Fabio Ognibeni con la tavola di risonanza Opere Sonore |
Visualizzazione post con etichetta violini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta violini. Mostra tutti i post
17 luglio 2015
'Suono perfetto!', la magia dei violini più famosi del mondo
In otto anni l'azienda trentina Ciresa ne ha prodotti meno di
trenta pezzi, destinati a musicofili e collezionisti, ma uno di questi
esemplari si può vedere in azione fino al prossimo 30 agosto al Castello Sforzesco di
Milano, nella sala delle Merlate, grazie all’installazione 'Suono perfetto' circondata
da un’arena di 80 mq con sedute e pannelli lignei.
Opere Sonore, questo il nome dell’oggetto ad altissima fedeltà coperto
da brevetto, è una tavola sonora in legno di abete rosso (lo stesso legno pregiato del violino
Stradivari) in grado di condurre i visitatori alla scoperta della magia dell’ascolto
naturale dei cinque violini più famosi del mondo attraverso le emozioni delle
vibrazioni determinate da un supporto digitale. I violini in questione sono
il Cremonese, il Vesuvius e il Maréchat Berthier, realizzati da Stradivari, il Cannone di Paganini di Guarneri e il Collins di Amati.
In comune questi capolavori dell’arte liutaia, custoditi in Musei e Fondazioni o
in collezioni private e accessibili a pochi, hanno l’essere stati tutti realizzati
in legno di abete rosso di risonanza della Val di Fiemme nella prima metà del
Settecento. "Le nostre Opere Sonore sono delle casse acustiche in legno di abete
rosso che, collegate a qualsiasi lettore di supporti musicali, vibrano
riproducendo le melodie di liriche, concerti, assoli, ma anche le più recenti hit, e regalando i brividi
di un'esecuzione dal vivo", spiega Fabio Ognibeni, ceo dell'azienda di Tesero. L’apprezzamento per Opere Sonore è arrivato anche da grandi nomi
del panorama musicale internazionale: da Andrea Bocelli a Uto Ughi, da Liam Gallagher
degli Oasis a Katia Ricciarelli. L’installazione 'Suono perfetto!',
accompagnata da pannelli informativi, dà il benvenuto ai visitatori nella sala panoramica
antistante l’ingresso della mostra-laboratorio 'Le mani sapienti', aperta per
tutto il semestre di Expo 2015 dalla Fondazione Antonio Carlo Monzino e concepita come un gigantesco violino in cui poter addentrarsi per scoprire l’eccellenza
della tradizione liutaia italiana (ne avevamo parlato anche qui).
Etichette:
abete,
Ciresa,
eventi,
Fabio Ognibeni,
Fondazione Antonio Carlo Monzino,
Le mani sapienti,
legno,
liuteria,
liuto,
Opere Sonore,
Stradivari,
Suono perfetto,
violini
01 ottobre 2013
Appuntamento dal 16 al 24 novembre alla Festa del Torrone
Alla Festa del Torrone saranno oltre 100 gli appuntamenti |
Strade e piazze, durante i giorni della Festa, saranno animate da un programma di oltre 100 appuntamenti all’insegna dello spettacolo e delle degustazioni. Tra i tanti eventi, la rievocazione storica del matrimonio di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti (con tanto di dame, cavalieri e sbandieratori), una scultura di torrone gigante a forma di chiave di violino, una infiorata di 100 metri quadrati nel piazzale antistante la Cattedrale e i golosi appuntamenti di Torrone Live sotto la loggia dei Militi per degustare tantissime varianti del dolce tipico della città. Prevista anche la partecipazione di Antonio Rossi, campione olimpionico di canoa e assessore allo Sport e Giovani della Regione Lombardia, che nell’occasione riceverà il prestigioso Torrone d’Oro, riconoscimento a chi ha reso grande Cremona e il suo territorio nel mondo. A sponsorizzare l’evento più dolce d’Italia realtà come Vergani (che torna a sostenere la manifestazione), Sperlari e Rivoltini. L’edizione 2013 della Festa del Torrone di Cremona è patrocinata da Expo 2015.
Etichette:
Antonio Rossi,
Cremona,
eventi,
Expo 2015,
Festa del Torrone,
Rivoltini,
Sperlari,
torrone,
Vergani,
violini
Iscriviti a:
Post (Atom)