Visualizzazione post con etichetta olio extravergine d'oliva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olio extravergine d'oliva. Mostra tutti i post

27 febbraio 2022

Oliviero Toscani è il nuovo autore de 'I volti dell'olio' di Lodo

A 31 anni dalla sua nascita, Lodo Guide ha raccolto e rilanciato l'eredità del più antico e autorevole concorso dedicato al mondo il mondo dell’extravergine internazionale d'eccellenza con una veste nuova. Un concorso, una guida e un progetto visuale: Lodo Guide è tutto questo. Con la sua sezione dedicata a 'I volti dell'olio', presente già nell'edizione 2022, Lodo Guide si pone l'obiettivo di comunicare la passione, il sacrificio e l’amore per la terra d’origine dei patron delle aziende vincitrici in ognuna delle categorie del concorso. Dietro l'obiettivo Oliviero Toscani, uno dei più apprezzati fotografi al mondo, che ha sposato la visione di Manuela Vigo e Vincenzo Petisi, i fondatori di Lodo Guide, che hanno deciso di mettere al centro del loro progetto la divulgazione culturale e la valorizzazione dei territori delle aziende produttrici di olio extravergine d'oliva: un viaggio esclusivo ed emozionante nel mondo dell’eccellenza olivicola mondiale. Non solo una guida eclettica dal sapore internazionale dove trovano spazio i migliori oli extravergini d’oliva del mondo: è un progetto di qualifying gourmet in grado di raccontare le emozioni che una bottiglia d'olio regala e la passione di chi la produce. Lodo Guide 2022, disponibile sia in italiano che in inglese) è in vendita online è sugli scaffali di tutte le librerie.

07 agosto 2020

Makeit Fresco presenta la ricarica che evita l'ossidazione dell'olio

Qvc Italia, il retailer multimediale dello shopping e dell'intrattenimento, il prossimo 9 agosto presenterà Makeit Fresco, la smart food company di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, che dal cuore della Calabria ridefinisce l'healthy food contemporaneo con un progetto sull'olio d'oliva extravergine.
Il lancio è fissato il 9 agosto sui canali del retailer Qvc
Il debutto sulla piattaforma di questa realtà made in Italy rientra nel progetto Eccellenze Italiane nato nell'ambito dell’iniziativa #ripartiamoDaNoi, avviata per supportare le più meritevoli imprese del territorio italiano penalizzate dal lockdown. La startup Makeit Fresco è nata da un’idea tanto semplice, quanto innovativa, quella di tre amici: Antonio, Francesco e Piero. I tre erano alla ricerca di una soluzione per contrastare il naturale processo di ossidazione dell’olio e poter disporre ogni giorno di olio fresco e profumato, come appena spremuto. Makeit Fresco ha ideato un pack innovativo e 100% riciclabile capace di bloccare completamente l'azione dell'aria e della luce: sono nate così le fiale di olio da 115 ml per ricaricare la bottiglia ogni volta che lo si desidera. Il brand propone sei qualità di oli artigianali d’eccellenza, selezionati per soddisfare ogni esigenza di gusto: l’aristocratica, la vanitosa, il verace, il tenero, l’elegante, la passionale. Il gusto di un Evo Grand Cru è racchiuso in un pack capace di conservarne tutto il sapore e i nutrienti. Un progetto ecosostenibile che, per la prima volta, consente di pagare solo il contenuto e non il contenitore, di aprire e utilizzare solo ciò che è necessario. Inoltre, il progetto rappresenta un supporto concreto per gli oleifici del territorio calabrese e, in un secondo momento, anche per tutte le eccellenze italiane. Raccogliendo l'olio proveniente da diversi frantoi, Makeit Fresco vuol dare una mano alle realtà artigianali che rischiano di perdere l'annata per il crollo delle vendite causato dalla prolungata chiusura dei ristoranti.

