Visualizzazione post con etichetta Ballarini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ballarini. Mostra tutti i post

05 febbraio 2019

Ecco il piatto vincitore della finale del concorso Share a Meal

Il concorso legato al progetto didattico 'Share a Meal - Condividi un piatto buono', volto a sensibilizzare i giovani contro lo spreco alimentare, ha i suoi vincitori.
'Gli insoliti artisti', la coppia vincitrice del concorso
Ideato e coordinato da ScuolaAttiva onlus, il programma ha raggiunto circa 3.500 studenti di oltre un centinaio di Istituti Professionali-Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera di tutta Italia, nell'anno scolastico 2018/19. Oltre a seguire lezioni teorico-pratiche, i ragazzi si sono sfidati creando ricette anti-spreco, pubblicate sul sito Share a Meal: più di 300 i piatti proposti e, attraverso una votazione online e la successiva valutazione di una giuria di esperti, sono stati scelti i migliori cinque, i cui ideatori si sono sfidati nel cooking show finale, vinto da 'Fiore di riso', ricetta realizzata da Gli insoliti artisti (Lorenzo Poto & Gabriele Onofrio), Polo Olmo di Cornaredo dell'Iss Paolo Frisi di Milano. In gara c'erano anche 'Gnocchi di carote su una vellutata di foglie di broccoli' - ricetta di Black and White (Iman Aboufaris & Jessica Molinaro), Ipssar 'L. Einaudi' di Lamezia Terme; 'Happy share a meal', ricetta di Peperoni Gialli (Giuseppe Centrella & Sofia Mattioli), Ipsar Casalecchio di Reno; 'Che Pizza le verdure…', ricetta de Gli Sprecati (Mariasole Marziali & Daniele Zampaloni), IIS A. Einstein - A. Nebbia di Loreto; 'Cupcake al finocchio con sciroppo di rapa rossa',  ricetta de I Riciclatori (Federica Cusimano & Michael Pezzaioli), Ipseoa 'Caterina De' Medici' di Desenzano del Garda.
'Fiore di riso', la ricetta anti spreco preferita dalla giuria
I piatti finalisti sono stati valutati da una giuria composta da Lisa Casali, rappresentanti dei partner (l'operazione è stata lanciata da Knorr con World Food Programme Italia e Unilever Food Solutions, Ballarini e Costa Crociere) e dagli alunni della scuola primaria Barozzi-Beltrami di Rozzano. Un altro obiettivo del progetto è stato, infatti, quello di avvicinare i più piccoli e i loro difficili palati alle verdure, grazie a ricette gustose e invoglianti, ed educarli a una corretta e sostenibile alimentazione. I vincitori si sono aggiudicati esperienze formative, quali la partecipazione a esclusivi Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, con un programma di formazione sulle navi Costa Crociere e all’Academy di Costa Crociere, nonché corsi professionali organizzati dalla Federazione Italiana Cuochi. Insieme agli studenti, anche i docenti e gli istituti di provenienza sono stati premiati con una fornitura di prodotti Knorr, Unilever Food Solutions e utensili Ballarini da utilizzare come materiale didattico.

26 gennaio 2019

Il concorso antispreco 'Share a meal' giunge alle battute finali

Si svolgerà l'1 febbraio, a Milano, la finale del concorso 'Share a meal - Condividi un piatto buono'. Cinque coppie di giovani chef saranno protagoniste della gara culinaria antispreco ideata e coordinata da ScuolaAttiva onlus.
Cinque le ricette finaliste delle oltre 300 caricate dagli studenti
Finalizzata a sensibilizzare ed educare futuri chef e consumatori a ridurre lo spreco alimentare (legato alla malnutrizione nel mondo), l'operazione è stata lanciata da Knorr con il suo partner istituzionale World Food Programme Italia e con Unilever Food Solutions (divisione dedicata alla ristorazione professionale), Ballarini e Costa Crociere. Nell'anno scolastico 2018/19 sono stati coinvolti gli Istituti Professionali-Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera italiani e anche le Scuole primarie. Gli Istituti Alberghieri di tutta Italia sono stati sede di lezioni teorico-pratiche e protagonisti di un contest, che ha messo in gara la creatività dei ragazzi, attraverso la creazione di ricette antispreco, pubblicate sul sito Share a Meal. Tra le oltre 300 ricette caricate, tramite una votazione online e la successiva valutazione di una giuria di esperti, sono state scelte le migliori cinque, che nella location di Farm 65 si sfideranno nel cooking show finale, cui prenderanno parte i direttori delle realtà promotrici coinvolte e la food blogger Lisa Casali, il cui nome è legato alla scienza e alla nutrizione. I vincitori si aggiudicheranno un esclusivo programma di Alternanza scuola-lavoro con un percorso di formazione sulle navi Costa Crociere o presso l'Academy di Costa Crociere o corsi professionali organizzati dalla Federazione Italiana Cuochi. Il progetto mira anche a sostenere il World Food Programme per donare pasti scolastici ai bambini dei Paesi più poveri del mondo, creando un ponte immaginario tra scuole all'insegna dell'educazione alla corretta nutrizione e della solidarietà.