Per il nono anno consecutivo Bofrost, l'azienda di San Vito al Tagliamento (Pn) specialista della vendita a domicilio di alimenti surgelati e freschi, conferma il suo impegno nel sostenere la lotta alle malattie genetiche rare con una donazione di 250mila euro a favore di Fondazione Telethon. E, come sempre, coinvolge in quest'iniziativa di solidarietà anche i propri collaboratori e clienti: la cifra donata da Bofrost è infatti frutto, oltre che del ricavato della vendita di alcuni prodotti speciali natalizi, anche di una raccolta fondi promossa dai venditori Bofrost presso le famiglie clienti. Sabato 18 dicembre, durante la maratona televisiva di Telethon, Bofrost ha consegnato il simbolico assegno come da tradizione, ma è possibile effettuare donazioni volontarie ancora fino al 31 dicembre 2021. Il coinvolgimento di Bofrost nell'opera di solidarietà è testimoniato anche da un'altra scelta aziendale: i collaboratori (venditori e addetti al call center) che hanno raccolto le cifre più alte avranno la possibilità di visitare il Tigem di Pozzuoli (Na), l'Istituto Telethon di Genetica e Medicina.
Visualizzazione post con etichetta Fondazione Telethon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fondazione Telethon. Mostra tutti i post
20 dicembre 2021
06 dicembre 2019
La Art Collection di Ferrarelle fa del bene con l'ecommerce
Ferrarelle, l'acqua minerale effervescente naturale, festeggia quest'anno la decima edizione di Art Collection e, per celebrare questa speciale ricorrenza, apre per la prima volta un sito ecommerce. Da questa settimana è acquistabile online l'artistica collezione in edizione limitata, oltre alla nuova bottiglia firmata da Roxy in the Box.
C'è anche la nuova bottiglia con San Gennaro firmata Roxy in the Box tra le bottiglie il cui ricavato sostiene la Fondazione Telethon |
Il ricavato andrà a supportare Fondazione Telethon, che finanzia la ricerca sulle malattie genetiche rare e sostiene i Centri Clinici Nemo (NeuroMuscular Omnicentre), un punto di riferimento per i pazienti neuromuscolari, di tutte le età e lungo tutto il corso della malattia, e per le loro famiglie. All’interno della collezione Art Collection, non solo la nuova bottiglia, realizzata da Roxy in the Box, ma anche gli altri capolavori con cui, dal 2010, Ferrarelle rende omaggio all'estro degli artisti nostrani, fra cui Mimmo Jodice (2012), Pistoletto (2017) e Marco Lodola (2018), e alla creatività dell’Arte contemporanea italiana. Art Collection è un percorso di collaborazioni con grandi artisti e maestri di fama internazionale, che si arricchisce quest’anno del contributo di un'artista out of the box. La Art Collection di Roxy in the Box 'Stay Liquid - Effervescente Naturale' e l’opera a cui si ispira nascono circa quattro anni fa, per gioco, qualche giorno prima del miracolo di San Gennaro. L’artista lo ha immaginato mentre ci invita a essere 'liquidi', più sereni, così da avere meno bisogno di miracoli. Partendo dall'idea di un'acqua minerale che con la sua effervescenza può renderti giovane e 'liquido', il San Gennaro proposto da Roxy in the Box per questa bottiglia ha un'immagine nuova e fresca.
05 dicembre 2019
Bnl e Pietro Coricelli per la ricerca della Fondazione Telethon
Bnl Gruppo Bnp Paribas e l'azienda olearia Pietro Coricelli si uniscono nell'iniziativa 'Condisci con il cuore' per dare un contributo comune alla raccolta fondi di Fondazione Telethon, impegnata a sostenere la ricerca scientifica per la cura delle malattie genetiche rare.
In oltre 28 anni al fianco della Fondazione, Bnl ha raccolto più di 300 milioni di euro per supportare i ricercatori che, con la loro attività, fanno progredire la scienza rendendo concrete le cure per malattie prima sconosciute. Fino al 6 gennaio 2020, i clienti della Banca che decidano di donare 5 o 10 euro, utilizzando le postazioni Atm Bnl presenti sul tutto il territorio nazionale, potranno partecipare all'estrazione di cento forniture di prodotti Coricelli, azienda di Spoleto (PG) con una storia di 80 anni nella produzione e commercializzazione di olio extravergine d’oliva. Ogni settimana saranno designati 20 vincitori (uno per ogni regione d’Italia) che si aggiudicheranno le pregiate confezioni di olio extra vergine d’oliva 100% italiano da 1 litro e di olio extra vergine d’oliva aromatizzato per infusione in vari gusti nel formato da 250 ml. L'iniziativa vuole sensibilizzare ulteriormente tutti coloro che sostengono la ricerca scientifica e che sono vicini alla causa di Fondazione Telethon, offrendo un prodotto essenziale per una alimentazione sana e genuina, elemento principe della dieta mediterranea.