05 dicembre 2019

Bnl e Pietro Coricelli per la ricerca della Fondazione Telethon

Bnl Gruppo Bnp Paribas e l'azienda olearia Pietro Coricelli si uniscono nell'iniziativa 'Condisci con il cuore' per dare un contributo comune alla raccolta fondi di Fondazione Telethon, impegnata a sostenere la ricerca scientifica per la cura delle malattie genetiche rare.
In oltre 28 anni al fianco della Fondazione, Bnl ha raccolto più di 300 milioni di euro per supportare i ricercatori che, con la loro attività, fanno progredire la scienza rendendo concrete le cure per malattie prima sconosciute. Fino al 6 gennaio 2020, i clienti della Banca che decidano di donare 5 o 10 euro, utilizzando le postazioni Atm Bnl presenti sul tutto il territorio nazionale, potranno partecipare all'estrazione di cento forniture di prodotti Coricelli, azienda di Spoleto (PG) con una storia di 80 anni nella produzione e commercializzazione di olio extravergine d’oliva. Ogni settimana saranno designati 20 vincitori (uno per ogni regione d’Italia) che si aggiudicheranno le pregiate confezioni di olio extra vergine d’oliva 100% italiano da 1 litro e di olio extra vergine d’oliva aromatizzato per infusione in vari gusti nel formato da 250 ml. L'iniziativa vuole sensibilizzare ulteriormente tutti coloro che sostengono la ricerca scientifica e che sono vicini alla causa di Fondazione Telethon, offrendo un prodotto essenziale per una alimentazione sana e genuina, elemento principe della dieta mediterranea.


26 settembre 2019

Da Olitalia la gamma 'i Dedicati' di cinque oli extravergine d'oliva

E' stata sviluppata in collaborazione con Jre - Jeunes Restaurateurs d'Europe
e con l'Associazione Verace Pizza Napoletana
Cinque referenze per altrettanti profili gustativi: carne, verdure, pesce, pasta, pizza. Si chiama 'i Dedicati' l'innovativa gamma di oli extravergine d'oliva sviluppata dalla family company Olitalia in collaborazione con Jre - Jeunes Restaurateurs d'Europe e con l'Associazione Verace Pizza Napoletana. Gli oli, ciascuno dei quali presenta precise caratteristiche organolettiche grazie alla valutazione e all'unione di diverse cultivar, innovano così il mercato dell'olio extravergine d'oliva che da semplice condimento diventa un ingrediente in grado di valorizzare una specifica tipologia di pietanza, sia a crudo che ricettata. La gamma dell'azienda di Forlì guidata dai fratelli Cremonini, fondata nel 1984 e che oggi fattura 180 milioni di euro investendo il 4% in ricerca e sviluppo, a breve sarà introdotta nella grande distribuzione. E per presentarla ai consumatori, per la prima volta nella sua storia Olitalia lancerà su stampa, digital e outdoor un'impattante campagna di comunicazione in tre soggetti, ideata dall'agenzia Leo Burnett.
Qui e in alto, due dei tre soggetti della campagna di comunicazione ideata da Leo Burnett per il lancio de 'i Dedicati'

