Visualizzazione post con etichetta Vergani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vergani. Mostra tutti i post

04 dicembre 2024

Campagna radiofonica firmata Vergani per il panettone di Milano

BrandMozart ha realizzato il tema sonoro e lo spot per
l'azienda dolciaria con 80 anni di storia
Vergani, l'ultimo grande marchio milanese a produrre in città l'originale panettone di Milano, spegne 80 candeline e celebra questo importante anniversario con una campagna radiofonica su due dei più importanti network radiofonici nazionali nelle tre settimane clou di dicembre, dal 4 alla Vigilia di Natale. Lo spot di 20" ha un sound theme originale ispirato alle sonorità raffinate e avvolgenti del jazz, con lievi richiami a un refrain natalizio. Lo spot è stato pensato per stabilire con il consumatore un rapporto empatico attraverso un'identità sonora che rimandi al marchio Vergani da otto decenni presente sulla tavola natalizia degli italiani e nei piccoli e grandi momenti di condivisione e bontà. Cuore della campagna il 'Vergani Christmas theme' che farà da sfondo allo spot radiofonico in onda fino al 24 dicembre su Radio Deejay e Radio Capital. Sia il tema sonoro, disponibile in streaming su Spotify, Amazon Music, e le principali piattaforme musicali, sia lo spot sono stati realizzati da BrandMozart, agenzia italiana di audio branding.

13 settembre 2014

La Festa del Torrone 2014 tra gastronomia e multimedialità

Al centro, il sindaco Galimberti durante la conferenza di presentazione
La locandina della 18esima edizione della kermesse
E' orientata a Expo 2015 e sempre più tecnologica la Festa del Torrone di Cremona. La 18esima edizione dell'intensa nove giorni, presentata ieri mattina nella Sala della Consulta del Palazzo Comunale della città lombarda dal sindaco Gianluca Galimberti, da altri rappresentanti delle istituzioni e dai partner della manifestazione (tra cui i main sponsor del settore dolciario Sperlari, Rivoltini, Vergani) quest'anno è in programma dal 15 al 23 novembre e, come da tradizione, offrirà a turisti e visitatori un calendario ricchissimo di spettacoli, laboratori, degustazioni, musica e rievocazioni storiche, per un totale di 160 eventi che trasformeranno il centro storico di Cremona in un salone del gusto e dell'intrattenimento a cielo aperto. Al centro di tutte le inziative ci sarà sempre il torrone, sin dall'antichità simbolo gastronomico di Cremona, rappresentato da 150 produttori provenienti dall’Italia e dal mondo, dai piccoli artigiani alle aziende. Tra i tantissimi eventi, da segnalare gli showcooking a cura di Iginio Massari, Alberto Naponi e Maurizio Santin e i contest tra pasticceri e gelatieri.

Con lo sguardo rivolto al futuro
Essendo il tema dell’edizione di quest'anno la multimedialità, la kermesse prevede la rassegna di eventi dal titolo 'Se il futuro è smart': di scena IBM Watson, il più avanzato sistema di intelligenza artificiale capace d'interagire con l’uomo reinterpretando le ricette in maniera originale. In uno spazio attrezzato con smartphone, tablet e PC i partecipanti alla festa saranno inoltre accolti da studenti del Politecnico di Milano che dispenseranno pillole di base sull'uso dei principali social network. Si discuterà poi d'innovazione, smart cities e multiutility del futuro, minori e Internet in incontri con esperti. Insomma, un fitto programma (da seguire con l’hashtag #festadeltorrone) che sarà anche filmato da un drone. Com'è stato annunciato, la kermesse patrocinata da Expo 2015 e Regione Lombardia, e realizzata in collaborazione con Provincia, Comune e Camera di Commercio di Cremona, l'anno prossimo si svolgerà a ottobre per potersi inserire nel quadro degli eventi di richiamo dell'esposizione universale dedicata all'alimentazione.

11 aprile 2014

Con due MilanoCard in omaggio un panettoncino Vergani

Si rinsalda il legame fra Vergani, storico marchio meneghino di pasticceria, e la città di Milano. Per poter omaggiare il turista di un pezzo di storia e gusto del capoluogo lombardo, MilanoCard ha stretto una collaborazione con Vergani, che dal 1944 produce il vero panettone milanese con l'originale ricetta tradizionale. Rivolta a un'utenza internazionale, MilanoCard si propone di rendere il soggiorno del turista un’esperienza a 360° nel 'made in Italy', con particolare riguardo alle specificità territoriali e culturali del nostro Paese. Ecco perché, grazie alla recente apertura della boutique-caffetteria Vergani di Via Mercadante 17 – dov'è possibile degustare e acquistare il panettone fresco tutto l'anno (qui la nostra intervista a Stefano Vergani il giorno dell'opening) – MilanoCard ha deciso di offrire al turista di passaggio a Milano un dolce souvenir: per ogni acquisto minimo di due card un panettoncino Vergani come cadeau gastronomico della città. Inoltre, dall’8 al 20 aprile, presso il temporary store Vergani di via Sant’Andrea, per ogni acquisto minimo di 30 euro sui prodotti di pasticceria si riceverà una MilanoCard special edition, fino a esaurimento.

