![]() |
Fino a domenica 23 aprile talk, incontri e tavoli di lavoro con esperti dell'abitare Nella foto, Alberto Cancemi, amministratore delegato di Leroy Merlin Italia |
Visualizzazione post con etichetta abitare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta abitare. Mostra tutti i post
18 aprile 2023
Un ricco programma di incontri nella Open House di Leroy Merlin
Da oggi a domenica 23 aprile 2023, dalle ore 9.30 alle ore 19, apre al pubblico la Open House di Leroy Merlin, presso Casa Nervesa, in via Sirtori 26 a Milano. Un open space di 450 mq, con cortile, che propone ai visitatori un ricco programma: installazioni, progettate dall'architetto Maria Anna Tumminello in collaborazione con Politecnico di Milano_Scuola del Design; incontri, talk e tavoli di lavoro con stakeholder ed esperti dell'abitare; laboratori creativi a cura di influencer sul tema del design e del miglioramento della casa per la community del fai da te e molto altro.
Seguendo il tema del FuoriSalone di quest'anno, 'Laboratorio Futuro', Leroy Merlin propone una riflessione sui nuovi modi dell’abitare, per capire quali tipi di ambienti si vorranno chiamare 'casa'. Il tema scelto infatti, è 'Open House. A new & open way of living': dopo la pandemia, la casa rinasce più inclusiva, sostenibile ed efficiente, nuovo motore di vita che si riadatta ai nuovi bisogni degli abitanti e del pianeta. È fondamentale impegnarsi perché la casa si apra all'esterno, agli altri e alla natura; perché si fondi sull'accoglienza e sull'efficientamento energetico; perché si apra a soluzioni ibride, dove la cucina è ufficio oltre che luogo conviviale, il salotto è un'altra camera da letto per gli ospiti di passaggio e il corridoio diventa anche una palestra. Per la casa del futuro, economia circolare e risparmio energetico, ma anche nuovi trend di design per migliorare anche il benessere e le emozioni. Attraverso installazioni in collaborazione con il Politecnico di Milano e la sua Scuola di Design, con la presenza dei brand partner leader di mercato grazie a prodotti ed innovazione tecnologica a supporto dell'efficientamento energetico delle abitazioni (Daikin, Grohe, Mapei e Netatmo), e nuovi compagni di dibattito come la community di host Airbnb e l’associazione Connect Italia, Leroy Merlin apre le porte a esperti dell'abitare, associazioni, comunità locali, aziende partner per stimolare nuove visioni, progettualità e soluzioni che consentano di vivere tutti meglio nella propria casa e nella comunità, con uno sguardo rivolto al futuro.
13 aprile 2015
L'abitare e il gusto degli italiani in mostra con Design for Life
E' ospitata a Palazzo Reale dal 13 aprile al 24 maggio la mostra Design for Life. Promossa dal Comune di Milano - Cultura e prodotta da Elle Decor Italia, la mostra - aperta al pubblico con ingresso gratuito - mette in scena, per la prima volta, i 25 anni di storia dell’abitare raccontate con immagini d’autore in occasione dei 25 anni del magazine.
'A new living experience', 'Your soul, your home', 'Beauty and identity', 'A vision for the future': quattro sezioni per altrettanti claim dedicati a installazioni multimediali che intrecciano il mondo del design con quello degli interni e dell'architettura. Il set up, materico e immersivo, è stato affidato allo studio milanese dotodotdot, che ha proiettato nel presente gli stili di vita documentati, indagati e anticipati da Elle Decor Italia, utilizzando oggetti e immagini in movimento. Deus ex machina il giovane regista Davide Rapp, ideatore all'ultima Biennale Architettura di Venezia diretta da Rem Koolhaas del film Elements of Architecture. “Elle Decor porta al pubblico milanese una straordinaria testimonianza, attraverso immagini d’autore davvero uniche, di come si sono sviluppati la storia dell’abitare, i costumi e il gusto degli italiani in questi ultimi 25 anni – ha detto Filippo Del Corno, assessore alla Cultura -. Un ulteriore appuntamento che arricchisce il calendario di eventi dei prossimi mesi e che confermano il ruolo di Milano come città leader delle proposte culturali in Italia e in Europa".
Dal 13 aprile al 24 maggio, lun 14.30-19.30, mar, mer, ven, dom 9.30-19.30, giov, sab 9.30-22.30
'A new living experience', 'Your soul, your home', 'Beauty and identity', 'A vision for the future': quattro sezioni per altrettanti claim dedicati a installazioni multimediali che intrecciano il mondo del design con quello degli interni e dell'architettura. Il set up, materico e immersivo, è stato affidato allo studio milanese dotodotdot, che ha proiettato nel presente gli stili di vita documentati, indagati e anticipati da Elle Decor Italia, utilizzando oggetti e immagini in movimento. Deus ex machina il giovane regista Davide Rapp, ideatore all'ultima Biennale Architettura di Venezia diretta da Rem Koolhaas del film Elements of Architecture. “Elle Decor porta al pubblico milanese una straordinaria testimonianza, attraverso immagini d’autore davvero uniche, di come si sono sviluppati la storia dell’abitare, i costumi e il gusto degli italiani in questi ultimi 25 anni – ha detto Filippo Del Corno, assessore alla Cultura -. Un ulteriore appuntamento che arricchisce il calendario di eventi dei prossimi mesi e che confermano il ruolo di Milano come città leader delle proposte culturali in Italia e in Europa".
Dal 13 aprile al 24 maggio, lun 14.30-19.30, mar, mer, ven, dom 9.30-19.30, giov, sab 9.30-22.30
Iscriviti a:
Post (Atom)