29 gennaio 2018

Le caratteristiche dell'olio si sperimentano con Oleificio Zucchi

Il gusto e l'esperienza di Oleificio Zucchi di scena a Olio Officina Festival 2018, la settima edizione dell'evento dedicato al condimento più prezioso della nostra cucina, in programma da giovedì 1 a sabato 3 febbraio al Palazzo delle Stelline di Corso Magenta 61, a Milano. Oleificio Zucchi condividerà con il pubblico l'expertise bicentenaria della sua arte di fare l'olio nel corso delle interattive blending experience (per partecipare occorre inviare una mail qui) in programma venerdì 2 e sabato 3 febbraio dalle ore 10 alle ore 14, presso la Sala Zucchi (Sala San Carlo Borromeo). 'Io sono un albero' è il tema della kermesse ideata da Luigi Caricato, che racconterà i 'condimenti per il palato e per la mente' a partire dalle radici, con l'obiettivo di diffondere una solida cultura dell'olio e valorizzare una sana alimentazione: due pilastri alla base della filosofia dello storico oleificio cremonese, impegnato proprio in un progetto di sostenibilità che si sviluppa dal campo alla tavola, coniugando rispetto per l'ambiente e attenzione al benessere. I partecipanti, guidati dai blendmaster dell'azienda, avranno la possibilità di sperimentare in prima persona quali sono le caratteristiche di un olio e imparare a creare un proprio blend a partire da cultivar differenti, dando vita a un prodotto dalle sfumature uniche e ispirato alla propria fantasia. Nel contesto di Olio Officina Festival, Giovanni Zucchi, vicepresidente di Oleificio Zucchi, interverrà venerdì 2 febbraio al Convegno sul ruolo della Gdo nella valorizzazione degli oli da olive e in particolare dell'olio extravergine d'oliva (2 febbraio, ore 11 - Sala Leonardo).

25 novembre 2017

Un pomeriggio con Davide Oldani all'Emporio Fratelli Carli


Lo chef stellato farà conoscere la Polvere d'Olio di Carli
Giovedì 30 novembre, a partire dalle ore 17, Davide Oldani sarà ospite all'Emporio Fratelli Carli di Milano per un evento speciale a ingresso libero. Lo chef stellato suggerirà agli appassionati di cucina come rendere originali i propri piatti, anche in previsione del Natale, attraverso l'innovativa Polvere d'Olio, ossia una polvere all'Olio Extra Vergine di Oliva Cento per Cento Italiano, pensata per impreziosire i piccoli e grandi capolavori gastronomici di tutti i giorni. L'inventore della cucina Pop, che da anni collabora con l'ultracentenaria azienda ligure, svelerà agli appassionati di cucina questi piccoli gesti, capaci di donare originalità a tavola. La Polvere d'Olio è in grado di arricchire ricette dolci e salate, anche solo con un 'pizzico', regalando al palato un tocco fruttato e persistente e sprigionando un profumo intenso di olio di oliva con punte aromatiche di erba e foglie verdi. Il prodotto è stato frutto di un lungo studio e di una grande collaborazione tra la famiglia Carli, affiancata dal team qualità dell'azienda, e Oldani. L'olio extra vergine di oliva ha così cambiato colore e consistenza, trasformandosi in polvere morbida e fragrante, grazie alle maltodestrine. Durante l'evento pomeridiano, ci saranno anche momenti riservati al racconto di simpatici aneddoti di brigata di cucina e per farsi selfie con lo chef.

19 aprile 2017

Tre lezioni con Oleificio Zucchi per creare il proprio olio evo

Oleificio Zucchi invita i più curiosi a creare l’olio extravergine di oliva ideale alle 'Blending Experience' in programma a Milano fino al 5 maggio, in tre appuntamenti che toccheranno la fiera dell'editoria Tempo di Libri, il 'secret club' Ma’Hidden Kitchen e la Cascina Cuccagna. A lezione di olio, anzi di blend: diventare 'blendmaster' per un giorno significa imparare l'arte del blending, il talento di degustare e combinare oli da cultivar e provenienze diversi, per dar vita a un accostamento esclusivo che porterà il nome di ciascun partecipante. I blendmaster di Oleificio Zucchi guideranno gli ospiti in un percorso sensoriale inaspettato alla scoperta di aromi e sapori diversi, dove potranno scoprirsi 'chef dell'olio' e mettere in bottiglia un prodotto dalla qualità superiore e tailor made. Le Blending Experience sono aperte al pubblico previa prenotazione su Zucchi.com/eventi.

