per collezionisti.

29 gennaio 2018

Le caratteristiche dell'olio si sperimentano con Oleificio Zucchi

Il gusto e l'esperienza di Oleificio Zucchi di scena a Olio Officina Festival 2018, la settima edizione dell'evento dedicato al condimento più prezioso della nostra cucina, in programma da giovedì 1 a sabato 3 febbraio al Palazzo delle Stelline di Corso Magenta 61, a Milano. Oleificio Zucchi condividerà con il pubblico l'expertise bicentenaria della sua arte di fare l'olio nel corso delle interattive blending experience (per partecipare occorre inviare una mail qui) in programma venerdì 2 e sabato 3 febbraio dalle ore 10 alle ore 14, presso la Sala Zucchi (Sala San Carlo Borromeo). 'Io sono un albero' è il tema della kermesse ideata da Luigi Caricato, che racconterà i 'condimenti per il palato e per la mente' a partire dalle radici, con l'obiettivo di diffondere una solida cultura dell'olio e valorizzare una sana alimentazione: due pilastri alla base della filosofia dello storico oleificio cremonese, impegnato proprio in un progetto di sostenibilità che si sviluppa dal campo alla tavola, coniugando rispetto per l'ambiente e attenzione al benessere. I partecipanti, guidati dai blendmaster dell'azienda, avranno la possibilità di sperimentare in prima persona quali sono le caratteristiche di un olio e imparare a creare un proprio blend a partire da cultivar differenti, dando vita a un prodotto dalle sfumature uniche e ispirato alla propria fantasia. Nel contesto di Olio Officina Festival, Giovanni Zucchi, vicepresidente di Oleificio Zucchi, interverrà venerdì 2 febbraio al Convegno sul ruolo della Gdo nella valorizzazione degli oli da olive e in particolare dell'olio extravergine d'oliva (2 febbraio, ore 11 - Sala Leonardo).

17 gennaio 2018

'Io sono un albero', la settima edizione di Olio Officina Festival

Diffondere la cultura dell'olio e, in generale, dei condimenti è l'obiettivo di Olio Officina Festival, la manifestazione aperta a consumatori, appassionati e operatori, ideata dall'oleologo e giornalista Luigi Caricato.
Luigi Caricato
La settima edizione, in programma a Milano dall'1 al 3 febbraio prossimi, nelle sale e nel chiostro di Palazzo delle Stelline in corso Magenta 61, ha scelto come simbolo un olivo stilizzato e antropomorfo con il claim 'Io sono un albero'. Un messaggio volto a dare risalto agli olivi, sinonimo di vita, e valorizzare l'aspetto ambientale e paesaggistico del prodotto. Durante la tre giorni, Olio Officina offrirà la possibilità di conoscere oltre 60 oli, da provare sia in purezza sia in accompagnamento ai cibi. Previsti, tra i diversi incontri legati a cultura, arte e packaging design dell'olio, anche assaggi guidati, blending experience e tavole rotonde. Non mancheranno due annulli filatelici predisposti da Poste Italiane: uno dedicato all'albero secolare, l'altro agli olivicoltori.