![]() |
Il maestro gelatiere Massimiliano Scotti si produrrà in un emozionante show con l'azoto liquido |
Visualizzazione post con etichetta Elle Decor. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elle Decor. Mostra tutti i post
11 aprile 2025
Il latte protagonista di una serata-evento alla Milano Design Week
Continua anche nel 2025-2026 l'approccio giovane e cosmopolita di 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart!' dedicato alla valorizzazione di latte, yogurt e formaggi: il progetto approda alla Milano Design Week, come partner della serata di Elle Decor Italia in occasione dell'exhibition 'Alchemica' a Palazzo Bovara.
Il progetto, promosso dal settore lattiero-caseario di Alleanza delle Cooperative Italiane, realizzato da Confcooperative con il cofinanziamento della Commissione europea, si prepara a celebrare la mostra-evento curata dal celebre studio di Patricia Urquiola durante il party esclusivo che avrà luogo questa sera nel cortile di corso Venezia 51 dove, tra le 19 e le 21.30, sono attesi circa mille ospiti, tra architetti, designer, imprenditori e giornalisti. A coinvolgere gli invitati in una milk experience, interverrà Massimiliano Scotti, miglior chef gelatiere d'Europa. Rinomato nel panorama del gelato internazionale per la sua capacità di mixare creatività, sperimentazione e tecnica, Scotti metterà in scena, in tre momenti diversi della serata, uno show con l'azoto liquido, riuscendo a creare la giusta aspettativa e a regalare un'emozione ancor prima dell’assaggio. Il maestro gelatiere si cimenterà nella preparazione scenografica di una delle sue ricette più iconiche: gelato al riso e latte aromatizzato alla rosa che gli è valso nel 2023 il riconoscimento come miglior gelato al mondo a chilometro zero. La partecipazione a quest'evento di risonanza internazionale come la Milano Design Week, insieme a un media partner autorevole come Elle Decor Italia, conferma l'impegno della cooperazione lattiero-casearia nel promuovere la cultura produttiva, i benefici e i valori del latte e dei suoi derivati, approcciandosi anche alle nuove generazioni con un linguaggio innovativo e contemporaneo, che guarda al futuro.
07 giugno 2017
Elle Decor Italia espone alla Rinascente 100 oggetti iconici
Elle Decor Italia partecipa al centesimo anniversario del nome della Rinascente di Milano con un'iniziativa speciale, battezzata 100xCento Design e firmata da Elisa Ossino Studio per conto del magazine del gruppo Hearst.
Cento gli oggetti di design, scelti tra i più emblematici di un secolo di storia, che, da oggi al prossimo 12 giugno, sono esposti nelle otto vetrine principali del department store di piazza Duomo e che ricreano una timeline tridimensionale. Oggetti che hanno accompagnato l'evoluzione del lifestyle, arredi iconici e complementi diventati parte delle nostre case 'sfilano' lungo le otto vetrine mostrando una parte importante della storia del costume. Un viaggio che Elle Decor Italia racconta in occasione della mostra 'LR 100 - Rinascente. Stories of innovation' realizzata a Palazzo Reale e dedicata al centenario del nome dello store che ha rivoluzionato i costumi degli italiani. L'esposizione 100xCento Design consolida una partnership significativa, avviata nel 2013 tra la Rinascente e Elle Decor Italia, all'insegna della valorizzazione della città in cui operano entrambi i brand.
Si ammirano da oggi al 12 giugno nelle vetrine del department store |
Etichette:
100 anni,
arredo,
centenario,
Elle Decor,
eventi,
Hearst,
La Rinascente,
lifestyle,
oggetti,
vetrine
13 aprile 2015
L'abitare e il gusto degli italiani in mostra con Design for Life
E' ospitata a Palazzo Reale dal 13 aprile al 24 maggio la mostra Design for Life. Promossa dal Comune di Milano - Cultura e prodotta da Elle Decor Italia, la mostra - aperta al pubblico con ingresso gratuito - mette in scena, per la prima volta, i 25 anni di storia dell’abitare raccontate con immagini d’autore in occasione dei 25 anni del magazine.
'A new living experience', 'Your soul, your home', 'Beauty and identity', 'A vision for the future': quattro sezioni per altrettanti claim dedicati a installazioni multimediali che intrecciano il mondo del design con quello degli interni e dell'architettura. Il set up, materico e immersivo, è stato affidato allo studio milanese dotodotdot, che ha proiettato nel presente gli stili di vita documentati, indagati e anticipati da Elle Decor Italia, utilizzando oggetti e immagini in movimento. Deus ex machina il giovane regista Davide Rapp, ideatore all'ultima Biennale Architettura di Venezia diretta da Rem Koolhaas del film Elements of Architecture. “Elle Decor porta al pubblico milanese una straordinaria testimonianza, attraverso immagini d’autore davvero uniche, di come si sono sviluppati la storia dell’abitare, i costumi e il gusto degli italiani in questi ultimi 25 anni – ha detto Filippo Del Corno, assessore alla Cultura -. Un ulteriore appuntamento che arricchisce il calendario di eventi dei prossimi mesi e che confermano il ruolo di Milano come città leader delle proposte culturali in Italia e in Europa".
Dal 13 aprile al 24 maggio, lun 14.30-19.30, mar, mer, ven, dom 9.30-19.30, giov, sab 9.30-22.30
'A new living experience', 'Your soul, your home', 'Beauty and identity', 'A vision for the future': quattro sezioni per altrettanti claim dedicati a installazioni multimediali che intrecciano il mondo del design con quello degli interni e dell'architettura. Il set up, materico e immersivo, è stato affidato allo studio milanese dotodotdot, che ha proiettato nel presente gli stili di vita documentati, indagati e anticipati da Elle Decor Italia, utilizzando oggetti e immagini in movimento. Deus ex machina il giovane regista Davide Rapp, ideatore all'ultima Biennale Architettura di Venezia diretta da Rem Koolhaas del film Elements of Architecture. “Elle Decor porta al pubblico milanese una straordinaria testimonianza, attraverso immagini d’autore davvero uniche, di come si sono sviluppati la storia dell’abitare, i costumi e il gusto degli italiani in questi ultimi 25 anni – ha detto Filippo Del Corno, assessore alla Cultura -. Un ulteriore appuntamento che arricchisce il calendario di eventi dei prossimi mesi e che confermano il ruolo di Milano come città leader delle proposte culturali in Italia e in Europa".
Dal 13 aprile al 24 maggio, lun 14.30-19.30, mar, mer, ven, dom 9.30-19.30, giov, sab 9.30-22.30
Iscriviti a:
Post (Atom)