In oltre 28 anni al fianco della Fondazione, Bnl ha raccolto più di 300 milioni di euro per supportare i ricercatori che, con la loro attività, fanno progredire la scienza rendendo concrete le cure per malattie prima sconosciute. Fino al 6 gennaio 2020, i clienti della Banca che decidano di donare 5 o 10 euro, utilizzando le postazioni Atm Bnl presenti sul tutto il territorio nazionale, potranno partecipare all'estrazione di cento forniture di prodotti Coricelli, azienda di Spoleto (PG) con una storia di 80 anni nella produzione e commercializzazione di olio extravergine d’oliva. Ogni settimana saranno designati 20 vincitori (uno per ogni regione d’Italia) che si aggiudicheranno le pregiate confezioni di olio extra vergine d’oliva 100% italiano da 1 litro e di olio extra vergine d’oliva aromatizzato per infusione in vari gusti nel formato da 250 ml. L'iniziativa vuole sensibilizzare ulteriormente tutti coloro che sostengono la ricerca scientifica e che sono vicini alla causa di Fondazione Telethon, offrendo un prodotto essenziale per una alimentazione sana e genuina, elemento principe della dieta mediterranea.
Etichette:
banca,
BNL Gruppo BNP Paribas,
Fondazione Telethon,
impegno,
malattie genetiche rare,
olio extravergine d'oliva,
Pietro Coricelli,
ricerca scientifica
27 settembre 2019
Esselunga al fianco della Fondazione Telethon per la ricerca
Esselunga è al fianco di Fondazione Telethon per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.
L'azienda leader della grande distribuzione organizzata, attraverso un accordo pluriennale, realizzerà numerose attività solidali grazie a un lavoro di sensibilizzazione volto a devolvere e a raccogliere fondi, frutto della collaborazione tra due eccellenze italiane: Esselunga, primo supermercato in Italia dal 1957, distributore con 158 negozi e anche produttore, e Fondazione Telethon, dal 1990 a sostegno della ricerca scientifica. Secondo quanto dichiarato dal direttore generale di Esselunga Sami Kahale "come Esselunga siamo impegnati da anni in attività di sostegno nella cultura, nel sociale, nella salute, nell'educazione. Da oggi, con l'avvio di questa collaborazione che ci onora e ci rende felici, daremo il nostro contributo alla ricerca sulle malattie genetiche rare assieme ai nostri clienti, che saranno a loro volta protagonisti nella solidarietà con quella generosità che molte altre volte hanno mostrato in passato. Fare la spesa in modo responsabile e aiutare la ricerca è la sintesi perfetta del nostro modo di aiutare la comunità". La prima iniziativa prenderà il via lunedì 30 settembre: con l'acquisto di uno dei numerosi prodotti aderenti all'iniziativa, contrassegnati da un cartellino dedicato, fino al 12 ottobre Esselunga devolverà un contributo solidale alla ricerca scientifica di Fondazione Telethon. Le donazioni possibili, da 20 centesimi a 2 euro a seconda dei prodotti acquistati, saranno riportate sullo scontrino. La campagna sarà valida anche per le spese effettuate online su Esselunga.it e nelle profumerie EsserBella. Inoltre, dal 14 ottobre 2019 al 12 aprile 2020, nell'ambito del programma di fidelizzazione, attraverso il catalogo Fìdaty legato alla raccolta punti e al catalogo premi, con 500 punti i clienti permetteranno a Esselunga di donare 10 euro a Fondazione Telethon per il sostegno al progetto 'Come a casa', nato per accogliere le famiglie dei bambini che da tutto il mondo arrivano all'istituto San Raffaele-Telethon di Milano.
