Visualizzazione post con etichetta ecodesign. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ecodesign. Mostra tutti i post

13 maggio 2022

'Sull'onda del tempo', la mostra Yamamay all'Adi Design Museum

Qual è l'origine del costume da bagno? L'innovazione e l'evoluzione delle nuove tecnologie oggi a nostra disposizione in quale direzione stanno andando?
Barbara Cimmino di Yamamay e Nicoletta Castellaneta di Accademia Galli
Adi Design Museum
di Milano, fino al prossimo 29 maggio, è la cornice d'eccezione della mostra 'Sull'onda del tempo - waves of fashion, history and innovation', progetto artistico che nasce dalla sinergia creativa tra l'Accademia Aldo Galli di Como - Ied Network e l'azienda di moda Yamamay, due realtà che lavorano insieme da anni con lo scopo di accompagnare gli studenti nel mondo delle professioni. L'onda è manifestazione di energia in movimento e l'acqua è il mezzo attraverso il quale l'energia si propaga. Le onde nascono in mare aperto e percorrono grandissime distanze concludendo la loro vita infrangendosi sulle coste, spesso in modo scenografico e spettacolare per questo l'onda è stata scelta come simbolo di questo racconto. Gli studenti dei due corsi triennali di Pittura e linguaggi visivi e di fashion textile design, accompagnati dai loro docenti, hanno lavorato in questi mesi per ricostruire e riproporre la storia del costume da bagno attraverso il suo aspetto estetico ed emozionale. Sono partiti dallo nascita del costume da bagno nell'antichità a oggi per osservarne i cambiamenti di forme e i materiali che hanno seguito e anticipato passaggi importanti della storia dell’umanità, arrivando a creare un vero e proprio racconto.
La mostra ripercorre la storia e l'evoluzione del costume da bagno
La potenza di questa narrazione risiede anche in una seconda chiave di lettura della mostra, più contemporanea e attuale: quella che va oltre l’estetica e il piacere, nella direzione di un cambio culturale per coloro che sono interessati a comprendere come l'ecodesign sia oggi diventato la chiave per progettare costumi da bagno fatti con cura per durare nel tempo e drenare sempre meno risorse dal pianeta, permettendoci di stare nella natura in armonia. Non a caso, il tema della sostenibilità permea la mostra in cui si espongono tessuti frutto di una visione a lungo termine, tessuti che possano coniugare allo stesso tempo la bellezza e il rispetto del pianeta e del mare. Percorrendo la mostra, una cascata di tessuti ideata dagli studenti del terzo anno della scuola di pittura e linguaggi visivi, fa da sfondo alle varie installazioni presenti nella sala: costumi storici, disegni di archivio, nuove produzioni e filati sostenibili

07 marzo 2019

Autogrill adotta elementi d'arredo realizzati con i fondi di caffè

Autogrill sceglie Wascoffee, un nuovo materiale realizzato con i fondi di caffè. Si tratta di un'opportunità di riciclo di una delle materie prime più simboliche della propria attività: sono infatti più di 100 milioni i caffè serviti da Autogrill ogni anno in Italia.
Wascoffee è un materiale brevettato, 100% naturale e riciclabile
Grazie a una collaborazione con Cmf Greentech, innovativa azienda italiana specializzata in prodotti ecosostenibili, è stato possibile mettere a punto e brevettare questo  materiale 100% naturale e riciclabile, utile per la realizzazione di elementi di arredo di ecodesign. Wascoffee era stato introdotto per la prima volta nel Bistrot milanese di City Life, a fine 2017, per essere poi adottato come elemento caratterizzante dei format Puro Gusto e Bistrot di nuova apertura in Italia e in Europa. Tra questi il Puro Gusto all'interno dell'aeroporto di Milano Linate dove, infatti, i tavolini, il banco, i pannelli a parete - con la storia del ciclo di vita del chicco di caffè e una mappa in omaggio alla città di Milano - sono interamente realizzati in Wascoffee. Il materiale, recentemente utilizzato anche in alcuni Puro Gusto e Bistrot in Francia e Turchia, approderà oltreoceano nel 2020 all'aeroporto di San Francisco. Il progetto ha visto Costagroup come partner creativo degli arredi e il dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano per implementare insieme ad Autogrill il piano di utilizzo del nuovo materiale sia a livello nazionale sia internazionale. 

12 settembre 2017

Da We are knitters e Oeuf una tenera linea per l'infanzia

In vendita online da oggi i tre kit ispirati al coniglietto e alla pecorella
Copertine, cappellini, tutine e scarpine per neonati, tutti in pregiata lana merino. We are knitters, il marchio spagnolo che spedisce a domicilio nel mondo i kit con tutto l'occorrente per realizzare con facilità, passo a passo, lavori a maglia e uncinetto, ha stretto una partnership con Oeuf, marchio di prodotti per l'infanzia, precursore delle nuove tendenze di ecodesign, creato dalla francese Sophie Demenge insieme al marito Michael Ryan. La collaborazione si concretizza in tre kit di maglieria, in vendita online da oggi, contenenti il necessaire per realizzare morbidi e caldi capi ispirati alle tenere forme del coniglietto e della pecorella. Ad avvicinare le due realtà commerciali è la passione condivisa per gli indumenti di qualità e i materiali ecologici e sostenibili: "La collaborazione nasce dal fatto che siamo due grandi fan di Oeuf - spiegano María José Marín e Alberto Bravo, fondatori di We are knitters -. Volevamo rafforzare la nostra linea dedicata ai bambini e abbiamo immediatamente pensato alla loro filosofia d'impresa. Abbiamo una grande considerazione della qualità dei loro prodotti e dei materiali con cui lavorano".