04 dicembre 2013

Boutique e caffetteria: apre a Milano 'Panettone Vergani'

La famiglia Vergani porta avanti i valori del marchio nato nel 1944
 (Foto apertura e qui sopra: Enrico Suà Ummarino)
Il vero panettone milanese? E’ sempre più raro. Delle tante aziende originarie del capoluogo lombardo produttrici di questo amatissimo dolce, sono poche quelle che nel tempo non hanno subito radicali mutamenti, finendo assorbite e spostate dal territorio. Tra le realtà che hanno passato indenni i decenni rimanendo fedeli all'origine geografica e al valore dell’eccellenza pasticcera c’è Vergani. Anche per questo lo storico marchio meneghino, che nel 2014 taglierà il traguardo dei 70 anni, ha deciso di aprire a Milano, in via Mercadante 17, a pochi passi da corso Buenos Aires, la sua prima boutique a insegna ‘Panettone Vergani’. Un negozio di 100 metri quadrati che rappresenta un omaggio alla tradizione di cui la family company (formata da Angelo, Giacomo, Luigi, Stefano, Lorella, Andrea e Marco) va orgogliosa: “Essendo una delle poche realtà rimaste a Milano - dichiara a Golden Backstage Stefano Vergani (nella foto sopra, il primo da sinistra) uno dei sette componenti del management familiare - ci sentiamo investiti della responsabilità di portare avanti i valori di questo dolce della tradizione milanese. L’apertura della boutique risponde proprio a questa logica”. Non solo. L’opening di questo goloso e raffinato indirizzo è anche un contributo concreto a quel processo di destagionalizzazione del prodotto che diversi brand stanno perseguendo: nel negozio-caffetteria il panettone Vergani nelle sue differenti declinazioni si potrà infatti acquistare tutto l’anno, non solo a ridosso delle festività, e anche gustare al bancone, magari in accompagnamento a una tazza di barbajada, bevanda tipica milanese a base di cioccolato e caffè, molto in voga fino agli Trenta. Appena fatto ogni mattina, il panettone Vergani è anche ‘a chilometro zero’ perché, quando è ancora tiepido, dal laboratorio distante solo poche centinaia di metri approda in tutta la sua fragranza nel neonato negozio.
Il negozio Vergani ha una zona adibita a caffetteria
(Foto: Enrico Suà Ummarino)

25 novembre 2013

L'alta qualità dolciaria della linea Vergani Excellence


Manca un mese esatto al Natale. Pensando ai dolci da mettere sotto l'albero, forse la prima immagine è quella del simbolo più famoso: il panettone. Un dolce amatissimo, che ha una storia e una composizione che lo differenziano da un 'parente stretto': la veneziana. Cosa distingue le due specialità? Entrambe hanno origini meneghine (a dispetto del nome ingannevole del secondo) e sono accomunate da un impasto soffice e canditi. Ma se l’impasto del panettone è caratterizzato dall’uvetta e da un’alveolatura più irregolare, la veneziana non ha uvette e ha un’alveolatura più tonda e regolare a supporto di una delicata glassatura e di una pioggia di mandorle intere e granella di zucchero. 

 
 
Il nome del secondo dolce, quindi, trae origine  dalla decorazione che ricorda i merletti veneziani. In queste immagini i due dolci della linea Excellence prodotti dai pasticceri Vergani: il Panettone Classico e la Veneziana, entrambi realizzati con ingredienti di alta qualità: farina con germe di grano macinato a pietra, per preservare integralmente le qualità organolettiche del chicco; vaniglia in bacche della qualità Bourbon del Madagascar; arance di Sicilia candite a fresco con zucchero di canna e pregiato miele d’acacia toscano.



01 ottobre 2013

Appuntamento dal 16 al 24 novembre alla Festa del Torrone


Alla Festa del Torrone saranno oltre 100 gli appuntamenti
Star tra le stars’. Questo il claim della Festa del Torrone in calendario a Cremona dal 16 al 24 novembre con una nove giorni (l’edizione più lunga di sempre) all’insegna dello spettacolo, della cultura e della enogastronomia a cura di SGP Eventi, la società modenese incaricata dell’organizzazione per le prossime tre edizioni. Allo scopo di celebrare la tradizione della liuteria cremonese, il tema della manifestazione scelto quest’anno è ‘Il respiro del violino’: il mondo della musica, e di questo prezioso strumento in particolare, si fonderà con quello della tradizione gastronomica e culturale della città lombarda, sempre ricca di fermento sotto il duplice profilo delle tradizioni e dell’innovazione.
Strade e piazze, durante i giorni della Festa, saranno animate da un programma di oltre 100 appuntamenti all’insegna dello spettacolo e delle degustazioni. Tra i tanti eventi, la rievocazione storica del matrimonio di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti (con tanto di dame, cavalieri e sbandieratori), una scultura di torrone gigante a forma di chiave di violino, una infiorata di 100 metri quadrati nel piazzale antistante la Cattedrale e i golosi appuntamenti di Torrone Live sotto la loggia dei Militi per degustare tantissime varianti del dolce tipico della città. Prevista anche la partecipazione di Antonio Rossi, campione olimpionico di canoa e assessore allo Sport e Giovani della Regione Lombardia, che nell’occasione riceverà il prestigioso Torrone d’Oro, riconoscimento a chi ha reso grande Cremona e il suo territorio nel mondo. A sponsorizzare l’evento più dolce d’Italia realtà come Vergani (che torna a sostenere la manifestazione), Sperlari e Rivoltini. L’edizione 2013 della Festa del Torrone di Cremona è patrocinata da Expo 2015.