L'iniziativa di avvio, cui ne seguiranno altre, sarà attiva dal 30 settembre al 12 ottobre contro le malattie genetiche rare |
11 dicembre 2017
I cuori di cioccolato Caffarel aiutano la Fondazione Telethon
Per il quarto anno consecutivo, Caffarel scende in piazza accanto alla Fondazione Telethon che opera a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Per sostenere la campagna #presente lanciata da Telethon, l'azienda piemontese ha realizzato oltre 300mila cuori di cioccolato, che potranno essere ricevuti con una donazione minima di 12 euro, sabato 16 e domenica 17 dicembre, in circa 3.500 piazze italiane, dove circa 10mila volontari si metteranno al servizio della causa #contuttoilcuore.
La novità di quest'anno è il cuore gianduia, che si aggiunge alle versioni classiche di cioccolato al latte e cioccolato fondente. Tutti i cuori avranno una nuova veste grafica, allegra e colorata, perfetta per un regalo natalizio che scaldi il cuore non solo di coloro che lo ricevono, ma anche di chi combatte contro una patologia rara per poter continuare a sperare grazie ai fondi raccolti per la ricerca. Le confezioni - azzurra per la ricetta al latte, rossa per il fondente e gialla per il gianduia - sono decorate con la scritta 'cuore' in varie lingue per arrivare a ogni angolo del globo. Per sostenere ulteriormente la campagna, anche quest'anno si terrà la consueta maratona televisiva sulle reti Rai, che si aprirà il 16 dicembre con il 'Il mondo a colori: una serata per Telethon', condotto da Antonella Clerici su Rai 1, e proseguirà fino al 23 dicembre per far conoscere ai telespettatori il grande impegno a favore della ricerca che Fondazione Telethon porta avanti in Italia da quasi 30 anni.
Si potranno acquistare in 3.500 piazze italiane il prossimo fine settimana |
14 ottobre 2016
L'olio Monini sostiene la ricerca scientifica di Telethon
Fino al 31 dicembre 2016, in tutti i punti vendita e supermercati che aderiscono all’iniziativa, acquistando un olio Extra Vergine d'Oliva Monini, si potrà contribuire a sostenere la ricerca Telethon per la cura delle malattie genetiche rare. Qualità, genuinità e solidarietà si uniscono in questo connubio tra Monini, azienda spoletina ambasciatrice della cultura dell’Extra Vergine italiano e Fondazione Telethon, l’organizzazione senza scopo di lucro che dal 1990 raccoglie fondi a favore della ricerca per curare malattie rare e ancora sconosciute. Tuette le referenze Monini sono coinvolte: il nuovo Classico 'Premi e Spremi', il Classico, il Gran Fruttato, massima espressione dell’arte olearia Monini, il Bios, 100% biologico con certificazione Icea e il Delicato, nato da olive raccolte a un grado di piena maturazione. Quest'iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare ulteriormente quanti sostengono la ricerca scientifica per la cura delle malattie genetiche rare, offrendo loro un prodotto sano e genuino, alla base della nostra alimentazione e tipico della tradizione italiana.
18 novembre 2013
Si vince olio Monini al concorso per donatori Telethon
Ben 108 forniture annuali di olio extravergine di oliva GranFruttato Monini e un soggiorno per due persone al Frantoio del Poggiolo Monini a Spoleto. Questi i premi del concorso riservato ai donatori Telethon che vede la collaborazione di BNL Gruppo BNP Paribas e Monini. Si tratta di una inusuale partnership nel segno della solidarietà a favore della Fondazione Telethon che da anni si occupa di garantire risorse per finanziare i migliori progetti per la cura delle malattie genetiche ed i ricercatori più meritevoli. Con 'BNL e Monini per Telethon', fino al 31 dicembre 2013, i clienti della Banca che decidano di donare 5 o 10 euro, utilizzando una delle 2.000 postazioni Bancomat BNL, potranno partecipare al concorso che mette in palio i premi offerti dalla storica azienda spoletina leader tra i produttori di olio extravergine di oliva. Il regolamento del concorso è disponibile su bnl.it, nella sezione BNL per Telethon. L'iniziativa ha lo scopo d'incentivare il sostegno alla ricerca scientifica per la cura delle malattie genetiche. La scelta del bancomat, che rappresenta una novità nel panorama dei concorsi a premi, risponde alla volontà di utilizzare una modalità che semplifica le donazioni e il sostegno ad iniziative benefiche.
Iscriviti a:
Post (Atom)