Visualizzazione post con etichetta sensori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sensori. Mostra tutti i post
04 ottobre 2014
S'interagisce con Xenò, cucciolo di mostro supertecnologico
E' in soffice gomma e si presenta in tre colori vivaci Xenò, creatura con le sembianze di mostro, che i bambini vorranno tenere accanto a sé durante i momenti di gioco e anche al buio, per sentirsi al sicuro nella propria cameretta. Non si tratta di un semplice pupazzo: Xenò, di Giochi Preziosi, infatti è un cucciolo interattivo, supertecnologico, che richiede amorevoli cure e attenzioni e comunica i propri stati d'animo con un’infinità di espressioni differenti che riesce a riprodurre con gli occhi dotati di schermi a cristalli liquidi. Grazie a otto sensori disposti sul suo corpo (testa, bocca, pancia, mano destra, mano sinistra, zampa sinistra, coda, moccio) è in grado di reagire agli stimoli di chi lo sta coccolando. Anche se si esprime in un linguaggio tutto suo, non è difficile capire se è
triste o allegro, se ha fame o sonno, se ha bisogno che gli si soffi il
naso, se è infastidito o annoiato o, al contrario, felice di ballare
al suono della musica. Avvicinando due Xeno’, questi interagiscono e conversano nel loro buffo linguaggio. E c'è anche un'apposita applicazione, scaricabile gratuitamente, che consente di giocare con Xenò esplorando le varie stanze.
Etichette:
applicazione,
colori,
cristalli liquidi,
Giochi Preziosi,
gomma,
interattivo,
mostro,
prodotto,
sensori,
Xenò
10 luglio 2014
Rischio vino contraffatto? Non più con i sensori di idOO
Si chiama idOO ed è in grado di certificare anche l’autenticità dei vini la piattaforma italiana che garantisce un’identità unica agli oggetti per contrastare il sempre più diffuso fenomeno della contraffazione. In virtù dei suoi sensori - non copiabili e non trasferibili - idOO certifica l'autenticità della bottiglia e del suo contenuto in modo tale che il consumatore abbia la sicurezza che il vino che sta acquistando è originale e che non abbia subito manipolazioni. Inoltre, se il produttore lo desidera, offre all'acquirente della bottiglia una serie di informazioni utili circa le caratteristiche della vigna, la varietà dell’uva, i possibili abbinamenti con i piatti, la temperatura per la degustazione, il metodo di conservazione. Come funziona? La tecnologia in oggetto si basa su tre elementi: la app idOO per smartphone che il consumatore può scaricare gratuitamente; la piattaforma applicativa, accessibile dalle aziende attraverso un portale dedicato; sensori applicati ai prodotti. Soci fondatori di idOO, società trentina selezionata da Microsoft per il programma Bizspark dedicato alle startup innovative, sono Alessandro Bisignano, Claudio Cortese e Gianni Frosoni.
Etichette:
app,
bottiglia,
cloud,
contraffazione,
idOO,
mobile,
mondo,
prodotto,
sensori,
smartphone,
tencologia,
Uva,
vigna,
vino
Iscriviti a:
Post (Atom)