Visualizzazione post con etichetta collezionismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta collezionismo. Mostra tutti i post

21 novembre 2024

L'antico whisky Hibiki 40 Years Old si ammira alla Rinascente

Fino al prossimo 29 novembre, nella suggestiva installazione The House of Suntory situata al piano -1 di Rinascente Milano Piazza Duomo, è esposto un prodotto ineguagliabile: si tratta di Hibiki 40 Years Old, il più antico whisky miscelato nella storia del brand. Tributo a generazioni di maestri artigiani, il prodotto sottolinea il ruolo del brand come pioniere del whisky giapponese
Preziosa anche l'etichetta, realizzata a mano
Fondato nel 1923 da Shinjiro Torii, che realizzò la prima distilleria a Yamazaki, House of Suntory si è affermato come leader nel settore grazie a una visione innovativa: la sua eredità infatti continua a vivere attraverso generazioni di master blender, che si dedicano con impegno al patrimonio e all'innovazione. Hibiki 40 Years Old, prodotto per appassionati collezionisti (solo 400 bottiglie saranno distribuite in mercati selezionati a un prezzo consigliato al pubblico di 40–35.000 euro), è frutto di decenni di esperienza e incarna i più alti standard dei maestri giapponesi. Il capo miscelatore di Suntory, Shinji Fukuyo, ha dato vita a una composizione armoniosa che al naso rivela aromi di nespola giapponese, buccia di limone secco e chiodi di garofano, mentre al palato conduce sapori di puro miele d'acacia e fico secco, che culminano in un retrogusto aromatico. Dietro l'eleganza e la fioritura tipica di Hibiki, c'è un senso di sobrietà, come quello di un vecchio tempio, e una patina wabi-sabi, la visione del mondo orientale fondata sull'accettazione della transitorietà delle cose, dovuta al lungo processo di invecchiamento. Preziosa anche l'etichetta: The House of Suntory ha collaborato con la rinomata artista Eriko Horiki, che l'ha realizzata a mano con una carta tradizionale in fibre di gelso, riso o canapa. Da ammirare anche la bottiglia in vetro cristallino con 30 sfaccettature lavorate da un maestro vetraio, fornitore della famiglia imperiale giapponese, e decorata con il tradizionale maki-e, tecnica decorativa che utilizza polvere di oro o argento su superfici laccate, intarsi in madreperla e lacca d'oro. Il design studiato per amplificare la tonalità dorata del liquido è massima espressione del lusso. La scatola, infine, è costituita da 12 tipi di legno nipponico declinati in altrettante facce ispirate ai mesi dell'anno. Noti per la loro sottile complessità e raffinatezza, i prodotti House of Suntory hanno guadagnato negli anni riconoscimenti internazionali, tra cui quattro nomination come Distiller of the Year all'International Spirits Challenge a Londra. Nello storico department store milanese, oltre ad ammirare il prezioso Hibiki 40 Years Old esposto in una teca, si ha dunque la possibilità d'immergersi nell'universo giapponese e degustare prodotti iconici, tra cui il gin Roku, il whisky Toku e la vodka Haku e incontrare un'artista giapponese all'opera con lo Shodo, l'antica arte della calligrafia del Sol Levante.
Per appassionati collezionisti, lo spirit è protagonista della suggestiva installazione The House of Suntory

25 febbraio 2019

Alla scoperta delle Wunderkammer in un documentario in 8K

'Wunderkammer – Le stanze della meraviglia': s'intitola così il nuovo documentario che Magnitudo Film e Chili porteranno nei cinema italiani per tre giorni: dal 4 al 6 marzo prossimi.
Firmato Magnitudo Film, sarà nelle sale italiane dal 4 al 6 marzo
Un viaggio alla scoperta delle camere delle meraviglie, da quelle diffuse in Europa nel Sedicesimo secolo fino a quelle attuali (come Theatrum Mundi - Wunderkammer di Arezzo di Luca Cableri) per raccontare cosa c'è dietro l'universo della meraviglia e cosa significa collezionarla. Dalle residenze imperiali agli studioli rinascimentali, alle stanze oggi allestite in meravigliose ville e castelli, il documentario diretto in 8K da Francesco Invernizzi racconta le collezioni private e segrete presenti in Italia, Francia, Austria e Inghilterra. Protagonisti di questa storia sono, quindi, gli uomini che inseguono la meraviglia: dai direttori di questi musei straordinari ai dealer internazionali, ai collezionisti di oggi. Questo nuovo docufilm, del ciclo 'L'arte al cinema', fa seguito al successo dei precedenti docufilm 'Bernini', 'Dinosaurs', 'Mathera' e 'Leonardo Cinquecento'.