Il calendario delle Blending Experience milanesi di Oleificio Zucchi:
20 aprile – Tempo di Libri – Fiera Milano Rho - ore 14
20 aprile - Ma’Hidden Kitchen – zona Navigli - ore 20
5 maggio – Cascina Cuccagna – Via Cuccagna, 2 - ore 18.30

09 marzo 2017

Settimana nazionale per la prevenzione oncologica con Lilt

Dal 18 al 26 marzo prossimi la Lilt - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Milano promuoverà la 16esima edizione della Settimana nazionale per la prevenzione oncologica. L'obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce. Arrivare 'prima' di fronte a una malattia è fondamentale per aumentare la sopravvivenza.
Fare 10mila passi al giorno aiuta a restare in salute
Lo scopo principale è la sensibilizzazione della popolazione sull'importanza di adottare uno stile di vita sano e corretto. Protagonista indiscusso l'olio extravergine d'oliva, noto per le sue qualità benefiche. Tra le iniziative in favore della popolazione, per tutta la settimana, l'Unità Mobile Lilt offrirà a Milano e provincia la possibilità di sottoporsi a visite gratuite di diagnosi precoce oncologica. Un modo per portare la prevenzione sotto casa dei cittadini. Diverse le prestazioni offerte sull’Unità Mobile e negli Spazi Prevenzione Lilt Milano: visite dermatologiche, senologiche, al cavo orale, alla prostata e consulenze alimentari, fino a esaurimento posti disponibili. Chi deciderà di effettuare uno screening preventivo, potrà richiedere la shopper della salute, con olio extravergine d'oliva, pomodori pelati e pasta, alimenti simbolo della tradizionale dieta mediterranea, preziosa alleata contro i tumori. Anche quest’anno, inoltre, per ricordare l’importanza di una regolare attività fisica, Lilt Milano ha deciso di istituire una partnership con 'Ciclobby', associazione ciclo-ambientalista aderente alla Federazione Italiana Amici della Bicicletta (Fiab onlus). Inoltre, ha aderito, in qualità di charity partner, alla storica corsa ciclistica Milano-Sanremo. Lo scopo è sottolineare, ancora una volta, l'importanza del movimento per restare in forma; l'ideale sarebbero 10mila passi quotidiani, l’equivalente di una breve passeggiata la mattina e la sera.

18 novembre 2016

Sette maestri pasticceri al temporary store Vanini di Icam

Il negozio è aperto fino al prossimo 31 dicembre in corso Garibaldi 117
Resterà aperto fino al prossimo 31 dicembre a Milano, in corso Garibaldi 117, il temporary store Vanini di Icam. Per animare lo store, che propone una ricca selezione dei migliori prodotti dell'azienda lecchese, che quest'anno celebra 70 anni di attività nel mercato del cioccolato (puntando sul re dei pasticceri Ernst Knam per Icam Linea Professionale) è stato previsto un programma di appuntamenti affidati a sette nomi autorevoli della pasticceria nazionale. Ogni maestro è chiamato a realizzare delle praline fresche, in vendita durante la settimana in cui è ospite. Lunedì scorso il temporary store ha dato spazio a Salvatore Toma di Arome de Cacao.
Le Praline Gourmet sono fatte con olio extravergine d'oliva bio
Il 21 novembre sarà quindi la volta di Stefano Collomb, della Pasticceria Cioccolateria Chocolat Collomb, il 28 novembre di Giacomo Boidi di Giraudi, il 5 dicembre di Claudio Marcozzi, della Pasticceria Picchio, il 12 dicembre del Trio Valtellinese (Luca e Andrea Galli della Goloseria Galli, con Elia Vitalini della Pasticceria F.lli Vitalini), il 19 dicembre di Gaetano Mignano della Pasticceria Mignano e il 26 dicembre di Andrea Restuccia della Pasticceria Beddini. Oltre alle specialità create appositamente dai suddetti maestri cioccolatieri, i visitatori potranno assaggiare le tavolette e i gianduiotti con cacao peruviano di Bagua firmati Vanini, il brand premium di Icam. E anche un'assoluta novità: Le Praline Gourmet, cioccolatini realizzati con olio extravergine d’oliva biologico e 100% made in Italy, prodotto dall'oleificio calabrese La Molazza. Ogni pralina, rivestita di cioccolato fondente, ha un cuore di morbida mousse proposta in quattro gusti: amarena e pepe nero, mandarino e zenzero, mirtillo, pompelmo rosa. Le Praline Gourmet sono disponibili in tre formati: astuccio slim da 8 pezzi, cubotto regalo da 16 pezzi e scatola regalo da 20 pezzi.

