Due sculture monumentali e due di grandi dimensioni saranno collocate in punti nevralgici della città umbra |
Visualizzazione post con etichetta Spoleto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spoleto. Mostra tutti i post
21 giugno 2022
Le giraffe artistiche di Sandro Gorra invadono Spoleto con Monini
Dall'Africa al cuore dell'Umbria, le giraffe invadono pacificamente il centro storico di Spoleto: a ridisegnare il paesaggio cittadino è l'azienda olearia Monini, che promuove e sostiene la mostra a cielo aperto 'Sandro Gorra. L'arte dell'attimo', che aprirà giovedì 23 giugno.
Per oltre un mese, sculture di giraffe ad altezza naturale doneranno un tocco esotico alla città, in vista dell'apertura della 65esima edizione del Festival dei Due Mondi, in programma dal 24 giugno al 10 luglio prossimi. Delle venti opere dell'artista milanese esposte a Spoleto, due sculture monumentali e due di grandi dimensioni saranno collocate in punti nevralgici di una città che si prepara ad accogliere nuovamente artisti e turisti italiani e internazionali. "Siamo entusiasti di rivedere Spoleto riaprirsi al mondo e alle arti. Abbiamo perciò pensato – spiega Maria Flora Monini, alla guida dell’azienda con il fratello Zefferino – di offrire agli spoletini e ai visitatori un piccolo assaggio di cultura, con una mostra scenografica e aperta, capace di donare un senso di nuovo stupore al paesaggio urbano. La bellezza è la più grande ricchezza del nostro Paese, la nostra storia, ma anche il nostro futuro: nel nostro piccolo siamo orgogliosi di sostenerla in ogni sua forma. Un impegno che abbiamo voluto formalizzare con 'A hand for the future', il nostro piano di sostenibilità con cui cerchiamo di porre le basi per un domani migliore, anche sotto il profilo culturale". La mostra prosegue nei giorni del Festival dei Due Mondi e fino al 27 luglio anche a Casa Menotti, salvata proprio dalla famiglia Monini, attraverso la sua Fondazione, dal degrado in cui era caduta dopo la morte del maestro. Lì saranno esposti 12 lavori pittorici, un grande collage con lettering concept, bozzetti e illustrazioni e tre sculture di piccole e medie dimensioni, tutte a firma di Gorra. Un'esposizione organizzata con la collaborazione della galleria Laura Tartarelli Contemporary Art.
26 ottobre 2016
Il prossimo weekend Monini aderisce a 'Frantoi aperti'
A Spoleto si festeggia l'olio nuovo: Monini, azienda umbra dal 1920 ambasciatrice della cultura dell'olio extravergine italiano, apre il suo Frantoio del Poggiolo in occasione del primo weekend di 'Frantoi aperti' per una due giorni all'insegna dei sapori made in Umbria.
Sabato 29 e domenica 30 ottobre si degusterà il primo extravergine di oliva dell'anno su croccanti bruschette di pane di Strettura e zuppe di legumi, accompagnate da corposi vini rossi. Un'occasione unica per poter vivere l'Umbria del gusto, quella dei borghi medievali, dei frantoi e degli agriturismi, immersi nella bellezza di un autentico 'laboratorio di qualità' dell'extravergine d'oliva: creato nel 2003 dal recupero di un vecchio casale, il Frantoio del Poggiolo è infatti sia laboratorio di ricerca per la valorizzazione dell'extra vergine sia centro di diffusione della cultura dell'extra vergine di oliva. Affacciato su un'area di 40 ettari di terreno agricolo che domina la valle di Spoleto, il Frantoio è immerso in un impianto secolare di 5.500 olivi e di altre 1.500 piante del nuovo impianto, coltivate secondo il disciplinare dell'olio Dop umbro. 'Frantoi aperti' si trasformerà così in un'esperienza multisensoriale con il live sound della band spoletina Western Country Band.
L'azienda umbra per l'occasione aprirà il suo Frantoio del Poggiolo |
Etichette:
cultura,
disciplinare,
eventi,
frantoio,
mondo,
Monini,
olio,
olio extravergine d'oliva,
Spoleto,
Umbria
Iscriviti a:
Post (Atom)