Fabio Ognibeni con la tavola di risonanza Opere Sonore |
Visualizzazione post con etichetta Stradivari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stradivari. Mostra tutti i post
17 luglio 2015
'Suono perfetto!', la magia dei violini più famosi del mondo
In otto anni l'azienda trentina Ciresa ne ha prodotti meno di
trenta pezzi, destinati a musicofili e collezionisti, ma uno di questi
esemplari si può vedere in azione fino al prossimo 30 agosto al Castello Sforzesco di
Milano, nella sala delle Merlate, grazie all’installazione 'Suono perfetto' circondata
da un’arena di 80 mq con sedute e pannelli lignei.
Opere Sonore, questo il nome dell’oggetto ad altissima fedeltà coperto
da brevetto, è una tavola sonora in legno di abete rosso (lo stesso legno pregiato del violino
Stradivari) in grado di condurre i visitatori alla scoperta della magia dell’ascolto
naturale dei cinque violini più famosi del mondo attraverso le emozioni delle
vibrazioni determinate da un supporto digitale. I violini in questione sono
il Cremonese, il Vesuvius e il Maréchat Berthier, realizzati da Stradivari, il Cannone di Paganini di Guarneri e il Collins di Amati.
In comune questi capolavori dell’arte liutaia, custoditi in Musei e Fondazioni o
in collezioni private e accessibili a pochi, hanno l’essere stati tutti realizzati
in legno di abete rosso di risonanza della Val di Fiemme nella prima metà del
Settecento. "Le nostre Opere Sonore sono delle casse acustiche in legno di abete
rosso che, collegate a qualsiasi lettore di supporti musicali, vibrano
riproducendo le melodie di liriche, concerti, assoli, ma anche le più recenti hit, e regalando i brividi
di un'esecuzione dal vivo", spiega Fabio Ognibeni, ceo dell'azienda di Tesero. L’apprezzamento per Opere Sonore è arrivato anche da grandi nomi
del panorama musicale internazionale: da Andrea Bocelli a Uto Ughi, da Liam Gallagher
degli Oasis a Katia Ricciarelli. L’installazione 'Suono perfetto!',
accompagnata da pannelli informativi, dà il benvenuto ai visitatori nella sala panoramica
antistante l’ingresso della mostra-laboratorio 'Le mani sapienti', aperta per
tutto il semestre di Expo 2015 dalla Fondazione Antonio Carlo Monzino e concepita come un gigantesco violino in cui poter addentrarsi per scoprire l’eccellenza
della tradizione liutaia italiana (ne avevamo parlato anche qui).
Etichette:
abete,
Ciresa,
eventi,
Fabio Ognibeni,
Fondazione Antonio Carlo Monzino,
Le mani sapienti,
legno,
liuteria,
liuto,
Opere Sonore,
Stradivari,
Suono perfetto,
violini
11 settembre 2013
Sabato 14 settembre a Cremona apre il Museo del Violino
Dieci sale e oltre 70 straordinari strumenti esposti che raccontano una storia intrisa di arte, artigianalità, creatività, cultura e territorio. Sabato 14 settembre a Cremona, città indissolubilmente legata alla liuteria, apre i battenti al pubblico il Museo del Violino ospitato a Palazzo dell'Arte, capolavoro di architettura razionalista. Il percorso è crossmediale. Si articola dalle origini del violino alla bottega del liutaio, dalla diffusione del violino alla liuteria classica cremonese, dai reperti stradivariani alle testimonianze del tramonto e la rinascita della liuteria cremonese. Cuore pulsante di questo luogo 'magico' è lo scrigno dei tesori, suggestiva sala di velluti rossi e teche (nella foto, qui a destra) che racchiude 12 esemplari di strumenti di inestimabile valore, tra cui gli Amati, i Guarneri e i celeberrimi Stradivari. Sabato scorso siamo entrati in anteprima al Museo del Violino per una visita esclusiva, accompagnati dall'esperto Alessandro, che sala dopo sala ci ha fatti emozionare mostrandoci l'ineguagliabile tesoro per i cultori della musica, ma non solo: il Museo, infatti, è attrezzato per ospitare sia gli appassionati sia i semplici curiosi di ogni età, compresi i bambini, che nelle spaziose sale concepite con installazioni interattive avranno a disposizione schermi alla loro 'altezza'. Un luogo straordinario dove le emozioni si potranno ascoltare, osservare e toccare. Biglietto di ingresso adulti 10 euro, ridotto 7 euro.
Una delle postazioni interattive a misura di bambino |
La riproduzione della bottega di un liutaio |
Etichette:
Amati,
Cremona,
eventi,
Guarneri,
liuteria,
Museo del Violino,
Stradivari,
violino
Iscriviti a:
Post (Atom)