26 ottobre 2016

Il prossimo weekend Monini aderisce a 'Frantoi aperti'

A Spoleto si festeggia l'olio nuovo: Monini, azienda umbra dal 1920 ambasciatrice della cultura dell'olio extravergine italiano, apre il suo Frantoio del Poggiolo in occasione del primo weekend di 'Frantoi aperti' per una due giorni all'insegna dei sapori made in Umbria.
L'azienda umbra per l'occasione aprirà il suo Frantoio del Poggiolo
Sabato 29 e domenica 30 ottobre si degusterà il primo extravergine di oliva dell'anno su croccanti bruschette di pane di Strettura e zuppe di legumi, accompagnate da corposi vini rossi. Un'occasione unica per poter vivere l'Umbria del gusto, quella dei borghi medievali, dei frantoi e degli agriturismi, immersi nella bellezza di un autentico 'laboratorio di qualità' dell'extravergine d'oliva: creato nel 2003 dal recupero di un vecchio casale, il Frantoio del Poggiolo è infatti sia laboratorio di ricerca per la valorizzazione dell'extra vergine sia centro di diffusione della cultura dell'extra vergine di oliva. Affacciato su un'area di 40 ettari di terreno agricolo che domina la valle di Spoleto, il Frantoio è immerso in un impianto secolare di 5.500 olivi e di altre 1.500 piante del nuovo impianto, coltivate secondo il disciplinare dell'olio Dop umbro. 'Frantoi aperti' si trasformerà così in un'esperienza multisensoriale con il live sound della band spoletina Western Country Band.

30 maggio 2016

'Passione extravergine': lo chef Tano Simonato si racconta

Nel libro, racconti di vita e ricette s'intrecciano
Nel mondo della cucina e, in particolare, dell'olio extra vergine d'oliva Tano Simonato è un'istituzione. Creativo autodidatta, lo chef stellato, dal 1995 alla guida del ristorante 'Tano passami l’olio', ha deciso di raccontarsi in un libro, in uscita a giugno con Mondadori Electa, che raccoglie ricette, consigli e segreti, strettamente intrecciati a racconti di vita vissuta. Un'opera prima che è scaturita dopo alcune umanissime reticenze: "Da tempo mi si chiedeva di pubblicare un libro di cucina, ma sono sempre stato  piuttosto restio - spiega Simonato. Sentivo prima il bisogno di mettere in fila i miei pensieri, le mie idee e quello che è stato ed è il mio percorso di uomo, oltre che di cuoco. Con questo progetto ci sono riuscito". Una vita costellata di varie difficoltà e percorsi alternativi non gli ha impedito di perseguire fino in fondo la sua vocazione di cuoco, concretizzatasi infine in una cucina genuina e salutare, che non rinuncia però al gusto e al piacere. Tanto che nel 2008 Simonato ha conquistato la stella Michelin, mentre l'anno scorso è stato insignito del prestigioso riconoscimento di Miglior Tavola d’Italia dalla Guida Critica e Golosa di Paolo Massobrio e Marco Gatti. La ricetta del suo successo? E' fatta di vari ingredienti: come il lettore scoprirà scorrendo le pagine del suo libro, si tratta di tecnica, sperimentazione, curiosità. Con un condimento indispensabile: la passione.
'Passione extravergine', Tano Simonato, Mondadori Electa, giugno 2016, 16,90 euro