Visualizzazione post con etichetta Giovanni Zucchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giovanni Zucchi. Mostra tutti i post

29 gennaio 2018

Le caratteristiche dell'olio si sperimentano con Oleificio Zucchi

Il gusto e l'esperienza di Oleificio Zucchi di scena a Olio Officina Festival 2018, la settima edizione dell'evento dedicato al condimento più prezioso della nostra cucina, in programma da giovedì 1 a sabato 3 febbraio al Palazzo delle Stelline di Corso Magenta 61, a Milano. Oleificio Zucchi condividerà con il pubblico l'expertise bicentenaria della sua arte di fare l'olio nel corso delle interattive blending experience (per partecipare occorre inviare una mail qui) in programma venerdì 2 e sabato 3 febbraio dalle ore 10 alle ore 14, presso la Sala Zucchi (Sala San Carlo Borromeo). 'Io sono un albero' è il tema della kermesse ideata da Luigi Caricato, che racconterà i 'condimenti per il palato e per la mente' a partire dalle radici, con l'obiettivo di diffondere una solida cultura dell'olio e valorizzare una sana alimentazione: due pilastri alla base della filosofia dello storico oleificio cremonese, impegnato proprio in un progetto di sostenibilità che si sviluppa dal campo alla tavola, coniugando rispetto per l'ambiente e attenzione al benessere. I partecipanti, guidati dai blendmaster dell'azienda, avranno la possibilità di sperimentare in prima persona quali sono le caratteristiche di un olio e imparare a creare un proprio blend a partire da cultivar differenti, dando vita a un prodotto dalle sfumature uniche e ispirato alla propria fantasia. Nel contesto di Olio Officina Festival, Giovanni Zucchi, vicepresidente di Oleificio Zucchi, interverrà venerdì 2 febbraio al Convegno sul ruolo della Gdo nella valorizzazione degli oli da olive e in particolare dell'olio extravergine d'oliva (2 febbraio, ore 11 - Sala Leonardo).

22 novembre 2015

Workshop gratuito per realizzare un blend con gli oli Zucchi

La 'blending experience' si svolgerà sotto la guida di Giovanni Zucchi
Mercoledì 25 novembre, dalle 19 alle 21, presso La Scuola de La Cucina Italiana si terrà una blending experience organizzata da Oleificio Zucchi, azienda olearia di Cremona dal 1810, durante la quale verranno svelati i segreti dei vari tipi di olio extra vergine e l’arte del blending. Giovanni Zucchi, amministratore delegato di Oleificio Zucchi, nel suo ruolo di blendmaster, condividerà con i partecipanti la coinvolgente esperienza sensoriale e creativa che fa di ogni blend un prodotto quasi sartoriale, realizzando una blending experience, unendo cioè oli da cultivar e provenienze diverse per creare accostamenti unici. Il workshop darà ai partecipanti la possibilità d'imparare a creare un proprio blend con oli extra vergini di oliva, mettendo alla prova il proprio gusto e creatività secondo un approccio sorprendente. A seguire, una degustazione di piatti a cura de La Scuola de La Cucina Italiana in abbinamento agli oli Zucchi e ai blend creati. La partecipazione è gratuita su prenotazione con posti limitati. Questa la mail per iscriversi. 

03 giugno 2015

'L'olio non cresce sugli alberi', domani la presentazione

Il libro sarà presentato domani a Milano
I segreti degli oli extra vergine di oliva, svelati e condivisi con passione e competenza, domani saranno al centro della presentazione del libro 'L’olio non cresce sugli alberi', sottotitolo 'L’arte del blending: come nasce un olio di grande qualità'. L'evento, aperto al pubblico, avrà luogo alla Libreria Hoepli, alle 18. Ad affiancare l'autore Giovanni Zucchi ci saranno anche lo chef bistellato Claudio Sadler, autore delle 12 ricette del volume che testimoniano come le pietanze più diverse possano esaltare ed essere esaltate dall’utilizzo di oli differenti, e Luigi Caricato, oleologo e direttore di OlioOfficina Magazine. Nel volume, edito da Fausto Lupetti Editore, l'autore accompagna il lettore a conoscere da vicino l'olio d'oliva, un alimento che da millenni è pilastro della cucina italiana e mediterranea, ma di cui ignoriamo tanti aspetti essenziali. Tra centinaia di cultivar, oliveti secolari, agricoltori e frantoi antichi o moderni, l’autore porterà alla scoperta di uno dei segreti su cui poggia il successo mondiale degli extra vergine di oliva prodotti in Italia: il blending, cioè l’arte di unire oli da cultivar e provenienze diverse per creare accostamenti unici.

22 gennaio 2015

Oleificio Zucchi partecipa all'Olio Officina Food Festival

Workshop e degustazioni a cura di Oleificio Zucchi
Oleificio Zucchi sarà presente dal 22 al 24 gennaio 2015 all'Olio Officina Food Festival, manifestazione di eccellenza dedicata alla 'cultura dell'olio' ideata da Luigi Caricato. Per la quarta edizione, organizzata al Palazzo delle Stelline di Milano, in corso Magenta 61, la storica azienda cremonese attiva da due secoli nel settore oleario italiano, promuoverà alcune delle numerose iniziative in programma nel corso del festival e sarà la possibilità di acquistare prodotti del nuovo assortimento Zucchi della gamma oliva: Extravergine biologico, Extravergine 100% Italiano ed Extravergine di Origine Unione Europea.

Focus su Zucchi, venerdì 23 gennaio, con le seguenti iniziative:

-Dalle 11.15, presso Sala Leonardo, Giovanni Zucchi, mministratore delegato di Oleificio Zucchi, in occasione della tavola rotonda 'Chi ha paura del blend?', presenterà il suo nuovo libro edito da Fausto Lupetti Editore 'L’Olio non cresce sugli alberi'. Il libro racconta una figura professionale poco nota, ma essenziale: il blendmaster, lo specialista nell’arte di selezionare e unire oli extra vergini da cultivar e provenienze diverse per creare accostamenti unici (blend), con determinate caratteristiche qualitative. Il libro sarà acquistabile nella libreria del festival.

-Dalle 15 alle 16, presso la Sala Solari, si terrà il workshop 'Blendmaster all’opera. La realizzazione di un blend', a cura di Giovanni Zucchi e Anna Cane. L'incontro offrirà ai partecipanti la possibilità d'imparare a creare un blend con oli extravergini di oliva, mettendo alla prova la propria passione e creatività secondo un approccio che stupirà con esiti inattesi.

-Dalle 16.15 alle 17.15, a chiusura delle attività di laboratorio, degustazione di Oli Speciali della nuova gamma Zucchi (semi di zucca, sesamo, lino, vinacciolo) sotto la guida di Anna Cane, direttore qualità Oleificio Zucchi.