Visualizzazione post con etichetta Wunderkammer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Wunderkammer. Mostra tutti i post

29 ottobre 2025

Gli archivi del Bagatti Valsecchi si svelano con la realtà aumentata

Nata per valorizzare un patrimonio prezioso ma poco conosciuto, la web app Wunderkammer porta alla luce gli archivi del Museo Bagatti Valsecchi attraverso un approccio innovativo che consente di 'vedere oltre' la superficie degli oggetti, rivelando il processo ideativo e progettuale che ha dato vita alla dimora e offrendo nuove chiavi di lettura del suo straordinario percorso creativo.
Il progetto divulgativo ha il sostegno di Fondazione Cariplo
Con Wunderkammer il Museo Bagatti Valsecchi si apre così alla realtà aumentata: inquadrando con il proprio dispositivo alcuni elementi della casa, i visitatori potranno visualizzare il disegno che ne ha ispirato la creazione o la fotografia che ne ha suggerito le forme. Il progetto, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo, è partito dallo studio di due fondi – uno grafico di circa 1.700 disegni e uno fotografico di oltre 3.400 immagini – che documentano il metodo di lavoro dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi nella progettazione della loro dimora, oggi divenuta museo. Disegni indispensabili per comprendere la complessità del Bagatti Valsecchi ma la natura delicata dei documenti ne impedisce l’esposizione diretta. Da qui l’idea di coniugare la dimensione storica e scientifica del patrimonio archivistico con le potenzialità delle più recenti tecnologie digitali, trasformando la consultazione in un’esperienza immersiva e accessibile. Per rendere l’esperienza più dinamica e coinvolgente, il percorso è accompagnato dalla voce di Benedetta Colombo, nota sui social come @Benedetta.artefacile, che conduce i visitatori alla scoperta di dettagli e curiosità con un linguaggio diretto e accessibile. Le registrazioni sono state curate da Ears, azienda specializzata nella produzione e nel sound design di contenuti culturali, che ha seguito la realizzazione degli audio garantendo la massima qualità sonora e una resa immersiva. La realizzazione della web app è stata resa possibile grazie a Netengine e alla collaborazione con gli studenti dell'Accademia Iuad, che hanno contribuito allo sviluppo tecnico e alla progettazione visiva, sperimentando sul campo le proprie competenze. Il progetto Wunderkammer, che getta un ponte tra passato e futuro, si fonda su una forte vocazione scientifica e divulgativa: valorizzare la ricerca archivistica e il patrimonio documentario del museo attraverso strumenti capaci di dialogare con le nuove generazioni.

25 febbraio 2019

Alla scoperta delle Wunderkammer in un documentario in 8K

'Wunderkammer – Le stanze della meraviglia': s'intitola così il nuovo documentario che Magnitudo Film e Chili porteranno nei cinema italiani per tre giorni: dal 4 al 6 marzo prossimi.
Firmato Magnitudo Film, sarà nelle sale italiane dal 4 al 6 marzo
Un viaggio alla scoperta delle camere delle meraviglie, da quelle diffuse in Europa nel Sedicesimo secolo fino a quelle attuali (come Theatrum Mundi - Wunderkammer di Arezzo di Luca Cableri) per raccontare cosa c'è dietro l'universo della meraviglia e cosa significa collezionarla. Dalle residenze imperiali agli studioli rinascimentali, alle stanze oggi allestite in meravigliose ville e castelli, il documentario diretto in 8K da Francesco Invernizzi racconta le collezioni private e segrete presenti in Italia, Francia, Austria e Inghilterra. Protagonisti di questa storia sono, quindi, gli uomini che inseguono la meraviglia: dai direttori di questi musei straordinari ai dealer internazionali, ai collezionisti di oggi. Questo nuovo docufilm, del ciclo 'L'arte al cinema', fa seguito al successo dei precedenti docufilm 'Bernini', 'Dinosaurs', 'Mathera' e 'Leonardo Cinquecento'.