19 maggio 2016

Tra birra Warsteiner e l'arte il legame è sempre più solido

La birra tedesca Warsteiner ha acquisito le opere di tre giovani artisti per dar vita alla prima 'collezione Warsteiner', un progetto nato grazie alla collaborazione con la fiera meneghina di arte contemporanea accessibile Affordable Art Fair. Vast, Lord Nelson Morgan e Filippo Mozone sono i giovani street artist, protagonisti del premio speciale 'Warsteiner Art Battle', che meglio sono riusciti a interpretare lo spirito Warsteiner #doitright e hanno trasformato il nuovo spot, lanciato di recente in Italia, in un'opera d’arte contemporanea. Le opere della “Collezione Warsteiner” saranno protagoniste di un tour itinerante e avranno come palcoscenico i migliori locali Warsteiner d’Italia. Inoltre, gli autori dei lavori saranno coinvolti in diverse iniziative. La collezione fa parte di un insieme di iniziative mirate a sostenere e supportare le giovani leve del panorama artistico attraverso un programma di mentoring a lungo termine e opportunità concrete, per entrare in contatto con chi conta nel mondo dell’arte e del collezionismo. Se in Italia, ad esempio, si è di recente conclusa la collaborazione con Affordable Art Fair, a livello internazionale è invece in corso il premio internazionale Blooom Award by Warsteiner, un trampolino di lancio che permette agli artisti di esprimere liberamente la loro creatività e di farsi conoscere a livello mondiale.

15 aprile 2015

Marie Claire Maison interprete di un nuovo concetto di lusso


Marie Claire Maison ha un posizionamento luxury
Con un party esclusivo organizzato allo spazio NonostanteMarras, Marie Claire Maison ha scelto il contesto vivace e chic del FuoriSalone per il suo rilancio in grande stile. Il mensile diretto da Cinzia Felicetti è infatti in edicola con un upgrade luxury, un intervento teso a rimarcare la nuova concezione del lusso (ricercato e contemporaneo) del periodico del gruppo Hearst Magazines Italia. Essenziale la grafica: classica per discendenza, ma pervasa di una freschezza moderna, acquisita attraverso la rielaborazione di un font raffinato come il Didot. Compaiono nuove sezioni, tra cui ‘Eventi’ e ‘Decor’, e ampio spazio viene dedicato all’arte, con lo sguardo rivolto verso il collezionismo. Le case rappresentano la sezione più autorevole, il cuore del giornale, che ne esalta il posizionamento luxury. Al suo interno, dimore di classe, raccontate attraverso lo spirito e il gusto raffinatissimo dei proprietari. In ogni numero, l'equilibrio di stili: glamour, vintage, classico, design. I layout puntano alla pulizia delle linee per esaltare la bellezza delle immagini. L’inizio del nuovo percorso editoriale è stato celebrato con una festa durante la quale gli ospiti sono stati invitati a vivere una maison experience, tra arredo, arte, moda, cultura e lifestyle. L'evento ha ospitato anche Dangerous Intruder, la prima personale dell’artista, pittrice e fotografa ucraina Yelena Yemchuk. Nell'occasione gli ospiti hanno anche potuto assistere alla performance teatrale di Sabrina Garatti.

18 febbraio 2015

Antichità, modernariato e collezionismo a Mercanteinfiera

In programma a Fiere di Parma dal 28 febbraio all'8 marzo la 21esima edizione di Mercanteinfiera, salone internazionale di riferimento per antichità, modernariato e collezionismo vintage. Mobili di età vittoriana, troumeau settecenteschi, ebanisteria di stile napoleonico e gioielli senza tempo convivono infatti con il modernariato pop e le suggestioni rétro più raffinate in quattro padiglioni che si estendono su una superficie complessiva di 45mila metri quadrati.
Proposte per tutte le tasche a Mercanteinfiera
Un format volutamente miscellaneo per un pubblico che apprezza la pluralità di proposte per tutte le tasche. Due, inoltre, gli eventi collaterali: il primo, 'Circolare nel tempo: a passeggio tra design, arredo e quotidianità', è un viaggio curato da Berni Studio-Interior Design di Parma che, in quattro ambientazioni di living, racconterà il gusto e i costumi degli italiani in mezzo secolo di storia: dai salotti degli anni Sessanta, quando la famiglia si riuniva per il pranzo domenicale, ai giorni nostri, attraverso pezzi iconici di designer del calibro di Bruno Munari, Giacomo e Achille Castiglioni, Vico Magistretti e Titti Fabiani. La seconda collaterale, dal titolo 'Battaglie d'inchiostro. La guerra: tra reclame e propaganda attraverso il filtro della carta stampata', è un progetto ideato da Villa Carlotta, Museo e Giardino botanico sul Lago di Como per celebrare il centenario dall'inizio della prima guerra mondiale. La mostra raccoglie un centinaio di immagini provenienti dall'Archivio Storico Pubblicitario di Como di Paola Mazza, prestigiose prime edizioni e illustrazioni originali firmate dai grandi comunicatori dell'epoca, come Beltrame, Codognato, Dudovich, oltre a oggetti, fotografie, documenti provenienti da collezioni private.